Prosa basata sullo scrittore

La prosa basata sullo scrittore è una scrittura personale che segue il processo di pensiero di uno scrittore. Un testo scritto in questo stile è scritto dal punto di vista dello scrittore per soddisfare le esigenze dello scrittore. Per questo motivo, la prosa basata sullo scrittore potrebbe non riuscire a trasmettere significato a chi la legge perché uno scrittore ha bisogno di poca elaborazione per seguire i propri pensieri. La prosa basata sul lettore, d'altra parte, è scritta per il consumo pubblico e destinata a soddisfare le esigenze del suo pubblico. Questo tipo di scrittura tende ad essere più esplicativo e organizzato della prosa basata sullo scrittore.

L'origine della prosa basata sullo scrittore può essere fatta risalire a una controversa teoria socio-cognitiva della scrittura introdotta dalla professoressa di retorica Linda Flower alla fine del 1900. In "Writer-Based Prose: A Cognitive Basis for Problems in Writing", Flower ha definito il concetto come "espressione verbale scritta da uno scrittore a se stesso e per se stesso. È il lavoro del proprio pensiero verbale. Nella sua struttura, writer- la prosa basata riflette il percorso narrativo e associativo del confronto dello scrittore con il suo soggetto ". In sostanza, la prosa basata sullo scrittore mostra il pensiero di uno scrittore dall'inizio alla fine. I seguenti esempi ed estratti elaboreranno questo aspetto e dimostreranno cosa ci si può aspettare di trovare nella prosa basata sullo scrittore.

Definizione

Potresti aver già incontrato una prosa basata sullo scrittore senza sapere che è quello che stavi leggendo. Identificare una prosa di questo tipo può essere difficile, soprattutto se non hai familiarità con i meccanismi utilizzati per strutturare un brano di scrittura per il pubblico a cui è destinato. L'estratto sotto della professoressa inglese Virginia Skinner-Linnenberg definisce più chiaramente questo sottoinsieme di composizione.

"Gli scrittori principianti spesso trovano difficile distinguere tra scrittura pubblica e privata, o quella che Linda Flower chiama prosa" basata sullo scrittore "e" basata sul lettore ". Cioè, la prosa basata sullo scrittore è una" espressione verbale "scritta da, per e per lo scrittore, che riflette l'azione associativa della mente quando si relaziona verbalmente un argomento. Tale prosa è caratterizzata da molti riferimenti al sé, è caricata con parole in codice (quelle note solo allo scrittore) e di solito è in un formato lineare . La prosa basata sul lettore, d'altra parte, tenta deliberatamente di rivolgersi a un pubblico diverso dal sé. Definisce termini codificati, si riferisce meno allo scrittore ed è strutturata attorno all'argomento. Nel suo linguaggio e nella sua struttura, la prosa basata sul lettore riflette lo scopo del pensiero dello scrittore, piuttosto che il suo processo come nella prosa basata sullo scrittore "(Skinner-Linnenberg 1997).

Dos e cosa non fare

In generale, probabilmente non vuoi creare intenzionalmente una prosa basata sullo scrittore. La prosa di questa natura non è così efficace nel comunicare idee come la prosa scritta e ottimizzata per il consumo del lettore. La prosa basata sullo scrittore è un ottimo punto di partenza per la composizione del brainstorming, ma la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che la prosa basata sul lettore è di solito molto più forte.

Cherryl Armstrong spiega che la prosa basata sullo scrittore è un punto naturale da cui iniziare quando si redige un pezzo di scrittura. Raccomanda di sfruttare le strategie che usi per redigere le tue idee in prosa che possa essere utile sia a te che ai tuoi lettori. "La prosa basata sullo scrittore (come viene solitamente definita) appare nelle voci di diario di tutti gli scrittori esperti, nelle note che i buoni scrittori fanno prima di comporre un saggio e nelle prime bozze di scrittura che nella forma finale saranno basate sul lettore." Tutti usano le strategie della prosa basata sullo scrittore ", dice Flower, e" i bravi scrittori fanno un passo avanti per trasformare la scrittura che queste strategie producono "" (Armstrong 1986).

Linda Flower descrive in modo più dettagliato i passi accurati che si possono intraprendere per spostare la loro scrittura dallo scrittore al lettore durante il processo di redazione. "La pianificazione basata sulla conoscenza ... rappresenta la prosa" basata sullo scrittore "con la sua struttura narrativa o descrittiva e si concentra sullo scrittore che pensa ad alta voce a se stessa. Per compiti difficili, la pianificazione basata sulla conoscenza e una prima bozza basata sullo scrittore un primo passo verso un testo basato sul lettore rivisto alla luce di un piano più retorico ",
(Fiore 1994).

Lo scrittore e professore Peter Elbow riconosce che può esserci un tempo e un luogo per la prosa basata sullo scrittore e che è possibile scrivere in modo efficace dal proprio punto di vista, ma mette in guardia dal trascurare di rimanere consapevoli del proprio pubblico quando si sceglie questo approccio. "Celebrare la prosa basata sullo scrittore significa rischiare l'accusa di romanticismo: solo gorgheggiare le proprie note legnose selvagge. Ma la mia posizione contiene anche l'austera visione classica che dobbiamo comunque rivedere con la consapevolezza del pubblico per capire quali brani dello scrittore- la prosa a base è buona così com'è, e come scartare o rivedere il resto "(Elbow 2000).

fonti

  • Armstrong, Cherryl. "Prospettive basate sul lettore e sullo scrittore nell'istruzione di composizione". Revisione retorica, vol. 5, n. 1, 1986, pagg. 84–89.
  • Gomito, Peter. Tutti possono scrivere: saggi verso una teoria della scrittura e dell'insegnamento promettenti. Oxford University Press, 2000.
  • Fiore, Linda. La costruzione del significato negoziato: una teoria cognitiva sociale della scrittura. Southern Illinois University Press, 1994.
  • Fiore, Linda. "Prosa basata sullo scrittore: una base cognitiva per i problemi di scrittura". Inglese universitario, vol. 41, n. 1, settembre 1979, pagg. 19-37, doi: 10.2307 / 376357
  • Skinner-Linnenberg, Virginia. Scrittura drammatica: reincorporare la consegna in classe. Routledge, 1997.