Articoli nel primo numero di Ms. Magazine

Il primo numero intero della rivista Ms. è stato il numero della primavera del 1972. La signora è diventata una pubblicazione molto letta, praticamente sinonimo di femminismo e Movimento di liberazione delle donne. Cosa c'era in quel primo numero di Ms.? Alcuni degli articoli più famosi sono ancora ampiamente letti e persino utilizzati nelle classi di studi sulle donne. Ecco alcuni dei pezzi più ricordati.

Questo articolo è stato modificato e ampliato da Jone Johnson Lewis.

La copertina

Gloria Steinem (L) e Patricia Carbine, cofondatori di Ms. Magazine, 7 maggio 1987.
Angel Franco / New York Times Co./Getty Images

Gloria Steinem e Patricia Carbine sono state co-fondatrici di Ms. Magazine e hanno contribuito a trasformarlo in seguito in un periodico senza pubblicità.

La copertina del primo numero di Ms. mostrava una donna che si occupava di più compiti di quanto sarebbe fisicamente possibile.

Il benessere è un problema delle donne

John Amos ed Esther Rolle hanno interpretato i genitori di una famiglia nei progetti di edilizia abitativa nella serie TV del 1974 Good Times.
Collezione Silver Screen / Getty Images

Il saggio di Johnnie Tillmon "Il benessere è un problema femminile" è stato stampato nel primo numero della rivista Ms., pubblicato nel 1972.

Chi era Johnnie Tillmon?

Come ha descritto se stessa in "Il benessere è un problema femminile", Johnnie Tillmon era una donna povera, nera, grassa e di mezza età che beneficia del welfare, il che la faceva considerare meno umana nella società statunitense.

Aveva vissuto in Arkansas e California, lavorando per quasi 20 anni in una lavanderia prima di ammalarsi e non poter più lavorare. Ha cresciuto sei bambini con $ 363 / mese da Aid to Families With Dependent Children (AFDC). Ha detto che era diventata una statistica.

Una spiegazione del problema da parte di una donna

Per Johnnie Tillmon era semplice: il benessere era una questione femminile perché "può capitare a chiunque, ma soprattutto capita alle donne".

Ecco alcuni dei motivi per cui il benessere era una questione femminile, secondo Johnnie Tillmon:

  • Il 99% delle famiglie su AFDC erano guidate da donne. Se c'era un "uomo robusto", la famiglia non aveva diritto al benessere.
  • Come condizione di aiuto, le donne potrebbero aver dovuto accettare procedure di controllo delle nascite o addirittura di sterilizzazione
  • I politici non hanno mai parlato di ciechi, disabili e anziani che hanno ricevuto assistenza, solo donne e bambini
  • L '"etica del lavoro" era un doppio standard: ci si aspettava che le donne del welfare lavorassero, ma una "signora della società di Scarsdale" poteva starsene tranquilla senza lavorare
  • Non c'era "dignità del lavoro" in lavori che pagavano meno del salario minimo e non erano sufficienti per impedire ai figli di una donna di morire di fame
  • Le donne sono state accusate di avere più figli per ottenere più soldi dell'assistenza sociale. "Avere figli a scopo di lucro", ha scritto, "è una bugia che solo gli uomini potrebbero inventare e solo gli uomini potrebbero credere".
  • Riforma del welfare e questioni persistenti
    Nei decenni trascorsi dal primo numero di Ms., il welfare ha continuato a essere oggetto di dibattito politico e mediatico. Johnnie Tillmon ha guidato la National Welfare Rights Organization e ha lavorato con legislatori e comitati governativi su questioni legate al welfare. Morì nel 1995, ricordata per il suo ruolo fondamentale nel rendere il benessere una questione femminista.

Valutazione dei candidati

Richard Nixon e George McGovern nel 1972.
Keystone / Getty Images

Uno studio sulle posizioni dei candidati alla presidenza del 1972 sulle questioni femminili. Un'affermazione comune dell'epoca era che le donne erano indebitamente influenzate dai loro mariti nel votare; questo articolo era basato su un presupposto diverso, che le donne potessero fare delle scelte da sole.

Voglio una moglie

Casalinga degli anni '1960.
Archivio Tom Kelley / Getty Images

Judy (Syfers) La satira di Brady ha fatto alcuni punti molto seri sul relegare le donne al ruolo di "casalinga". Questo accadeva anni prima che il matrimonio tra persone dello stesso sesso diventasse una questione politica scottante: si trattava davvero di volere il tipo di sostegno che una casalinga era spesso in grado di fornire agli uomini nel mondo del lavoro.

Abbiamo avuto aborti

New York Pro-Choice, marzo 1977.
Peter Keegan / Getty Images

Una dichiarazione firmata da più di cinquanta donne di spicco. L'aborto era ancora illegale in gran parte degli Stati Uniti, prima di Roe v. Wade. L'intento dell'articolo e della dichiarazione era quello di chiedere il cambiamento e rendere l'aborto disponibile a tutti, non solo a coloro che erano finanziariamente benestanti e in grado di trovare tali opzioni.

De-sexing della lingua inglese

Assistente di volo in abbigliamento anni '1960.
Stephen Swintek / Getty Images

"De-Sexing the English Language" è apparso nel primo numero della rivista Ms. Da quella primavera del 1972, lo sforzo per rimuovere i pregiudizi sessuali dall'inglese è entrato e uscito di moda intellettuale e culturale, ma in qualche modo ha avuto successo.

Casey Miller e Kate Swift, entrambi i redattori, hanno esaminato il modo in cui i pregiudizi sessuali vengono rivelati dai pronomi e da altre scelte di vocabolario. Allora era più comune fare riferimento a poliziotti e hostess, piuttosto che ai più recenti "agenti di polizia" e "assistenti di volo". E supporre che i pronomi maschili includessero le donne spesso portava a un'inconscia esclusione delle esperienze delle donne.

Le differenze linguistiche, è stato sostenuto, potrebbero portare a un trattamento diverso. Pertanto, una delle lotte legali per l'uguaglianza delle donne è avvenuta negli anni '1960 e '1970 quando gli assistenti di volo hanno lavorato contro la discriminazione sul posto di lavoro.

Che cosa ha scatenato l'idea?

L'articolo "De-Sexing the English Language" è stato scritto da Casey Miller e Kate Swift. Entrambi avevano lavorato come redattori e hanno affermato di essere diventati "rivoluzionati" dopo aver redatto un manuale di educazione sessuale delle medie che sembrava prestare più attenzione ai ragazzi che alle ragazze. Si sono resi conto che il problema era nell'uso di pronomi per lo più maschili.

Parole cariche di pregiudizi sessuali

Casey Miller e Kate Swift hanno sostenuto che una parola come "umanità" è problematica perché definisce uomini e donne come maschi. In altre parole, si presume che l'umano generico sia maschio. Questo ricorda l'argomento di Simone de Beauvoir in The Second Sex secondo cui la donna è "l'Altro", sempre oggetto di un soggetto maschile. Richiamando l'attenzione sul pregiudizio nascosto in parole come "umanità", le femministe hanno tentato di rendere non solo il linguaggio ma anche la società più inclusiva delle donne.

Controllo della lingua?

Alcuni critici degli sforzi linguistici inclusivi usano termini come "polizia linguistica" per descrivere il de-sexing del linguaggio. Tuttavia, Casey Miller e Kate Swift in realtà hanno resistito all'idea di dire alle persone cosa fare. Erano più interessati all'analisi di come il linguaggio riflette i pregiudizi nella società che a scrivere un manuale su come sostituire una parola con un'altra.

I passi successivi

Alcuni usi della lingua inglese sono cambiati dagli anni '1960. Ad esempio, le persone si riferiscono comunemente agli agenti di polizia invece che ai poliziotti e agli assistenti di volo invece che alle hostess. Questi titoli dimostrano che il pregiudizio sessuale nel linguaggio può andare di pari passo con il pregiudizio sessuale nei ruoli sociali. Il titolo stesso della rivista, Ms., è un'alternativa al costringere una donna a rivelare il suo stato civile attraverso l'uso di Mrs. o Miss.

Dopo che "De-Sexing the English Language" è apparso, Casey Miller e Kate Swift hanno continuato le loro ricerche e alla fine hanno scritto libri sull'argomento, tra cui Words and Women nel 1977 e The Handbook of Non-Sexist Writing nel 1980.

Il de-sexing della lingua inglese è diventato una parte significativa del femminismo dal giorno in cui Gloria Steinem ha sorpreso Casey Miller e Kate Swift con la notizia che voleva pubblicare il loro articolo nel primo numero di Ms.

Il momento della verità della casalinga

Prima festa di compleanno, anni '1960.
Bertil Persson / Getty Images

Il saggio di Jane O'Reilly ha reso popolare l'idea di un "clic!" momento di risveglio femminista. Il saggio era molto specifico su cosa "clic!" momenti che alcune donne avevano avuto, principalmente su comportamenti sociali piuttosto comuni, come chi raccoglie i giocattoli dei bambini di notte. La domanda fondamentale alla base di queste esperienze era questa: cosa sarebbero le donne se avessero una propria identità e scelte, non solo definite da ciò che ci si aspetta da loro perché sono donne?

L'idea che le disuguaglianze personali come raccogliere i giocattoli dei bambini fossero rilevanti per la politica dei diritti delle donne era talvolta riassunta negli anni '70 dallo slogan "Il personale è politico".

I gruppi di sensibilizzazione erano spesso i mezzi con cui le donne cercavano di trovare le intuizioni descritte dal "clic!"

Dieci importanti credenze femministe

Come sfondo delle scelte nel primo numero di Ms. Magazine, questo elenco passa in rassegna dieci idee femministe chiave che hanno influenzato la selezione degli articoli in quel primo numero.