Sei confuso sulla differenza tra cambiamenti chimici e cambiamenti fisici e su come distinguerli? In poche parole, a cambio chimico produce una nuova sostanza, mentre a cambiamento fisico non. Un materiale può cambiare forma o forma mentre subisce un cambiamento fisico, ma non si verificano reazioni chimiche e non vengono prodotti nuovi composti.
Esempi di modifiche chimiche
Un nuovo composto (prodotto) risulta da un cambiamento chimico quando gli atomi si riorganizzano per formare nuovi legami chimici. Un cambiamento chimico implica sempre una reazione chimica. I materiali di partenza e il prodotto finale sono chimicamente diversi l'uno dall'altro. Ecco alcuni esempi di modifiche chimiche:
- Legno che brucia
- Latte acido
- Miscelazione di acido e base
- Digerire il cibo
- Cucinare un uovo
- Scaldare lo zucchero per formare il caramello
- Fare una torta
- Arrugginimento del ferro
Esempi di cambiamenti fisici
Nessuna nuova specie chimica si forma in un cambiamento fisico. Cambiare lo stato di una sostanza pura tra fase solida, liquida o gassosa è un cambiamento fisico poiché l'identità della materia non cambia. Un cambiamento fisico comporta cambiamenti nelle proprietà fisiche, ma non nelle proprietà chimiche. Ad esempio, le proprietà fisiche cambiano durante la tempra dell'acciaio, la cristallizzazione e la fusione. Ecco alcuni esempi di cambiamenti fisici:
- Accartocciando un foglio di carta stagnola
- Fondere un cubetto di ghiaccio
- Fondere argento in uno stampo
- Rompere una bottiglia
- Acqua bollente
- Evaporazione di alcol
- Triturare la carta
- Sublimazione del ghiaccio secco in vapore di anidride carbonica
- Il carbonio che cambia da grafite a diamante
Come capire se si tratta di un cambiamento fisico o chimico?
Cerca un'indicazione che si è verificato un cambiamento chimico. I segni di un cambiamento chimico includono quanto segue:
- Viene prodotto gas. Nei liquidi possono formarsi bolle.
- Viene prodotto un odore.
- La sostanza cambia colore.
- Viene prodotto il suono.
- C'è un cambiamento di temperatura. L'ambiente diventa caldo o freddo.
- La luce è prodotta.
- Si forma un precipitato.
- Il cambiamento è difficile o possibile invertire.
Un cambiamento chimico potrebbe non mostrare tutti questi segni. Se non vedi nessuna di queste indicazioni, è probabile che si sia verificato un cambiamento fisico. Sii consapevole che un cambiamento fisico può produrre un cambiamento radicale nell'aspetto di una sostanza. Ogni segno di un cambiamento fisico può essere prodotto da un cambiamento fisico. Questo non significa che si sia verificata una reazione chimica. L'unico modo per sapere con certezza se un cambiamento è chimico o fisico è un'analisi chimica dei materiali di partenza e di arrivo.
In alcuni casi, potrebbe essere difficile stabilire se si è verificato un cambiamento chimico o fisico. Ad esempio, quando dissolvi lo zucchero nell'acqua, si verifica un cambiamento fisico. La forma dello zucchero cambia, ma rimane chimicamente la stessa (molecole di saccarosio). Tuttavia, quando si dissolve il sale in acqua, il sale si dissocia nei suoi ioni (da NaCl a Na + e Cl-), quindi si verifica un cambiamento chimico. In entrambi i casi, un solido bianco si dissolve in un liquido limpido e in entrambi i casi è possibile recuperare il materiale di partenza rimuovendo l'acqua, ma i processi non sono gli stessi.
Scopri di più
Esplora i cambiamenti chimici e fisici in modo più dettagliato. Scopri come si relazionano alle proprietà chimiche e fisiche della materia.
- 10 Esempi di modifiche fisiche
- 10 Esempi di modifiche chimiche
- Proprietà chimiche e fisiche
- Comprensione dei cambiamenti chimici e fisici
Fonte
- Atkins, PW; Overton, T .; Rourke, J .; Weller, M .; Armstrong, F. (2006). Shriver and Atkins Inorganic Chemistry (4a ed.). La stampa dell'università di Oxford. ISBN 0-19-926463-5.
- Chang, Raymond (1998). Chimica (6a ed.). Boston: James M. Smith. ISBN 0-07-115221-0.
- Clayden, Jonathan; Greeves, Nick; Warren, Stuart; Wothers, Peter (2001). Chimica organica (1a ed.). La stampa dell'università di Oxford. ISBN 978-0-19-850346-0.
- Kean, Sam (2010). Il cucchiaio che scompare e altre storie vere dalla tavola periodica. Black Swan, Londra. ISBN 978-0-552-77750-6.
- Zumdahl, Steven S. e Zumdahl, Susan A. (2000). Chimica (5a ed.). Houghton Mifflin. ISBN 0-395-98583-8.