Incontra 80 dinosauri carnivori dell’era mesozoica

Un'incredibile schiera di dinosauri carnivori visse durante l'era mesozoica. In questa galleria di immagini con profili dettagliati, incontrerai 80 dei dinosauri teropodi più grandi e cattivi del mondo, che vanno da Abelisaurus a Yangchuanosaurus. (Nota: i dinosauri descritti in questa pagina non includono i dinosauri tirannosauri e le immagini dei dinosauri raptor.)

01 di 80

Abelisaurus (ah-BEEL-ee-sore-us), Abel's Lizard

Kokoo / Wikimedia Commons / CC BY-SA 2.5

La mancanza di prove fossili (solo un singolo cranio) ha costretto i paleontologi a azzardare alcune ipotesi sull'anatomia di Abelisaurus. Si ritiene che questo dinosauro carnivoro assomigliasse a un Tyrannosaurus rex in scala ridotta, con braccia piuttosto corte e una postura bipede.

02 di 80

Acrocanthosaurus (ak-ro-CAN-tho-SOR-us), Lucertola a mezza spina

BIBLIOTECA DI IMMAGINI DEA / Getty Images

 

I paleontologi non sono sicuri della funzione della caratteristica cresta posteriore dell'Acrocanthosaurus. Potrebbe essere servito come deposito per il grasso, come dispositivo di controllo della temperatura (a seconda che questo teropode fosse a sangue freddo o caldo) o come dimostrazione sessuale.

03 di 80

Aerosteon (AIR-oh-STEE-on), Air Bone

Sergey Krasovskiy 

In molti modi, l'Aerosteon (lungo circa 30 piedi, 1 tonnellata) era un tipico dinosauro predatore durante il tardo Cretaceo con la sua classica forma da teropode (gambe potenti, braccia corte, posizione bipede) e denti affilati. Ciò che distingue questo mangiatore di carne dal branco è l'evidenza di sacche d'aria nelle sue ossa, che il paleontologo giramondo Paul Sereno ha preso come prova che Aerosteon (e, di conseguenza, altri teropodi del suo genere) potrebbe aver posseduto un sistema respiratorio simile a un uccello . (È importante tenere a mente, tuttavia, che gli uccelli moderni non si sono evoluti da teropodi di 1 tonnellata come Aerosteon ma dai piccoli rapaci piumati e dagli "uccelli dino" del tardo Cretaceo.)

04 di 80

Afrovenator (AFF-ro-ven-ay-tore), African Hunter

Kabacchi / Wikimedia Commons / CC BY 2.0

Afrovenator (greco per "cacciatore africano") e il suo corpo lungo 30 metri, numerosi denti e tre artigli su ciascuna mano è significativo per due ragioni: primo, è uno dei pochi scheletri di teropodi (dinosauro carnivoro) quasi completi essere portato alla luce nel nord Africa. In secondo luogo, sembra che fosse strettamente correlato al Megalosaurus dell'Europa occidentale, un'ulteriore prova della distribuzione dei continenti durante il primo periodo del Cretaceo.

Tuttavia, sin dalla sua scoperta, il posto esatto occupato da Afrovenator nell'albero genealogico dei teropodi è stato oggetto di alcune controversie. In tempi diversi, i paleontologi hanno collegato questo dinosauro a presunti discendenti diversi come Eustreptospondylus, Dubreuillosaurus, Allosaurus e persino il massiccio Spinosaurus. La situazione è complicata dal fatto che, ad oggi, Afrovenator è rappresentato da un solo esemplare fossile; ulteriori scavi potrebbero far luce sulle affiliazioni di questo dinosauro.

Poiché è stata una delle sue prime scoperte, Afrovenator è diventato una sorta di biglietto da visita per il noto paleontologo Paul Sereno, che ha portato alla luce le ossa di questo dinosauro nel paese africano del Niger all'inizio degli anni '1990 e ha trasportato i resti alla sua base presso il Università di Chicago.

05 di 80

Allosaurus (AL-oh-SOR-us), Strange Lizard

ROGER HARRIS / SCIENCE PHOTO LIBRARY / Getty Images

L'allosauro era uno dei carnivori più comuni del tardo Giurassico, un temibile teropode dotato di denti aguzzi e un corpo muscoloso. Questo dinosauro aveva anche una testa particolarmente prominente, alcune caratteristiche anatomiche di cui potrebbero essere state pensate per attrarre il sesso opposto.

06 di 80

Angaturama (ANG-ah-tore-AH-mah), Noble

Kabacchi / Wikimedia Commons / CC BY 2.0 

Veloce: quale altro dinosauro carnivoro del periodo medio Cretaceo aveva un dorso velato, un muso lungo e stretto di coccodrillo e una classe di peso nella gamma del Tyrannosaurus rex? Se hai risposto a Spinosaurus, è praticamente tutto ciò che devi sapere su Angaturama (30 piedi di lunghezza, 2 tonnellate), un parente stretto (anche se molto più piccolo) di Spinosaurus che è stato portato alla luce in Brasile nel 1991. L'orgoglio nazionale brasiliano ha portato a " tipo fossile "di Angaturama essendo assegnato al suo genere, anche se alcuni paleontologi ipotizzano che possa effettivamente essere una specie di Irritator, ancora un altro spinosauro del Sud America.

07 di 80

Arcovenator (ARK-oh-ven-ay-tore), Arc Hunter

 Nobu Tamura

L'importanza di Arcovenator (lungo circa 20 piedi e 1,000-2,000 libbre) è che è uno dei pochi Abelisauri ad essersi irradiato fino all'Europa occidentale (un altro esempio è Tarascosaurus). Nota: gli Abelisauri erano una razza di dinosauri carnivori di taglia medio-grande originaria del Sud America verso la metà dell'era mesozoica e poi diffusa in altre parti del mondo (pur rimanendo raggruppati, per la maggior parte, nel loro continente d'origine). In ogni caso, questo temibile Arcovenator lungo 20 piedi sembra essere stato più strettamente imparentato con Majungasaurus dell'isola del Madagascar e anche con Rajasaurus, che è stato scoperto in India. Come puoi immaginare, ciò che questo implica per l'evoluzione degli Abelisauri durante il tardo Cretaceo è ancora in fase di elaborazione.

08 di 80

Aucasaurus (OW-cah-SORE-us), Auca Lizard

Sergey Krasovskiy

Ad oggi, non sono state rilasciate molte informazioni su Aucasaurus, uno scheletro quasi completo del quale è stato scoperto in Argentina nel 1999. Sappiamo che questo carnivoro teropode era strettamente imparentato con altri due famosi dinosauri del Sud America, Abelisaurus e Carnotaurus, ma era significativamente più piccolo (circa 13 piedi di lunghezza e 500 libbre), con braccia più lunghe e protuberanze sulla testa invece delle corna. Sulla base delle terribili condizioni del suo cranio, è possibile che l'unico esemplare identificato di Aucasaurus sia stato fatto da un compagno predatore, in un attacco frontale o dopo che era morto per cause naturali.

09 di 80

Australovenator (AW-strah-low-VEN-ah-tore), Australian Hunter

Smokeybjb / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Australovenator era un terzo di un trio di dinosauri australiani che era stato annunciato nel 2009, gli altri due erano enormi titanosauri erbivori. Questo dinosauro è stato classificato come un allosauro, un tipo distintivo di grande teropode, e sembra essere stato un predatore sottile ed elegante (il paleontologo che lo ha chiamato lo ha paragonato a un ghepardo moderno). Era improbabile che Australovenator (lungo circa 20 piedi e poche centinaia di libbre) avesse cacciato i titanosauri da 10 tonnellate nei quali fu scoperto, ma probabilmente si guadagnò da vivere con i più piccoli mangiatori di piante dell'Australia del Cretaceo medio. Si ritiene ora che Australovenator fosse un parente stretto del megaraptor dal nome impressionante, un grande teropode del Sud America.)

10 di 80

Bahariasaurus (ba-HA-ree-ah-SORE-us), Oasis Lizard

Il rendering di un artista di Bahariasaurus) estrapolato da alcune ossa iliache scoperte.

Nobu Tamura

L'eufonicamente chiamata Bahariasaurus ("lucertola dell'oasi") potrebbe essere meglio conosciuta oggi se i suoi unici fossili non fossero stati distrutti da un bombardamento alleato sulla Germania durante la seconda guerra mondiale (lo stesso destino che toccò ai resti di un dinosauro molto più conosciuto , Spinosaurus). Quello che sappiamo da queste ossa iliache da tempo scomparse è che il Bahariasaurus era un grande teropode (lungo circa 40 piedi), probabilmente raggiungendo dimensioni e pesi simili a Tyrannosaurus rex di 6 o 7 tonnellate. Per quanto riguarda il lignaggio evolutivo del Bahariasaurus, è un affare oscuro: questo dinosauro potrebbe essere stato imparentato con il Carcharodontosaurus nordafricano, potrebbe essere stato un vero tirannosauro, o potrebbe anche essere stato una specie o un esemplare del Deltadromeus contemporaneo. Probabilmente non lo sapremo mai senza ulteriori scoperte fossili.

11 di 80

Baryonyx (bah-ree-ON-icks), Heavy Claw

Ballista / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Lo scheletro conservato di Baryonyx è stato scoperto nel 1983 da un cacciatore di fossili dilettante in Inghilterra. Non è chiaro dai resti quanto fosse veramente grande questo parente di Spinosaurus. Poiché il fossile potrebbe essere di un giovane, è possibile che il Baryonyx sia cresciuto fino a raggiungere dimensioni maggiori di quanto si pensasse in precedenza.

12 di 80

Becklespinax (BECK-ul-SPY-nax), Colonna vertebrale di Beckles

Rendering di un artista di Becklespinax, dal nome di un cacciatore di fossili inglese.
Sergey Krasovskiy

Uno dei dinosauri con il nome più strano - prova a dire Becklespinax 10 volte velocemente e mantenendo la faccia seria - questo grande teropode era anche uno dei più misteriosi. È stata diagnosticata sulla base di tre vertebre fossilizzate. Cosa si sa: era un dinosauro carnivoro di dimensioni rispettabili (lungo circa 20 piedi e pesava 1 tonnellata) dell'Inghilterra del primo Cretaceo, e potrebbe (o meno) aver sfoggiato una vela corta, simile a quelle dei mangiatori di carne successivi come Spinosaurus . A giudicare dall'ecosistema in cui viveva, Becklespinax probabilmente cacciava sauropodi di piccole e medie dimensioni.

13 di 80

Berberosaurus (BER-ber-oh-SORE-us), Berber Lizard

Un'immagine del Berberosaurus basata sui resti trovati nelle montagne dell'Alto Atlante del Marocco.

Nobu Tamura

Il primo periodo Giurassico non era esattamente un focolaio di fossili di dinosauri, motivo per cui il Berberosauro bipede di dimensioni moderate è così importante e così frustrante allo stesso tempo. Da quando questo teropode è stato scoperto nelle montagne dell'Atlante del Marocco, è rimbalzato intorno ai contenitori di classificazione. In primo luogo, il Berberosauro è stato classificato come un abelisauro; poi come dilofosauro (cioè parente stretto del più noto Dilofosauro); e infine, sebbene provvisoriamente, come ceratosauro. Qualunque fosse la sua disposizione finale, Berberosaurus era senza dubbio un temibile predatore, banchettando con i più piccoli teropodi e prosauropodi del suo habitat africano.

14 di 80

Bicentenaria (BYE-sen-ten-AIR-ee-ah), 200 anni

Lucas-Attwell / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0

Come spesso accade nel regno dei dinosauri, il nome Bicentenaria è un po 'improprio. I resti sparsi di questo piccolo teropode sono stati effettivamente scoperti nel 1998 e rivelati al mondo in un articolo pubblicato nel 2012; il 200 ° anniversario del paese dell'Argentina è effettivamente accaduto nel mezzo, nel 2010.

La Bicentenaria è importante per due motivi. Innanzitutto, questo dinosauro era un celurosauro, cioè un mangiatore di carne strettamente imparentato con Coelurus. Il problema è che Coelurus risaliva al tardo Giurassico (circa 150 milioni di anni fa), mentre i resti di Bicentenaria risalgono al periodo medio-tardo Cretaceo (da 95 a 90 milioni di anni fa). Evidentemente, mentre altri teropodi seguivano allegramente il loro modo evolutivo, sviluppandosi in tirannosauri di taglia grande e rapaci feroci, Bicentenaria (8 piedi di lunghezza e fino a 200 libbre) rimase bloccata in una distorsione temporale mesozoica. Considerando il tempo e il luogo in cui visse, Bicentenaria era un dinosauro sorprendentemente "basale". Se non fosse per gli inconfondibili sedimenti in cui è stato sepolto, i paleontologi potrebbero essere perdonati per aver creduto che fosse vissuto 50 milioni di anni prima di quanto non fosse in realtà.

15 di 80

Carcharodontosaurus (kar-KA-ro-DON-toe-SOR-us), lucertola dai denti di squalo

Questa immagine confronta le dimensioni di un essere umano adulto con un Carcharodontosaurus adulto.

Sameer Prehistorica

Il tipo fossile di Carcharodontosaurus, la "lucertola del grande squalo bianco", fu distrutto durante un bombardamento alleato sulla Germania durante la seconda guerra mondiale, la stessa sorte che toccò alle ossa del parente stretto di questo dinosauro, Spinosaurus, anche lui dell'Africa settentrionale.

16 di 80

Carnotaurus (CAR-no-TOR-us), Toro mangiatore di carne

 MR1805 / Getty Images

Le braccia del Carnotaurus erano abbastanza piccole e tozze da far sembrare gigantesche quelle del Tyrannosaurus rex al confronto, e le corna sopra i suoi occhi erano troppo piccole per essere di grande utilità: caratteristiche strane che rendono il Carnotaurus facilmente distinguibile dagli altri grandi dinosauri carnivori del tardo Cretaceo.

17 di 80

Ceratosaurus (seh-RAT-o-SOR-us), lucertola cornuta

Elenarts / Getty Images

Ovunque venga assegnato all'albero genealogico dei teropodi, il Ceratosaurus era un feroce predatore, divorando praticamente tutto ciò che incontrava sul suo cammino: pesci, rettili marini e altri dinosauri. Questo carnivoro aveva una coda più flessibile rispetto ad altri del suo genere, presumibilmente rendendolo un agile nuotatore.

18 di 80

Chilantaisaurus (chi-LAN-tie-SORE-us), Chilantai Lizard

 BIBLIOTECA DI IMMAGINI DEA / Getty Images

Una sconcertante schiera di grandi teropodi vagava per i boschi dell'Eurasia durante il periodo tra l'inizio e la metà del Cretaceo. Tra i più grandi del gruppo c'era il Chilantaisaurus (lungo circa 25 piedi, 4 tonnellate), solo circa la metà delle dimensioni di un Tyrannosaurus rex adulto, che visse decine di milioni di anni dopo ma era comunque impressionante. Un tempo si pensava che il Chilantaisaurus fosse strettamente imparentato con l'allosauro del Nord America, leggermente più antico, ma ora sembra che potrebbe essere stato uno dei primi membri della linea di dinosauri carnivori che ha prodotto il gigantesco Spinosaurus.

19 di 80

Concavenatore (con-KAH-veh-NAY-tuhr), Hunter Basin

Corey Ford / Stocktrek Images / Getty Images

Il dinosauro carnivoro Concavenator sfoggiava due adattamenti estremamente strani: una struttura triangolare sulla parte bassa della schiena che poteva sostenere una vela o una gobba grassa, e quelle che sembravano essere "manopole d'oca" sugli avambracci, strutture ossee che probabilmente sostenevano piccole schiere di piume.

20 di 80

Cruxicheiros (CREW-ksih-CARE-oss), mano incrociata

Rendering di un artista dei Cruxicheiros sulla base di resti trovati in Inghilterra.

Sergey Krasovskiy

Se il fossile di Cruxicheiros fosse stato scoperto 200 anni fa, questo dinosauro di grandi dimensioni sarebbe stato senza dubbio classificato come una specie di Megalosaurus. Allo stato attuale, tuttavia, le ossa di questo dinosauro sono state dragate da una cava inglese all'inizio degli anni '1960 ed è stato assegnato al suo genere solo nel 2010. (Nota: il nome Cruxicheiros, "mani incrociate", non si riferisce a questo la postura del mangiatore di carne, ma alla cava Cross Hands nel Warwickshire, in Inghilterra.) Oltre a ciò, non si sa molto di Cruxicheiros oltre alla sua classificazione molto generale come teropode "tetanurano", il che significa che era correlato a praticamente ogni altro carnivoro dinosauro dell'era mesozoica.

21 di 80

Cryolophosaurus (cry-o-LOAF-o-SOR-us), Lucertola dalla cresta fredda

 Corey Ford / Stocktrek Images / Getty Images

Il dinosauro carnivoro Cryolophosaurus si distingue per due motivi: era uno dei primi carnosauri, precedeva altri della sua specie di decine di milioni di anni, e aveva una strana cresta in cima alla sua testa che correva da un orecchio all'altro, piuttosto che dalla parte anteriore alla schiena, come un pompadour di Elvis Presley.

22 di 80

Dahalokely (dah-HAH-loo-KAY-lee), Piccolo Bandito

 Danny Cicchetti / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

L'importanza di Dahalokely (annunciato al mondo nel 2013) è che questo dinosauro carnivoro visse 90 milioni di anni fa, radendosi per circa 20 milioni di anni dall'estremità del gap fossile di quasi 100 milioni di anni del Madagascar.

23 di 80

Deltadromeus (DELL-tah-DROE-mee-us), Delta Runner

Kabacchi / Wikimedia Commons / CC BY 2.0

È difficile immaginare un dinosauro carnivoro che misura più di 30 metri dal muso alla coda e che pesa circa 3-4 tonnellate mentre costruisce una notevole quantità di vapore durante un inseguimento, ma a giudicare dalla sua costruzione aerodinamica, Deltadromeus deve essere stato uno dei predatori più veloci e pericolosi del periodo medio Cretaceo. Non molto tempo fa, questo grande teropode era classificato come un celurosauro (una famiglia di dinosauri predatori piuttosto piccoli), ma le sue dimensioni e altre caratteristiche anatomiche lo hanno da allora collocato più saldamente nel campo dei ceratosauri, e quindi strettamente imparentato con l'altrettanto pericoloso Ceratosaurus .

24 di 80

Dilophosaurus (die-LOAF-o-SOR-us), Lucertola a due creste

 Suwatwongkham / Getty Images

Grazie alla sua rappresentazione in "Jurassic Park", Dilophosaurus potrebbe essere il dinosauro più frainteso sulla faccia della terra: non sputava veleno, non aveva una balza espandibile sul collo e non aveva le dimensioni di un Golden retriever.

25 di 80

Dubreuillosaurus (doo-BRAIL-oh-SORE-us), Lucertola di Dubreuill

Nobu Tamura / Wikimedia Commons / CC BY 3.0 

Dubreuillosaurus non è il dinosauro più facilmente scritto (o pronunciato), è stato diagnosticato solo nel 2005 sulla base di uno scheletro parziale (originariamente si pensava fosse una specie del poekilopleuron, un mangiatore di carne ancora più oscuro). Ora classificato come un megalosauro, un tipo di grande teropode strettamente correlato al Megalosaurus, Dubreuillosaurus (25 piedi di lunghezza e 2 tonnellate) era caratterizzato dal suo cranio insolitamente lungo, tre volte più lungo dello spesso. Non si sa esattamente perché questo teropode abbia sviluppato questa caratteristica, ma probabilmente aveva qualcosa a che fare con la sua dieta abituale durante il periodo Giurassico.

26 di 80

Duriavenator (DOOR-ee-ah-VEN-ay-tore), Dorset Hunter

 Sergey Krasovskiy / Stocktrek Images / Getty Images 

I paleontologi non passano sempre il loro tempo sul campo a scavare nuovi dinosauri. A volte devono correggere gli errori commessi dalle precedenti generazioni di scienziati. Duriavenator è il nome del genere assegnato nel 2008 a ciò che era stato precedentemente classificato come una specie di Megalosaurus, M. hesperis. (A metà del XIX secolo, una sconcertante varietà di teropodi fu classificata come Megalosaurus dai paleontologi che non avevano ancora compreso l'intera portata dell'evoluzione dei teropodi.) Il Duriavenator del Giurassico medio è uno dei primi tetanuri identificati ("dalla coda rigida" ) dinosauri, preceduti (forse) solo da Cryolophosaurus.

27 di 80

Edmarka (ed-MAR-ka), così chiamato in onore del paleontologo Bill Edmark

Sergey Krasovskiy / Getty Images

Quanto era sicuro di sé il famoso paleontologo Robert Bakker quando scoprì i fossili di Edmarka all'inizio degli anni '1990? Ebbene, ha soprannominato questa presunta nuova specie di grande teropode Edmarka rex, dal nome del suo cugino più famoso del tardo periodo Cretaceo, Tyrannosaurus rex. Il problema è che la maggior parte dei paleontologi crede che Edmarka rex fosse effettivamente nel genere Torvosaurus. Qualunque cosa tu scelga di chiamarlo, Edmarka (35 piedi di lunghezza e 2-3 tonnellate) era chiaramente un predatore all'apice del tardo Giurassico del Nord America e uno dei dinosauri predatori più spaventosi fino all'avvento dei tirannosauri a grandezza naturale decine di milioni di anni dopo .

28 di 80

Ekrixinatosaurus (eh-KRIX-ih-NAT-oh-SORE-us), lucertola nata dall'esplosione

 Sergey Krasovskiy / Stocktrek Images / Getty Images

La cosa più interessante di alcuni dinosauri sono i loro nomi. Questo è certamente il caso di Ekrixinatosaurus, un miscuglio quasi impronunciabile di radici greche che si traduce approssimativamente come "lucertola nata dall'esplosione". È un riferimento al fatto che le ossa di questo grande teropode sono state scoperte durante un'esplosione legata alla costruzione in Argentina e che non ha nulla a che fare con l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa. Ekrixinatosaurus (lungo circa 20 piedi e del peso di 1 tonnellata) è classificato come un abelisaur (e quindi un parente di Abelisaurus), e condivideva anche alcune caratteristiche (come le sue braccia insolitamente piccole e rachitiche) con i più noti Majungatholus e Carnotaurus.

29 di 80

Eoabelisaurus (EE-oh-ah-BELL-ih-SORE-us), Dawn Abelisaurus

Conty / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

 

Gli abelisauridi erano una famiglia di dinosauri carnivori che popolavano il Sud America durante il periodo Cretaceo (il membro più famoso della razza era il Carnotaurus). L'importanza di Eoabelisaurus è che è il primo teropode abelisauride identificato risalente al periodo Giurassico, circa 170 milioni di anni fa, un lasso di tempo altrimenti scarso per le scoperte di dinosauri. Come i suoi discendenti, decine di milioni di anni dopo, questo "Abelisaurus dell'alba" (lungo circa 20 piedi e 1-2 tonnellate) era caratterizzato dalle sue dimensioni spaventose (almeno per gli standard giurassici medi) e dalle sue braccia insolitamente rachitiche, che senza dubbio serviva ancora a qualche utile scopo.

30 di 80

Eocarcharia (EE-oh-car-CAR-ee-ah), Dawn Shark

Nobumichi Tamura / Stocktrek Images / Getty Images

Come avrete intuito dal suo nome, l'Eocarcharia era strettamente imparentato con il Carcharodontosaurus, il "grande squalo bianco lucertola" che occupava lo stesso habitat nordafricano. Eocarcharia (25 piedi di lunghezza e 1,000 libbre) era più piccolo del suo cugino più famoso. Aveva anche una strana cresta ossea sugli occhi, che potrebbe aver usato per testare altri dinosauri (questa era probabilmente una caratteristica selezionata sessualmente, il che significa che i maschi con sopracciglia più grandi e ossute potevano accoppiarsi con più femmine). A giudicare dai suoi numerosi denti aguzzi, Eocarcharia era un predatore attivo, sebbene presumibilmente lasciò la preda più grande al Carcharodontosaurus. A proposito, questo grande teropode segna ancora un'altra tacca nella cintura di scoperta dei dinosauri del prolifico paleontologo Paul Sereno.

31 di 80

Erectopus (eh-RECK-toe-puss), piede eretto

Disegno di Erectopus basato su ossa trovate nella Francia orientale.

Nobu Tamura

A coloro che non hanno familiarità con la lingua greca, il nome Erectopus può sembrare un po 'cattivo, ma in realtà non significa niente di più eccitante di "piede eretto". I resti di questo dinosauro carnivoro furono scoperti in Francia alla fine del XIX secolo e da allora ha avuto una complicata storia tassonomica. Come molti carnivori di dubbia provenienza, questo dinosauro che era lungo circa 19 piedi e pesava 10 libbre, fu inizialmente classificato come una specie di Megalosaurus (M. superbus), poi ribattezzato Erectopus sauvagei dal paleontologo tedesco Friedrich von Huene. Successivamente, ha trascorso quasi i successivi 500 anni nel limbo dei dinosauri, fino a quando non è stato rivalutato nel 100 come un parente stretto (ma molto più piccolo) di Allosaurus.

32 di 80

Eustreptospondylus (yoo-STREP-to-SPON-di-luss), True Streptospondylus

Modello di Eustreptospondylus basato su resti trovati nell'Inghilterra meridionale.

Ballista / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Eustreptospondylus fu scoperto a metà del XIX secolo prima che gli scienziati sviluppassero un sistema adatto per classificare i dinosauri. Di conseguenza, questo teropode era originariamente pensato per essere una specie di Megalosaurus, e ci volle un intero secolo perché i paleontologi lo assegnassero al suo genere.

33 di 80

Fukuiraptor (FOO-kwee-rap-tore), Fukui Thief

 Titomaurer / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0

Come molti teropodi (la grande famiglia di dinosauri carnivori a due zampe che comprendeva gruppi così diversi come rapaci, tirannosauri, carnosauri e allosauri), Fukuiraptor (circa 13 piedi di lunghezza e circa 300 libbre) è rimbalzato intorno ai contenitori di classificazione sin dalla sua scoperta in Giappone. All'inizio, gli artigli giganti di questo dinosauro sono stati erroneamente identificati come appartenenti ai suoi piedi ed è stato classificato come un rapace (un'eredità che dura nel suo nome). Oggi, tuttavia, si ritiene che Fukuiraptor fosse un carnosauro e probabilmente fosse strettamente imparentato con un altro teropode di medie dimensioni, chiamato erroneamente Sinraptor, il cinese Sinraptor. Durante il periodo medio del Cretaceo, è possibile che Fukuiraptor abbia predato l'ornitopode contemporaneo Fukuisaurus, ma per ora non ci sono prove di ciò.

34 di 80

Gasosaurus (GAS-o-SOR-us), Gas Lizard

Scheletro di Gasosaurus, un dinosauro che un tempo viveva in quelle che ora sono le foreste della Cina.

Finblanco / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Perché "Gasosaurus?" Non perché questo dinosauro avesse problemi digestivi, ma perché i resti frammentati di questo teropode oscuro ma dal nome divertente furono scoperti nel 1985 dai dipendenti di una società cinese di estrazione del gas.

35 di 80

Genyodectes (JEN-yo-DECK-teez), Jaw Biter

 J. Green / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Considerando che interi dinosauri sono stati ricostruiti da scarse prove fossili, sembra strano che Genyodectes si sia dimostrato così difficile da classificare. Questo mangiatore di carne è rappresentato da un unico set di elicotteri superbamente conservato, che assomigliano ai denti finti di dimensioni giganti di un cartone animato per bambini. Dal momento che il suo tipo fossile è stato descritto nel 1901, Genyodectes è stato classificato come un tirannosauro, un abelisauro e un megalosauro. Ultimamente, la tendenza è stata quella di unirlo ai ceratosauri, il che lo renderebbe un parente stretto del Ceratosaurus. Stranamente, considerando la sua intricata storia, Genyodectes era il grande teropode sudamericano più ben attestato fino a quando una serie di spettacolari reperti fossili iniziata negli anni '1970.

36 di 80

Giganotosaurus (JIG-an-OH-toe-SOR-us), lucertola gigante del sud

Jeff Kubina/Wikimedia Commons/CC BY-SA 2.0

Il Giganotosaurus era un dinosauro predatore davvero enorme, superando leggermente anche il Tyrannosaurus rex. Questo teropode sudamericano aveva anche un arsenale più formidabile, comprese braccia molto più grandi con tre dita artigliate su ciascuna mano.

37 di 80

Gojirasaurus (go-GEE-rah-SORE-us), Godzilla Lizard

Sergey Krasovskiy / Stocktrek Images / Getty Images

Ecco una rapida lezione di giapponese: l'enorme mostro che conosciamo come Godzilla porta il nome giapponese Gojira, che a sua volta è una combinazione delle parole giapponesi per balena kujira e gorilla gorira. Come puoi immaginare, il paleontologo che ha chiamato Gojirasaurus (le cui ossa sono state scavate in Nord America) è cresciuto come un fan sfegatato dei film "Godzilla".

Nonostante il suo nome, Gojirasaurus (18 piedi di lunghezza e 500 libbre) era lontano dal più grande dinosauro mai vissuto, anche se raggiunse una dimensione rispettabile per il suo tempo. Potrebbe essere stato uno dei più grandi teropodi del periodo Triassico. Finora, i paleontologi hanno trovato solo il fossile di un singolo giovane, quindi è possibile che gli adulti di questo genere possano essere stati anche più grandi (anche se neanche lontanamente massicci come i successivi dinosauri carnivori come il Tyrannosaurus rex, tanto meno Godzilla).

38 di 80

Ilokelesia (EYE-low-keh-LEE-zha), Flesh Lizard

Danny Cicchetti / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

L'Ilokelesia (lunga circa 14 piedi) era uno di un'ampia varietà di abelisauri - dinosauri teropodi di piccole e medie dimensioni strettamente imparentati con Abelisaurus - che abitavano il Sud America durante il periodo medio-tardo Cretaceo. Questo mangiatore di carne da 500 libbre si è distinto dal branco grazie alla sua coda più larga del solito e alla struttura del suo cranio. Il suo parente più prossimo era il Mapusaurus molto più grande e molto più pericoloso. C'è ancora molto che i paleontologi non sanno sulla relazione evolutiva degli abelisauri con altre famiglie di teropodi, motivo per cui i dinosauri come l'Ilokelesia sono oggetto di studio intensivo.

39 di 80

Indosuchus (IN-doe-SOO-kuss), Indian Crocodile

BIBLIOTECA DI IMMAGINI DEA / Getty Images

 

Come avrai intuito dal suo nome, coccodrillo indiano, Indosuchus non è stato identificato come un dinosauro quando i suoi resti sparsi furono scoperti per la prima volta nel 1933, nell'India meridionale (che, ancora oggi, non è esattamente un focolaio di ricerca sui dinosauri). Fu solo molto più tardi che questa creatura lunga 20 piedi fu ricostruita come un grande teropode, strettamente imparentato con l'Abelisaurus sudamericano, e quindi un devoto cacciatore di adrosauri e titanosauri di piccole e medie dimensioni dell'Asia centrale del tardo Cretaceo. La parentela di Indosuchus con un dinosauro sudamericano può senza dubbio essere spiegata dalla distribuzione dei continenti terrestri durante l'era mesozoica.

40 di 80

Irritante (IH-rih-tay-tore), L'irritante

Sergey Krasovskiy / Getty Images

Come spinosauri - grandi dinosauri carnivori con teste e mascelle simili a coccodrilli - l'Irritator (lungo circa 25 piedi e del peso di 1 tonnellata) non era più "irritante" di qualsiasi altro genere. Piuttosto, questo predatore ha acquisito il suo nome perché il suo unico teschio esistente era stato ritoccato con gesso da un cacciatore di fossili troppo ansioso, richiedendo al paleontologo Dave Martill di trascorrere lunghe e noiose ore per riparare il danno. Come avrai già intuito, Irritator era strettamente imparentato con il suo compagno spinosauro sudamericano Spinosaurus, il più grande dinosauro carnivoro mai vissuto - e potrebbe ancora essere assegnato come specie di un altro spinosauro sudamericano, Angaturama.

Nota: il cognome dell'unica specie conosciuta di Irritator è "challengeeri", dal personaggio principale del romanzo di Sir Arthur Conan Doyle "The Lost World".

41 di 80

Kaijiangosaurus (KY-jee-ANG-oh-SORE-us), Kaijiang Lizard

Una rappresentazione del Kaijiangosaurus, scoperta in Cina.

Sergey Krasovskiy

Il Kaijiangosaurus (13 piedi di lunghezza e 500 libbre) del periodo tardo Giurassico è uno di quei dinosauri che è stato consegnato al "quasi, ma non del tutto" mondo sotterraneo della paleontologia. Questo grande teropode (tecnicamente, un carnosauro) è stato scoperto in Cina nel 1984, nella stessa formazione che ha prodotto il Gasosaurus più conosciuto e dal nome molto più divertente. In effetti, la maggior parte dei paleontologi crede che il Kaijiangosaurus fosse un esemplare o una specie di questo dinosauro più famoso, che non era tecnicamente gassoso ma scoperto durante uno scavo su sedimenti contenenti gas. Solo ulteriori scoperte fossili possono decidere la questione in un modo o nell'altro.

42 di 80

Kryptops (CRIP-tops), Covered Face

 Nobumichi Tamara / Stocktrek Images / Getty Images

Scoperto nel 2008 dal paleontologo giramondo Paul Sereno, Kryptops è un raro esempio di teropode nordafricano (tecnicamente un abelisauro) del periodo medio Cretaceo. Questo dinosauro non era particolarmente grande, "solo" circa 25 piedi di lunghezza e meno di una tonnellata, ma si distingueva per la strana pelle cornea che sembrava aver coperto la sua faccia (questo rivestimento era probabilmente fatto di cheratina, la stessa roba come unghie umane). Nonostante il suo aspetto spaventoso, i denti relativamente corti e spuntati di Kryptops indicano che è stato uno spazzino piuttosto che un cacciatore attivo.

43 di 80

Leshansaurus (LEH-shan-SORE-us), Leshan Lizard

Disegno di Leshansaurus basato su fossili provenienti dalla Cina.

Nobu Tamura

Ad oggi, non si sa molto del Leshansaurus (lungo circa 20 piedi, 1 tonnellata), che è stato descritto sulla base di uno scheletro giovanile parziale portato alla luce nella formazione cinese di Dashanpu nel 2009. Inizialmente, questo teropode era classificato come un parente stretto. di Sinraptor, ma ci sono alcune indicazioni che potrebbe essere stato invece un megalosauro (e quindi simile al Megalosaurus dell'Europa occidentale). Il Leshansaurus possedeva un muso insolitamente stretto, il che ha alimentato la speculazione che predasse i piccoli anchilosauri della Cina del tardo Cretaceo (come il Chialingosaurus) più facilmente ribaltati.

44 di 80

Limusaurus (LIH-moo-SORE-us), Lucertola di fango

 Conty / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Di tanto in tanto, i paleontologi portano alla luce un dinosauro che getta una grande palla curva in un dogma accettato. Questo è quello che è successo con il Limusaurus (lungo circa 5 piedi, 75 libbre), un ceratosauro molto precoce (un tipo di grande dinosauro carnivoro bipede o bipede) con un muso a becco e senza denti. Ciò che questo significa quasi certamente (sebbene non tutti i paleontologi abbiano accettato questa conclusione) è che Limusaurus era più probabilmente vegetariano, mentre praticamente tutti gli altri generi di teropodi (con l'eccezione di alcuni terizinosauri e ornitomimidi) sono noti per sopravvivere di carne. Come tale, questo ceratosauro relativamente precoce (tardo Giurassico) potrebbe aver rappresentato una forma di transizione tra i primi vegetariani e i successivi carnivori.

45 di 80

Lourinhanosaurus (lore-in-HAHN-oh-SORE-us), Lourinha Lizard

Annulla / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Uno dei pochi grandi teropodi scoperti in Portogallo, il Lourinhanosaurus (lungo circa 20 piedi e un paio di tonnellate) prende il nome dalla Formazione Lourinha di quel paese e si è rivelato difficile da classificare. I paleontologi non possono decidere se fosse più strettamente correlato ad Allosaurus, Sinraptor o all'altrettanto oscuro Megalosaurus. Questo predatore del tardo Giurassico è degno di nota per due ragioni: in primo luogo, gli scienziati hanno identificato i gastroliti tra il suo contenuto di stomaco fossilizzato, che il Lourinhanosaurus ha chiaramente ingerito di proposito piuttosto che ingerire per sbaglio quando mangia dinosauri erbivori. E in secondo luogo, vicino al sito di scavo originale è stato trovato un gruppo di circa 100 uova di Lourinhanosaurus, alcune contenenti embrioni fossilizzati.

46 di 80

Magnosaurus (MAG-no-SORE-us), Large Lizard

Nobumichi Tamura / Stocktrek Images / Getty Images

 

I paleontologi stanno ancora districando la confusione generata dalla prima scoperta (nel 1676) del Megalosaurus, dopo di che ogni dinosauro che gli somigliasse vagamente fu assegnato, erroneamente, al suo genere. Un buon esempio è il Magnosaurus, che (in base ai suoi limitati resti fossili) era considerato una specie valida di Megalosaurus fino ad anni dopo. A parte questa confusione tassonomica, il Magnosauro sembra essere stato un tipico teropode del medio periodo Giurassico, relativamente piccolo (circa 13 piedi di lunghezza e 400 libbre circa) e veloce rispetto ai suoi successivi discendenti Giurassico e Cretaceo.

47 di 80

Majungasaurus (mah-JOON-guh-SOR-us), Majunga Lizard

Immagini Stocktrek / Getty Images

I paleontologi hanno identificato le ossa del Majungasaurus che recano i segni dei denti del Majungasaurus. Tuttavia, non sappiamo se gli adulti di questo genere di dinosauri abbiano attivamente cacciato i loro parenti o se semplicemente banchettassero con le carcasse di membri della famiglia già morti.

48 di 80

Mapusaurus (MAH-puh-SOR-us), lucertola terrestre

Kabacchi / Wikimedia Commons / CC BY 2.0

La scoperta di centinaia di ossa di Mapusaurus mescolate insieme può essere presa come prova del comportamento della mandria o del branco, aumentando la possibilità che questo dinosauro carnivoro abbia cacciato in cooperazione per abbattere gli enormi titanosauri del Cretaceo medio del Sud America.

49 di 80

Marshosaurus (MARSH-oh-SORE-us), Lucertola di palude

Sergey Krasovskiy / Stocktrek Images / Getty Images

Marshosaurus non ha guadagnato il suo nome perché viveva in un habitat paludoso; piuttosto, onora il famoso paleontologo Othniel C. Marsh, che è anche ricordato da un altro genere di dinosauri (Othnielia, a volte chiamato Othnielosaurus). Al di là del suo nome illustre, Marshosaurus (20 piedi di lunghezza, 1,000 libbre) sembra essere stato un tipico teropode di medie dimensioni del tardo Giurassico ed è rappresentato da resti fossili molto limitati. Questo senza dubbio dispiacerebbe a Marsh, una figura notoriamente pungente che trascorse gran parte del XIX secolo a litigare con il suo contemporaneo, Edward Drinker Cope, su una pagina oscura della storia dei dinosauri conosciuta come la Guerra delle Ossa.

50 di 80

Masiakasaurus (MAY-zha-kah-SORE-us), Vicious Lizard

 CoreyFord / Getty Images

Se mai un dinosauro aveva bisogno di parentesi graffe, era il Masiakasaurus. I denti di questo piccolo teropode (6 piedi di lunghezza, 100-200 libbre) erano angolati verso l'esterno verso la parte anteriore della bocca, un adattamento che presumibilmente si è evoluto per una buona ragione. La spiegazione più probabile è che Masiakasaurus viveva di pesce, che trafiggeva con i suoi elicotteri anteriori. Poi di nuovo, forse questo particolare individuo aveva semplicemente bisogno di fare un viaggio da un ortodontista del Cretaceo. Masiakasaurus è degno di nota per un altro motivo: l'unica specie conosciuta, Masiakasaurus knopfleri, prende il nome dall'ex frontman dei Dire Straits Mark Knopfler, per il semplice motivo che la musica di Knopfler stava suonando quando questo fossile è stato portato alla luce sull'isola del Madagascar nell'Oceano Indiano.

51 di 80

Megalosaurus (MEG-a-lo-SOR-us), Great Lizard

 MR1805 / Getty Images

Il megalosauro ha la particolarità di essere il primo dinosauro mai apparso in un'opera di finzione. Un secolo prima dell'era di Hollywood, Charles Dickens ha dato il nome a questo dinosauro nel suo romanzo "Bleak House". Ha scritto: "Non sarebbe meraviglioso incontrare un Megalosaurus, lungo circa 40 metri, che ondeggia come una lucertola elefantina su Holborn Hill".

52 di 80

Megaraptor (meg-a-RAP-tor), Giant Plunderer

Sergey Krasovskiy / Getty Images

Quando i resti sparsi di Megaraptor furono scoperti in Argentina alla fine degli anni '1990, i paleontologi rimasero colpiti da un singolo artiglio lungo un piede, che erroneamente presumevano si trovasse sul piede posteriore di questo dinosauro, da qui la sua classificazione iniziale come rapace.

53 di 80

Metriacanthosaurus (MEH-tree-ah-CAN-tho-SORE-us), Lucertola a spina moderata

De Agostini Picture Library / Getty Images 

Non il nome più eufonicamente di tutti i dinosauri, Metriacanthosaurus ("lucertola dalla spina moderata") è stato erroneamente classificato come una specie di Megalosaurus quando i suoi resti fossili incompleti furono scoperti in Inghilterra nel 1923 - un evento non raro, dal momento che molti grandi teropodi del tardo Il periodo Giurassico è iniziato sotto l'ombrello del Megalosaurus. Non sappiamo ancora molto di questo dinosauro lungo 25 piedi, tranne che probabilmente pesava circa una tonnellata e che le brevi spine che sporgevano dalle sue vertebre potrebbero aver sostenuto una gobba o una vela snella: un suggerimento che forse il Metriacantosauro era ancestrale ai più famosi carnivori navigati come il più tardo Spinosaurus.

54 di 80

Monolophosaurus (MON-oh-LOAF-oh-SORE-us), lucertola a cresta singola

Kabacchi / Wikimedia Commons / CC BY 2.0

A differenza del suo cugino dal nome simile, Dilophosaurus, Monolophosaurus (lungo circa 17 piedi, 1,500 libbre) non ha catturato abbastanza l'immaginazione del pubblico, anche se questo allosauro (come è stato provvisoriamente classificato) era leggermente più grande del Dilophosaurus e probabilmente più pericoloso. Come tutti i teropodi, il Monolophosaurus era un bipede carnivoro e, a giudicare dagli indizi geologici da cui è stato scoperto, probabilmente si aggirava per i letti dei laghi e le rive del Giurassico medio asiatico. Perché Monolophosaurus aveva quella singola cresta prominente in cima alla sua testa? Come con tutte queste caratteristiche anatomiche, questa era probabilmente una caratteristica selezionata sessualmente - cioè, i maschi con creste più grandi erano dominanti nel branco e potevano accoppiarsi più facilmente con le femmine.

55 di 80

Neovenator (KNEE-oh-ven-ate-or), New Hunter

 Fred Wierum / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0

A tutti gli effetti, Neovenator (25 piedi di lunghezza e mezzo tonnellata) occupava la stessa nicchia nel suo habitat dell'Europa occidentale come Allosaurus ha fatto in Nord America: un teropode grande, agile, veloce e temibile che ha preceduto i tirannosauri molto più grandi del più tardi periodo Cretaceo. Neovenator è probabilmente il dinosauro carnivoro più conosciuto e popolare dell'Europa occidentale, che (fino alla scoperta di questo genere nel 1996) aveva a che fare con mangiatori di carne storicamente importanti ma frustrantemente vaghi come Megalosaurus. (A proposito, Neovenator era strettamente imparentato con il megaraptor del Sud America dal nome impressionante, che tecnicamente non era un vero rapace ma un altro grande teropode della famiglia Allosaurus.)

56 di 80

Sauro dell'Africa orientale (us-TAFF-frih-kah-SORE-us), lucertola dell'Africa orientale

 PaleoGeekSquared / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0

A nessun paleontologo piace erigere un nuovo genere di dinosauro sulla base di una manciata di denti, ma a volte è tutto quello che c'è da fare e devi sfruttare al meglio la situazione. Ostafrikasaurus è rimbalzato in tutti i contenitori di classificazione sin dalla sua scoperta in Tanzania all'inizio del XX secolo. In primo luogo, è stato assegnato a Labrosaurus (che si è rivelato essere lo stesso dinosauro di Allosaurus), quindi a Ceratosaurus e quindi a uno spinosauro primitivo strettamente correlato a Spinosaurus e Baryonyx. Se quest'ultima identificazione è valida, allora Ostafrikasaurus si rivelerà il primo spinosauro nella documentazione fossile, risalente al periodo tardo Giurassico (piuttosto che dal primo al medio Cretaceo).

57 di 80

Oxalaia (OX-ah-LIE-ah), dal nome di una divinità brasiliana

 PaleoGeekSquared / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0

Se i paleontologi avessero scoperto il braccio o la gamba di Oxalaia, piuttosto che pezzi del suo muso lungo e stretto, probabilmente non sarebbero stati in grado di classificare questo dinosauro. Allo stato attuale, però, Oxalaia era chiaramente un genere di spinosauro, la famiglia di mangiatori di carne di taglia grande caratterizzata dalle loro mascelle di coccodrillo e (in alcune specie) dalle vele sul dorso. Ad oggi, l'Oxalaia (lungo circa 40 piedi e 6 tonnellate) è il più grande spinosauro scoperto in Sud America, più grande dei suoi compagni di continente Irritator e Angaturama ma leggermente più piccolo degli spinosauri africani come Suchomimus e (ovviamente) Spinosaurus.

58 di 80

Piatnitzkysaurus (pyat-NIT-skee-SORE-us), Lucertola di Piatnitzsky

 De Agostini Picture Library / Getty Images 

È difficile sudare molto per un dinosauro chiamato "Piatnitzky", ma il feroce carnivoro Piatnitzkysaurus (14 piedi di lunghezza, 1,000 libbre) terrorizzava i mangiatori di piante del Giurassico medio del Sud America. Strettamente imparentato con un altro teropode primitivo, Megalosaurus, Piatnitzkysaurus si distingueva per le creste sulla sua testa e la sua lunga coda rigida, che probabilmente usava per l'equilibrio quando inseguiva le prede. Ha chiaramente partecipato allo stesso piano corporeo dei teropodi successivi, più grandi e più pericolosi come Allosaurus e Tyrannosaurus rex.

59 di 80

Piveteausaurus (PIH-veh-toe-SORE-us), dal nome del paleontologo francese Jean Piveteau

 Jordan Mallon / Wikimedia Commons / CC BY-SA 2.5

Come per molti dinosauri, il motivo principale per cui Piveteausaurus (lungo circa 25 piedi, 1 tonnellata) non è meglio conosciuto è che è stato impantanato in controversie sin dalla sua scoperta e denominazione, quasi un secolo fa. I fossili di questo considerevole teropode sono stati variamente assegnati a Streptospondylus, Eustreptospondylus, Proceratosaurus e persino Allosaurus. L'unica parte del corpo che sembra appartenere a Piveteausaurus è un frammento della scatola cranica, e anche questo è oggetto di qualche disputa. Quello che sappiamo di questo dinosauro è che era un temibile predatore dell'Europa medio-tarda del Giurassico e forse il rettile apicale del suo ecosistema francese locale.

60 di 80

Poekilopleuron (PEEK-i-lo-PLOOR-on), nervature varie

Tiia Monto / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0 

Dopo la sua scoperta all'inizio del XIX secolo, Poekilopleuron fu esaminato da una serie quasi comica di famosi paleontologi, nessuno dei quali riuscì a capire come classificare questo dinosauro carnivoro.

61 di 80

Rahiolisaurus (RAH-hee-OH-lih-SORE-us), dal nome di un villaggio in India

Paleocolour / WIkimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Grazie ai capricci del processo di fossilizzazione, pochissimi dinosauri sono stati scoperti in India, i principali colpevoli sono teropodi "abelisauri" di taglia moderata come Indosuchus e sauropodi dall'aspetto strano come Isisaurus. Insolitamente, il Rahiolisaurus (lungo circa 25 piedi, 1 tonnellata) è rappresentato da sette esemplari incompleti e aggrovigliati, che potrebbero essere annegati in un'ondata improvvisa o addirittura trascinati in questo luogo dagli spazzini dopo la loro morte durante il tardo Cretaceo. La cosa principale che distingueva questo mangiatore di carne dal suo vicino Rajasaurus contemporaneo è che era relativamente snello o gracile, piuttosto che di corporatura spessa o robusto. Oltre a questo, sappiamo molto poco del suo aspetto o di come viveva.

62 di 80

Rajasaurus (RAH-jah-SORE-us), il principe lucertola

Corey Ford / Stocktrek Images / Getty Images

Un dinosauro carnivoro altrimenti insignificante, ad eccezione della sua piccola cresta della testa, Rajasaurus (lungo 30 piedi, 1 tonnellata) viveva in quella che oggi è l'India moderna. I fossili di dinosauro sono relativamente rari nel subcontinente, motivo per cui la parola regale "raja" è stata conferita a questo predatore.

63 di 80

Rugops (ROO-gops), faccia rugosa

Sergey Krasovskiy / Stocktrek Images / Getty Images

 

Quando è stato scoperto in Nord Africa nel 2000 dal famoso paleontologo Paul Sereno, il cranio di Rugops si è distinto per due motivi. In primo luogo, i denti erano piuttosto piccoli e insignificanti, suggerendo che questo grande teropode (lungo 30 piedi, 2-3 tonnellate) potrebbe aver banchettato con carcasse già morte piuttosto che cacciare prede vive. E in secondo luogo, il cranio è punteggiato di linee e fori insoliti, che probabilmente indicano la presenza di pelle corazzata e / o un display carnoso (come il bargiglio di un pollo) sulla testa di questo dinosauro. Rugops è anche una scoperta importante perché fornisce la prova che, durante il periodo medio Cretaceo, l'Africa era ancora attaccata da un ponte di terra al supercontinente settentrionale del Gondwana (da cui salutarono altri abelisauri della famiglia dei teropodi di Rugops, in particolare l'Abelisaurus sudamericano) .

64 di 80

Sauroniops (sore-ON-ee-ops), Eye of Sauron

08pateldan / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

A volte, il nome che viene dato a un dinosauro è inversamente proporzionale a quanto ne sappiamo. L'incredibile nome di Sauroniops ("occhio di Sauron", dal nome del malvagio signore supremo nella trilogia "Il Signore degli Anelli") è rappresentato nella documentazione fossile da - aspettalo - un singolo frammento del suo cranio, un "frontale", completo di uno strano rigonfiamento in cima, situato appena sopra le orbite di questo dinosauro.

Fortunatamente per i paleontologi che hanno esaminato questo residuo, che originariamente era in possesso di un commerciante di fossili marocchino non identificato, questo pezzo di cranio di un dinosauro teropode è molto caratteristico, soprattutto perché questi dinosauri carnivori non erano esattamente spessi sul terreno negli ultimi tempi Cretaceo Africa settentrionale. Chiaramente, il fossile apparteneva a un dinosauro strettamente imparentato con il famoso Carcharodontosaurus e il non proprio noto Eocarcharia.

Sauroniops era davvero il "Signore dei dinosauri"? Bene, questo teropode era chiaramente un buon abbinamento per il Carcharodontosaurus, misurava circa 30 piedi dalla testa alla coda e inclinava le squame verso l'alto di 2 tonnellate. A parte questo, però, rimane un mistero - anche quel bernoccolo sulla sua testa, che potrebbe aver funzionato come una caratteristica selezionata sessualmente (ad esempio, cambiare colore durante la stagione degli amori), o potrebbe essere un indizio che i maschi di Sauroniops si siano messi a altro per il predominio nel branco.

65 di 80

Saurophaganax (SOR-o-FAG-uh-naks), Re dei Mangiatori di Lucertole

Chris Dodds / Wikimedia Commons / CC BY-SA 2.0

La ricostruzione più notevole di Saurophaganax, in un museo di Oklahoma City, utilizza ossa fabbricate e ridimensionate derivate da Allosaurus, il dinosauro carnivoro a cui questo teropode somigliava di più.

66 di 80

Siamosaurus (SIE-ah-moe-SORE-us), Siamese Lizard

 FunkMonk / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

È vero che molti dinosauri vengono diagnosticati sulla base di un singolo dente fossilizzato, ma è anche vero che molti di questi dinosauri sono considerati dubbiosamente da altri paleontologi, che richiedono prove più convincenti. Questo è il caso del Siamosaurus (lungo circa 30 piedi e 2-3 tonnellate), che nel 1986 è stato pubblicizzato dai suoi scopritori come il primo spinosauro (cioè, teropode simile a Spinosaurus) mai scoperto in Asia. (Da allora, uno spinosauro di dimensioni comparabili e meglio attestato, Ichthyovenator, è stato portato alla luce in Laos.) Se il Siamosaurus era in realtà uno spinosauro, probabilmente trascorreva la maggior parte della sua giornata sulle rive dei fiumi a caccia di pesci, e se non lo era Allora potrebbe essere stato un altro tipo di teropode di grandi dimensioni con una dieta più diversificata.

67 di 80

Siamotyrannus (SIGH-ah-mo-tih-RAN-us), Tiranno siamese

La colorata rappresentazione di Siamotyrannus da parte di un artista.

Sergey Krasovskiy

Si potrebbe presumere dal suo nome che Siamotyrannus (20 piedi di lunghezza, 1,000-2,000 libbre) fosse un contemporaneo asiatico e parente stretto del Tyrannosaurus rex, ma il fatto è che questo grande teropode visse decine di milioni di anni prima del suo più famoso omonimo - e è considerato dalla maggior parte dei paleontologi un carnosauro piuttosto che un vero tirannosauro. Siamotyrannus, uno dei pochi dinosauri di qualsiasi tipo ad essere stato portato alla luce nell'odierna Thailandia, dovrà essere supportato da più scoperte fossili prima di occupare più di una nota a piè di pagina nei registri ufficiali dei teropodi.

68 di 80

Siats (SEE-atch), dal nome di un mitico mostro indigeno

Una resa artistica colorata di un Siats dall'aspetto feroce.

Jorge Gonzalez

Non credere a quello che leggi sulla stampa popolare sui Siat che "terrorizzano" o "abbattono" il Tyrannosaurus rex. Il fatto è che questo teropode nordamericano visse decine di milioni di anni prima del suo cugino più famoso. Non era affatto un tirannosauro, ma un tipo di grande teropode noto come carcharodontosaur (e quindi strettamente imparentato con Carcharodontosaurus, e soprattutto vicino a Neovenator). Fino all'annuncio di Siats nel novembre 2013, l'unico altro carcharodontosauro conosciuto dal Nord America era Acrocanthosaurus, a sua volta non sciatto nel dipartimento dei terroristi-piccoli-dinosauri.

Ciò che rende Siats una notizia così importante è, beh, quanto fosse grande. Questo teropode misurava ben oltre 30 piedi dalla testa alla coda e pesava circa 4 tonnellate, il che lo renderebbe il terzo dinosauro carnivoro del Nord America dopo il T. rex e l'Acrocanthosaurus. (In effetti, poiché il tipo di esemplare di questo dinosauro è un giovane, non sappiamo esattamente quanto grandi Siat sarebbero stati completamente cresciuti.) Quelle specifiche non collocano Siats da nessuna parte vicino al record di teropodi in altri continenti - testimonia l'africano Spinosaurus e il Giganotosaurus sudamericano, ma era comunque un mangiatore di carne impressionante.

69 di 80

Sigilmassasaurus (SIH-jill-MASS-ah-SORE-us), Sijilmassa Lizard

Questa scena preistorica mostra Sigilmassasaurus che ingoia un pesce intero.

Sergey Krasovskiy

Se pensi che l'ultima cosa di cui il mondo abbia bisogno sia un altro dinosauro con un nome impronunciabile, stai certo che pochissimi paleontologi accettano la validità del Sigilmassasaurus, sebbene questo carnivoro sia ancora riuscito a mantenere il suo posto nei registri ufficiali. Scoperto in Marocco vicino all'antica città di Sijilmassa, il Sigilmassasaurus (lungo circa 30 piedi e 1-2 tonnellate) aveva molto in comune con il più noto e altrettanto multisillabico Carcharodontosaurus ("grande squalo bianco lucertola"), di cui era probabilmente un specie. Tuttavia, rimane la possibilità che Sigilmassasaurus meriti la sua designazione di genere e che potrebbe non essere affatto un carcharodontosauro, ma un altro tipo indeterminato di grande teropode.

70 di 80

Sinosaurus (SIE-no-SORE-us), lucertola cinese

Uno sguardo alla struttura scheletrica della testa e del collo di un Sinosaurus.

Ghedoghedo / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Considerando quanti dinosauri sono stati scoperti in Cina, si potrebbe pensare che un nome definitivo come Sinosaurus ("lucertola cinese") sarebbe riservato a un genere particolarmente ben attestato. Il fatto è, tuttavia, che il tipo fossile di Sinosaurus fu scoperto nel 1948, molto prima dell'età dell'oro della paleontologia cinese, e questo dinosauro fu considerato per i decenni successivi come un nomen dubium. Poi, nel 1987, la scoperta di un secondo esemplare fossile spinse i paleontologi a riclassificare il Sinosaurus come una specie del Dilophosaurus nordamericano, in parte (ma non solo) a causa delle creste accoppiate sulla sommità della testa di questo teropode.

Così stavano le cose fino al 1993, quando il famoso paleontologo cinese Dong Zhiming stabilì che D.sinensis meritava un proprio genere - a quel punto il nome leggermente contaminato Sinosaurus fu richiamato di nuovo in uso. Stranamente, si scopre che il Sinosaurus (lungo circa 18 piedi e 1,000 libbre) era strettamente correlato non al Dilophosaurus ma al Cryolophosaurus, un teropode contemporaneo dell'antartide giurassico. (A proposito, Sinosaurus è uno dei pochi dinosauri conosciuti ad aver subito un trauma dentale: un esemplare aveva un dente staccato, presumibilmente in combattimento, e quindi sfoggiava un affascinante sorriso a denti vuoti.)

71 di 80

Sinraptor (SIN-rap-tore), ladro cinese

Questo scheletro offre una buona visuale delle mascelle e dei denti del Sinraptor.

FarleyKatz / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0

Il nome Sinraptor è fuorviante in due modi. Primo, la parte "peccato" non significa che questo dinosauro (25 piedi di lunghezza e 1 tonnellata) fosse malvagio - è semplicemente un prefisso che significa "cinese". E in secondo luogo, Sinraptor non era un vero rapace, una famiglia veloce e feroce di dinosauri carnivori che non arrivò sulla scena preistorica fino a decine di milioni di anni dopo. Piuttosto, si ritiene che Sinraptor fosse un allosauro primitivo (un tipo di grande teropode) che era ancestrale a predatori giganti come Carcharodontosaurus e Giganotosaurus.

Basandosi su quando è vissuto, i paleontologi hanno concluso che Sinraptor (e altri allosauri simili) predavano i giovani dei giganteschi sauropodi del tardo Giurassico. (Il caso aperto e chiuso: sono stati scoperti fossili di sauropodi in Cina con l'inconfondibile impronta dei segni dei denti di Sinraptor.)

72 di 80

Skorpiovenator (SCORE-pee-oh-VEH-nah-tore), Scorpion Hunter

 Dinosauria-Freak / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Per prima cosa: il nome Skorpiovenator (dal greco "cacciatore di scorpioni") non ha nulla a che fare con la presunta dieta di questo dinosauro; piuttosto, è perché l'unico esemplare fossile era circondato da una vivace colonia di scorpioni viventi. Oltre al suo nome sorprendente, Skorpiovenator (lungo circa 30 piedi e del peso di 1 tonnellata) era un teropode medio grande del periodo medio Cretaceo, con un cranio corto e smussato coperto da una strana serie di creste e protuberanze. Ciò ha spinto gli esperti ad assegnarlo agli abelisauri, una sottofamiglia di grandi teropodi (genere poster: Abelisaurus) particolarmente comuni in Sud America.

73 di 80

Spinosaurus (SPIEN-oh-SOR-us), lucertola spinosa

 ermingut / Getty Images

Perché Spinosaurus aveva una vela? La spiegazione più probabile è che questa struttura si sia evoluta per scopi di raffreddamento nel clima caldo del Cretaceo. Potrebbe anche essere stata una caratteristica selezionata sessualmente: i maschi con vele più grandi hanno più successo nell'accoppiamento con le femmine.

74 di 80

Spinostropheus (SPY-no-STROH-fee-us), Spined Vertebrae

Illustrazione di uno Spinostropheus con la bocca aperta e pronta a balzare.

Nobu Tamura / Getty Images

Spinostropheus (lungo circa 12 piedi e 300 libbre) è più interessante per ciò che rivela su come funziona la paleontologia che per come viveva (i cui dettagli sono comunque piuttosto vaghi). Per anni, questo piccolo dinosauro a due zampe del tardo periodo Jurrasic è stato pensato per essere una specie di Elaphrosaurus, un genere di teropode primitivo strettamente alleato con Ceratosaurus. Quindi, un ulteriore studio lo ha classificato come un abelisauro precoce (e quindi più strettamente correlato a grandi teropodi come Abelisaurus). E dopo un ulteriore esame, è stato classificato ancora una volta come un parente stretto, ma distinto da, Elaphrosaurus e gli è stato dato il nome attuale. Qualsiasi domanda?

75 di 80

Suchomimus (SOOK-o-MY-mus), Crocodile Mimic

Luis Rey / Getty Images

Il nome Suchomimus (greco per "imitazione coccodrillo") si riferisce al muso lungo, dentato e distintamente coccodrillo di questo dinosauro carnivoro, che probabilmente usava per pescare dai fiumi e dai torrenti dell'allora lussureggiante regione del Sahara dell'Africa settentrionale .

76 di 80

Tarascosaurus (tah-RASS-coe-SORE-us), Tarasque Lizard

 ABelov2014 / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Prende il nome dal mitologico Tarasque, un drago della leggenda francese medievale, Tarascosaurus è importante per essere uno degli unici abelisauri conosciuti (un tipo di grande teropode) ad aver vissuto nell'emisfero settentrionale; la maggior parte degli abelisauri erano originari del Sud America o dell'Africa. I resti fossili di questo dinosauro lungo 30 metri sono così sparsi che alcuni paleontologi non credono che meriti il ​​suo genere. Tuttavia, questo non ha impedito al Tarascosauro di 2 tonnellate di apparire nella serie di Discovery Channel "Dinosaur Planet", dove è stato ritratto come un predatore all'apice dell'Europa occidentale del tardo Cretaceo. Recentemente, un altro abelisaur è stato scoperto in Francia, l'Arcovenator.

77 di 80

Torvosaurus (TORE-vo-SORE-us), Savage Lizard

 Tim Bewer / Getty Images

Come nel caso di molti altri grandi teropodi, non è ancora ampiamente accettato che il Torvosaurus (circa 35 piedi di lunghezza e 1-2 tonnellate) meriti un proprio genere. Alcuni paleontologi pensano che questa possa effettivamente essere stata una specie di Allosaurus o qualche altro genere esistente di dinosauro carnivoro. In ogni caso, il Torvosaurus era sicuramente uno dei più grandi mangiatori di carne del tardo periodo Giurassico, superando leggermente il più noto Allosaurus (se non fosse effettivamente un Allosaurus stesso, ovviamente). Come tutti i predatori di questo tempo, il Torvosaurus probabilmente si nutriva dei cuccioli e dei giovani di giganteschi sauropodi e ornitopodi più piccoli. (Nota: questo dinosauro non deve essere confuso con il Tarbosauro dal suono simile e di dimensioni comparabili, un tirannosauro asiatico che visse decine di milioni di anni dopo.)

I paleontologi hanno scoperto una nuova specie di Torvosaurus, T. gurneyi, che a più di 30 metri dalla testa alla coda e con un peso superiore a una tonnellata è il più grande dinosauro carnivoro identificato del tardo Giurassico Europa. Il T. gurneyi non era grande quanto il suo equivalente nordamericano T. tanneri, ma era chiaramente il predatore all'apice della penisola iberica. (A proposito, il nome della specie gurneyi onora James Gurney, l'autore e l'illustratore della serie di libri "Dinotopia".)

78 di 80

Tyrannotitan (tie-RAN-o-TIE-tan), Giant Tyrant

Gastón Cuello / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

Lo scheletro parziale di Tyrannotitan è stato scoperto nel 2005 in Sud America e continua ad essere analizzato: alcuni ritengono che potrebbe non essere così gigante come si pensava. Per ora, basti dire che questo sembra essere stato uno dei dinosauri carnivori più pericolosi (e dal nome più spaventoso) mai girati per il pianeta.

79 di 80

Xenotarsosaurus (ZEE-no-TAR-so-SORE-us), Strano Tarso Lucertola

Una resa artistica dello Xenotarsosaurus scoperto in ricchi giacimenti fossili in Sud America.

Sergey Krasovskiy

I paleontologi non sono del tutto sicuri di cosa fare dello Xenotarsosaurus (lungo circa 20 piedi e del peso di 1 tonnellata), oltre al fatto che si trattava di un grande dinosauro teropode del tardo Cretaceo del Sud America. A titolo indicativo, è stato classificato come un abelisaur. Le sue braccia rachitiche somigliano in qualche modo a quelle del molto più noto Carnotaurus. Tuttavia, c'è anche un caso da dimostrare che lo Xenotarsosaurus era un allosauro piuttosto che un abelisauro, ed era quindi più strettamente correlato all'Allosaurus nordamericano (che visse decine di milioni di anni prima). In ogni caso, i resti fossili associati implicano che Xenotarsosaurus predasse Secernosaurus, il primo adrosauro mai identificato in Sud America.

80 di 80

Yangchuanosaurus (YANG-chwan-oh-SORE-us), Yangchuan Lizard

Questa immagine di Yangchuanosaurus mostra una faccia elaborata e colorata.

Dmitri Bogdanov / Getty Images

A tutti gli effetti, Yangchuanosaurus riempiva la stessa nicchia nel tardo Giurassico asiatico come il suo compagno grande teropode, Allosaurus, fece in Nord America: un predatore apicale che molestava i numerosi sauropodi e stegosauri del suo lussureggiante ecosistema. Lo Yangchuanosaurus lungo 25 piedi e 3 tonnellate possedeva una coda particolarmente lunga e muscolosa, oltre a creste e decorazioni distintive sulla sua faccia (che erano simili a quelle di un teropode più piccolo, Ceratosaurus, e potrebbero essere state colorate durante l'accoppiamento stagione). Un importante paleontologo ha suggerito che lo Yangchuanosaurus potrebbe essere lo stesso dinosauro del Metriacanthosaurus, ma non tutti sono convinti.