Perché devi leggere il libro “Figure nascoste”

Libri e film hanno una relazione lunga e complessa. Quando un libro diventa un best-seller, c'è un adattamento cinematografico quasi inevitabile in lavorazione quasi immediatamente. Poi di nuovo, a volte i libri che rimangono sotto il radar vengono trasformati in film e poi diventano best-seller. E a volte una versione cinematografica di un libro accende una conversazione nazionale che il libro da solo non è in grado di gestire.

Questo è il caso del libro di Margot Lee Shetterly "Figure nascoste". I diritti cinematografici del libro sono stati venduti prima ancora che fosse pubblicato e il film è uscito solo tre mesi dopo la pubblicazione del libro lo scorso anno. E il film è diventato una sensazione, incassando finora più di $ 66 milioni e diventando il centro della nuova conversazione sulla razza, il sessismo e persino lo stato doloroso del programma spaziale americano. Interpretato da Taraji P.Henson, Octavia Spencer, Janelle Monae, Kirsten Dunst, Jim Parsons e Kevin Costner, il film prende un formato abbastanza usurato - la storia storica, ispiratrice vera ma precedentemente sconosciuta - e lo trascende lasciando quella storia abbastanza grezzo. È anche un film quasi perfetto per questo momento nel tempo, un momento in cui l'America sta mettendo in discussione la propria identità, la propria storia (e il futuro) in termini di razza e genere, e il suo posto come leader mondiale.

In breve, "Hidden Figures" è sicuramente un film che vuoi vedere. Ma è anche un libro che devi leggere, anche se hai già visto il film e pensi di conoscere l'intera storia.

Un'immersione più profonda

Anche se "Hidden Figures" dura più di due ore, è pur sempre un film. Ciò significa che condensa inevitabilmente eventi, elide momenti e cancella o combina personaggi e momenti al fine di creare una struttura narrativa e un senso di dramma. Va bene; capiamo tutti che un film non è storia. Ma non otterrai mai la storia completa da un adattamento cinematografico. I film possono essere come le versioni dei libri di Cliff's Notes, che offrono una panoramica ad alta quota di una storia, ma con la manipolazione e l'omissione di timeline, persone ed eventi. Mentre "Hidden Figures" il film potrebbe essere avvincente, divertente e anche un po 'educativo, ti perdi metà della storia se non leggi il libro.

Il ragazzo bianco nella stanza

A proposito di manipolazioni, parliamo del personaggio di Kevin Costner, Al Harrison. Il Direttore dello Space Task Group in realtà non esisteva, anche se ovviamente c'era un Direttore dello Space Task Group. Ce ne furono diversi, infatti, durante quel periodo di tempo, e il personaggio di Costner è un composto di tre di loro, basato sui ricordi della stessa Katherine G. Johnson. Costner sta ricevendo meritati elogi per la sua interpretazione dell'uomo bianco di mezza età che non è esattamente una persona cattiva - è così invischiato nel suo privilegio maschile bianco e nella mancanza di consapevolezza sulle questioni razziali al momento che non lo fa. nota anche quanto siano oppresse ed emarginate le donne nere nel suo dipartimento.

Quindi non c'è dubbio che la scrittura e la performance del personaggio siano fantastiche e siano utili alla storia. Il problema è il semplice fatto che qualcuno a Hollywood sapeva di aver bisogno di una star maschile del calibro di Costner per far girare il film e commercializzarlo, ed è per questo che il suo ruolo è così grande, e perché ottiene alcune scene di scena. discorsi (soprattutto la distruzione apocrifa dell'insegna del bagno "Solo Bianchi") che lo rendono al centro della storia tanto quanto Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson. Se tutto ciò che fai è guardare il film, potresti pensare che Al Harrison sia esistito ed è stato un eroe tanto quanto le brillanti computer femminili che sono il vero fulcro della storia.

La realtà del razzismo

"Hidden Figures" il film è intrattenimento e come tale ha bisogno di cattivi. Non c'è dubbio che il razzismo fosse prevalente negli anni '1960 (come lo è oggi) e che Johnson, Vaughan e Jackson dovettero superare sfide che i loro colleghi bianchi e maschi non sapevano nemmeno esistessero. Ma secondo la stessa Johnson, il film esagera il livello di razzismo che ha effettivamente vissuto.

Il fatto è che, mentre il pregiudizio e la segregazione erano fatti, Katherine Johnson dice che "non sentiva" la segregazione alla NASA. “Tutti stavano facendo ricerche”, ha detto, “avevi una missione e ci hai lavorato, ed era importante per te fare il tuo lavoro ... e giocare a bridge a pranzo. Non ho sentito alcuna segregazione. Sapevo che era lì, ma non l'ho sentito. " Anche il famigerato sprint in bagno attraverso il campus è stato esagerato; c'erano, infatti, bagni per i neri non così lontani, anche se in effetti c'erano strutture "solo bianche" e "solo nere", e le stanze da bagno solo nere erano più difficili da trovare.

Il personaggio di Jim Parsons, Paul Stafford, è un'invenzione completa che serve a incarnare molti dei tipici atteggiamenti sessisti e razzisti dell'epoca, ma ancora una volta, in realtà non rappresenta nulla di ciò che Johnson, Jackson o Vaughan hanno effettivamente sperimentato. Hollywood ha bisogno di cattivi, e così Stafford (così come il personaggio di Kirsten Dunst Vivian Mitchell) è stato creato per essere il maschio bianco oppressivo e razzista della storia, anche se i ricordi di Johnson della sua esperienza alla NASA erano in gran parte insignificanti.

Un grande libro

Niente di tutto questo significa che la storia di queste donne e del loro lavoro sul nostro programma spaziale non valga la pena dedicare il tuo tempo - lo è. Il razzismo e il sessismo sono ancora problemi oggi, anche se ci siamo sbarazzati di gran parte dei meccanismi ufficiali nella vita di tutti i giorni. E la loro storia è stimolante che è rimasta nell'oscurità per troppo tempo - persino la star Octavia Spencer pensava che la storia fosse inventata quando è stata contattata per la prima volta per interpretare Dorothy Vaughan.

Ancora meglio, Shetterly ha scritto un grande libro. Shetterly intreccia la sua storia nella storia, chiarendo i collegamenti tra le tre donne che sono al centro del libro e i milioni di donne nere che sono venute dopo di loro, donne che avevano una possibilità leggermente migliore di realizzare i loro sogni in parte a causa di la lotta che Vaughan, Johnson e Jackson hanno affrontato. E Shetterly scrive con un tono gentile e stimolante che celebra i risultati invece di sguazzare tra gli ostacoli. È una meravigliosa esperienza di lettura piena di informazioni e di uno sfondo incredibile che non otterrai dal film.

Letture consigliate

Se vuoi saperne di più sul ruolo che le donne di tutti i colori hanno giocato nella storia della tecnologia in America, prova "Rise of the Rocket Girls" di Nathalia Holt. Racconta l'affascinante storia delle donne che hanno lavorato al Jet Propulsion Laboratory negli anni '1940 e '1950 e offre un altro sguardo su quanto profondamente siano stati sepolti i contributi degli emarginati in questo paese.

Fonte

Holt, Nathalia. "Rise of the Rocket Girls: Le donne che ci hanno spinto, dai missili alla Luna a Marte." Brossura, edizione ristampa, Back Bay Books, 17 gennaio 2017.

Shetterly, Margot Lee. "Figure nascoste: il sogno americano e la storia mai raccontata delle matematiche donne nere che hanno contribuito a vincere la corsa allo spazio". Paperback, Media Tie In edition, William Morrow Paperbacks, 6 dicembre 2016.