La storia delle donne che si candidano alla presidenza negli Stati Uniti dura 140 anni, ma solo negli ultimi cinque anni una candidata è stata presa sul serio come una valida contendente o è arrivata alla portata di una candidatura di un partito importante.
Victoria Woodhull - Primo mediatore femminile di Wall Street
La prima donna a candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti è stata un'anomalia poiché le donne non avevano ancora il diritto di voto e non lo avrebbero guadagnato per altri 50 anni. Nel 1870, la 31enne Victoria Woodhull si era già fatta un nome come prima agente di borsa di Wall Street quando annunciò che si sarebbe candidata alla presidenza del New York Herald. Secondo la sua biografia della campagna del 1871 scritta dal collega riformista Thomas Tilton, lo fece "principalmente allo scopo di attirare l'attenzione pubblica sulle affermazioni della donna all'uguaglianza politica con l'uomo".
In concomitanza con la sua campagna presidenziale, Woodhull ha anche pubblicato un quotidiano settimanale, è salito alla ribalta come una voce di primo piano nel movimento per il suffragio e ha lanciato una carriera di oratore di successo. Nominata dall'Equal Rights Party per servire come loro candidata, si scontrò contro l'incumbent Ulysses S. Grant e il candidato democratico Horace Greeley nelle elezioni del 1872. Sfortunatamente, la Woodhull trascorse l'Election Eve dietro le sbarre, accusata di aver usato la posta degli Stati Uniti per "pubblicazioni oscene", vale a dire per distribuire la denuncia del suo giornale sulle infedeltà del famoso ecclesiastico Rev. Henry Ward Beecher e sulle indiscrezioni di Luther Challis, un agente di cambio che presumibilmente ragazze adolescenti sedotte. Woodhull ha trionfato sulle accuse contro di lei, ma ha perso la sua offerta presidenziale.
Belva Lockwood - Primo avvocato donna a discutere davanti alla Corte Suprema
Descritta dagli archivi nazionali degli Stati Uniti come "la prima donna a condurre una vera e propria campagna per la presidenza degli Stati Uniti", Belva Lockwood possedeva un elenco impressionante di credenziali quando si candidò alla presidenza nel 1884. Rimasta vedova all'età di 22 anni con un 3 -un anno, si è diplomata al college, ha conseguito una laurea in legge, è diventata la prima donna ammessa alla procura della Corte Suprema e la prima donna avvocato a sostenere un caso davanti all'Alta Corte della nazione. Si è candidata alla presidenza per promuovere il suffragio femminile, dicendo ai giornalisti che sebbene non potesse votare, nulla nella Costituzione proibiva a un uomo di votare per lei. Quasi 5,000 lo fecero. Imperterrita dalla sua perdita, corse di nuovo nel 1888.
Margaret Chase Smith - Prima donna eletta alla Camera e al Senato
La prima donna che ha ricevuto il suo nome per la candidatura alla presidenza da un importante partito politico non aveva previsto una carriera in politica da giovane. Margaret Chase aveva lavorato come insegnante, operatore telefonico, direttrice di ufficio per un lanificio e addetta al giornale prima di incontrare e sposare il politico locale Clyde Harold Smith all'età di 32 anni. Sei anni dopo fu eletto al Congresso e lei gestì il suo ufficio di Washington e lavorò a nome del Maine GOP.
Quando morì di un problema cardiaco nell'aprile 1940, Margaret Chase Smith vinse le elezioni speciali per completare il suo mandato e fu rieletta alla Camera dei rappresentanti, poi fu eletta al Senato nel 1948 - la prima senatrice donna eletta su di lei propri meriti (non vedova / non nominata in precedenza) e la prima donna a servire in entrambe le camere.
Ha annunciato la sua campagna presidenziale nel gennaio 1964, dicendo: "Ho poche illusioni e niente soldi, ma rimango per la fine". Secondo il sito web di Women in Congress, "Alla Convention Repubblicana del 1964, è diventata la prima donna a ricevere il suo nome per la nomina alla presidenza da un importante partito politico. Ricevendo il sostegno di soli 27 delegati e perdendo la nomina al Senato collega Barry Goldwater, è stato un risultato simbolico ".
Shirley Chisholm - Prima donna nera a correre per la presidenza
Otto anni dopo la Rep. Shirley Chisholm (D-NY) lanciò la sua campagna presidenziale per la nomination democratica il 27 gennaio 1972, diventando la prima donna afroamericana a farlo. Sebbene fosse impegnata come qualsiasi candidato maschio di un importante partito, la sua corsa - come la nomina di Chase Smith - è stata in gran parte vista come simbolica. Chisholm non si è identificata come "la candidata del movimento delle donne di questo paese, sebbene io sia una donna, e ne sono ugualmente orgogliosa". Invece, si considerava "la candidata del popolo d'America" e riconosceva "la mia presenza davanti a te ora simboleggia una nuova era nella storia politica americana".
Era una nuova era in più di un modo, e l'uso di quella parola da parte di Chisholm potrebbe essere stato deliberato. La sua campagna è stata parallela a una crescente spinta per l'approvazione dell'ERA (Emendamento sulla parità di diritti) inizialmente introdotto nel 1923 ma recentemente rinvigorito dal crescente movimento delle donne. In qualità di candidato alla presidenza, Chisholm ha adottato un nuovo approccio audace che rifiutava i "cliché stanchi e disinvolti" e ha cercato di portare una voce ai diseredati. Operando al di fuori delle regole del club dei vecchietti dei politici di carriera, Chisholm non ha avuto l'appoggio del partito democratico o dei suoi più eminenti liberali. Eppure 151 voti furono espressi per lei alla Convenzione Nazionale Democratica del 1972.
Hillary Clinton - Candidata di maggior successo
La candidata alla presidenza femminile più conosciuta e di successo fino ad oggi è stata Hillary Clinton. L'ex First Lady e senatore junior di New York ha annunciato di essere candidata alla presidenza il 20 gennaio 2007 ed è entrata in gara come capofila per la nomination del 2008 - una posizione che ha ricoperto fino a quando il senatore Barack Obama (D-Illinois) non l'ha strappata da lei alla fine del 2007 / inizio 2008.
La candidatura di Clinton è in netto contrasto con le precedenti offerte per la Casa Bianca da parte di donne affermate e rispettate, ma che avevano poche possibilità di vincere.
Michelle Bachmann - Prima donna leader del GOP
Quando Michele Bachmann ha annunciato la sua intenzione di candidarsi alla presidenza nel ciclo elettorale del 2012, la sua campagna non era né inverosimile né una novità grazie a questa sorellanza di lunga data di candidate donne che in precedenza aveva aperto la strada. In effetti, l'unica donna candidata nel campo del GOP ha preso un primo vantaggio dopo aver vinto lo Iowa Straw Poll nell'agosto 2011. Eppure Bachmann ha riconosciuto a malapena i contributi delle sue antenate politiche e sembrava riluttante ad accreditarle pubblicamente per aver gettato le fondamenta che la hanno fatta propria. candidatura possibile. Solo quando la sua campagna era nei suoi ultimi giorni ha riconosciuto la necessità di eleggere "donne forti" a posizioni di potere e influenza.
fonti
- Kullmann, Susan. "Contendente legale: Victoria C. Woodhull. The Women's Quarterly (autunno 1988), pp. 16-1, ristampato su Feministgeek.com.
- "Margaret Chase Smith." Office of History and Preservation, Office of the Clerk, Women in Congress, 1917–2006. US Government Printing Office, 2007. Estratto il 10 gennaio 2012.
- Norgren, Jill. "Belva Lockwood: Blazing the Trail for Women in Law." Prologue Magazine, primavera 2005, vol. 37, n. 1 su www. archives.gov.
- Tilton, Theodore. "Victoria C. Woodhull, uno schizzo biografico". The Golden Age, Tract No. 3, 1871. victoria-woodhull.com. Estratto il 10 gennaio 2012. prima donna a candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti. "