Cos’è il razzismo: definizione ed esempi

Cos'è davvero il razzismo? L'uso del termine razzismo è diventato così popolare che ha scorporato termini correlati come razzismo inverso, razzismo orizzontale e razzismo interiorizzato.

Definizione del dizionario di razzismo

Cominciamo esaminando la definizione più elementare di razzismo: il significato del dizionario. Secondo l'American Heritage College Dictionary, il razzismo ha due significati. Questa risorsa definisce innanzitutto il razzismo come "La convinzione che la razza sia responsabile delle differenze nel carattere o nelle capacità umane e che una particolare razza sia superiore alle altre" e, in secondo luogo, come "Discriminazione o pregiudizio basato sulla razza".

Gli esempi della prima definizione abbondano nel corso della storia. Quando la schiavitù era praticata negli Stati Uniti, i neri non solo erano considerati inferiori ai bianchi, ma erano anche considerati proprietà piuttosto che esseri umani. Durante la Convenzione di Filadelfia del 1787, i legislatori concordarono che gli individui ridotti in schiavitù dovevano essere considerati tre quinti delle persone ai fini della tassazione e della rappresentanza. In generale, durante l'era della schiavitù, anche i neri erano considerati intellettualmente inferiori ai bianchi. Alcuni americani lo credono ancora oggi.

Nel 1994, un libro intitolato "The Bell Curve" postulava che la colpa fosse della genetica per i neri che tradizionalmente ottenevano punteggi inferiori ai bianchi nei test di intelligenza. Il libro è stato attaccato da molti, tra cui l'editorialista del New York Times Bob Herbert, che ha sostenuto che i fattori sociali erano responsabili del differenziale, e Stephen Jay Gould, che ha sostenuto che gli autori hanno tratto conclusioni non supportate dalla ricerca scientifica.

Tuttavia, questo respingimento ha fatto poco per soffocare il razzismo, anche nel mondo accademico. Nel 2007, il genetista vincitore del premio Nobel James Watson ha acceso polemiche simili quando ha suggerito che i neri erano meno intelligenti dei bianchi.

Definizione sociologica del razzismo

La definizione sociologica di razzismo è molto più complessa. In sociologia, il razzismo è definito come un'ideologia che prescrive status ai gruppi razziali sulla base delle differenze percepite. Sebbene le razze non siano intrinsecamente disuguali, il razzismo forza questa narrativa. La genetica e la biologia non supportano o addirittura suggeriscono la disuguaglianza razziale, contrariamente a quanto credono molte persone, spesso anche studiosi. La discriminazione razziale, basata su disuguaglianze fabbricate, è un prodotto diretto del razzismo che porta queste nozioni di differenza nella realtà. Il razzismo istituzionale consente la disuguaglianza nella legislazione, nell'istruzione, nella sanità pubblica e altro ancora. Il razzismo può diffondersi ulteriormente attraverso la razzializzazione dei sistemi che influenzano quasi ogni aspetto della vita, e questo, combinato con la diffusa discriminazione, si traduce in un razzismo che è sistemico, consentito dalla società nel suo insieme e interiorizzato dalla maggioranza in una certa misura.

Il razzismo crea dinamiche di potere che seguono questi modelli di squilibrio percepito, che vengono sfruttati per preservare sentimenti di superiorità nella razza "dominante" e inferiorità nella razza "sottomessa", anche per incolpare le vittime dell'oppressione per le loro stesse situazioni. Sfortunatamente, queste vittime spesso svolgono involontariamente un ruolo nella continuazione del razzismo. La studiosa Karen Pyke sottolinea che "tutti i sistemi di disuguaglianza sono mantenuti e riprodotti, in parte, attraverso la loro interiorizzazione da parte degli oppressi". Anche se i gruppi razziali sono uguali al livello più elementare, i gruppi assegnati a status inferiori sono oppressi e trattati come se non fossero uguali perché percepiti come non lo sono. Anche se sostenute inconsciamente, queste credenze servono a dividere ulteriormente i gruppi razziali l'uno dall'altro. Versioni radicali del razzismo come la supremazia bianca rendono palesi le ideologie non dette all'interno del razzismo: che certe razze sono superiori ad altre e dovrebbero essere autorizzate a detenere più potere sociale.

La discriminazione oggi

Il razzismo persiste nella società moderna, spesso assumendo la forma di discriminazione. Caso in questione: la disoccupazione nera è costantemente balzata al di sopra della disoccupazione bianca per decenni. Perché? Numerosi studi indicano che il razzismo che avvantaggia i bianchi a scapito dei neri contribuisce al divario di disoccupazione tra le razze.

Ad esempio, nel 2003, i ricercatori dell'Università di Chicago e del MIT hanno pubblicato uno studio che coinvolge 5,000 curriculum falsi, scoprendo che il 10% dei curriculum con nomi "dal suono caucasico" è stato richiamato rispetto al solo 6.7% dei curriculum che contengono "dal suono nero" "Nomi. Inoltre, i curriculum con nomi come Tamika e Aisha sono stati richiamati solo il 5% e il 2% delle volte. Il livello di abilità dei falsi candidati neri non ha avuto alcun impatto sui tassi di richiamata.

Razzismo interiorizzato e razzismo orizzontale

Il razzismo interiorizzato non è sempre o anche di solito visto come una persona appartenente a un gruppo razziale al potere che crede inconsciamente di essere migliore delle persone di altre razze. Può spesso essere visto come una persona proveniente da un gruppo emarginato che crede, forse inconsciamente, che i bianchi siano superiori.

Un esempio molto pubblicizzato di questo è uno studio del 1940 ideato dal Dr. Kenneth e Mamie per individuare gli effetti psicologici negativi della segregazione sui bambini neri. Data la scelta tra bambole del tutto identiche in tutto e per tutto tranne che per il colore, i bambini neri hanno scelto in modo sproporzionato bambole dalla pelle bianca, arrivando spesso a fare riferimento alle bambole dalla pelle scura con derisione ed epiteti.

Nel 2005, la regista adolescente Kiri Davis ha condotto uno studio simile, scoprendo che il 64% delle ragazze nere intervistate preferiva le bambole bianche. Le ragazze attribuivano i tratti fisici associati ai bianchi, come i capelli più lisci, con l'essere più desiderabili dei tratti associati ai neri.

Il razzismo orizzontale si verifica quando i membri di gruppi minoritari adottano atteggiamenti razzisti nei confronti di altri gruppi minoritari. Un esempio di ciò sarebbe se un americano giapponese avesse pregiudicato un americano messicano sulla base degli stereotipi razzisti dei latinoamericani presenti nella cultura tradizionale.

Razzismo inverso

"Razzismo inverso" si riferisce alla presunta discriminazione contro i bianchi. Questo termine è spesso usato insieme a pratiche progettate per aiutare le persone di colore, come l'azione affermativa.

Per essere chiari, il razzismo inverso non esiste. Vale anche la pena notare che in risposta al vivere in una società stratificata razzialmente, i neri a volte si lamentano dei bianchi. Tipicamente, tali denunce sono usate come meccanismi di coping per resistere al razzismo, non come mezzo per collocare i bianchi nella posizione di sottomissione che i neri sono stati costretti ad occupare. E anche quando le persone di colore esprimono o praticano pregiudizi contro i bianchi, mancano del potere istituzionale di influenzare negativamente le vite dei bianchi.

fonti

  • Bertrand, Marianne e Sendhil Mullainathan. "Emily e Greg sono più occupabili di Lakisha e Jamal? Un esperimento sul campo sulla discriminazione nel mercato del lavoro". American Economic Review, vol. 94, n. 4, settembre 2004, pagg. 991-1013, doi: 10.1257 / 0002828042002561
  • Clair, Matthew e Jeffrey S. Denis. "Sociologia del razzismo". The International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences, 2015, pp. 857–863, doi: 10.1016 / B978-0-08-097086-8.32122-5
  • Pyke, Karen D. "Che cos'è l'oppressione razziale interiorizzata e perché non la studiamo? Riconoscere le ferite nascoste del razzismo". Prospettive sociologiche, vol. 53, n. 4, dicembre 2010, pagg. 551–572, doi: 10.1525 / sop.2010.53.4.551