Geologia e punti di riferimento dell’altopiano degli Appalachi

Estendendosi dall'Alabama a New York, la regione fisiografica dell'Altopiano degli Appalachi costituisce la parte nord-occidentale dei Monti Appalachi. È diviso in diverse sezioni, tra cui l'altopiano di Allegheny, l'altopiano di Cumberland, i monti Catskill e i monti Pocono. Le montagne Allegheny e Cumberland fungono da confine tra l'altopiano degli Appalachi e la regione fisiografica Valley and Ridge.

Sebbene la regione sia caratterizzata da aree di alto rilievo topografico (raggiunge altezze fino a 4,000 piedi), tecnicamente non è una catena montuosa. Invece, è un altopiano sedimentario profondamente sezionato, scolpito nella sua attuale topografia da milioni di anni di erosione.

Sfondo geologico

Le rocce sedimentarie dell'Altopiano degli Appalachi condividono una storia geologica vicina a quelle della vicina Valley e Ridge a est. Le rocce in entrambe le regioni si sono depositate in un ambiente marino poco profondo centinaia di milioni di anni fa. Arenarie, calcari e scisti si sono formati in strati orizzontali, spesso con confini distinti tra loro.

Quando queste rocce sedimentarie si sono formate, i cratoni africani e nordamericani si stavano muovendo l'uno verso l'altro in rotta di collisione. Isole vulcaniche e terrazze tra di loro suturate su quello che ora è il Nord America orientale. L'Africa alla fine si è scontrata con il Nord America, formando il supercontinente Pangea circa 300 milioni di anni fa.

Questa massiccia collisione continente su continente ha formato montagne a scala himalayana mentre sollevava e spingeva la roccia sedimentaria esistente nell'entroterra. Mentre la collisione ha sollevato sia la valle che la dorsale e l'altopiano degli Appalachi, il primo ha subito la forza maggiore e quindi ha subito la maggiore deformazione. Il ripiegamento e la fagliatura che hanno interessato la Valley and Ridge si sono estinti al di sotto dell'Altopiano degli Appalachi.

L'altopiano degli Appalachi non ha subito un grande evento orogenico negli ultimi 200 milioni di anni, quindi si potrebbe presumere che la roccia sedimentaria della regione avrebbe dovuto essere erosa da tempo in una pianura piatta. In realtà, l'altopiano degli Appalachi ospita montagne ripide (o meglio, altopiani sezionati) con altitudini relativamente elevate, eventi di deperimento di massa e profonde gole fluviali, che sono tutte caratteristiche di un'area tettonica attiva.

Ciò è dovuto a un sollevamento più recente, o meglio un "ringiovanimento", dalle forze epeirogeniche durante il Miocene. Ciò significa che gli Appalachi non sono risorti da un evento di costruzione di montagne, o orogenesi, ma piuttosto attraverso l'attività nel mantello o il rimbalzo isostatico.

Man mano che la terra si alzava, i torrenti aumentavano di pendenza e velocità e tagliavano rapidamente il substrato sedimentario a strati orizzontali, modellando le scogliere, i canyon e le gole che si vedono oggi. Poiché gli strati rocciosi erano ancora orizzontalmente sovrapposti l'uno sull'altro e non piegati e deformati come nella valle e nella cresta, i corsi d'acqua seguivano un corso alquanto casuale, risultando in un modello di flusso dendritico.

I calcari nell'altopiano degli Appalachi contengono spesso diversi fossili marini, resti di un'epoca in cui i mari coprivano l'area. Fossili di felci possono essere trovati nelle arenarie e negli scisti.

Produzione di carbone

Durante il periodo Carbonifero, l'ambiente era paludoso e caldo. I resti di alberi e altre piante, come felci e cicadee, furono preservati mentre morivano e cadevano nell'acqua stagnante della palude, che mancava dell'ossigeno necessario per la decomposizione. Questi detriti vegetali si sono accumulati lentamente - cinquanta piedi di detriti vegetali accumulati possono impiegare migliaia di anni per formarsi e produrre solo 5 piedi di carbone effettivo - ma costantemente per milioni di anni. Come in qualsiasi ambiente di produzione di carbone, i tassi di accumulo erano maggiori dei tassi di decomposizione.

I detriti delle piante hanno continuato a impilarsi l'uno sull'altro fino a quando gli strati inferiori si sono trasformati in torba. I delta dei fiumi trasportavano sedimenti erosi dai monti Appalachi, che di recente si erano sollevati a grandi altezze. Questo sedimento deltaico copriva i mari poco profondi e seppelliva, compattato e riscaldato la torba fino a trasformarla in carbone.

La rimozione della cima di una montagna, dove i minatori di carbone letteralmente spazzano via la cima di una montagna per raggiungere il carbone sottostante, è stata praticata nell'altopiano degli Appalachi sin dagli anni '1970. In primo luogo, miglia di terra vengono ripulite da tutta la vegetazione e il terriccio. Quindi, vengono praticati dei fori nella montagna e imballati con potenti esplosivi, che una volta fatti esplodere possono rimuovere fino a 800 piedi di elevazione della montagna. Macchinari pesanti scavano via il carbone e scaricano il sovraccarico (roccia e terreno extra) nelle valli.

La rimozione delle vette è catastrofica per la terra natia e dannosa per le popolazioni umane vicine. Alcune delle sue conseguenze negative includono:

  • Completa distruzione degli habitat e degli ecosistemi della fauna selvatica
  • Polvere tossica da esplosioni che causano problemi di salute nelle popolazioni umane vicine
  • Drenaggio acido delle miniere inquinando i corsi d'acqua e le falde acquifere, distruggendo gli habitat acquatici e rovinando l'acqua potabile
  • Fallimento delle dighe di sterili, allagamento di vaste aree di terreno

Sebbene la legge federale imponga alle compagnie carboniere di bonificare tutta la terra distrutta dalla rimozione delle cime delle montagne, è impossibile ripristinare un paesaggio formato da centinaia di milioni di anni di processi naturali unici.

Posti da vedere

Cloudland Canyon, Georgia - Situato nell'estremo angolo nord-occidentale della Georgia, Cloudland Canyon è una gola profonda circa 1,000 metri scavata da Sitton Gulch Creek.

Hocking Hills, Ohio - Questa zona di alto rilievo topografico, con grotte, gole e cascate, si trova a circa un'ora a sud-est di Columbus. Lo scioglimento dei ghiacciai, che si è fermato appena a nord del parco, ha scolpito l'arenaria di Blackhand nel paesaggio visto oggi.

Kaaterskill Falls, New York - Ignorando una sporgenza che separa le cascate in una sezione superiore e inferiore, Kaaterskill Falls è la cascata più alta di New York (a 260 piedi di altezza). Le cascate sono state formate da corsi d'acqua che si sono sviluppati quando i ghiacciai del Pleistocene si sono ritirati dall'area.

Mura di Gerico, Alabama e Tennessee - Questa formazione carsica si trova al confine tra Alabama e Tennessee, un'ora a nord-est di Huntsville e un'ora e mezza a sud-ovest di Chattanooga. Le "Mura" formano un grande anfiteatro di roccia calcarea a forma di scodella.