Suggerimenti per la sicurezza sui social media per donne e ragazze

Con la crescita dei social network e dei social media, abbiamo pagato un prezzo che pochi vedevano arrivare: la perdita della privacy individuale. L'impulso alla condivisione ha portato molti di noi a esporsi inavvertitamente in modi che possono compromettere la nostra sicurezza e protezione. Sebbene i siti di social networking possano sembrare un raduno di amici accessibile 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, non è necessariamente un universo chiuso e sicuro. Altri potrebbero essere in grado di accedere alle tue informazioni personali a tua insaputa.

Proteggiti dal cyberstalking

Sebbene il cyberstalking abbia preceduto l'avvento del social networking, i social media rendono più facile per uno stalker o cyberstalker individuare e monitorare ogni mossa di una potenziale vittima. Bocconcini personali innocui raccolti nel corso di settimane, mesi e persino anni spesso si sommano a un quadro completo di chi sei, dove lavori, vivi e socializzi e quali sono le tue abitudini: tutte informazioni preziose per uno stalker.

Non pensi che questo possa succedere a te? Allora dovresti sapere che secondo i Centers for Disease Control, 1 donna su 6 sarà perseguitata nel corso della sua vita.

Il modo migliore per proteggerti è non renderti vulnerabile in primo luogo. Ogni volta che ti impegni nei social media, ricorda questo: ciò che accade su Internet rimane su Internet e spetta a te assicurarti che ciò che appare in relazione al tuo nome e alla tua immagine non abbia il potenziale per danneggiarti ora o in futuro .

10 consigli per restare al sicuro sui social media

I seguenti 10 suggerimenti offrono linee guida per la gestione delle informazioni che vengono diffuse su di te tramite i social network e possono aiutarti a mantenerti al sicuro:

  1. Nessuna cosa come privata Internet è come un elefante: non dimentica mai. Mentre le parole pronunciate lasciano poche tracce e vengono rapidamente dimenticate, le parole scritte persistono nell'ambiente online. Qualunque cosa pubblichi, tweet, aggiorni, condividi - anche se viene cancellata immediatamente dopo - ha il potenziale per essere catturata da qualcuno, da qualche parte, a tua insaputa. Ciò è particolarmente vero per i siti di social networking, inclusi i messaggi privati ​​condivisi tra due persone e i post a un gruppo privato. Non esiste una cosa come "privato" nel mondo dei social media perché qualsiasi cosa che pubblichi può essere potenzialmente afferrata, copiata, salvata sul computer di qualcun altro e specchiata su altri siti, per non parlare di hackerato da ladri o citato in giudizio dalle forze dell'ordine agenzie.
  2. Un uccellino mi ha detto Ogni volta che usi Twitter, il governo conserva una copia dei tuoi tweet. Sembra folle, ma è vero. Secondo il blog della Library of Congress: "Ogni tweet pubblico, dall'inizio di Twitter nel marzo 2006, sarà archiviato digitalmente presso la Library of Congress ... Twitter elabora più di 50 milioni di tweet ogni giorno, con la numerazione totale nel miliardi. " E gli esperti prevedono che le informazioni verranno ricercate e utilizzate in modi che non possiamo nemmeno immaginare. (Questo dà un nuovo significato alla frase "Un uccellino mi ha detto ...")
  3. X segna il punto Sii cauto nell'utilizzo di servizi di geolocalizzazione, app, Foursquare o qualsiasi metodo che condivida la tua posizione. Quando è stata introdotta per la prima volta, la funzione "Luoghi" di Facebook ha fatto riflettere lo scrittore di tecnologia Sam Diaz: "Gli ospiti a una festa a casa mia potrebbero trasformare il mio indirizzo di casa in un" luogo "pubblico su Facebook e la mia unica risorsa è contrassegnare il mio indirizzo in modo che abbia è stato rimosso ... Se siamo tutti a un concerto ... e un amico fa il check-in con Places, può "taggare" le persone con cui si trova, proprio come se stessi taggando una persona in una foto. " A differenza di Diaz, Carrie Bugbee, una stratega dei social media, si è divertita a usare questi servizi fino a quando un incidente di cyberstalking le ha fatto cambiare idea. Una sera, mentre pranzava in un ristorante che aveva "registrato" utilizzando Foursquare, Bugbee è stato informato dalla padrona di casa che c'era una chiamata per lei sulla linea telefonica del ristorante. Quando ha risposto, un uomo anonimo l'ha avvertita di usare Foursquare perché poteva essere trovata da certe persone; e quando lei ha cercato di riderci sopra, ha iniziato a insultarla verbalmente. Storie come questa potrebbero essere il motivo per cui molte meno donne utilizzano i servizi di geolocalizzazione rispetto agli uomini; molti hanno paura di rendersi più vulnerabili al cyberstalking.
  4. Lavoro e famiglia separati Mantieni la tua famiglia al sicuro, soprattutto se hai una posizione di alto profilo o lavori in un campo che potrebbe esporti a persone ad alto rischio. Alcune donne hanno più di un account di social network: uno per la loro vita professionale / pubblica e uno che è limitato alle preoccupazioni personali e coinvolge solo la famiglia e gli amici intimi. Se questo si applica a te, chiarisci ai familiari / amici di pubblicare solo sul tuo account personale, non sulla tua pagina professionale; e non lasciare che i nomi di coniugi, figli, parenti, genitori, fratelli e sorelle appaiano lì per proteggere la loro privacy. Non lasciarti taggare in eventi, attività o foto che potrebbero rivelare dettagli personali sulla tua vita. Se vengono visualizzati, eliminarli prima e spiegare in seguito al tagger; meglio prevenire che curare.
  5. Quanti anni hai adesso? Se devi condividere il tuo compleanno, non mettere mai per iscritto l'anno in cui sei nato. L'uso del mese e del giorno è accettabile, ma l'aggiunta dell'anno offre un'opportunità per il furto di identità.
  6. È colpa tua se è predefinito Tieni traccia delle tue impostazioni sulla privacy e controllale regolarmente o almeno mensilmente. Non dare per scontato che l'impostazione predefinita ti manterrà al sicuro. Molti siti di social network aggiornano e cambiano frequentemente le impostazioni e spesso le impostazioni predefinite tendono a rendere pubbliche più informazioni di quelle che potresti essere disposto a condividere. Se un aggiornamento imminente viene pubblicizzato in anticipo, sii proattivo e indagalo prima del lancio; può offrire una finestra durante la quale è possibile modificare o rimuovere privatamente il contenuto prima che venga pubblicato. Se aspetti che il tuo account venga automaticamente trasferito, le tue informazioni potrebbero diventare pubbliche prima che tu abbia la possibilità di gestirle.
  7. Rivedi prima della pubblicazione Assicurati che le tue impostazioni sulla privacy ti consentano di rivedere i contenuti in cui sei stato taggato dagli amici prima che appaiano pubblicamente sulla tua pagina. Questo dovrebbe includere post, note e foto. Può sembrare noioso, ma è molto più facile occuparsi di una piccola quantità ogni giorno che dover tornare indietro di settimane, mesi e persino anni per garantire che tutti i contenuti relativi a te presentino un'immagine con cui ti senti a tuo agio .
  8. È un affare di famiglia Rendi chiaro ai membri della famiglia che il modo migliore per comunicare con te è tramite messaggi privati ​​o e-mail, non postare sulla tua pagina. Spesso, i parenti che sono nuovi ai social media non capiscono la differenza tra conversazioni pubbliche e private e come si svolgono online. Non esitare a cancellare qualcosa che è troppo personale per paura di ferire i sentimenti della nonna: assicurati solo di inviarle un messaggio in privato per spiegare le tue azioni, o meglio ancora, chiamala al telefono.
  9. Tu giochi, paghi ... in perdita di privacy Giochi online, quiz e altre app di intrattenimento sono divertenti, ma spesso estraggono informazioni dalla tua pagina e le pubblicano a tua insaputa. Assicurati di conoscere le linee guida di qualsiasi app, gioco o servizio e non consentire l'accesso illimitato alle tue informazioni. Allo stesso modo, sii cauto nel rispondere alle note condivise dagli amici sulla falsariga di "10 cose che non sapevi di me". Quando rispondi e pubblichi, stai rivelando dettagli personali su di te che potrebbero consentire ad altri di capire il tuo indirizzo, il tuo posto di lavoro, il nome del tuo animale domestico o il cognome da nubile di tua madre (spesso usato come domanda di sicurezza online), o anche la tua password. Fai abbastanza di questi nel tempo e qualcuno che è determinato a imparare tutto su di te può leggere le risposte, le informazioni di riferimento incrociate ottenute attraverso le pagine dei tuoi amici e raccogliere una quantità sorprendente da queste rivelazioni apparentemente casuali.
  10. Come ti conosco? Non accettare mai una richiesta di amicizia da qualcuno che non conosci. Può sembrare un gioco da ragazzi, ma anche quando qualcuno appare come amico comune di un amico o di più amici, pensaci due volte prima di accettare a meno che tu non possa identificare concretamente chi sono e come sono collegati a te. In molti circoli professionali che coinvolgono grandi organizzazioni, tutto ciò che un "estraneo" deve fare è ottenere un amico all'interno e da lì si scatena, con altri che pensano che un perfetto sconosciuto senza connessione personale sia un collega sconosciuto o un socio d'affari occasionale .

I social media sono divertenti: ecco perché metà della popolazione adulta degli Stati Uniti partecipa a siti di social networking online. Ma non lasciarti cullare da un falso senso di sicurezza quando si tratta di proteggere le tue informazioni personali. L'obiettivo dei siti di social networking è generare entrate e anche se il servizio è gratuito, c'è il costo nascosto della tua privacy. Sta a te tenere sotto controllo ciò che viene visualizzato e limitare la tua esposizione e proteggerti.

fonti

  • Dias, Sam. "Facebook lancia" Places ", un servizio di geolocalizzazione che è allo stesso tempo interessante e inquietante". ZDnet.com. 18 agosto 2010.
  • "COMUNICAZIONE DIGITALE GLOBALE: SMS, social network popolari in tutto il mondo." PewGlobal.org. 20 dicembre 2011.
  • Panzarino, Matteo. "Ecco cosa succede quando la polizia cita in giudizio il tuo Facebook." TheNextWeb.com. 2 maggio 2011.
  • Raymond, Matt. "Com'è il tweet !: La libreria acquisisce l'intero archivio di Twitter." Blog della Biblioteca del Congresso. 14 aprile 2010.
  • Siviglia, Lisa Riordan. "Foursquare's Stalker Problem." The Daily Beast. 8 agosto 2010.