I tre rami del governo degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno tre rami di governo: esecutivo, legislativo e giudiziario. Ciascuno di questi rami ha un ruolo distinto ed essenziale nella funzione del governo e sono stati stabiliti negli articoli 1 (legislativo), 2 (esecutivo) e 3 (giudiziario) della Costituzione degli Stati Uniti.

Il ramo esecutivo

Il ramo esecutivo è composto dal presidente, dal vicepresidente e da 15 dipartimenti a livello di gabinetto come Stato, Difesa, Interni, Trasporti e Istruzione. Il potere principale del ramo esecutivo spetta al presidente, che sceglie il suo vice presidente, e ai membri del suo gabinetto che dirigono i rispettivi dipartimenti. Una funzione cruciale del ramo esecutivo è garantire che le leggi siano attuate e applicate per facilitare tali responsabilità quotidiane del governo federale come riscuotere le tasse, salvaguardare la patria e rappresentare gli interessi politici ed economici degli Stati Uniti in tutto il mondo .

Il presidente

Il presidente guida il popolo americano e il governo federale. Agisce anche come capo di stato e come comandante in capo delle forze armate degli Stati Uniti. Il presidente è responsabile della formulazione della politica estera e interna della nazione e dello sviluppo del bilancio operativo federale annuale con l'approvazione del Congresso.

Il presidente è liberamente eletto dal popolo attraverso il sistema del collegio elettorale. Il presidente dura in carica quattro anni e può essere eletto non più di due volte.

Il vice presidente

Il vicepresidente assiste e consiglia il presidente e deve essere sempre pronto ad assumere la presidenza in caso di morte, dimissioni o incapacità temporanea del presidente. Il Vice Presidente funge anche da Presidente del Senato degli Stati Uniti, dove esprime il voto decisivo in caso di parità.

Il vicepresidente viene eletto insieme al presidente come "compagno di corsa" e può essere eletto e servire un numero illimitato di quattro anni sotto più presidenti.

L'armadio

Il gabinetto del presidente funge da consigliere del presidente. Includono il vicepresidente, i capi dei 15 dipartimenti esecutivi e altri funzionari governativi di alto rango. Ogni membro del gabinetto detiene anche un posto nella linea di successione presidenziale. Dopo il Vice Presidente, Presidente della Camera e Presidente pro tempore del Senato, la linea di successione prosegue con gli uffici di Gabinetto nell'ordine in cui sono stati creati i dipartimenti.

Ad eccezione del vicepresidente, i membri del gabinetto sono nominati dal presidente e devono essere approvati a maggioranza semplice dal Senato.

Il ramo legislativo

Il ramo legislativo è costituito dal Senato e dalla Camera dei rappresentanti, noti collettivamente come il Congresso. Ci sono 100 senatori; ogni stato ne ha due. Ogni stato ha un numero diverso di rappresentanti, con il numero determinato dalla popolazione dello stato, attraverso un processo noto come "ripartizione". Attualmente i membri della Camera sono 435. Il ramo legislativo, nel suo insieme, è incaricato di approvare le leggi della nazione e di stanziare fondi per la gestione del governo federale e di fornire assistenza ai 50 stati degli Stati Uniti.

La Costituzione concede alla Camera dei Rappresentanti diversi poteri esclusivi, incluso il potere di avviare la spesa e le fatture fiscali legate alle entrate, mettere sotto accusa funzionari federali ed eleggere il Presidente degli Stati Uniti in caso di parità di collegio elettorale.

Al Senato è concesso il potere esclusivo di processare i funzionari federali accusati dalla Camera dei Rappresentanti, il potere di confermare le nomine presidenziali che richiedono il consenso e di ratificare i trattati con i governi stranieri. Tuttavia, la Camera deve anche approvare le nomine alla carica di Vicepresidente e tutti i trattati che riguardano il commercio estero, poiché comportano entrate.

Sia la Camera che il Senato devono approvare tutta la legislazione - progetti di legge e risoluzioni - prima che possano essere inviati al presidente per la sua firma e l'emanazione finale. Sia la Camera che il Senato devono approvare lo stesso disegno di legge a maggioranza semplice. Mentre il presidente ha il potere di veto (respingere) un disegno di legge, la Camera e il Senato hanno il potere di annullare tale veto approvando nuovamente il disegno di legge in ciascuna camera con almeno due terzi di "super maggioranza" dei membri di ciascun organo votanti in favore.

Il ramo giudiziario

Il ramo giudiziario è costituito dalla Corte Suprema degli Stati Uniti e dai tribunali federali inferiori. Sotto la giurisdizione costituzionale della Corte Suprema, la sua funzione principale è quella di esaminare casi che contestano la costituzionalità della legislazione o richiedono l'interpretazione di tale legislazione. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha nove giudici, che sono nominati dal presidente e devono essere confermati da un voto a maggioranza semplice del Senato. Una volta nominati, i giudici della Corte Suprema restano in carica fino a quando non si ritirano, si dimettono, muoiono o vengono messi sotto accusa.

I tribunali federali inferiori decidono anche casi riguardanti la costituzionalità delle leggi, nonché casi che coinvolgono le leggi e i trattati degli ambasciatori e dei ministri pubblici degli Stati Uniti, controversie tra due o più stati, legge dell'ammiragliato, nota anche come diritto marittimo, e casi di fallimento . Le decisioni dei tribunali federali inferiori possono essere e spesso sono oggetto di ricorso alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Pesi e contrappesi

Perché ci sono tre rami di governo separati e distinti, ciascuno con una funzione diversa? Gli artefici della Costituzione non volevano tornare al sistema di governo totalitario imposto all'America coloniale dal governo britannico.

Per garantire che nessuna singola persona o entità avesse il monopolio del potere, i Padri Fondatori progettarono e istituirono un sistema di controlli ed equilibri. Il potere del presidente è controllato dal Congresso, che può rifiutarsi di confermare i suoi incaricati, ad esempio, e ha il potere di mettere sotto accusa o rimuovere un presidente. Il Congresso può approvare leggi, ma il presidente ha il potere di veto (il Congresso, a sua volta, può annullare un veto). E la Corte Suprema può pronunciarsi sulla costituzionalità di una legge, ma il Congresso, con l'approvazione dei due terzi degli Stati, può emendare la Costituzione.