Definizione ed esempi di sistemazione linguistica

In linguistica, l'alloggio è il processo mediante il quale i partecipanti a una conversazione adattano il proprio accento, la dizione o altri aspetti del linguaggio in base allo stile di discorso dell'altro partecipante. Chiamato anche sistemazione linguistica, sistemazione del discorso e sistemazione della comunicazione.

La sistemazione assume molto spesso la forma di convergenza, quando un parlante sceglie una varietà linguistica che sembra adattarsi allo stile dell'altro parlante. Meno frequentemente, l'accomodamento può assumere la forma di divergenza, quando un parlante segnala la distanza sociale o la disapprovazione utilizzando una varietà linguistica che differisce dallo stile dell'altro parlante.

La base per quella che sarebbe diventata nota come Teoria della sistemazione del discorso (SAT) o Teoria della sistemazione della comunicazione (CAT) apparve per la prima volta in "Accent Mobility: A Model and Some Data" di Howard Giles (Anthropological Linguists, 1973).

Più di un accento

"Ognuno ha più di un accento. La nostra pronuncia cambia leggermente a seconda di chi stiamo parlando e di come andiamo d'accordo con loro.
"I linguisti lo chiamano" . " Alcune persone hanno un talento naturale per cogliere gli accenti, ma tutti lo fanno in una certa misura. Inconsciamente, ovviamente.
"Ti accorgi di averlo fatto solo quando qualcuno ti chiede 'Vieni da queste parti?' e non riesci a pensare a una risposta soddisfacente. "
(David Crystal e Ben Crystal, "Revealed: Why the Brummie Accent Is Loved Everywhere but Britain". Daily Mail, 3 ottobre 2014)

Caratteristica di Policespeak

"[M] tutti i comportamenti linguistici rappresentati qui come caratteristici del policespeak si verificano anche nella lingua di coloro che interagiscono con la polizia come manifestazione di . (48) Pol: OK era Kelly, o due persone in macchina era; quindi c'erano quattro di voi in macchina, immagino?
Sus: Quattro persone, sì.
In questo esempio, il sospettato conferma la proposizione dell'intervistatore secondo cui "c'erano quattro di voi in macchina che stavano riciclando l'uso del termine da parte dell'intervistatore persone."
(Phil Hall, "Policespeak." Dimensions of Forensic Linguistics, a cura di John Gibbons e M. Teresa Turell. John Benjamins, 2008)

Convergenza e divergenza

"Secondo Giles '(1973, 1977; Giles & Couland 1991) teoria, i parlanti possono modificare il loro discorso per sembrare più simile agli altri con cui parlano per ottenere una maggiore integrazione sociale con loro. Tuttavia, l'approccio di Giles si occupa non solo della convergenza attraverso l'adattamento, ma anche della divergenza, dove differenze linguistiche deliberate possono essere impiegate da un gruppo come atto simbolico per affermare o mantenere la propria identità distinta.
"Molti collegano questo tipo di motivazione con gli 'atti di identità' di LePage e Tabouret-Keller (1985), definiti come segue: 'l'individuo crea per sé i modelli del suo comportamento linguistico in modo da assomigliare a quelli del gruppo o dei gruppi con cui di tanto in tanto desidera essere distinto "(Tabouret-Keller 1985: 181). Trovano" la motivazione positiva e negativa per identificarsi con i gruppi "come" di gran lunga il più importante "dei loro vincoli che governano il comportamento linguistico (LePage & Tabouret- Keller 1985: 2). "
(Lyle Campbell, "Historical Linguistics: The State of the Art." Linguistics Today: Facing a Greater Challenge, a cura di Piet van Sterkenburg. John Benjamins, 2004)

Sistemazione esplicita

"[Alloggio (almeno in un dialetto `` precedentemente noto '') è esplicito nel seguente: C: Ho notato nella mia famiglia che mia: - che mia sorella maggiore che ha vissuto in Kentucky per più tempo ha un accento del sud molto forte, o Kentucky accento. Mentre il resto di noi lo ha praticamente perso. = Una volta ho notato che -
Z: Quindi l'hai fatto?
C: Sì. () E poi ho notato che quando sono vicino a persone che hanno un accento spesso parlo un po 'di più in quel modo.
Z: Ancora? Quindi non hai ().
C: Dipende dalla situazione. Io: tendo a: rispondere, credo. Ogni volta che sono vicino a qualcuno che ha un accento. O se: - A volte scivola fuori. (# 21)
In alcuni casi tale sistemazione a breve termine può avere un'influenza più duratura. K (in # 53) ha trascorso solo tre settimane con sua sorella in Kentucky, ma è stata presa in giro per il suo "strascico" da suo fratello quando è tornata nel Michigan. "
(Nancy A. Niedzielski e Dennis Richard Preston, Folk Linguistics. Walter de Gruyter, 2003)

Alloggio in scrittura

"Alloggio la teoria sottolinea il fatto che la comunicazione è un processo interattivo; l'atteggiamento reciproco dei partecipanti e il rapporto che sviluppano, o la sua mancanza, hanno un effetto diretto sull'esito della comunicazione. . . .
"La teoria della sistemazione non fornisce a uno scrittore una serie di regole per un successo immediato nella comunicazione. Tuttavia, utilizzando questo approccio, è possibile escogitare una serie di domande che ti aiuteranno a valutare il rapporto che hai stabilito con il tuo pubblico. Queste domande sono le migliori chiesto durante le fasi di pre-scrittura e revisione. "

Atteggiamento del pubblico

"1. Quale sarà l'atteggiamento del tuo pubblico: passivo, provocatorio, scettico o desideroso di comunicare?
2. Come ti sei presentato nel testo? Il viso e il passo che scegli per te stesso incoraggiano l'atteggiamento che desideri suscitare dal tuo pubblico? Il modo in cui ti presenti è appropriato? (Sei autorevole senza essere prepotente?) "

Influenza del testo

"3. Quale atteggiamento incoraggia il tuo testo? Devi tentare di cambiare l'atteggiamento del tuo pubblico per renderlo disponibile a coinvolgere le informazioni presentate nel tuo testo? ...
Dovresti tenere a mente la relazione tra lo scrittore e il lettore quando progetti i testi. Anche se potresti non dover trattare esplicitamente con gli atteggiamenti dei lettori nel testo, le forme di indirizzo ('noi' include il pubblico, mentre 'tu' può essere a volte invitante e altre volte accusatorio e distanziatore) e la sintassi e la grammatica che scegli (la grammatica precisa e la sintassi passiva significano formalità e distanzia il pubblico) offri indizi impliciti sul viso che hai scelto e sul piano su cui credi di essere con il tuo pubblico. Questo, a sua volta, influenzerà il modo in cui i lettori risponderanno al tuo testo ".
(Colleen Donnelly, Linguistics for Writers. SUNY Press, 1996)

The Lighter Side: "Trading Places"

Mortimer Duke: Siamo qui per cercare di spiegarti cosa facciamo qui.
Randolph Duke: Siamo "broker di materie prime", William. Ora, cosa sono le merci? Le materie prime sono prodotti agricoli, come il caffè che hai mangiato a colazione; grano, che viene utilizzato per fare il pane; pancetta di maiale, che viene utilizzata per fare la pancetta, che potresti trovare in un panino "pancetta, lattuga e pomodoro". E poi ci sono altre materie prime, come il succo d'arancia congelato e l'oro. Anche se, ovviamente, l'oro non cresce sugli alberi come le arance. Fin qui chiaro?
Billy Ray: [annuendo, sorridendo] Sì.
Randolph Duke: Bene, William! Ora, alcuni dei nostri clienti ipotizzano che il prezzo dell'oro aumenterà in futuro. E abbiamo altri clienti che ipotizzano che il prezzo dell'oro scenderà. Effettuano i loro ordini con noi e noi compriamo o vendiamo il loro oro per loro.
Mortimer Duke: Digli la parte buona.
Randolph Duke: La parte buona, William, è che, indipendentemente dal fatto che i nostri clienti guadagnino o perdano denaro, Duke & Duke ricevono le commissioni.Mortimer Duke: Allora? Cosa ne pensi, Valentine?
Billy Ray: Mi sembra che voi ragazzi un paio di allibratori.
Randolph Duke: [ridacchiando, dando una pacca sulla spalla a Billy Ray] Te l'avevo detto che avrebbe capito.
(Don Ameche, Ralph Bellamy e Eddie Murphy in Trading Places, 1983)