L'aborto su richiesta è il concetto che una donna incinta dovrebbe essere in grado di accedere all'aborto su sua richiesta. I diritti riproduttivi, che comprendono l'accesso all'aborto, l'accesso al controllo delle nascite e altro, sono diventati un campo di battaglia cruciale per il movimento femminista a partire dagli anni '1970 e fino ai giorni nostri.
Che cosa significa effettivamente "On Demand"?
"Su richiesta" è usato per indicare che una donna dovrebbe avere accesso ad un aborto:
- senza un periodo di attesa
- senza dover viaggiare in un altro stato o contea
- senza dover prima provare una circostanza speciale come lo stupro
- senza ulteriori restrizioni a costi proibitivi
Né dovrebbe altrimenti essere ostacolata nel suo tentativo. Il diritto all'aborto su richiesta potrebbe applicarsi all'intera gravidanza o essere limitato a una parte della gravidanza. Ad esempio, Roe v. Wade nel 1973 legalizzò l'aborto nel primo e nel secondo trimestre negli Stati Uniti.
Le leggi che tentano di ostacolare l'accesso di una donna all'aborto, quindi, sarebbero in diretta opposizione a questa richiesta. Anche l'azione indiretta, come il defunding delle cliniche che forniscono l'aborto come solo uno dei numerosi servizi medici, sarebbe considerata un ostacolo all'aborto su richiesta.
L'aborto su richiesta come questione femminista
Molte femministe e sostenitrici della salute delle donne si battono attivamente per il diritto all'aborto e la libertà riproduttiva. Durante gli anni '1960, hanno sensibilizzato sui pericoli degli aborti illegali che uccidevano migliaia di donne ogni anno. Le femministe hanno lavorato per porre fine al tabù che impediva la discussione pubblica sull'aborto e hanno chiesto l'abrogazione delle leggi che limitano l'aborto su richiesta.
Gli attivisti anti-aborto a volte dipingono l'aborto su richiesta come un aborto per "comodità" piuttosto che come un aborto su richiesta della donna. Un argomento popolare è che "aborto su richiesta" significa "l'aborto è usato come una forma di controllo delle nascite, e questo è egoista o immorale". D'altra parte, gli attivisti del Movimento di liberazione delle donne hanno insistito sul fatto che le donne dovrebbero avere completa libertà riproduttiva, compreso l'accesso alla contraccezione. Hanno anche sottolineato che le leggi restrittive sull'aborto rendono l'aborto disponibile per le donne privilegiate mentre le donne povere non sono in grado di accedere alla procedura.
Cronologia della storia americana dei diritti all'aborto
Entro il 1880, la maggior parte degli stati disponeva di leggi che criminalizzavano l'aborto. Nel 1916, Margaret Sanger aprì la prima clinica ufficiale per il controllo delle nascite a New York (e fu prontamente arrestata per questo); questa clinica sarebbe il predecessore di Planned Parenthood, la rete più conosciuta e diffusa di cliniche di assistenza riproduttiva e ginecologica in America. Nonostante le leggi contrarie, le donne cercavano ancora aborti illegali, che spesso portavano a complicazioni o addirittura alla morte.
Nel 1964 Geraldine Santoro morì in un motel dopo un fallito tentativo di aborto. La foto raccapricciante della sua morte è stata pubblicata nel 1973 dalla rivista Ms. ed è diventata un punto di raccolta per gli attivisti pro-choice, che hanno indicato l'immagine come prova che le donne avrebbero continuato a cercare aborti legali o meno; l'unica differenza sarebbe la sicurezza della procedura. La sentenza della Corte Suprema del 1965 nel caso Griswold v.Connecticut stabilì che le leggi contro la contraccezione violavano il diritto alla privacy di una coppia sposata, che iniziò a gettare le basi legali per una logica simile riguardo all'aborto.
Roe v. Wade, il caso storico della Corte Suprema, fu deciso nel 1973 con una maggioranza di 7-2. La sentenza dichiarava che il 14 ° emendamento proteggeva i diritti delle donne di cercare l'aborto, abbattendo le leggi che lo vietavano esplicitamente. Tuttavia, questo non era vicino alla fine. Diversi stati mantennero "leggi trigger", che avrebbero immediatamente vietato l'aborto se Roe v. Wade fosse mai stato revocato in un caso futuro. E l'Abortion Control Act in Pennsylvania ha imposto restrizioni significative agli aborti, che sono state ritenute legali in una successiva sentenza della Corte Suprema.
Gli oppositori del movimento pro-choice si sono dati alla violenza, bombardando le cliniche per aborti e, nel 1993, uccidendo un importante medico fuori dal suo studio in Florida. La violenza contro i fornitori di aborto continua fino ai giorni nostri. Inoltre, le leggi variano ampiamente da stato a stato, con molti stati che tentano o riescono ad approvare leggi che limitano determinati tipi di aborto. L '"aborto in fase avanzata", che spesso comporta l'aborto di un feto con un'anomalia fatale o quando la vita della madre è in pericolo, è diventato un nuovo centro di confronto per il dibattito.
Nel 2016, oltre 1,000 restrizioni all'aborto erano state emanate a livello statale. A seguito del controllo repubblicano del governo dopo le elezioni federali del 2016, attivisti anti-aborto e legislatori statali hanno iniziato a emanare leggi più severe che hanno ulteriormente limitato o tentato di vietare completamente l'aborto. Tali leggi, che sono state immediatamente contestate, finiranno per farsi strada nelle corti d'appello e potrebbero, in teoria, dirigersi alla Corte Suprema per un secondo round di dibattito sulla legalità e l'accessibilità dell'aborto in America.