Biografia di Alice Paul, attivista per il suffragio femminile

Alice Paul (11 gennaio 1885 - 9 luglio 1977) è stata una figura di spicco responsabile della spinta finale e del successo nell'ottenere l'approvazione del 19 ° emendamento (suffragio femminile) alla Costituzione degli Stati Uniti. È identificata con l'ala più radicale del movimento per il suffragio femminile che si è poi sviluppato.

Primi anni di vita

Alice Paul è nata a Moorestown, nel New Jersey, nel 1885. I suoi genitori hanno cresciuto lei ei suoi tre fratelli minori come quaccheri. Suo padre, William M. Paul, era un uomo d'affari di successo e sua madre, Tacie Parry Paul, era attiva nel movimento Quaker (Society of Friends). Tacie Paul era un discendente di William Penn e William Paul era un discendente della famiglia Winthrop, entrambi i primi leader nel Massachusetts. William Paul morì quando Alice aveva 16 anni e un parente maschio più conservatore, affermando la leadership nella famiglia, causò alcune tensioni con le idee più liberali e tolleranti della famiglia.

Alice Paul ha frequentato lo Swarthmore College, lo stesso istituto che sua madre aveva frequentato come una delle prime donne a studiare lì. All'inizio si è laureata in biologia, ma ha sviluppato un interesse per le scienze sociali. Paul andò poi a lavorare al New York College Settlement, mentre frequentava la New York School of Social Work per un anno dopo essersi laureato a Swarthmore nel 1905. 

Alice Paul partì per l'Inghilterra nel 1906 per lavorare per tre anni nel movimento delle case per gli insediamenti. Ha studiato prima in una scuola quacchera e poi presso l'Università di Birmingham. Mentre era in Inghilterra, Paul fu esposta al movimento suffragista in corso, che ebbe un profondo impatto sulla sua direzione nella vita. È tornata in America per ottenere il suo dottorato di ricerca. dall'Università della Pennsylvania (1912). La sua tesi di laurea riguardava lo status giuridico delle donne.

Alice Paul e il National Woman's Party

In Inghilterra, Alice Paul aveva preso parte a proteste più radicali per il suffragio femminile, inclusa la partecipazione agli scioperi della fame. Ha lavorato con l'Unione sociale e politica delle donne. Ha riportato questo senso di militanza e negli Stati Uniti ha organizzato proteste e manifestazioni ed è stata incarcerata tre volte.

Alice Paul si unì e divenne presidente di un importante comitato (congressuale) della National American Woman Suffrage Association (NAWSA) entro un anno, intorno ai venticinque anni. Un anno dopo, nel 20, tuttavia, Alice Paul e altri si ritirarono dalla NAWSA per formare l'Unione del Congresso per il suffragio femminile. Paul ei suoi sostenitori credevano che la NAWSA fosse troppo conservatrice e che fosse necessario un approccio più radicale per portare avanti l'agenda del suffragio femminile. La nuova organizzazione di Paul si è evoluta nel National Woman's Party (NWP) e la leadership di Alice Paul è stata la chiave per la fondazione e il futuro di questa organizzazione.

Alice Paul e il National Woman's Party hanno sottolineato il lavoro per un emendamento costituzionale federale per il suffragio. La loro posizione era in contrasto con la posizione della NAWSA, guidata da Carrie Chapman Catt, che doveva lavorare stato per stato oltre che a livello federale.

Nonostante la spesso intensa acrimonia tra il National Woman's Party e la National American Woman Suffrage Association, le tattiche dei due gruppi si completavano a vicenda. Il fatto che la NAWSA abbia intrapreso un'azione più deliberata per vincere il suffragio alle elezioni significava che più politici a livello federale avevano un interesse nel mantenere felici le donne elettori. La posizione militante del NWP ha mantenuto la questione del suffragio femminile in prima linea nel mondo politico.

Vincere il suffragio femminile

Alice Paul, in qualità di leader del NWP, ha portato la sua causa in piazza. Seguendo lo stesso approccio dei suoi compatrioti inglesi, organizzò picchetti, parate e marce, incluso un grande evento a Washington, DC, il 3 marzo 1913. Ottomila donne marciarono lungo Pennsylvania Avenue con striscioni e carri allegorici, applausi e scherniti da decine di migliaia di spettatori.

Solo due settimane dopo, il gruppo di Paul si incontrò con il neoeletto presidente Woodrow Wilson, che disse loro che il loro momento non era ancora arrivato. In risposta, il gruppo ha intrapreso un periodo di 18 mesi di picchettaggi, pressioni e manifestazioni. Ogni giorno più di 1,000 donne stavano alle porte della Casa Bianca, mostrando cartelli come "sentinelle silenziose". Il risultato è stato che molti dei manifestanti sono stati arrestati e incarcerati per mesi. Paul ha organizzato uno sciopero della fame, che ha portato a un'intensa pubblicità per la sua causa.

Nel 1928, Woodrow Wilson cedette e annunciò il suo sostegno al voto delle donne. Due anni dopo, il suffragio femminile era la legge.

Emendamento sulla parità di diritti (ERA)

Dopo la vittoria del 1920 per l'emendamento federale, Paul fu coinvolto nella lotta per introdurre e approvare un Emendamento per la parità dei diritti (ERA). L'emendamento sulla parità dei diritti è stato finalmente approvato dal Congresso nel 1970 e inviato agli stati per la ratifica. Tuttavia, il numero di Stati necessari non ha mai ratificato l'ERA entro il limite di tempo specificato e l'emendamento non è riuscito.

Paul ha continuato il suo lavoro negli anni successivi, conseguendo una laurea in giurisprudenza nel 1922 al Washington College, e poi ha conseguito un dottorato di ricerca. in giurisprudenza presso la American University.

Morte

Alice Paul morì nel 1977 nel New Jersey, dopo che l'accesa battaglia per l'Equal Rights Amendment l'ha portata ancora una volta in prima linea sulla scena politica americana.

Eredità

Alice Paul è stata una delle forze principali dietro l'approvazione del 19 ° emendamento, un risultato importante e duraturo. La sua influenza continua ancora oggi attraverso l'Alice Paul Institute, che sul suo sito web afferma:

L'Alice Paul Institute educa il pubblico sulla vita e il lavoro di Alice Stokes Paul (1885-1977) e offre programmi di sviluppo del patrimonio culturale e della leadership femminile a Paulsdale, la sua casa e un monumento storico nazionale. Alice Paul ha guidato la battaglia finale per ottenere il voto delle donne e ha scritto l'Emendamento sulla parità di diritti. Onoriamo la sua eredità come modello di leadership nella continua ricerca dell'uguaglianza.

fonti

Alicepaul.org, Istituto Alice Paul.

Butler, Amy E. Due percorsi verso l'uguaglianza: Alice Paul ed Ethel M. Smith nel dibattito ERA, 1921-1929. State University of New York Press, 2002.

Lunardini, Christine A. "Dall'uguale suffragio alla parità dei diritti: Alice Paul e il partito nazionale della donna, 1910-1928". American Social Experience, iUniverse, 1 aprile 2000.