Giurisdizione d’appello nel sistema giudiziario degli Stati Uniti

Il termine "giurisdizione d'appello" si riferisce all'autorità di un tribunale di ascoltare i ricorsi su casi decisi da tribunali inferiori. I tribunali che hanno tale autorità sono chiamati "tribunali d'appello". I tribunali d'appello hanno il potere di revocare o modificare la decisione del tribunale di grado inferiore.

Sebbene il diritto di appello non sia conferito da alcuna legge o Costituzione, è generalmente considerato incorporato nei principi generali della legge prescritti dalla Magna Carta inglese del 1215.

Secondo il sistema gerarchico federale degli Stati Uniti, i tribunali di circoscrizione hanno giurisdizione d'appello sui casi decisi dai tribunali distrettuali e la Corte Suprema degli Stati Uniti ha giurisdizione d'appello sulle decisioni dei tribunali di circoscrizione.

La Costituzione conferisce al Congresso l'autorità di creare tribunali sotto la Corte Suprema e di determinare il numero e l'ubicazione dei tribunali con giurisdizione d'appello.

Attualmente, il sistema dei tribunali federali inferiori è composto da 12 corti d'appello del circuito regionale geograficamente situate che hanno giurisdizione d'appello su 94 tribunali distrettuali. I 12 tribunali d'appello hanno anche giurisdizione su casi specializzati che coinvolgono le agenzie del governo federale e casi che si occupano di diritto dei brevetti. Nelle 12 corti d'appello, i ricorsi vengono esaminati e decisi da gruppi di tre giudici. Le giurie non sono usate nelle corti d'appello.

In genere, i casi decisi dai 94 tribunali distrettuali possono essere appellati a una corte d'appello di circoscrizione e le decisioni per i tribunali di circoscrizione possono essere appellate alla Corte Suprema degli Stati Uniti. La Corte Suprema ha anche la "giurisdizione originale" per ascoltare alcuni tipi di casi che possono essere autorizzati a bypassare il processo di appello standard spesso lungo.

Da circa 25% a 33% di tutti i ricorsi ascoltati dalle corti d'appello federali comportano condanne penali.

Il diritto di ricorso deve essere dimostrato

A differenza di altri diritti legali garantiti dalla Costituzione degli Stati Uniti, il diritto di appello non è assoluto. Invece, la parte che chiede l'appello chiamata "ricorrente", deve convincere la corte d'appello che la corte inferiore aveva applicato una legge in modo errato o non ha seguito le procedure legali appropriate durante il processo. Il processo per provare tali errori da parte dei tribunali inferiori è chiamato "mostrare la causa". I tribunali di giurisdizione d'appello non prenderanno in considerazione un appello a meno che non sia stata dimostrata la causa. In altre parole, il diritto di appello non è richiesto come parte del "giusto processo di legge".

Sebbene sempre applicato nella pratica, il requisito di dimostrare la causa per ottenere il diritto di appello è stato confermato dalla Corte Suprema nel 1894. Nel decidere il caso McKane v. Durston, i giudici hanno scritto: "Un appello da una sentenza di condanna non è una questione di diritto assoluto, indipendentemente dalle disposizioni costituzionali o statutarie che consentono tale appello ". La corte ha continuato: “Una revisione da parte di una corte d'appello della sentenza finale in un procedimento penale, tuttavia, grave il reato di cui l'accusato è condannato, non era di diritto comune e non è ora un elemento necessario del giusto processo di legge. È del tutto a discrezione dello Stato consentire o meno tale revisione ".

Il modo in cui vengono trattati i ricorsi, compreso determinare se il ricorrente ha dimostrato o meno il diritto di presentare ricorso, può variare da stato a stato.

Standard in base ai quali vengono giudicati i ricorsi

I criteri in base ai quali una corte d'appello giudica la validità della decisione di un tribunale inferiore dipendono dal fatto che l'appello si basi su una questione di fatti presentati durante il processo o su un'applicazione o interpretazione errata di una legge da parte del tribunale inferiore.

Nel giudicare i ricorsi sulla base dei fatti presentati al processo, i giudici della corte d'appello devono valutare i fatti del caso sulla base del proprio esame di prima mano delle prove e dell'osservazione delle testimonianze. A meno che non si possa riscontrare un chiaro errore nel modo in cui i fatti del caso sono stati rappresentati o interpretati dal tribunale di grado inferiore, la corte d'appello generalmente rifiuterà l'appello e consentirà la decisione del tribunale di grado inferiore.

Nel riesaminare questioni di diritto, la corte d'appello può revocare o modificare la decisione del tribunale inferiore se i giudici ritengono che il tribunale inferiore abbia applicato in modo errato o interpretato erroneamente la legge o le leggi coinvolte nel caso.

La corte d'appello può anche riesaminare decisioni o sentenze "discrezionali" prese dal giudice della corte inferiore durante il processo. Ad esempio, la corte d'appello potrebbe ritenere che il giudice del processo abbia negato in modo improprio le prove che avrebbero dovuto essere viste dalla giuria o che non ha concesso un nuovo processo a causa delle circostanze sorte durante il processo.

Fonti e ulteriori riferimenti

  • "Regole federali di procedura d'appello." Istituto di informazione legale. Cornell Law School
  • Informazioni sui tribunali federali degli Stati Uniti ". Tribunali degli Stati Uniti