Omonimia: esempi e definizione

La parola omonimia (dal greco - homos: stesso, onoma: nome) è la relazione tra parole con forme identiche ma significati diversi, cioè la condizione per essere omonimi. Un esempio di borsa è la parola banca come appare in "riva del fiume" e "banca di risparmio".

La linguista Deborah Tannen ha usato il termine omonimia pragmatica (o ambiguità) per descrivere il fenomeno per cui due parlanti "usano gli stessi dispositivi linguistici per raggiungere scopi diversi" (Conversational Style, 2005). Come ha notato Tom McArthur, "C'è una vasta area grigia tra i concetti di polisemia e omonimia" (Concise Oxford Companion to the English Language, 2005). 

Esempi e osservazioni

"Gli omonimi sono illustrati dai vari significati della parola orso (animale, portare) o orecchio (del corpo, del grano). In questi esempi, l'identità copre sia la forma parlata che quella scritta, ma è possibile avere un'omonimia parziale - o eteronimia - dove l'identità è all'interno di un unico mezzo, come nell'omofonia e nell'omografia. Quando c'è ambiguità tra gli omonimi (sia non deliberati o artificiosi, come negli indovinelli e nei giochi di parole), si dice che si sia verificato uno scontro o conflitto omonimico. "
(David Crystal. A Dictionary of Linguistics and Phonetics, 6a ed. Blackwell, 2008)

Peer and Peep

"Esempi di omonimia sono peer ('persona appartenente allo stesso gruppo per età e status') e peer ('guarda attentamente'), o peep ('emette un suono debole e acuto') e peep ('guarda con cautela')."
(Sidney Greenbaum e Gerald Nelson, Introduzione alla grammatica inglese, 3a ed. Pearson, 2009)

Omonimia e Polisemia

"L'omonimia e la polisemia implicano entrambe una forma lessicale associata a più sensi e come tali entrambe sono possibili fonti di ambiguità lessicale. Ma mentre gli omonimi sono lessemi distinti che capita di condividere la stessa forma, nella polisemia un singolo lessema è associato a più sensi . La distinzione tra omonimia e polisemia è generalmente fatta sulla base della parentela dei sensi: la polisemia coinvolge i sensi correlati, mentre i sensi associati ai lessemi omonimi non sono correlati. " (M. Lynne Murphy e Anu Koskela, Key Terms in Semantics. Continuum 2010)

Due parole, stessa forma

"I linguisti hanno da tempo distinto tra polisemia e omonimia (ad esempio, Lione 1977: 22, 235). Di solito, viene fornito un resoconto come il seguente. L'omonimia si ottiene quando due parole hanno accidentalmente la stessa forma, come terra della banca che confina con un fiume "e banca" istituto finanziario ". Polysemy ottiene dove una parola ha diversi significati simili, come può indicare "permesso" (ad esempio, posso andare ora?) E può indicare una possibilità (ad esempio, potrebbe non accadere mai). Poiché non è facile dire quando due significati sono totalmente diversi o non correlati (come nell'omonimia) o quando sono solo un po 'diversi e correlati (come nella polisemia), era consuetudine addurre criteri aggiuntivi, più facilmente decidibili ".

Distinzione dei dizionari

"I dizionari riconoscono la distinzione tra polisemia e omonimia trasformando un elemento polisemico in una singola voce di dizionario e rendendo lessemi omofonici due o più voci separate. Pertanto, head è una voce e bank viene inserita due volte. I produttori di dizionari spesso prendono una decisione a questo riguardo su la base dell'etimologia, che non è necessariamente rilevante, e infatti voci separate sono necessarie in alcuni casi in cui due lessemi hanno un'origine comune. La forma allievo, ad esempio, ha due sensi diversi, 'parte dell'occhio' e 'scuola bambino.' Storicamente questi hanno un'origine comune ma attualmente sono semanticamente non correlati. Allo stesso modo, fiore e farina erano originariamente "la stessa parola", e così erano i verbi braccare (un modo di cucinare in acqua) e bracconare "cacciare [animali ] sulla terra di un'altra persona '), ma i significati ora sono molto distanti e tutti i dizionari li trattano come omonimi, con elenchi separati. La distinzione tra omonimia e polisemia non è facile da fare. Due lessemi sono identici nella forma oppure no , ma la relazione di significato non è una questione di sì o no; è una questione di più o meno. " (Charles W. Kreidler, Introduzione alla semantica inglese. Routledge, 1998)

Nessuna omonimia chiara

"Il problema è che, sebbene utili, questi criteri non sono totalmente compatibili e non vanno fino in fondo. Ci sono casi in cui possiamo pensare che i significati siano chiaramente distinti e che quindi abbiamo l'omonimia, ma che non possono essere distinti dal dati criteri linguistici formali, ad esempio, il fascino può denotare "un tipo di attrazione interpersonale" e può anche essere usato in fisica per indicare "un tipo di energia fisica". Nemmeno la parola banca, solitamente indicata nella maggior parte dei libri di testo come esempio archetipico di omonimia, è chiara. Sia il significato di "banca finanziaria" che quello di "riva del fiume" derivano da un processo di metonimia e metafora, rispettivamente dal francese antico banc "panchina." Poiché banca nei suoi due significati appartiene alla stessa parte del discorso e non è associata a due paradigmi flessivi, i significati di banca non sono un caso di omonimia secondo nessuno dei criteri di cui sopra ... Criteri linguistici tradizionali per distinguere l'omonimia dalla polisemia, sebbene senza dubbio utile, alla fine si rivelano insufficienti. "(Jens Allwood," Potenziali di significato e contesto: alcune conseguenze per l'analisi della variazione di significato. "Approcci cognitivi alla semantica lessicale, a cura di Hubert Cuyckens, René Dirven e John R. Taylor. Walter de Gruyter, 2003)

Aristotele sull'omonimia

"Si chiamano omonime quelle cose di cui il solo nome è comune, ma il racconto di essere corrispondenti al nome è diverso ... Si chiamano sinonimo quelle cose di cui il nome è comune, e il racconto di essere corrispondenti al nome è lo stesso. "(Aristotele, Categorie)

Spazzata sorprendente

"La portata dell'applicazione dell'omonimia da parte di Aristotele è in qualche modo sorprendente. Egli fa appello all'omonimia praticamente in ogni area della sua filosofia. Insieme all'essere e alla bontà, Aristotele accetta anche (o talvolta accetta) l'omonimia o la multivocità di: vita, unità , causa, fonte o principio, natura, necessità, sostanza, corpo, amicizia, parte, intero, priorità, posteriorità, genere, specie, stato, giustizia e molti altri. In effetti, dedica un intero libro della Metafisica a una registrazione e un ordinamento parziale dei molti modi in cui si dice che le nozioni filosofiche fondamentali siano. La sua preoccupazione per l'omonimia influenza il suo approccio a quasi tutti gli argomenti di indagine che considera, e struttura chiaramente la metodologia filosofica che impiega sia quando critica gli altri che quando avanza le sue teorie positive. " (Christopher Shields, Order in Multiplicity: Homonymy in the Philosophy of Aristotle. Oxford University Press, 1999).