All'inizio dell'era spaziale, la NASA e l'Unione Sovietica intrapresero una corsa verso la Luna. Le sfide più grandi che ogni paese ha dovuto affrontare non sono state solo arrivare sulla Luna e atterrarvi lì, ma imparare come arrivare nello spazio in sicurezza e manovrare i veicoli spaziali in sicurezza in condizioni quasi senza peso. Il primo essere umano a volare, il pilota dell'aeronautica militare sovietica Yuri Gagarin, ha semplicemente orbitato attorno al pianeta e non ha davvero controllato la sua astronave. Il primo americano a volare nello spazio, Alan Shepard, ha effettuato un volo suborbitale di 15 minuti che la NASA ha utilizzato come primo test per inviare una persona nello spazio. Shepard ha volato come parte del Progetto Mercury, che ha inviato sette uomini nello spazio: Shepard, Virgil I. "Gus" Grissom, John Glenn, Scott Carpenter, Wally Schirra e Gordon Cooper.
Sviluppo del progetto Gemini
Mentre gli astronauti stavano effettuando i voli del Progetto Mercury, la NASA ha iniziato la fase successiva delle missioni "Race to the Moon". Si chiamava Programma Gemini, dal nome della costellazione Gemelli (i Gemelli). Ogni capsula trasporterebbe due astronauti nello spazio. Gemini iniziò lo sviluppo nel 1961 e proseguì fino al 1966. Durante ogni volo Gemini, gli astronauti eseguirono manovre di rendezvous orbitali, impararono ad attraccare con un altro veicolo spaziale e fecero passeggiate nello spazio. Tutti questi compiti erano necessari per imparare poiché sarebbero stati richiesti per le missioni Apollo sulla Luna. I primi passi sono stati la progettazione della capsula Gemini, realizzata da un team del centro di volo spaziale con equipaggio della NASA a Houston. Il team includeva l'astronauta Gus Grissom, che aveva volato nel Progetto Mercury. La capsula è stata costruita da McDonnell Aircraft e il veicolo di lancio era un missile Titan II.
Il progetto Gemini
Gli obiettivi del programma Gemini erano complessi. La NASA voleva che gli astronauti andassero nello spazio e imparassero di più su cosa potevano fare lì, per quanto tempo avrebbero potuto resistere in orbita (o in transito verso la Luna) e su come controllare la loro navicella spaziale. Poiché le missioni lunari avrebbero utilizzato due veicoli spaziali, era importante che gli astronauti imparassero a controllarli e manovrarli e, quando necessario, collegarli insieme mentre entrambi erano in movimento. Inoltre, le condizioni potrebbero richiedere a un astronauta di lavorare fuori dalla navicella, quindi il programma li ha addestrati a fare passeggiate nello spazio (chiamate anche "attività extraveicolare"). Certamente, avrebbero camminato sulla Luna, quindi imparare metodi sicuri per lasciare la navicella e rientrarvi era importante. Infine, l'agenzia aveva bisogno di imparare come riportare gli astronauti a casa sani e salvi.
Imparare a lavorare nello spazio
Vivere e lavorare nello spazio non è la stessa cosa che allenarsi a terra. Mentre gli astronauti usavano le capsule "trainer" per apprendere i layout della cabina di pilotaggio, eseguire atterraggi in mare e fare altri programmi di addestramento, stavano lavorando in un ambiente a gravità unica. Per lavorare nello spazio, devi andare lì, per imparare cosa vuol dire praticare in un ambiente di microgravità. Lì, i movimenti che diamo per scontati sulla Terra producono risultati molto diversi, e anche il corpo umano ha reazioni molto specifiche mentre si trova nello spazio. Ogni volo Gemini ha permesso agli astronauti di addestrare i loro corpi a lavorare in modo più efficiente nello spazio, nella capsula e al di fuori di essa durante le passeggiate spaziali. Hanno anche passato molte ore a imparare come manovrare la loro navicella spaziale. Sul lato negativo, hanno anche imparato di più sulla malattia spaziale (che quasi tutti soffrono, ma passa abbastanza velocemente). Inoltre, la durata di alcune delle missioni (fino a una settimana), ha permesso alla NASA di osservare eventuali cambiamenti medici che i voli a lungo termine potrebbero indurre nel corpo di un astronauta.
I voli dei Gemelli
Il primo volo di prova del programma Gemini non ha portato un equipaggio nello spazio; era un'opportunità per mettere in orbita un veicolo spaziale per assicurarsi che avrebbe effettivamente funzionato lì. I successivi dieci voli trasportavano equipaggi di due uomini che praticavano attracco, manovre, passeggiate nello spazio e voli a lungo termine. Gli astronauti dei Gemelli erano: Gus Grissom, John Young, Michael McDivitt, Edward White, Gordon Cooper, Peter Contrad, Frank Borman, James Lovell, Wally Schirra, Thomas Stafford, Neil Armstrong, Dave Scott, Eugene Cernan, Michael Collins e Buzz Aldrin . Molti di questi stessi uomini hanno continuato a volare sul Progetto Apollo.
L'eredità dei Gemelli
Il progetto Gemini ha avuto un successo spettacolare anche se è stata un'esperienza formativa impegnativa. Senza di esso, gli Stati Uniti e la NASA non sarebbero stati in grado di inviare persone sulla Luna e lo sbarco lunare del 16 luglio 1969 non sarebbe stato possibile. Degli astronauti che hanno partecipato, nove sono ancora vivi. Le loro capsule sono esposte nei musei degli Stati Uniti, tra cui il National Air and Space Museum di Washington, DC, il Kansas Cosmosphere di Hutchinson, KS, il California Museum of Science di Los Angeles, l'Adler Planetarium di Chicago, IL, il Air Force Space and Missile Museum a Cape Canaveral, FL, il Grissom Memorial a Mitchell, IN, l'Oklahoma History Center a Oklahoma City, OK, il Museo Armstrong a Wapakoneta, OH, e il Kennedy Space Center in Florida. Ognuno di questi luoghi, oltre a una serie di altri musei che hanno in mostra capsule di formazione Gemini, offrono al pubblico la possibilità di vedere alcuni dei primi hardware spaziali della nazione e saperne di più sul posto del progetto nella storia dello spazio.