Qual è l’effetto Coattail in politica?

L'effetto coattail è un termine nella politica americana usato per descrivere l'impatto che un candidato estremamente popolare o impopolare ha sugli altri candidati nella stessa elezione. Un candidato popolare può aiutare a trascinare in carica altri aspiranti al giorno delle elezioni. Nel frattempo, un candidato impopolare può avere l'effetto opposto, vanificando le speranze di chi si candida alle cariche più basse al ballottaggio.

Il termine "effetto coattail" in politica deriva dal materiale sciolto su una giacca che pende sotto la vita. Si dice che un candidato che vince un'elezione a causa della popolarità di un altro candidato sia "spazzato via". In genere, il termine "effetto coattail" viene utilizzato per descrivere l'impatto di un candidato presidenziale sulle gare congressuali e legislative. L'entusiasmo delle elezioni aiuta ad aumentare l'affluenza alle urne e più elettori potrebbero essere inclini a votare un biglietto "partito etero". 

Coattail Effect nel 2016

Nelle elezioni presidenziali del 2016, ad esempio, l'establishment repubblicano è diventato sempre più preoccupato per i suoi candidati al Senato e alla Camera degli Stati Uniti quando è diventato chiaro che Donald Trump era un candidato formidabile. I democratici, nel frattempo, avevano il loro candidato polarizzante di cui preoccuparsi: Hillary Clinton. La sua carriera politica tormentata da scandali non è riuscita a generare entusiasmo tra l'ala progressista del Partito Democratico e gli indipendenti di sinistra.

Si potrebbe dire che sia Trump che Clinton hanno avuto effetti coatta sulle elezioni parlamentari e legislative del 2016. La sorprendente ondata di Trump tra gli elettori bianchi della classe operaia - uomini e donne - che sono fuggiti dal Partito Democratico a causa della sua promessa di rinegoziare accordi commerciali e imporre tariffe rigide contro altri paesi ha contribuito a elevare i repubblicani. Il GOP è emerso dalle elezioni sotto il controllo sia della Camera e del Senato degli Stati Uniti, sia di dozzine di camere legislative e dimore del governatore negli Stati Uniti

Il presidente della Camera Paul Ryan ha attribuito a Trump il merito di aver aiutato i repubblicani a ottenere la maggioranza sia alla Camera che al Senato. "La maggioranza della Camera è più grande del previsto, abbiamo vinto più posti di quanto chiunque si aspettasse, e gran parte di questo è grazie a Donald Trump ... Donald Trump ha fornito il tipo di coattails che ha portato molte persone sul traguardo in modo che potessimo mantenere la nostra forte maggioranza alla Camera e al Senato. Ora abbiamo un lavoro importante da fare ", ha detto Ryan dopo le elezioni del novembre 2016.

Coattails di equitazione

Un forte effetto coattail si traduce spesso in un'ondata di elezioni, quando un importante partito politico vince sostanzialmente più gare dell'altro. L'opposto di solito accade due anni dopo, quando il partito del presidente perde seggi al Congresso.

Un altro esempio di effetto coattail è l'elezione del 2008 del democratico Barack Obama e la ripresa di 21 seggi alla Camera da parte del suo partito quell'anno. Il repubblicano George W. Bush, all'epoca, era uno dei presidenti più impopolari della storia moderna. Ciò è stato in gran parte dovuto alla sua decisione di invadere l'Iraq in quella che è diventata una guerra sempre più impopolare entro la fine del suo secondo mandato. Obama ha incoraggiato i democratici a votare.

"I suoi tentativi nel 2008 sono stati brevi in ​​senso quantitativo. Ma è stato in grado di ravvivare la base democratica, attirare un gran numero di elettori giovani e indipendenti e contribuire ad aumentare i totali di registrazione del partito in un modo che ha spinto i candidati democratici su e giù per il biglietto ", ha scritto l'analista politico Rhodes Cook.

Fonte

Cuoco, Rodi. "Obama e la ridefinizione dei risvolti presidenziali". Rasmussen Reports, 17 aprile 2009.

Kelly, Erin. "Il presidente della Camera Paul Ryan afferma che Trump ha salvato la maggioranza del GOP alla Camera, al Senato". USA Today, 9 novembre 2016.