Solo il presidente può porre il veto sui progetti di legge

La Costituzione degli Stati Uniti concede al Presidente degli Stati Uniti il ​​solo potere di porre il veto - dite "No" - ai progetti di legge approvati da entrambe le Camere del Congresso. Un disegno di legge soggetto a veto può ancora diventare legge se il Congresso annulla l'azione del presidente ottenendo un voto di maggioranza dei due terzi dei membri sia della Camera (290 voti) che del Senato (67 voti). 

Sebbene la Costituzione non contenga la frase "veto presidenziale", l'articolo I richiede che ogni disegno di legge, ordine, risoluzione o altro atto legislativo approvato dal Congresso debba essere presentato al presidente per la sua approvazione e firma prima che diventi ufficialmente legge. .

Il veto presidenziale illustra chiaramente la funzione del sistema di "controlli ed equilibri" progettato per il governo degli Stati Uniti dai padri fondatori della nazione. Mentre il presidente, in qualità di capo del ramo esecutivo, può "controllare" il potere del ramo legislativo ponendo il veto sulle proposte di legge approvate dal Congresso, il ramo legislativo può "bilanciare" quel potere annullando il veto del presidente.

Il primo veto presidenziale avvenne il 5 aprile 1792, quando il presidente George Washington pose il veto a un disegno di legge di ripartizione che avrebbe aumentato i membri della Camera prevedendo rappresentanti aggiuntivi per alcuni stati. La prima forzatura di un veto presidenziale riuscita da parte del Congresso ebbe luogo il 3 marzo 1845, quando il Congresso annullò il veto del presidente John Tyler su un controverso disegno di legge di spesa. 

Storicamente, il Congresso riesce a prevalere sul veto presidenziale in meno del 7% dei suoi tentativi: ad esempio, nei suoi 36 tentativi di annullare i veti emessi dal presidente George W. Bush, il Congresso è riuscito solo una volta.

Il processo di veto

Quando un disegno di legge viene approvato sia dalla Camera che dal Senato, viene inviato alla scrivania del presidente per la sua firma. Tutti i progetti di legge e le risoluzioni comuni, ad eccezione di quelli che propongono emendamenti alla Costituzione, devono essere firmati dal presidente prima che diventino legge. Gli emendamenti alla Costituzione, che richiedono un voto di approvazione dei due terzi in ciascuna camera, vengono inviati direttamente agli Stati per la ratifica. Quando viene presentata la legislazione approvata da entrambe le camere del Congresso, il presidente è costituzionalmente tenuto ad agire in merito in uno dei quattro modi: firmarla in legge entro il periodo di 10 giorni prescritto dalla Costituzione, emettere un regolare veto, lasciare che il disegno di legge diventi legge senza la sua firma o rilascia un veto "tascabile".

Regola il veto

Quando il Congresso è in sessione, il presidente può, entro il periodo di 10 giorni, esercitare un regolare veto inviando il disegno di legge non firmato alla camera del Congresso da cui ha avuto origine insieme a un messaggio di veto che dichiara le sue ragioni per rifiutarlo. Attualmente, il presidente deve porre il veto al disegno di legge nella sua interezza. Non può porre il veto a singole disposizioni del disegno di legge mentre ne approva altre. Il rifiuto di singole disposizioni di un disegno di legge è chiamato "veto di elementi pubblicitari". Nel 1996, il Congresso approvò una legge che concedeva al presidente Clinton il potere di emettere veti su singole voci, solo per essere dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema nel 1998.

Bill diventa legge senza la firma del presidente

Quando il Congresso non viene aggiornato e il presidente non firma o pone il veto a un disegno di legge che gli è stato inviato entro la fine del periodo di 10 giorni, diventa legge senza la sua firma.

Il Pocket Veto

Quando il Congresso è aggiornato, il presidente può respingere un disegno di legge semplicemente rifiutandosi di firmarlo. Questa azione è nota come "pocket veto", derivante dall'analogia del presidente che si è semplicemente messo il conto in tasca e se ne dimentica. A differenza di un normale veto, il Congresso non ha né l'opportunità né l'autorità costituzionale di annullare un veto tascabile.

Come il Congresso risponde a un veto

Quando il presidente restituisce alla camera del Congresso un disegno di legge da cui è venuto, insieme alle sue obiezioni sotto forma di messaggio di veto, tale camera è costituzionalmente tenuto a "riconsiderare" il disegno di legge. La Costituzione tace, invece, sul significato di "riconsiderazione". Secondo il Congressional Research Service, la procedura e la tradizione regolano il trattamento dei progetti di legge soggetti al veto. "Al ricevimento del disegno di legge veto, il messaggio di veto del Presidente viene letto nel giornale della casa ricevente. Dopo aver inserito il messaggio nel giornale, la Camera dei Rappresentanti o il Senato ottemperano all'obbligo costituzionale di" riconsiderare "adottando il provvedimento sul tavolo (essenzialmente interrompendo ulteriori azioni su di esso), deferendo il disegno di legge alla commissione, rinviando l'esame a un certo giorno, o votando immediatamente sulla riconsiderazione (voto su override) ".

Ignorare un veto

L'azione sia della Camera che del Senato è necessaria per annullare il veto presidenziale. Per annullare il veto presidenziale è necessario un voto a maggioranza di due terzi dei membri presenti. Se una casa non riesce a ignorare un veto, l'altra non tenta di ignorare, anche se i voti sono presenti per avere successo. La Camera e il Senato possono tentare di annullare il veto in qualsiasi momento durante il Congresso in cui viene emesso il veto. Se entrambe le camere del Congresso votano con successo per annullare il veto presidenziale, il disegno di legge diventa legge. Secondo il Congressional Research Service, dal 1789 al 2004, solo 106 dei 1,484 regolari veti presidenziali furono annullati dal Congresso.

La minaccia di veto

I presidenti spesso minacciano pubblicamente o privatamente il Congresso di veto per influenzare il contenuto di un disegno di legge o impedirne l'approvazione. Sempre più spesso, la "minaccia di veto" è diventata uno strumento comune della politica presidenziale ed è spesso efficace nel plasmare la politica degli Stati Uniti. I presidenti usano anche la minaccia di veto per evitare che il Congresso perda tempo a elaborare e discutere progetti di legge a cui intendono porre il veto in qualsiasi circostanza. 

Il veto dell'elemento pubblicitario a lungo negato 

Sin da prima della guerra civile americana, una serie di presidenti degli Stati Uniti hanno cercato senza successo il potere di emettere veti "a voce". Un veto a voce singola, o veto parziale, consentirebbe al presidente di respingere singole disposizioni di un disegno di legge approvato dal Congresso senza porre il veto all'intero disegno di legge. Ad esempio, il presidente potrebbe utilizzare una voce di veto per bloccare i finanziamenti per particolari programmi o progetti discrezionali nelle fatture di spesa che comprendono il bilancio federale annuale. 

Il potere di veto della voce di riga è stato concesso brevemente durante la presidenza di Bill Clinton quando il Congresso ha approvato il Line Item Veto Act del 1996. Tuttavia, la legge, intesa a controllare la "spesa per barili di maiale", è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema degli Stati Uniti in il caso del 1998 di Clinton contro la città di New York. Prima della sentenza, il presidente Clinton aveva utilizzato il veto per voci di riga per tagliare 82 voci dal bilancio federale. Più di recente, l'8 febbraio 2012, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che avrebbe concesso ai presidenti una forma limitata di veto per voce. Tuttavia, il disegno di legge non è mai stato preso in considerazione al Senato.