Una guida ai solstizi e agli equinozi

I solstizi e gli equinozi sono termini interessanti che compaiono ogni anno sui nostri calendari. Sono legati all'astronomia e ai moti del nostro pianeta. La maggior parte delle persone li considera come "l'inizio" di una stagione. Questo è vero per quanto riguarda una data su un calendario, ma non prevedono necessariamente il clima o il tempo.

I termini "solstizio" ed "equinozio" sono legati a posizioni specifiche del Sole nel cielo durante tutto l'anno. Ovviamente il Sole non si muove nel nostro cielo. Ma sembra muoversi perché la Terra sta girando sul suo asse, come una giostra. Le persone su una giostra vedono le persone che sembrano muoversi intorno a loro, ma è davvero la corsa che si sta muovendo. È lo stesso con la Terra. Mentre il pianeta gira, le persone vedono che il Sole sembra sorgere a est e tramontare a ovest. La Luna, i pianeti e le stelle sembrano tutti fare la stessa cosa, per lo stesso motivo. 

Movimento precessionale del polo terrestre. La Terra ruota sul proprio asse una volta al giorno (indicato dalle frecce bianche). L'asse è indicato dalle linee rosse che escono dai poli superiore e inferiore. La linea bianca è la linea immaginaria che il polo traccia mentre la Terra oscilla sul suo asse.
Adattamento dell'Osservatorio terrestre della NASA

Come vengono determinati i solstizi e gli equinozi? 

Guarda l'alba e il tramonto ogni giorno (e ricorda di non guardare mai direttamente il nostro sole caldo e luminoso) e nota il suo sorgere e il cambiamento dei set point durante l'anno. Si noti inoltre che la posizione del Sole nel cielo a mezzogiorno è più a nord in alcuni periodi dell'anno e più a sud in altri periodi. I punti di alba, tramonto e zenit scivolano lentamente verso nord dal 21 al 22 dicembre al 20-21 giugno di ogni anno. Quindi, sembrano fermarsi prima di iniziare la lenta discesa giornaliera verso sud, dal 20 al 21 giugno (il punto più settentrionale) al 21-22 dicembre (il punto più meridionale).

Questi "punti di sosta" sono chiamati solstizi (dal latino sol, che significa "sole", e sistere, che significa "fermi"). Questi termini risalgono a un'epoca in cui i primi osservatori non conoscevano i movimenti della Terra nello spazio, ma notarono che il Sole sembrava essere fermo nei suoi punti più settentrionale e meridionale, prima di riprendere il suo moto apparente verso sud e nord (rispettivamente).

solstizi

Il solstizio d'estate è il giorno più lungo dell'anno per ogni emisfero. Per gli osservatori dell'emisfero settentrionale, il solstizio di giugno (il 20 o il 21), segna l'inizio dell'estate. Nell'emisfero meridionale, questo è il giorno più corto dell'anno e segna l'inizio dell'inverno.

Sei mesi dopo, il 21 o il 22 dicembre, l'inverno inizia con il giorno più corto dell'anno per le persone dell'emisfero settentrionale. È l'inizio dell'estate e il giorno più lungo dell'anno per le persone a sud dell'equatore. Questo è il motivo per cui tali solstizi sono ora chiamati solstizi di dicembre e giugno, piuttosto che solstizi "invernali" o "estivi". Riconosce che le stagioni per ogni emisfero corrispondono alla posizione nord o sud. 

L'astronomo greco Ipparco fu il primo a scoprire e tracciare una mappa degli equinozi.
Getty Images 

equinozi

Gli equinozi sono anche collegati a questo lento cambiamento della posizione solare apparente. Il termine "equinozio" deriva da due parole latine aequus (uguale) e nox (notte). Il Sole sorge e tramonta esattamente verso est e verso ovest sugli equinozi, e giorno e notte hanno la stessa lunghezza. Nell'emisfero settentrionale, l'equinozio di marzo segna il primo giorno di primavera, mentre è il primo giorno d'autunno nell'emisfero meridionale. L'equinozio di settembre è il primo giorno d'autunno a nord e il primo giorno di primavera a sud. 

Quindi, i solstizi e gli equinozi sono importanti punti del calendario che ci arrivano dalla posizione apparente del Sole nel nostro cielo. Sono anche intimamente legati alle stagioni, ma non sono l'unico motivo per cui abbiamo stagioni. Le ragioni delle stagioni sono legate all'inclinazione della Terra e alla sua posizione mentre orbita attorno al Sole. 

Osservare i solstizi e gli equinozi

Tracciare i momenti del solstizio e dell'equinozio è un progetto di osservazione lungo un anno. Prenditi un momento ogni giorno per osservare il cielo; nota l'alba o il tramonto e segna dove si verificano lungo il tuo orizzonte. Dopo alcune settimane, è molto facile notare uno spostamento molto netto delle posizioni nord o sud. Controlla i punti di comparsa dell'alba e del tramonto sul calendario stampato e guarda quanto si avvicinano alla corrispondenza. È una grande attività scientifica a lungo termine che chiunque può svolgere ed è stata oggetto di più di alcuni progetti di fiere della scienza! 

Mentre le idee originali sui solstizi e gli equinozi risalgono a un'epoca della storia umana in cui gli osservatori del cielo non avevano modo di conoscere i movimenti del nostro pianeta nello spazio, segnano ancora date importanti che danno alle persone indizi sul cambiamento delle stagioni. Oggi, antichi indicatori astronomici come Stonehenge ci ricordano che le persone hanno guardato il cielo e ne hanno misurato i movimenti sin dagli albori della storia umana.