Nel governo degli Stati Uniti, la voce di veto è il diritto dell'amministratore delegato di annullare o cancellare singole fatture di accantonamenti - di solito fatture di stanziamenti di bilancio - senza porre il veto sull'intera legge. Come i normali veti, i veti delle singole voci sono generalmente soggetti alla possibilità di essere ignorati dall'organo legislativo. Mentre molti governatori statali hanno potere di veto su elementi pubblicitari, il presidente degli Stati Uniti no.
Il veto dell'elemento pubblicitario è esattamente ciò che potresti fare quando il tuo conto della spesa arriva a $ 20 ma hai solo $ 15 su di te. Invece di aumentare il tuo debito totale pagando con una carta di credito, restituisci $ 5 in articoli di cui non hai veramente bisogno. Il veto dell'elemento pubblicitario - il potere di escludere gli elementi non necessari - è un potere che i presidenti degli Stati Uniti hanno desiderato da tempo ma che è stato negato per lo stesso tempo.
Il veto della voce di riga, a volte chiamato veto parziale, è un tipo di veto che darebbe al presidente degli Stati Uniti il potere di annullare una o più disposizioni individuali, chiamate voci, nelle fatture di spesa o stanziamenti senza porre il veto all'intero conto. Come i tradizionali veti presidenziali, il veto di un elemento pubblicitario potrebbe essere ignorato dal Congresso.
Pro e contro
I fautori del veto alla voce sostengono che consentirebbe al presidente di tagliare il barile di maiale dispendioso o di stanziare la spesa dal bilancio federale. Gli oppositori ribattono che continuerebbe una tendenza ad aumentare il potere del ramo esecutivo del governo a scapito del ramo legislativo. Gli oppositori sostengono anche, e la Corte Suprema ha acconsentito, che il veto dell'elemento pubblicitario è incostituzionale. Inoltre, dicono che non ridurrebbe la spesa dispendiosa e potrebbe persino peggiorarla.
Storicamente, la maggior parte dei membri del Congresso degli Stati Uniti si è opposta a un emendamento costituzionale che concede al presidente un veto permanente. I legislatori hanno sostenuto che il potere consentirebbe al presidente di porre il veto ai loro progetti di stanziamenti o barili di maiale che spesso aggiungevano agli stanziamenti del bilancio federale annuale. In questo modo, il presidente potrebbe utilizzare la voce di veto per punire i membri del Congresso che si sono opposti alla sua politica, aggirando così la separazione dei poteri tra i rami esecutivo e legislativo del governo federale, hanno sostenuto i legislatori.
Storia del veto dell'elemento pubblicitario
Praticamente ogni presidente da Ulysses S. Grant ha chiesto al Congresso il potere di veto di linea. Il presidente Bill Clinton in realtà l'ha capito, ma non l'ha tenuto a lungo. Il 9 aprile 1996, Clinton ha firmato la legge di veto sulle voci del 1996, che era stato introdotto al Congresso dai Sens. Bob Dole (R-Kansas) e John McCain (R-Arizona), con il sostegno di diversi Democratici.
L'11 agosto 1997, Clinton ha utilizzato per la prima volta il veto della voce di riga per tagliare tre misure da una spesa espansiva e un disegno di legge fiscale.Alla cerimonia della firma del disegno di legge, Clinton ha dichiarato il veto selettivo una svolta decisiva per la riduzione dei costi e una vittoria sui lobbisti di Washington e sui gruppi di interesse speciale. "D'ora in poi, i presidenti potranno dire 'no' a spese inutili o scappatoie fiscali, anche se dicono 'sì' a una legislazione vitale", ha detto all'epoca.
Ma "d'ora in poi" non durò a lungo. Clinton ha utilizzato la voce di veto altre due volte nel 1997, tagliando una misura dal Balanced Budget Act del 1997 e due disposizioni del Taxpayer Relief Act del 1997.Quasi immediatamente, i gruppi lesi dall'azione, tra cui la città di New York, hanno impugnato in tribunale la legge di veto per elementi pubblicitari.
Il 12 febbraio 1998, la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha dichiarato incostituzionale il Line Item Veto Act del 1996 e l'amministrazione Clinton ha presentato ricorso alla Corte Suprema.
In una sentenza 6-3 emessa il 25 giugno 1998, la Corte, nel caso Clinton v. City of New York, ha confermato la decisione del tribunale distrettuale, ribaltando il Line Item Veto Act del 1996 come una violazione della "Presentment Clause, "(Articolo I, Sezione 7), della Costituzione degli Stati Uniti.
Quando la Corte Suprema gli ha tolto il potere, Clinton aveva usato il veto della voce per tagliare 82 voci da 11 fatture di spesa. Mentre il Congresso ha annullato 38 dei veti su voci di Clinton, il Congressional Budget Office ha stimato che i 44 veti di voci di riga che erano rimasti hanno salvato il governo quasi $ 2 miliardi.
Negato potere di modificare la legislazione
La clausola di presentazione della costituzione citata dalla Corte Suprema definisce il processo legislativo di base dichiarando che qualsiasi disegno di legge, prima di essere presentato al presidente per la sua firma, deve essere stato approvato sia dal Senato che dalla Camera.
Usando la voce di veto per eliminare singole misure, il presidente sta effettivamente modificando i disegni di legge, un potere legislativo concesso esclusivamente al Congresso dalla Costituzione, ha stabilito la Corte. Secondo l'opinione della maggioranza della Corte, il giudice John Paul Stevens ha scritto: "Non vi è alcuna disposizione nella Costituzione che autorizzi il presidente a emanare, modificare o abrogare statuti".
La corte ha inoltre ritenuto che il veto della voce di riga violava i principi della separazione dei poteri tra i rami legislativo, esecutivo e giudiziario del governo federale. Nella sua opinione concordante, il giudice Anthony M. Kennedy ha scritto che gli "effetti innegabili" del veto dell'elemento pubblicitario erano "aumentare il potere del presidente di premiare un gruppo e punirne un altro, aiutare un gruppo di contribuenti e ferirne un altro, favorire uno Stato e ignorarne un altro ".