10 Sentenze razziste della Corte Suprema nella storia degli Stati Uniti

La Corte Suprema ha emesso alcune fantastiche sentenze sui diritti civili nel corso degli anni, ma queste non sono tra queste. Ecco 10 delle sentenze della Corte Suprema più sorprendentemente razziste nella storia americana, in ordine cronologico.

Dred Scott contro Sandford (1856)

Museo di storia di Chicago / Getty Images

Quando una persona ridotta in schiavitù ha presentato una petizione alla Corte Suprema degli Stati Uniti per la sua libertà, la Corte si è pronunciata contro di lui, stabilendo anche che la Carta dei diritti non si applicava ai neri. Se così fosse, sosteneva la sentenza della maggioranza, allora sarebbe stata loro concessa "la piena libertà di parola in pubblico e in privato", "tenere riunioni pubbliche su affari politici" e "tenere e portare armi ovunque andassero". Nel 1856, sia i giudici della maggioranza che l'aristocrazia bianca che rappresentavano trovarono questa idea troppo orribile da contemplare. Nel 1868, il quattordicesimo emendamento lo rese legge. Che differenza fa una guerra!

Pace v.Alabama (1883)

Una vignetta politica del 1864 che attacca il Partito Repubblicano e il presidente Lincoln come sostenitori del meticciato.
MPI / Getty Images

Nel 1883 in Alabama, il matrimonio interrazziale significava da due a sette anni di lavori forzati in un penitenziario statale. Quando un uomo di colore di nome Tony Pace e una donna bianca di nome Mary Cox hanno contestato la legge, la Corte Suprema l'ha confermata, sulla base del fatto che la legge, in quanto impediva ai bianchi di sposare persone di colore e ai neri di sposare bianchi, era neutrale rispetto alla razza. e non ha violato il quattordicesimo emendamento. La sentenza è stata finalmente ribaltata in Loving v. Virginia (1967).

I casi di diritti civili (1883)

Archivio Bettmann / Getty Images

Il Civil Rights Act, che ha imposto la fine della segregazione razziale negli alloggi pubblici, in realtà è passato due volte nella storia degli Stati Uniti. Una volta nel 1875 e una volta nel 1964. Non si sente molto parlare della versione del 1875 perché è stata cancellata dalla Corte Suprema nella sentenza sui casi sui diritti civili del 1883, composta da cinque sfide separate al Civil Rights Act del 1875. Se la Corte Suprema avesse semplicemente confermato la legge sui diritti civili del 1875, la storia dei diritti civili degli Stati Uniti sarebbe stata radicalmente diversa.

Plessy contro Ferguson (1896)

Studenti afroamericani in una scuola segregata nel 1896.
Giornali afroamericani / Gado / Getty Images

La maggior parte delle persone ha familiarità con la frase "separato ma uguale", lo standard mai raggiunto che ha definito la segregazione razziale fino a Brown v. Board of Education (1954), ma non tutti sanno che proviene da questa sentenza, alla quale i giudici della Corte Suprema si sono inchinati pressione politica e ha trovato un'interpretazione del quattordicesimo emendamento che avrebbe comunque permesso loro di mantenere le istituzioni pubbliche segregate.

Cumming contro Richmond (1899)

Fotosearch / Getty Images

Quando tre famiglie nere nella contea di Richmond, in Virginia, hanno dovuto affrontare la chiusura dell'unica scuola superiore nera pubblica della zona, hanno presentato una petizione alla Corte per consentire ai loro figli di finire gli studi presso la scuola superiore bianca. La Corte Suprema impiegò solo tre anni per violare il proprio standard "separato ma uguale" stabilendo che se non ci fosse una scuola nera adatta in un dato distretto, gli studenti neri dovrebbero semplicemente fare a meno di un'istruzione.

Ozawa v. Stati Uniti (1922)

Corbis Historica Collectionl / Getty Images 

Un immigrato giapponese, Takeo Ozawa, tentò di diventare un cittadino americano a pieno titolo, nonostante una politica del 1906 limitasse la naturalizzazione ai bianchi e ai neri. L'argomento di Ozawa era nuovo: invece di contestare la costituzionalità dello statuto stesso (che, sotto la Corte razzista, sarebbe stata probabilmente una perdita di tempo comunque), ha semplicemente tentato di stabilire che i giapponesi americani erano bianchi. La Corte ha respinto questa logica.

Stati Uniti contro Thind (1923)

Un veterano indiano americano dell'esercito americano di nome Bhagat Singh Thind ha tentato la stessa strategia di Takeo Ozawa, ma il suo tentativo di naturalizzazione è stato respinto in una sentenza che stabiliva che anche gli indiani non sono bianchi. Ebbene, la sentenza tecnicamente si riferiva agli "indù" (ironico considerando che Thind era in realtà un sikh, non un indù), ma all'epoca i termini erano usati in modo intercambiabile. Tre anni dopo gli fu concessa tranquillamente la cittadinanza a New York; ha continuato a guadagnare un dottorato di ricerca. e insegna all'Università della California a Berkeley.

Lum v. Riso (1927)

 Bettmann / Contributor / Getty Images

Nel 1924, il Congresso approvò l'Oriental Exclusion Act per ridurre drasticamente l'immigrazione dall'Asia, ma gli americani asiatici nati negli Stati Uniti erano ancora cittadini e uno di questi cittadini, una bambina di nove anni di nome Martha Lum, dovette affrontare un problema di 22 . In base alle leggi sulla frequenza obbligatoria, doveva frequentare la scuola, ma era cinese e viveva nel Mississippi, dove le scuole erano separate dal punto di vista razziale e non c'erano abbastanza studenti cinesi per giustificare il finanziamento di una scuola cinese separata. La famiglia di Lum ha fatto causa per cercare di permetterle di frequentare la scuola bianca locale ben finanziata, ma la Corte non ne ha voluto sapere.

Hirabayashi contro Stati Uniti (1943)

Le truppe americane supervisionano il trasferimento dei giapponesi americani nei campi di internamento della seconda guerra mondiale.
Corbis tramite Getty Images / Getty Images

Durante la seconda guerra mondiale, il presidente Roosevelt emise un ordine esecutivo che limitava severamente i diritti dei giapponesi americani e ordinava che 110,000 fossero trasferiti nei campi di internamento. Gordon Hirabayashi, uno studente dell'Università di Washington, ha contestato l'ordine esecutivo davanti alla Corte Suprema e ha perso.

Korematsu v. Stati Uniti (1944)

AFP / Getty Images / Getty Images

Fred Korematsu ha anche sfidato l'ordine esecutivo e ha perso in una sentenza più famosa ed esplicita che stabiliva formalmente che i diritti individuali non sono assoluti e possono essere soppressi a piacimento durante la guerra. La sentenza, generalmente considerata una delle peggiori nella storia della Corte, è stata quasi universalmente condannata negli ultimi sei decenni.