27 scrittrici nere americane che dovresti conoscere

Le scrittrici afroamericane hanno contribuito a dare vita all'esperienza della donna nera per milioni di lettori. Hanno scritto com'era vivere in schiavitù, com'era Jim Crow America e com'era l'America del 20 ° e 21 ° secolo per le donne nere. Nei paragrafi seguenti, incontrerai romanzieri, poeti, giornalisti, drammaturghi, saggisti, commentatori sociali e teorici femministi.

01 di 27

Phillis Wheatley

Phillis Wheatley (1753-1784), una schiava americana educata dal suo proprietario. Ha iniziato a scrivere poesie all'età di tredici anni ed è riconosciuta come la prima famosa poetessa afroamericana del paese.
Immagine MPI / Getty

Phillis Wheatley (1753 circa - 5 dicembre 1784) è stato il primo poeta afroamericano pubblicato e uno dei poeti più letti nell'America prima del XIX secolo. Nata in Gambia o in Senegal, Africa occidentale, è stata sequestrata da mercanti di schiavi all'età di sette anni e trasportata a Boston a bordo di una nave di schiavi chiamata The Phillis. Nell'agosto 19 fu acquistata “per una sciocchezza” dalla ricca famiglia Wheatley di Boston che le insegnò a leggere e scrivere, immergendola negli studi della Bibbia, dell'astronomia, della geografia, della storia e della letteratura.

Pubblicata a Londra nel 1773, l'antologia Poesie su vari argomenti, religiosi e morali di Wheatley, in cui dichiara che il suo amore per la libertà era derivato dall'essere stata una schiava, portò la sua fama in Inghilterra e nell'America coloniale e fu elogiata da eminenti americani tra cui George Washington.  

Alla fine del XVII secolo, gli abolizionisti americani citarono le sue poesie come prova che i neri erano altrettanto capaci dei bianchi di eccellenza sia nelle attività artistiche che intellettuali. Il suo nome, ormai una parola familiare nelle colonie, i successi di Wheatley catalizzarono il movimento antischiavista. 

02 di 27

Vecchia Elisabetta

Illustrazione di un'asta di schiavi, 1850.
Nawrocki / ClassicStock / Getty Images

La vecchia Elizabeth (1766 - 1866) nacque come schiava nel Maryland nel 1766. Il padre di Elizabeth, un membro devoto della Methodist Society, la espose alla religione mentre leggeva ai suoi figli la Bibbia. Nel 1777, all'età di undici anni, Elisabetta fu venduta a un proprietario di una piantagione a diverse miglia dalla sua famiglia. Dopo essere tornata dalla sua famiglia per alcuni anni, fu venduta due volte, infine a un ministro presbiteriano che la liberò dalla schiavitù nel 1805. Ora una donna nera di 39 anni, Elisabetta viaggiava e predicava. Dopo che diverse città si rifiutarono di accettare un ministro donna, tenne riunioni di preghiera in case private in Virginia, Maryland, Michigan e Canada. All'età di 87 anni, si è trasferita a Filadelfia.

Nel 1863, all'età di 97 anni, dettò la sua opera più nota, Memoir of Old Elizabeth, a Colored Woman, all'editore di Filadelfia John Collins. Nelle sue parole, Elizabeth smascherò la disperazione provata da tanti giovani americani ridotti in schiavitù. 

“Quando raggiunsi la fattoria, scoprii che il sorvegliante era scontento di me ... Mi legò con una corda e mi diede alcune strisce (somministrate una frustata) di cui portai i segni per settimane. Trascorso questo tempo, trovando come diceva mia madre, non avevo nessuno al mondo a cui guardare se non Dio, mi misi alla preghiera e in ogni luogo solitario trovai un altare. Mi misi alla preghiera e in ogni luogo solitario trovai un altare. Ho pianto dolorante come una colomba e ho chiacchierato il mio dolore, gemendo agli angoli del campo e sotto le recinzioni ".

03 di 27

Maria Stewart

La testata del settimanale abolizionista The Liberator, 1850.
Collezione Kean / Foto d'archivio / Getty Images

Maria Stewart (1803-17 dicembre 1879) era un'insegnante, giornalista, conferenziere, abolizionista e attivista per i diritti civili di origine nera americana. Nata da una famiglia nera libera a Hartford, Connecticut nel 1803, perse entrambi i genitori all'età di tre anni e fu mandata a vivere nella casa di un ministro bianco e di sua moglie. Ha lavorato in casa come domestica fino all'età di 15 anni, sviluppando un'affinità per la religione per tutta la vita. Nonostante non abbia ricevuto un'istruzione formale, la Stewart è diventata la prima donna americana nota per aver parlato davanti a un pubblico misto di uomini e donne bianchi e neri, nonché la prima donna americana a parlare pubblicamente dei diritti delle donne e dell'abolizione della schiavitù.

Dopo aver pubblicato una raccolta delle sue lezioni nel suo giornale, The Liberator, l'eminente abolizionista William Lloyd Garrison reclutò la Stewart per scrivere per The Liberator nel 1831.

Gli scritti di Stewart rivelano la sua profonda preoccupazione per la difficile situazione dei neri americani. "Ogni uomo ha il diritto di esprimere la sua opinione", ha scritto. "Molti pensano, poiché la tua pelle è tinta di una tonalità di zibellino, che sei una razza inferiore di esseri ... Non è il colore della pelle che fa l'uomo, ma è il principio formato nell'anima." 

04 di 27

Harriet Jacobs

L'unico ritratto formale noto di Harriet Jacobs, 1849.
Gilbert Studios / Wikimedia Commons / Dominio pubblico

Harriet Jacobs (1813 - 7 marzo 1897) era un'autrice e attivista afroamericana precedentemente ridotta in schiavitù. Nata in schiavitù nella Carolina del Nord, Jacobs ha subito per anni abusi sessuali da parte dei suoi schiavi. Nel 1835, Jacobs fuggì, nascondendosi per i successivi sette anni in un minuscolo spazio sul tetto della casa di sua nonna. Nel 1842 fuggì nel nord, prima a Filadelfia, poi a New York, dove ottenne la libertà e divenne attiva nel movimento abolizionista organizzato da Frederick Douglass.

Nel 1861 pubblicò la sua autobiografia, Incidents in the Life of a Slave Girl. Un ritratto franco della brutalità della schiavitù e degli abusi sessuali subiti dalle donne nere schiave per mano dei loro schiavi bianchi. "Il degrado, i torti, i vizi, che derivano dalla schiavitù, sono più di quanto io possa descrivere", ha scritto. "Sono più grandi di quanto vorresti credere".

Durante la guerra civile, Jacobs ha usato la sua notorietà come autrice per raccogliere fondi per aiutare i rifugiati neri. Durante la ricostruzione, si è recata nelle parti del sud occupate dall'Unione dove ha fondato due scuole per persone schiave fuggite e liberate.

05 di 27

Mary Ann Shadd Cary

1844 pubblicità per la Liberty Line, parte della Underground Railroad tra gli Stati Uniti e il Canada.
Museo storico di Chicago / Getty Images

Mary Ann Shadd Cary (9 ottobre 1823 - 5 giugno 1893) è stata una scrittrice americana, attivista contro la schiavitù, educatrice, avvocato e la prima donna nera a curare e pubblicare un giornale in Nord America. Dopo l'emanazione del Fugitive Slave Act, divenne la seconda donna nera americana a conseguire una laurea in giurisprudenza, laureandosi alla Howard University School of Law nel 1883 all'età di 60 anni.

Nato in una libera famiglia nera americana a Wilmington, Delaware, il padre di Shadd Cary ha scritto per il quotidiano abolizionista Liberator e ha aiutato i neri americani a fuggire per assicurarsi il passaggio in Canada sulla Underground Railroad. Educata in una scuola quacchera in Pennsylvania, si è poi trasferita in Canada dove ha avviato una scuola per neri americani a Windsor, in Ontario. Nel 1852, Shadd Cary scrisse articoli che incoraggiavano altri neri americani a cercare la libertà in Canada. Nei suoi scritti, Shadd Cary ha esortato i neri americani a "fare di più e parlare di meno" delle atrocità della schiavitù e del loro bisogno di giustizia. Nel sollecitare la necessità di perseverare nella lotta per l'uguaglianza razziale, viene ricordata per la sua citazione più nota: "È meglio logorarsi che arrugginire".

Nel 1853, Shadd Cary fondò The Provincial Freemen, un settimanale per neri americani, in particolare per le persone schiavizzate in fuga. Pubblicato a Toronto, lo slogan dei Freemen provinciali era "Dedicato all'antischiavista, alla temperanza e alla letteratura generale". Durante il 1855 e il 1856, viaggiò attraverso gli Stati Uniti pronunciando discorsi contro la schiavitù che chiedevano una totale integrazione razziale e una giustizia uguale per i neri. Dopo la guerra civile, Shadd Cary ha lavorato al fianco di Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton nel movimento per il suffragio femminile. 

06 di 27

Frances Ellen Watkins Harper

Dall'asta degli schiavi di Frances EW Harper.
Immagine di pubblico dominio

Frances Ellen Watkins Harper (24 settembre 1825-20 febbraio 1911) è stata una poetessa, autrice e conferenziera nera americana che divenne un nome familiare nel XIX secolo. La prima donna nera americana a pubblicare un racconto, è stata anche un'influente abolizionista e attivista per il suffragio femminile.

L'unica figlia dei suoi genitori liberi neri americani, Frances Harper nacque il 24 settembre 1825 a Baltimora, nel Maryland. Dopo essere rimasta tragicamente orfana all'età di tre anni, è stata cresciuta da sua zia e suo zio, Henrietta e William Watkins. Suo zio, un abolizionista schietto e sostenitore dell'alfabetizzazione dei neri fondò l'Accademia Watkins per la gioventù nera nel 1820. Harper frequentò l'accademia di suo zio fino all'età di 13 anni, quando andò a lavorare in una libreria. Il suo amore per i libri e la scrittura fiorì nel negozio e all'età di 21 anni scrisse il suo primo volume di poesie.

All'età di 26 anni, Harper lasciò il Maryland e iniziò a insegnare a New York. Fu lì, con la guerra civile incombente, che decise di dedicare le sue capacità di scrittura allo sforzo antischiavista. Con il sostegno di William Still, il padre della Underground Railroad, la poesia di Harper Eliza Harris e altre opere furono pubblicate su giornali abolizionisti, tra cui il Liberator e la North Star di Frederick Douglass. Dopo aver lasciato Filadelfia nel 1854, Harper viaggiò attraverso gli Stati Uniti e il Canada tenendo conferenze sulla schiavitù e sulla lotta per i diritti delle donne. Nel 1859, il suo racconto Le due offerte apparve sulla rivista anglo-africana rendendolo il primo racconto pubblicato da una donna nera americana. 

07 di 27

Charlotte Forten Grimké

Charlotte Forten Grimké.
Fotosearch / Foto d'archivio / Getty Images

Charlotte Forten Grimké (17 agosto 1837-23 luglio 1914) era un'abolizionista, scrittrice, poetessa ed educatrice nera americana, meglio conosciuta per i suoi diari che descrivevano la sua infanzia privilegiata e il suo coinvolgimento nel movimento antischiavista.

Nata per liberare i genitori neri a Filadelfia nel 1837, la ricca famiglia di Charlotte Forten faceva parte dell'élite della comunità nera di Filadelfia. Sua madre e molti dei suoi parenti erano attivi nel movimento abolizionista. Educata a casa da tutor privati, ha frequentato una scuola secondaria privata a Salem, nel Massachusetts. Nel 1854, si trasferì a Salem, Massachusetts, dove frequentò un'accademia privata per giovani donne come unica studentessa nera in una classe di 200 persone. Nel 1856, si unì alla Salem Female Anti-Slavery Society e ricevette le sue istruzioni per insegnare a Salem Scuola normale.

Alla fine degli anni 1850, Grimké fu profondamente coinvolta con influenti abolizionisti William Lloyd Garrison e Lydia Maria Child, che la incoraggiarono a pubblicare le sue poesie sui giornali antischiavista The Liberator and The Evangelist. Dopo che le truppe dell'Unione occuparono parti delle coste della Carolina nel 1861, insegnò ai neri americani appena emancipati nelle Isole del Mare della Carolina del Sud. Essendo una dei pochi insegnanti nordamericani del Nord America a raccontare le sue esperienze durante la Guerra Civile, la sua acclamata raccolta di riviste, "Life on the Sea Islands", fu pubblicata da The Atlantic Monthly nel 1864. 

08 di 27

Lucy Parsons

Lucy Parsons, arresto del 1915.
Biblioteca di cortesia di cortesia

Lucy Parsons (1853 - 7 marzo 1942) era un'organizzatrice operaia nera americana, un'anarchica radicale e autoproclamata meglio ricordata come una potente oratrice pubblica. Nata come schiava vicino a Waco, in Texas, il coinvolgimento di Parsons nel movimento operaio è iniziato dopo il suo matrimonio con il direttore del giornale repubblicano bianco radicale Albert R. Parsons. Dopo essersi trasferita dal Texas a Chicago nel 1873, Lucy scrisse spesso per il giornale pro-lavoro di Albert, The Alarm.

Nel 1886, Parsons ottenne la fama per il suo tour di conferenze a livello nazionale per raccogliere fondi per la difesa legale del marito Albert che era stato condannato a morte per il suo presunto coinvolgimento nella rivolta di Haymarket Square e nel bombardamento in cui un poliziotto di Chicago fu ucciso. Il 21 dicembre 1886, uno dei suoi discorsi più potenti, "Sono un anarchico", fu pubblicato sul Kansas City Journal. "La Costituzione dice che ci sono alcuni diritti inalienabili, tra cui la libertà di stampa, la libertà di parola e il libero assemblaggio", ha detto. "L'incontro a Haymarket Square è stato un incontro pacifico."

Dopo che Albert fu giustiziato nel 1887, Lucy Parsons fondò e scrisse per The Freedom, un giornale che affrontava questioni come i diritti dei lavoratori, il linciaggio e la locazione di detenuti neri nel sud. Nel 1905, Parsons fu l'unica donna a cui fu chiesto di parlare alla convenzione di fondazione degli Industrial Workers of the World (IWW), e nel 1931 parlò in difesa degli Scottsboro Boys, nove giovani uomini neri americani accusati di aver violentato due donne bianche su un treno si fermò a Paint Rock, Alabama. 

09 di 27

Ida B. Wells-Barnett

Ida B. Wells, 1920.
Museo storico di Chicago / Getty Images

Ida Bell Wells-Barnett (16 luglio 1862 - 25 marzo 1931), nota per la maggior parte della sua carriera come Ida B. Wells, era una giornalista nera, attivista, insegnante e leader dei diritti civili che ha combattuto per porre fine al razzismo e al sessismo e violenza. Usando le sue capacità di giornalista investigativa, ha smascherato le ingiustizie spesso brutali subite dai neri americani nel sud durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Nato in schiavitù nel Mississippi durante la guerra civile, Wells fu liberato nel 1863 dalla proclamazione di emancipazione. Ha studiato al liceo dell'Università di Rust per persone precedentemente schiave e successivamente alla Fisk University. Dopo aver perso i suoi genitori a causa dell'epidemia di febbre gialla del 1878, lei ei suoi fratelli si trasferirono a Memphis, nel Tennessee, dove insegnò a scuola per tenere unita la sua famiglia.

Nel 1892, Wells divenne comproprietario del quotidiano attivista Memphis Free Speech. Nel marzo dello stesso anno, fu costretta a lasciare la città dopo che il suo articolo che condannava duramente il linciaggio di tre uomini neri fece infuriare molti eminenti bianchi di Memphis. L'incendio degli uffici di The Memphis Free Speech da parte di una folla inferocita ha lanciato la sua carriera di crociata anti-linciaggio e giornalista investigativa pioniera. Mentre scriveva per alcuni dei principali giornali della sua epoca, Wells ha viaggiato in tutto il mondo per protestare contro il linciaggio e denunciare l'ingiustizia razziale. Nel 1910, ha contribuito a co-fondare la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP). Nella sua vita successiva, Wells ha lavorato per la riforma urbana e l'uguaglianza razziale nella città in crescita di Chicago. 

10 di 27

Mary Church Terrell

Mary Church Terrell.
Immagini di montaggio / Getty

Mary Church Terrell (23 settembre 1863 - 24 luglio 1954) è stata un'attivista e giornalista, che ha combattuto per l'uguaglianza razziale e il suffragio femminile. Come laureata con lode all'Oberlin College e figlia di uno dei primi milionari neri del Sud, Terrell faceva parte della crescente classe superiore nera che usava la propria influenza sociale per lottare per l'uguaglianza razziale.

La passione di Terrell per l'attivismo nacque nel 1892 dopo che un vecchio amico fu linciato da una folla di bianchi a Memphis semplicemente perché i suoi affari erano in concorrenza con i loro. Mentre si univa a Ida B. Wells-Barnett nelle sue campagne contro il linciaggio, gli scritti di Terrell esprimevano la sua convinzione che, piuttosto che dipendere dai bianchi o dal governo, i neri stessi potessero aiutare al meglio a porre fine alla discriminazione razziale sollevandosi attraverso l'istruzione, il lavoro e attivismo comunitario. Il suo termine per questa strategia, "Sollevamento mentre scaliamo", divenne il motto dell'Associazione Nazionale delle Donne di Colore (NACW), il gruppo che aiutò a fondare nel 1896.

Considerando il diritto di voto essenziale per sollevare sia le donne nere che l'intera razza nera, Terrell ha scritto e parlato instancabilmente a favore del suffragio femminile. Nel corso della sua vita, Mary Church Terrell ha combattuto per l'uguaglianza sia razziale che di genere, scrivendo di appartenere "all'unico gruppo in questo paese che ha due enormi ostacoli da superare ... sia il sesso che la razza".

11 di 27

Alice Dunbar-Nelson

Alice Dunbar-Nelson.
Adattato da un'immagine di pubblico dominio

Alice Dunbar-Nelson (19 luglio 1875-18 settembre 1935) è stata una poetessa, giornalista e attivista politica. Nata a New Orleans, in Louisiana, da genitori di razza mista, la sua eredità nera, bianca, indigena e creola le ha conferito la profonda comprensione di razza, genere ed etnia che ha espresso nei suoi scritti.

Dopo la laurea alla Straight University (ora Dillard University) nel 1892, Dunbar-Nelson insegnò nel sistema scolastico pubblico di New Orleans. Il suo primo libro, Violets and Other Tales, fu pubblicato nel 1895 quando aveva appena 20 anni. Pubblicati all'inizio del 1900, le sue poesie, racconti e colonne di giornali affrontarono questioni complesse, inclusi gli effetti del razzismo sulla vita familiare, sul lavoro e sul lavoro della famiglia nera. sessualità. Grazie al suo coinvolgimento con il movimento artistico rinascimentale di Harlem degli anni '1920, Dunbar-Nelson è diventata famosa come scrittrice attivista.  

Come attivista politico, Dunbar-Nelson ha lavorato come organizzatrice del movimento per il suffragio femminile negli stati dell'Atlantico centrale e nel 1924 ha fatto pressioni sul Congresso degli Stati Uniti per l'approvazione dello sfortunato Dyer Anti-Lynching Bill. Nella sua vita successiva, le sue poesie furono pubblicate su importanti giornali e riviste neri come Crisis, Ebony e Topaz.

.

12 di 27

Angelina Weld Grimké

Ritratto della giornalista, insegnante, drammaturga e poetessa americana Angelina Weld Grimke (1880-1958).
Archivi provvisori / Getty Images

 Angelina Weld Grimké (27 febbraio 1880 - 10 giugno 1958) è stata una poetessa, giornalista e drammaturga nera americana nata a Boston, Massachusetts, da un'influente famiglia birazziale di abolizionisti dell'era della Guerra Civile e attivisti per i diritti civili. Nipote dell'abolizionista e poetessa Charlotte Forten Grimké, si è diplomata alla Boston Normal School of Gymnastics, una scuola dedicata al progresso delle donne, nel 1902 e in seguito ha frequentato corsi estivi all'Università di Harvard mentre insegnava inglese a Washington, DC

All'inizio del 1900, Grimké ha lanciato la sua carriera di scrittrice con racconti e poesie esprimendo le sue preoccupazioni sugli effetti devastanti del razzismo sui neri in America. Molti dei suoi lavori sono stati pubblicati sul quotidiano NAACP, The Crisis, a cura del leader dei diritti civili WEB Du Bois. Come uno degli scrittori coinvolti nel Rinascimento di Harlem degli anni '1920, gli scritti di Grimké furono inclusi nelle antologie del gruppo The New Negro, Caroling Dusk e Negro Poets and Their Poems. Tra le sue poesie più popolari ci sono "The Eyes of My Regret", "At April" e "The Closing Door".

L'opera teatrale più famosa di Grimké, Rachel, è stata prodotta nel 1920. Interpretata da un cast di soli neri, Rachel interpreta una giovane donna nera americana che vive nel Nord all'inizio del 1900, che giura di non portare mai i bambini in una terra rovinata dal razzismo. Come una delle prime opere teatrali che trattano di razzismo scritta da un autore nero, la NAACP ha detto che l'ha chiamata: "Il primo tentativo di usare il palco per la propaganda razziale al fine di illuminare il popolo americano in relazione alla condizione deplorevole di dieci milioni di cittadini di colore in questa repubblica libera. "

13 di 27

Georgia Douglas Johnson

Canzone pubblicata (circa 1919) con parole di Georgia Douglas Johnson, musica di HT Burleigh.
Biblioteca di cortesia di cortesia

Georgia Douglas Johnson (10 settembre 1880 - 14 maggio 1966) è stata una poetessa, drammaturga e una parte significativa del movimento artistico del Rinascimento di Harlem.

Nata ad Atlanta, in Georgia, da genitori di origini razziali miste, Johnson si è laureata presso l'Atlanta University Normal College nel 1896. Dopo la laurea, ha lavorato come insegnante di scuola. Ha lasciato l'insegnamento nel 1902 per frequentare il Conservatorio di musica di Oberlin in Ohio. Mentre viveva ancora ad Atlanta, la sua prima poesia fu pubblicata nel 1905 nella rivista letteraria The Voice of the Negro. Nel 1910, Johnson e suo marito a Washington, DC Dopo la morte del marito nel 1925, Johnson ha sostenuto i suoi due figli lavorando al Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti mentre scriveva poesie, racconti e opere teatrali nel tempo libero.

Nella sua umile casa a schiera di Washington, DC, che divenne nota come "S Street Salon", Johnson ospitava riunioni regolari di scrittori del Rinascimento di Harlem, come Countee Cullen e WEB DuBois. Nel 1916, Johnson pubblicò le sue prime poesie sulla rivista Crisis della NAACP. Dal 1926 al 1932 scrisse una rubrica settimanale, "Homely Philosophy", che apparve in diverse pubblicazioni dei neri americani. Una figura ben nota nel movimento nazionale del teatro nero, Johnson ha scritto numerose opere teatrali, tra cui Blue Blood e Plumes.

14 di 27

Jessie Redmon Fauset

Poeta e critico Jessie Redmon Fauset.
Library of Congress / Corbis / Getty Images

Jessie Redmon Fauset (27 aprile 1882-30 aprile 1961) è stata una scrittrice, poetessa e editrice afroamericana. Come figura chiave nel movimento Harlem Renaissance degli anni '1920, la scrittura di Fauset ha rappresentato vividamente la vita e la storia dei neri americani.

Nata a Camden County, nel New Jersey, Fauset è cresciuta a Philadelphia e ha frequentato la Philadelphia High School for Girls. Forse la prima studentessa nera a frequentare la Cornell University, si è laureata in lingue classiche nel 1905. Dopo il college, ha lavorato come insegnante a Baltimora e Washington, DC

La carriera letteraria di Fauset iniziò nel 1912 scrivendo poesie, saggi e recensioni per la rivista ufficiale della NAACP, The Crisis, edita da WEB Du Bois. Nel 1919 Fauset ha assunto come editore letterario di The Crisis, diversi scrittori neri precedentemente sconosciuti come Langston Hughes e Claude McKay a un pubblico nazionale. Nella sua autobiografia The Big Sea, Langston Hughes ha scritto di lei: “Jessie Fauset di The Crisis, Charles Johnson di Opportunity e Alain Locke a Washington sono state le tre persone che hanno dato vita alla cosiddetta letteratura New Negro. Gentili e critici, ma non troppo critici per i giovani, ci hanno assistito fino alla nascita dei nostri libri ". 

15 di 27

Zora Neale Hurston

Zora Neale Hurston, ritratto fotografico di Carl Van Vechten.
Fotosearch / Getty Images

Zora Neale Hurston (15 gennaio 1891 - 28 gennaio 1960) era una famosa scrittrice e antropologa nera i cui romanzi, racconti e opere teatrali descrivevano le lotte dei neri americani nel sud. Per le sue opere e per la sua influenza su molti altri scrittori, Hurston è considerata una delle più importanti scrittrici del XX secolo.

Nati a Notasulga, in Alabama, il 15 gennaio 1891, entrambi i genitori di Hurston erano stati ridotti in schiavitù. Dopo aver completato il liceo al Morgan College, Hurston ha conseguito una laurea presso la Howard University e una laurea in antropologia presso il Barnard College nel 1928. In qualità di partecipante chiave nel movimento culturale Black Harlem Renaissance, ha lavorato al fianco di altri importanti scrittori come Langston Hughes e Countee Cullen.

Anche se i racconti che aveva scritto dal 1920 hanno guadagnato Hurston un seguito tra i neri americani, è stato il suo romanzo del 1935 Mules and Men che ha guadagnato la sua fama tra il pubblico letterario generale. Nel 1930, Hurston ha collaborato con Langston Hughes per scrivere la commedia, Mule Bone, una rappresentazione comica della vita dei neri. Il suo classico libro del 1937, I loro occhi guardavano Dio, ruppe con le norme letterarie concentrandosi sulle esperienze di una donna nera. In qualità di antropologo, Hurston si è specializzato nello studio e nella rappresentazione della cultura e del folklore neri. Vivendo temporaneamente ad Haiti e in Giamaica, ha studiato e scritto sulle religioni della diaspora africana. 

16 di 27

Shirley Graham Du Bois

Shirley Graham Du Bois, di Carl Van Vechten.
Carl Van Vechten, per gentile concessione della Library of Congress

Shirley Graham Du Bois (11 novembre 1896-27 marzo 1977) è stata una scrittrice, drammaturga e attivista per i diritti civili afroamericani.

Nata Lola Shirley Graham a Indianapolis, Indiana, nel 1896, ha studiato composizione musicale alla Sorbona di Parigi, in Francia, dal 1926 al 1931, quando è entrata all'Oberlin College come studentessa avanzata, conseguendo un BA nel 1934 e un master in musica nel 1935. Mentre era ancora uno studente all'Oberlin, il dramma musicale di Graham del 1932 Tom Tom fu ampiamente acclamato. Nel 1936, fu nominata direttrice del Federal Theatre No.3 del Chicago Federal Theatre Project, dove le sue opere teatrali Little Black Sambo e Swing Mikado erano molto popolari. Nel 1943, Graham andò a lavorare come scrittrice per la NAACP sotto la direzione di WEB Du Bois, che sposò nel 1951.

Poco dopo il loro matrimonio, WEB Du Bois è stato incriminato per attività "antiamericane". " Sebbene sia stato assolto, la coppia rimase sconvolta dall'incidente e frustrata dalla mancanza di progressi negli Stati Uniti da parte del movimento per i diritti civili. Nel 1961, emigrarono in Ghana dove ottennero la cittadinanza. Dopo la morte di suo marito, Shirley Graham Du Bois si è trasferita al Cairo, in Egitto, dove ha continuato a lavorare per le cause delle persone di colore in tutto il mondo. 

17 di 27

Marita Bonner

Immagine per gentile concessione di Amazon.com

Marita Bonner (16 giugno 1898-6 dicembre 1971) è stata una scrittrice, drammaturga e saggista nera americana associata al movimento culturale del Rinascimento di Harlem negli anni '1920.

Nata a Boston, Massachusetts, la Bonner ha frequentato la Brookline High School dove ha scritto per il giornale studentesco Sagamore. Nel 1918 si iscrisse al Radcliffe College laureandosi in Letteratura comparata e inglese. Ha anche fondato la sezione di Boston di Delta Sigma Theta, una sorority dedicata al servizio pubblico e all'assistenza alla comunità nera. Dopo essersi laureata alla Radcliffe, la Bonner insegnò alla Bluefield State University di Bluefield, West Virginia, e successivamente alla Black Armstrong High School di Washington, DC Quando entrambi i suoi genitori morirono nel 1926, si dedicò alla sua scrittura in cerca di conforto. Pubblicato nel dicembre 1925 dalla rivista Crisis della NAACP, il suo primo saggio, "Being Young - A Woman - And Colored" parlava della discriminazione e dell'emarginazione affrontate dalle donne nere, esortando le giovani donne nere a fare appello alla loro forza interiore per far fronte alla situazione .

Con il successo del suo saggio, la Bonner è stata invitata a entrare a far parte di una cerchia di scrittori di Washington, DC che si incontravano regolarmente al "S Street Salon" della poetessa e compositrice Georgia Douglass Johnson. Nei cinque anni successivi, ha scritto una popolare serie di racconti pubblicati su Crisis e sulla rivista Opportunity della National Urban League. Bonner ha goduto del suo più grande successo letterario negli anni '1930 come prolifico scrittore di racconti. Come tutte le sue opere, le sue storie sottolineavano l'auto-miglioramento delle persone di colore, in particolare le donne, attraverso l'orgoglio, la forza e l'educazione.

18 di 27

Regina Anderson

WPA Federal Theatre Project di New York: Negro Theatre Unit: "Macbeth" (1935).
Amministrazione nazionale degli archivi e dei documenti

Regina M. Anderson (21 maggio 1901 - 5 febbraio 1993) è stata una bibliotecaria, drammaturga e mecenate americana responsabile dell'avanzamento della carriera di molti artisti neri della New York Harlem Renaissance negli anni '1920.

Nato a Chicago il 21 maggio 1901, Anderson ha frequentato college tra cui la Wilberforce University in Ohio e l'Università di Chicago prima di conseguire un Master in Biblioteconomia alla Columbia University. Ha iniziato la sua carriera come bibliotecaria nel sistema delle biblioteche pubbliche di New York. Producendo numerose serie letterarie e drammatiche e mostre d'arte, è stata la prima minoranza a essere nominata bibliotecaria supervisore presso la Biblioteca pubblica di New York. Nel suo appartamento ad Harlem, Anderson spesso ospitava incontri di scrittori, cantanti e attori neri americani che hanno lanciato il Rinascimento di Harlem.

Nel 1924, Anderson si unì al WEB Du Bois per formare i Krigwa Players, una troupe di attori neri che recitavano opere di drammaturghi neri. Nel 1929, i Krigwa Players formarono il Negro Experimental Theatre. Il gruppo ha prodotto numerosi spettacoli, tra cui diversi scritti da Anderson con il suo pseudonimo di Ursula Trelling. Presentata nel 1931, la sua commedia Climbing Jacob's Ladder, su un uomo di colore linciato mentre la gente pregava per lui, ha portato a ruoli di Broadway per molti degli attori. Oltre a contribuire a portare il Teatro Federale della WPA ad Harlem, il Teatro Sperimentale Negro ha ispirato gruppi di teatro neri simili in tutti gli Stati Uniti. I futuri noti drammaturghi neri tra cui Langston Hughes, Lorraine Hansberry e Imamu Amiri Baraka hanno accreditato Anderson per aver aperto le porte alla loro carriera. 

19 di 27

Daisy Bates

Daisy Lee Bates, presidente della sezione dell'Arkansas della NAACP, con gli studenti neri esclusi dalla Little Rock Central High School, 1957.
Bettmann / Getty Images

Daisy Bates (11 novembre 1914 - 4 novembre 1999) è stata una giornalista nera americana e attivista per i diritti civili meglio conosciuta per il suo ruolo nell'integrazione del 1957 della Central High School di Little Rock, Arkansas.

Nata nella piccola città di segherie di Huttig, in Arkansas, nel 1914, Daisy Bates è cresciuta in una famiglia affidataria, sua madre è stata violentata e uccisa da tre uomini bianchi quando aveva tre anni. Apprendendo all'età di otto anni che nessuno è stato processato per l'omicidio di sua madre e che la polizia aveva in gran parte ignorato il caso, Bates ha promesso di dedicare la sua vita alla fine dell'ingiustizia razziale. Dopo essersi stabilita a Little Rock, in Arkansas, nel 1914, fondò l'Arkansas State Press, uno dei pochi giornali neri americani dedicati al Movimento per i diritti civili. Oltre a servire come editore, Bates scriveva regolarmente articoli per il giornale.

Quando la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò incostituzionali le scuole pubbliche segregate nel 1954, Bates convocò gli studenti neri americani per iscriversi a scuole interamente bianche nel sud, comprese quelle di Little Rock. Quando le scuole bianche rifiutano di accettare studenti neri, Bates li ha denunciati nella sua Arkansas State Press. Nel 1957, come presidente della sezione dell'Arkansas della NAACP, Bates selezionò nove studenti neri per iscriversi alla Central High School tutta bianca di Little Rock. Spesso guidandoli a scuola lei stessa, ha protetto e consigliato i nove studenti, conosciuti come Little Rock Nine. Il lavoro di Bates per l'integrazione scolastica ha portato la sua fama nazionale. Nel 1988, la sua autobiografia, The Long Shadow of Little Rock, vinse l'American Book Award

20 di 27

Gwendolyn Brooks

Gwendolyn Brooks, 1967, festa per il cinquantesimo compleanno.
Robert Abbott Sengstacke / Getty Images

Gwendolyn Brooks (7 giugno 1917 - 3 dicembre 2000) è stata una poetessa e scrittrice molto letta e molto onorata che è diventata la prima americana di colore a vincere un Premio Pulitzer. 

Nata a Topeka, nel Kansas, Brooks si è trasferita con la sua famiglia a Chicago quando era giovane. Suo padre, un custode, e sua madre, insegnante e pianista di formazione classica, sostenevano la sua passione per la scrittura. A soli 13 anni, la sua prima poesia pubblicata, "Eventide", è apparsa in American Childhood.

Quando ha compiuto 17 anni, le sue poesie venivano pubblicate regolarmente sul Chicago Defender, un giornale dedicato alla comunità nera di Chicago. Mentre frequentava il junior college e lavorava per la NAACP, Brooks iniziò a scrivere le poesie che descrivevano le realtà dell'esperienza nera urbana che avrebbe compreso la sua prima antologia, A Street in Bronzeville, pubblicata nel 1945. Nel 1950, il suo secondo libro di poesie, Annie Allen , che ritrae le lotte di una giovane ragazza nera che diventa donna mentre è circondata dalla violenza e dal razzismo ha ricevuto il Premio Pulitzer per la poesia. All'età di 68 anni, Brooks divenne la prima donna di colore ad essere nominata consulente di poesia alla Library of Congress, la posizione ora conosciuta come Poet Laureate degli Stati Uniti.  

21 di 27

Lorraine Hansberry

Lorraine Hansberry 1960.
Foto di archivio / Getty Images

Lorraine Hansberry (19 maggio 1930 - 12 gennaio 1965) è stata una drammaturga e attivista nera americana, meglio conosciuta per la sua classica commedia del 1959 A Raisin in the Sun, e per essere diventata la prima drammaturga nera e la più giovane americana a vincere una New York Premio del Circolo della critica.

Nati il ​​19 maggio 1930 a Chicago, Illinois, i genitori di Lorraine Hansberry hanno contribuito generosamente alla NAACP e alla Urban League. Quando la famiglia si trasferì in un quartiere bianco nel 1938, furono attaccati dai vicini, che se ne andarono solo dopo aver ricevuto l'ordine di farlo da un tribunale. Suo padre ha fatto appello alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che nella sua famosa decisione Hansberry v. Lee ha dichiarato illegali i patti razziali sugli alloggi. Hansberry ha frequentato l'Università del Wisconsin a Madison specializzandosi in scrittura, ma si è ritirato dopo due anni e si è trasferito a New York City. A New York, ha scritto per il quotidiano attivista Black di Paul Robeson, Freedom, dal 1950 al 1953. Nel 1957, è entrata a far parte dell'organizzazione per i diritti civili lesbiche e LGBTQ, le Daughters of Bilitis, come scrittrice per la loro rivista, The Ladder. Mentre i suoi articoli sul femminismo e l'omofobia rivelavano apertamente il suo lesbismo, scriveva sotto le sue iniziali, LH, per paura della discriminazione.

Nel 1957, Hansberry scrisse A Raisin in the Sun, un'opera teatrale su una famiglia nera in difficoltà in un minuscolo caseggiato di Chicago. Nel dare un nome alla sua opera, Hansberry ha preso in prestito da un verso della poesia “Harlem” di Langston Hughes: “Cosa succede a un sogno differito? Si secca come un'uva passa al sole? " Inaugurato l'11 marzo 1959 all'Ethel Barrymore Theatre di New York, A Raisin in the Sun è stato un successo immediato. Con una serie di 530 spettacoli, è stata la prima commedia di Broadway scritta da una donna nera americana. All'età di 29 anni, Lorraine Hansberry è diventata la più giovane americana a vincere un premio del New York Critics 'Circle.

22 di 27

Toni Morrison

Toni Morrison, 1994.
Chris Felver / Getty Images

Toni Morrison (18 febbraio 1931 - 5 agosto 2019) è stata una scrittrice e professoressa universitaria americana nota per la sua comprensione e abilità nel mettere in relazione l'esperienza della donna nera attraverso la sua scrittura.

Toni Morrison è nata a Lorain, Ohio, da una famiglia con un profondo apprezzamento per la cultura e la storia nera. Ha conseguito un BA presso la Howard University nel 1953 e un MA presso la Cornell University nel 1955. Dal 1957 al 1964 ha insegnato alla Howard. Dal 1965 al 1984 ha lavorato come editore di narrativa presso Random House Books. Dal 1985 fino al suo pensionamento nel 2006, ha insegnato scrittura alla State University di New York ad Albany.

Pubblicato nel 1973, il primo libro di Morrison, The Bluest Eye racconta la storia di una giovane ragazza nera che prega ogni giorno per la bellezza. Sebbene sia stato elogiato come un romanzo classico, è stato anche bandito da diverse scuole a causa dei suoi dettagli grafici. Il suo secondo romanzo, Song of Solomon, racconta la storia della ricerca dell'identità di un uomo di colore di fronte al razzismo. Pubblicato nel 1977, il romanzo ha portato Morrison alla fama, vincendo l'ambito National Book Critics Circle Award. Il suo romanzo del 1987, acclamato dalla critica, Beloved, è basato sulla tragica storia vera di una donna schiava in fuga che sceglie di uccidere la sua bambina per salvarla da una vita di schiavitù. Nel 1993, è diventata la prima donna nera americana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura per amato. 

23 di 27

Audre Lorde

Audre Lorde tiene una conferenza all'Atlantic Center for the Arts, New Smyrna Beach, Florida, 1983.
Robert Alexander / Foto d'archivio / Getty Images

Audre Lorde (18 febbraio 1934-17 novembre 1992) è stata una poetessa, scrittrice, femminista, donna, e attivista per i diritti civili, nera americana. Un autodefinito "poeta amante della madre femminista lesbica nera", il lavoro di Lorde ha esposto e condannato i torti sociali del razzismo, del sessismo, del classismo e dell'omofobia.

Nata da genitori immigrati dell'India occidentale a New York City, Lorde ha pubblicato la sua prima poesia sulla rivista Seventeen mentre era ancora al liceo. Lorde ha conseguito un BA presso l'Hunter College e un MLS presso la Columbia University. Dopo aver lavorato come bibliotecaria nelle scuole pubbliche di New York per tutti gli anni '1960, ha insegnato come poetessa residente allo storicamente Black Tougaloo College nel Mississippi. Mentre insegnava inglese al John Jay College e all'Hunter College negli anni '1990, Lorde è stato poeta laureato di New York.

Pubblicate tra il 1968 e il 1978, le prime raccolte di poesie di Lorde, come Cables to Rage e The Black Unicorn, includevano poesie di protesta che adempivano quello che considerava il suo "dovere" di "dire la verità come la vedo io ..." Pubblicato per la prima volta nel 1978, La poesia di Lorde, Power, esprime la sua indignazione per l'omicidio del 1973 di Clifford Glover, un ragazzo nero di dieci anni, da parte di un poliziotto razzista. Quando ha saputo che l'agente di polizia era stato assolto, Lorde ha scritto nel suo diario: “Una specie di furia si è levata in me; il cielo è diventato rosso. Mi sono sentito così male. Mi sentivo come se volessi guidare questa macchina contro un muro, contro la prossima persona che ho visto. " Anche un noto scrittore di prosa, Burst of Light, raccolta di saggi vincitrice del Lorde's National Book Award, considera l'uso della paura del razzismo come catalizzatore del cambiamento: “Sto ascoltando ciò che insegna la paura. Non sarò mai andato. Sono una cicatrice, un rapporto dal fronte, un talismano, una resurrezione. Un punto duro sul mento dell'autocompiacimento. "

24 di 27

Angela Davis

Angela Davis, 2007.
Dan Tuffs / Getty Images

Angela Davis (nata il 26 gennaio 1944), è un'autrice, attivista politica e professoressa americana che una volta è apparsa nella lista dei più ricercati dell'FBI.

Nato da una famiglia nera americana a Birmingham, in Alabama, Davis è stato esposto al razzismo da bambino. Il suo quartiere si chiamava “Dynamite Hill” a causa del numero di case bombardate dal Ku Klux Klan. Era anche amica delle giovani ragazze nere uccise nell'attentato alla chiesa di Birmingham del 1963. Dopo aver studiato filosofia all'Università di Francoforte nella Germania occidentale, Davis ha studiato all'Università della California, San Diego, prima di ottenere un dottorato di ricerca. dall'Università Humboldt di Berlino nella Germania dell'Est. È stata licenziata come assistente professore di filosofia all'Università della California, a Los Angeles, per la sua appartenenza al Partito Comunista. Un forte sostenitore della riforma carceraria, Davis ha assunto la causa di tre detenuti neri. Nel 1970, le pistole appartenenti a Davis furono usate nel tentativo di aiutare i detenuti a fuggire da un'aula di tribunale della California. Quando è stata accusata di cospirazione per omicidio, Davis si è nascosta ed è stata inserita nell'elenco dei "Most Wanted" dell'FBI. Catturato e incarcerato per oltre un anno prima di essere assolto nel 1972. Nel 1997, Davis ha co-fondato Critical Resistance, un'organizzazione dedicata a porre fine al complesso industriale della prigione.

Davis ha anche scritto diversi libri su classismo, femminismo, razzismo e ingiustizie all'interno del sistema carcerario degli Stati Uniti, tra cui Women, Race and Class, Women, Culture and Politics, Are Prisons Obsolete ?, Abolition Democracy e The Meaning of Freedom. Oggi, Davis continua a tenere conferenze su razza, diritti delle donne e sistema di giustizia penale in molte prestigiose università.

25 di 27

Alice Walker

Alice Walker, 2005, all'apertura della versione di Broadway di The Color Purple.
Sylvain Gaboury / FilmMagic / Getty Images

Alice Walker (nata il 9 febbraio 1944) è una poetessa, saggista, romanziera e attivista sociale americana, che si concentra sulle questioni del razzismo, pregiudizi di genere, classismo e oppressione sessuale. Una femminista schietta, Walker ha creato il termine womanist per riferirsi a "una femminista nera o femminista di colore" nel 1983.

Alice Walker è nata nel 1944 a Eatonton, in Georgia, da mezzadri. Quando aveva otto anni, fu coinvolta in un incidente con una pistola ad aria compressa che la lasciò permanentemente accecata dall'occhio sinistro. Ha descritto in modo acuto il trauma mentale del tessuto cicatriziale risultante nel suo saggio del 1983 "Beauty: When the Other Dancer is the Self". Come valedictorian della sua classe, Walker ha ricevuto una borsa di studio per Spelman, un college per donne nere ad Atlanta. Dopo essersi trasferita al Sarah Lawrence College di New York, ha viaggiato come studentessa in scambio in Africa e ha conseguito la laurea nel 1965. Dal 1968 al 1971, Walker ha scritto come scrittrice residente alla Jackson State University e al Tougaloo College. Nel 1970 pubblicò il suo primo romanzo, La terza vita di Grange Copeland, la storia di un fittavolo nero che, spinto dalla futilità della vita nel Sud segregato, abbandona la moglie e il figlio per andare a Nord.

Uno degli scrittori più venduti in America, Walker ha consolidato il suo status letterario con il suo romanzo vincitore del Premio Pulitzer del 1982, The Color Purple. Adattato in un film popolare di Steven Spielberg, il libro racconta la storia di una ragazza nera di 14 anni nella Georgia rurale i cui figli vengono dati via dal padre sessualmente violento, anche il padre dei suoi figli, che è anche il padre dei bambini. Le raccolte di poesie di Walker includono Hard Times Require Furious Dancing, Taking the Arrow Out of the Heart e Her Blue Body Everything We Know: Earthling Poems. Insieme al Premio Pulitzer, ha vinto un O. Henry Award e un National Book Award.

26 di 27

ganci a campana

Bell Hooks, 1988.
Di Montikamoss (Opera propria) [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

bell hooks, lo pseudonimo di Gloria Jean Watkins, (nata il 25 settembre 1952) è un'autrice, attivista e studiosa americana la cui scrittura esplora le relazioni tra razza, genere e classe sociale, spesso dal punto di vista delle donne nere.

Nata da una famiglia operaia nella piccola città segregata di Hopkinsville, Kentucky, Hooks scrisse il suo primo libro, Non sono una donna all'età di 19 anni. Decise allora di scrivere sotto il suo pseudonimo, il nome di sua nonna. Lo scrive in tutte le lettere minuscole per attirare l'attenzione del lettore sul massaggio delle sue parole piuttosto che su se stessa. Ha conseguito una laurea in letteratura inglese presso la Stanford University nel 1973, un master presso l'Università del Wisconsin nel 1976 e un dottorato di ricerca. presso l'Università della California, Santa Cruz nel 1983.

Dal 1983, hooks ha pubblicato dozzine di libri mentre insegnava in quattro importanti università. Nel 2004 è diventata professoressa presso il Berea College, un college di arti liberali gratuito nel Kentucky. Nel 2014 ha fondato il Bell Hooks Institute. Nei suoi libri come Talking Back: Thinking Feminist, Thinking Black (1989), Black Looks: Race and Representation (1992) e Where We Stand: Class Matters (2000), hooks trasmette la sua convinzione che il vero senso del valore di una donna sia determinata da una combinazione della sua razza, convinzioni politiche e valore economico per la società. Nel suo primissimo libro, Ain't IA Woman, hooks ha rivelato le basi della sua teoria femminista nera quando ha scritto: "Una svalutazione della femminilità di colore si è verificata a seguito dello sfruttamento sessuale delle donne nere durante la schiavitù che non è cambiata nel nel corso di centinaia di anni. "

27 di 27

Ntozake Shange

Ntozake Shange, 2010, alla premiere di "For Colored Girls" al Teatro Ziegfeld, New York City.
Jim Spellman / WireImage / Getty Images

Ntozake Shange (18 ottobre 1948 - 27 ottobre 2018) è stata una drammaturga, poetessa e femminista nera americana il cui lavoro è riconosciuto per aver affrontato francamente razza, genere e potere nero.

Nata Paulette Linda Williams da genitori neri della classe medio-alta a Trenton, nel New Jersey, la famiglia di Shange si trasferì a St. Louis, nel Missouri, nella città di segregazione razziale quando aveva otto anni. Coinvolta nella desegregazione forzata risultante dalla decisione Brown v. Board of Education della Corte Suprema nel 1954, Shange fu portata in autobus in una scuola precedentemente tutta bianca dove fu soggetta a razzismo palese e molestie fisiche. Poco dopo aver conseguito la laurea triennale e magistrale in studi americani presso il Barnard College e la University of Southern California, si è separata dal suo primo marito e ha tentato il suicidio. Determinata a ritrovare la forza e l'identità personale, ha adottato il suo nome africano: Ntozake, "lei che arriva con le sue cose" e Shange, "che cammina come un leone".

Come scrittrice di successo, Shange si è concentrata sulle sue esperienze di donna nera in America. La sua opera teatrale vincitrice del premio Obie nel 1975 For Colored Girls Who Have Considered Suicide / When the Rainbow Is Enuf, combina poesia, canto e danza per raccontare le storie di sette donne, identificate solo dal loro colore. Con brutale onestà ed emozione, Shange racconta la storia della lotta di ogni donna per sopravvivere alla doppia sottomissione del sessismo e del razzismo in un'America dominata dai bianchi. I premi di Shange includevano borse di studio della Guggenheim Foundation e del Lila Wallace Reader's Digest Fund e un Pushcart Prize.