Immagini e profili marsupiali preistorici

Milioni di anni fa, i mammiferi confezionati erano molto più grandi e più diversi di quanto non siano oggi e vivevano in Sud America e in Australia. Nelle diapositive seguenti troverai immagini e profili dettagliati di oltre una dozzina di marsupiali preistorici e recentemente estinti, che vanno da Alphadon a Zygomaturus.

01 di 17

Alphadon

Giocattoli di dinosauro

Il tardo Cretaceo Alphadon è noto principalmente per i suoi denti, che lo fissano come uno dei primi marsupiali (i mammiferi non placentari rappresentati oggi dai canguri australiani e dai koala).

02 di 17

Borhyaena

Wikimedia Commons

  • Nome e Cognome: Borhyaena (greco per "iena forte"); pronunciato BORE-hi-EE-nah
  • Habitat: Boschi del Sud America
  • Epoca storica: Tardo Oligocene-Miocene inferiore (da 25 a 20 milioni di anni fa)
  • Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 200 libbre
  • Dieta: La carne
  • Caratteristiche distintive: Testa simile a una iena; coda lunga; piedi piatti

Anche se sembra che dovrebbe essere direttamente correlato alle iene moderne, Borhyaena era in realtà un grande marsupiale predatore del Sud America (che ha visto più della sua quota di questi mammiferi imbustati 20 o 25 milioni di anni fa). A giudicare dalla sua strana postura piatta e dalle mascelle sovradimensionate tempestate di numerosi denti schiaccianti le ossa, Borhyaena era un predatore di agguati che saltava sulla sua preda dagli alti rami degli alberi (nello stesso stile dei gatti dai denti a sciabola non marsupiali ). Per quanto spaventosi fossero Borhyaena e i suoi parenti, alla fine furono sostituiti nel loro ecosistema sudamericano da grandi uccelli preistorici predatori come Phorusrhacos e Kelenken.

03 di 17

Didelphodon

Wikimedia Commons

Didelphodon, che visse nel tardo Cretaceo del Nord America insieme all'ultimo dei dinosauri, è uno dei primi antenati di opossum finora conosciuti; oggi, gli opossum sono gli unici marsupiali originari del Nord America.

04 di 17

Ekaltadeta

Nobu Tamura

  • Nome e Cognome: Ekaltadeta; pronunciato ee-KAL-tah-DAY-ta
  • Habitat: Pianure dell'Australia
  • Epoca storica: Eocene-Oligocene (50-25 milioni di anni fa)
  • Dimensioni e peso: Undisclosed
  • Dieta: Probabilmente onnivoro
  • Caratteristiche distintive: Taglia piccola; zanne prominenti (su alcune specie)

Non è il mammifero preistorico più facilmente pronunciato, a tutti gli effetti Ekaltadeta dovrebbe essere più conosciuto di quanto non sia: chi può resistere a un minuscolo antenato canguro ratto carnivoro (o almeno onnivoro), alcune specie dei quali erano dotate di zanne prominenti ? Purtroppo tutto quello che sappiamo su Ekaltadeta è costituito da due teschi, ampiamente separati nel tempo geologico (uno di epoca Eocenica, un altro di Oligocene) e con caratteristiche differenti (un cranio è dotato delle suddette zanne, mentre l'altro ha guancia denti a forma di seghe circolari). Ekaltedeta, a proposito, sembra essere una creatura diversa dal Fangaroo, un altro marsupiale con le zanne di 25 milioni di anni che ha fatto brevemente notizia (e poi è scomparso) oltre un decennio fa.

05 di 17

Il canguro gigante dalla faccia corta

Governo dell'Australia

Procoptodon, noto anche come il canguro gigante dalla faccia corta, è stato il più grande esempio della sua razza che sia mai vissuto, misurava circa 10 piedi di altezza e pesava circa 500 libbre. Guarda un profilo approfondito del canguro gigante dalla faccia corta

06 di 17

Il gigante wombat

Nobu Tamura

L'enorme Diprotodon (noto anche come Giant Wombat) pesava quanto un grande rinoceronte, e somigliava un po 'a uno da lontano, soprattutto se non indossavi gli occhiali.

07 di 17

Palorchestes

 Victoria Museum

  • Nome e Cognome: Palorchestes (greco per "antico saltatore"); pronunciato PAL-o-KESS-teez
  • Habitat: Pianure dell'Australia
  • Epoca storica: Pliocene-Modern (da 5 milioni a 10,000 anni fa)
  • Dimensioni e peso: Circa otto piedi di lunghezza e 500 libbre
  • Dieta: piante
  • Caratteristiche distintive: Taglia larga; proboscide sul muso

Palorchestes è uno dei mammiferi giganti che hanno ricevuto i loro nomi sotto falsi pretesti: quando lo descrisse per la prima volta, il famoso paleontologo Richard Owen pensava che avesse a che fare con un canguro preistorico, da cui il significato greco del nome da lui conferito, "salto gigante". A quanto pare, però, Palorchestes non era un canguro ma un grande marsupiale strettamente imparentato con Diprotodon, meglio conosciuto come Giant Wombat. A giudicare dai dettagli della sua anatomia, Palorchestes sembra essere stato l'equivalente australiano del bradipo gigante sudamericano, abbattendo e banchettando con piante e alberi robusti.

08 di 17

Phascolonus

Nobu Tamura

  • Nome e Cognome: Phascolonus; pronunciato FASS-coe-LOAN-uss
  • Habitat: Pianure dell'Australia
  • Epoca storica: Pleistocene (2 milioni-50,000 anni fa)
  • Dimensioni e peso: Circa sei piedi di lunghezza e 500 libbre
  • Dieta: piante
  • Caratteristiche distintive: Taglia larga; corporatura simile a un orso

Ecco un fatto sorprendente su Phascolonus: non solo questo marsupiale lungo sei piedi e 500 libbre non era il più grande vombato mai vissuto, ma non era nemmeno il più grande vombato del Pleistocene in Australia. Come altri mammiferi megafauna in tutto il mondo, sia Phascolonus che Diprotodon si estinsero prima dell'inizio dell'era moderna; nel caso di Phascolonus, la sua scomparsa potrebbe essere stata accelerata dalla predazione, come testimoniano i resti di un individuo Phascolonus trovato nelle immediate vicinanze di un Quinkana!

09 di 17

Bandicoot dai piedi di maiale

John Gould

Il Bandicoot dai piedi di maiale possedeva lunghe orecchie da coniglio, un muso stretto simile a opossum e gambe eccezionalmente sottili con piedi stranamente punte, che gli conferivano un aspetto comico durante la corsa.

10 di 17

Protemnodon

Nobu Tamura

  • Nome e Cognome: Protemnodon (greco per "prima del dente di taglio"); pronunciato pro-TEM-no-don
  • Habitat: Pianure dell'Australia
  • Periodo storico: Pleistocene (2 milioni-50,000 anni fa)
  • Dimensioni e peso: Fino a sei piedi di altezza e 250 libbre
  • Dieta: Probabilmente onnivoro
  • Caratteristiche distintive: Corporatura snella; piccola coda; zampe posteriori lunghe

L'Australia è un caso di studio sul gigantismo preistorico: praticamente ogni mammifero che si aggira per il continente oggi aveva un antenato di taglia grande in agguato da qualche parte nell'epoca del Pleistocene, inclusi canguri, wombat e, sì, wallaby. Non si sa molto di Protemnodon, altrimenti noto come Giant Wallaby, se non per le sue eccezionali dimensioni; a sei piedi di altezza e 250 libbre, la specie più grande avrebbe potuto essere una partita per un guardalinee difensivo della NFL. Quanto al fatto che questo marsupiale ancestrale di un milione di anni si sia effettivamente comportato come un wallaby, oltre ad assomigliarlo, questo è un problema che dipende dalle future scoperte fossili.

11 di 17

Simosthenurus

Wikimedia Commons

  • Nome e Cognome: Simosthenurus; pronunciato SIE-moe-STHEN-your-uss
  • Habitat: Pianure dell'Australia
  • Epoca storica: Pleistocene (2 milioni-50,000 anni fa)
  • Dimensioni e peso: Alto circa sei piedi e 200 libbre
  • Dieta: piante
  • Caratteristiche distintive: Costruzione robusta; braccia e gambe lunghe e potenti

Procoptodon, il canguro gigante dalla faccia corta, ottiene tutta la stampa, ma questo non era l'unico marsupiale di taglia più grande che saltava in giro per l'Australia durante l'epoca del Pleistocene; c'erano anche lo Sthenurus di dimensioni comparabili e il Simosthenurus leggermente più piccolo (e relativamente più oscuro), che inclinava la bilancia solo a circa 200 libbre. Come i suoi cugini più grandi, Simosthenurus era robusto e le sue braccia lunghe e muscolose erano adattate per abbattere gli alti rami degli alberi e banchettare con le loro foglie. Questo canguro preistorico era anche dotato di passaggi nasali più grandi della media, un suggerimento che potrebbe aver segnalato ad altri della sua specie con grugniti e mantici.

12 di 17

sinodelphys szalayi

H. Kyoht Luterman

  • Nome e Cognome: Sinodelphys (greco per "opossum cinese"); pronunciato SIGH-no-DELF-iss
  • Habitat: Boschi dell'Asia
  • Periodo storico: Primo Cretaceo (130 milioni di anni fa)
  • Dimensioni e peso: Circa sei pollici di lunghezza e poche once
  • Dieta: Insetti
  • Caratteristiche distintive: Taglia piccola; denti simili a opossum

Un esemplare di Sinodelphys ha avuto la fortuna di essere conservato nella cava di Liaoning in Cina, fonte di numerosi fossili di dinosauro piumato (così come i resti di altri animali del primo periodo Cretaceo). Sinodelphys è il primo mammifero conosciuto per aver posseduto caratteristiche distintamente marsupiali, opposte a placentari; in particolare, la forma e la disposizione dei denti di questo mammifero ricordano gli opossum dei giorni nostri. Come altri mammiferi dell'era mesozoica, Sinodelphys probabilmente trascorse la maggior parte della sua vita in alto sugli alberi, dove poteva evitare di essere mangiato dai tirannosauri e da altri grandi teropodi.

13 di 17

Sthenurus

Nobu Tamura

  • Nome e Cognome: Sthenurus (greco per "coda forte"); pronunciato sthen-OR-us
  • Habitat: Pianure dell'Australia
  • Epoca storica: Tardo Pleistocene (500,000-10,000 anni fa)
  • Dimensioni e peso: Alto circa 10 piedi e 500 libbre
  • Dieta: piante
  • Caratteristiche distintive: Taglia larga; gambe potenti; coda forte

Ancora un'altra creatura chiamata dal famoso paleontologo del XIX secolo Richard Owen, Sthenurus era a tutti gli effetti un dino-canguro: una tramoggia di pianura pesantemente muscolosa, dal collo corto, dalla coda forte, alta 19 metri e dotata di un lungo dito del piede. ciascuno dei suoi piedi. Tuttavia, come il suo contemporaneo di dimensioni comparabili, Procoptodon (meglio noto come il canguro gigante dalla faccia corta), l'imponente Sthenurus era un vegetariano rigoroso, che viveva sulle verdure a foglia verde del tardo Pleistocene Australia. È possibile, ma non dimostrato, che questo mammifero megafauna abbia lasciato discendenti viventi sotto forma dell'ormai in diminuzione Banded Hare Wallaby.

14 di 17

La tigre della Tasmania

Giudice HC

A giudicare dalle sue strisce, la Tigre della Tasmania (nota anche come Thylacine) sembra preferisse la vita nella foresta, ed era un predatore opportunista, nutrendosi di marsupiali più piccoli, nonché di uccelli e forse di rettili.

15 di 17

Thylacoleo

Wikimedia Commons

Alcuni paleontologi ritengono che l'anatomia unica di Thylacoleo, inclusi i suoi lunghi artigli retrattili, i pollici semi-opponibili e gli arti anteriori fortemente muscolosi, gli abbia permesso di trascinare le carcasse in alto tra i rami degli alberi.

16 di 17

Thylacosmilus

Museo americano di storia naturale

Come i canguri moderni, Thylacosmilus ha allevato i suoi piccoli in sacchi e le sue capacità genitoriali potrebbero essere state più sviluppate di quelle dei suoi parenti dai denti a sciabola del nord.

17 di 17

Zygomaturus

 Wikimedia Commons

  • Nome e Cognome: Zygomaturus (greco per "grandi zigomi"); pronunciato ZIE-go-mah-TORE-us
  • Habitat: Rive dell'Australia
  • Epoca storica: Pleistocene (2 milioni-50,000 anni fa)
  • Dimensioni e peso: Circa otto piedi di lunghezza e mezza tonnellata
  • Dieta: Piante marine
  • Caratteristiche distintive: Taglia larga; muso smussato; postura quadrupede

Conosciuto anche come il "rinoceronte marsupiale", lo Zygomaturus non era grande quanto un rinoceronte moderno, né si avvicinava alle dimensioni di altri marsupiali giganti dell'epoca del Pleistocene (come l'enorme Diprotodonte). Questo erbivoro fitto di mezza tonnellata si aggirava per le coste dell'Australia, dragando e mangiando morbida vegetazione marina come canne e carici, e occasionalmente avventurandosi nell'entroterra quando capitava di seguire il corso di un fiume tortuoso. I paleontologi non sono ancora sicuri delle abitudini sociali dello Zygomaturus; questo mammifero preistorico potrebbe aver condotto uno stile di vita solitario o potrebbe aver esplorato in piccoli branchi.