Nella politica degli Stati Uniti, si verificano "arresti del governo" ogni volta che il Congresso non riesce a passare o il presidente degli Stati Uniti si rifiuta di firmare o pone il veto alla legislazione che finanzia il funzionamento di alcune o tutte le agenzie governative. In base all'Antideficiency Act del 1982, il governo federale deve "chiudere" le agenzie interessate sia licenziando personale non essenziale che limitando le attività ei servizi dell'agenzia che non sono direttamente collegati alla sicurezza nazionale.
Sebbene la maggior parte delle chiusure del governo siano di durata relativamente breve, tutte comportano l'interruzione dei servizi governativi e un aumento dei costi per il governo - e quindi per i contribuenti - a causa della perdita di manodopera. Secondo l'agenzia di rating finanziario Standard & Poor's, la chiusura di 16 giorni dal 1 ° al 17 ottobre 2013 ha "sottratto 24 miliardi di dollari all'economia" e "ha ridotto di almeno lo 0.6% la crescita del PIL annualizzato del quarto trimestre 2013. "
Le numerose chiusure del governo hanno fatto poco per aiutare gli abissali tassi di approvazione del Congresso. Alla fine degli anni '17 ci furono cinque arresti che andavano da otto a 1970 giorni, ma la durata degli arresti del governo si è ridotta drasticamente a partire dagli anni '1980.
E poi ci fu la chiusura del governo alla fine del 1995; che è durato tre settimane e ha mandato a casa quasi 300,000 lavoratori del governo senza stipendio.Il blocco è arrivato durante l'amministrazione del presidente Bill Clinton. La disputa tra Democratici e Repubblicani riguardava le disparate previsioni economiche e se il bilancio della Casa Bianca di Clinton avrebbe portato o meno un deficit.
Arresti armati
Occasionalmente, sia il Congresso che i presidenti usano le chiusure del governo come un modo per raggiungere obiettivi politici non direttamente correlati a maggiori preoccupazioni di bilancio come la riduzione del debito o del deficit nazionale. Ad esempio, nel 2013, la maggioranza repubblicana alla Camera dei rappresentanti ha costretto una lunga chiusura nel tentativo fallito di convincere il presidente democratico Barack Obama ad abrogare l'Affordable Care Act.
La chiusura del muro di confine del 2019
La terza chiusura durante la presidenza di Donald Trump è iniziata a mezzanotte del 22 dicembre 2018, quando si sono esauriti i fondi per quasi un quarto del governo federale.
La chiusura è stata attivata quando il Congresso e il presidente Trump non sono stati in grado di concordare l'inclusione nel conto di spesa di circa 5.7 miliardi di dollari richiesti dal presidente Trump per la costruzione di una sezione aggiuntiva del muro di sicurezza per l'immigrazione o recinzione lungo il confine statunitense con il Messico. Secondo l'Office of Management and Budget della Casa Bianca, i 5.7 miliardi di dollari richiesti dal presidente Trump consentirebbero l'aggiunta di circa 234 miglia di recinzione in acciaio a 580 miglia già in atto, lasciando circa 1,140 miglia del confine lungo 1,954 miglia ancora non recintato.
In un discorso televisivo alla nazione l'8 gennaio 2019, il presidente Trump ha avvertito che, a meno che il Congresso non avesse accettato di includere il finanziamento, avrebbe dichiarato un'emergenza nazionale che gli avrebbe permesso di aggirare il Congresso deviando i fondi esistenti destinati ad altri scopi per costruire il muro. Tuttavia, dopo che un incontro tra Trump e i leader democratici della Camera e del Senato il 9 gennaio non è riuscito a raggiungere un compromesso, la chiusura è continuata.
Alla mezzanotte di sabato 12 gennaio 2019, l'arresto di 22 giorni è diventato il più lungo nella storia degli Stati Uniti. Si stima che circa 800,000 dipendenti federali, inclusi agenti della polizia di frontiera, agenti della TSA e controllori del traffico aereo, lavorassero gratuitamente o fossero stati rimandati a casa con un congedo non retribuito.
Sebbene il Congresso avesse approvato un disegno di legge l'11 gennaio che garantiva che i dipendenti non retribuiti avrebbero ricevuto la retribuzione completa dopo la fine della chiusura, tale fine non era in vista.
Il 19 gennaio, il 29 ° giorno della chiusura, il presidente Trump ha offerto ai democratici un accordo per porvi fine. In cambio dell'approvazione da parte del Congresso di un pacchetto di sicurezza alle frontiere da 7 miliardi di dollari, inclusi 5.7 miliardi di dollari per il muro di confine, il presidente si è offerto di estendere per tre anni la politica del DACA - Deferred Action for Childhood Arrivals.
Il DACA è una politica scaduta dell'era di Obama che consente alle persone idonee che sono entrate illegalmente negli Stati Uniti da bambini di ricevere un periodo rinnovabile di due anni di azione differita dall'espulsione e di ottenere un permesso di lavoro negli Stati Uniti
I democratici hanno rapidamente respinto la proposta, sostenendo che non offriva un rinnovo permanente del programma DACA e includeva ancora i finanziamenti per il muro di confine. I democratici si sono nuovamente rifiutati di proseguire i colloqui finché il presidente Trump non ha posto fine alla chiusura del governo.
Entro il 24 gennaio, l'allora governo parziale di 34 giorni costava ai contribuenti statunitensi più di 86 milioni di dollari al giorno di retribuzione arretrata promessa a più di 800,000 lavoratori licenziati, secondo la rivista Government Executive, sulla base dei dati salariali dell'Ufficio del personale degli Stati Uniti Gestione (OPM).
L'accordo riapre temporaneamente il governo
In una soluzione almeno temporanea, il 25 gennaio il presidente Trump ha annunciato di aver raggiunto un accordo con i leader democratici al Congresso per consentire al governo di riaprire fino al 15 febbraio senza includere i finanziamenti per la costruzione di ulteriori barriere di confine. I negoziati per il finanziamento del muro di confine dovevano continuare durante il periodo di tre settimane.
Il presidente ha sottolineato che un muro di confine rimane una necessità per la sicurezza nazionale e che se il Congresso non ha accettato di finanziarlo entro la scadenza del 15 febbraio, ripristina la chiusura del governo o dichiara un'emergenza nazionale che consente di utilizzare i fondi esistenti per lo scopo.
Arresto scongiurato, ma dichiarata emergenza nazionale
Il 15 febbraio 2019, il presidente Trump ha firmato un disegno di legge di compromesso sulla spesa per la sicurezza interna per evitare un altro arresto.
Tuttavia, il disegno di legge prevedeva solo $ 1.375 miliardi per 55 miglia di nuove recinzioni di confine, ben al di sotto dei $ 5.7 miliardi che aveva richiesto per 234 miglia di nuove solide mura di acciaio. Allo stesso tempo, il presidente ha dichiarato un'emergenza nazionale che reindirizza 3.5 miliardi di dollari dal budget per la costruzione militare del Dipartimento della Difesa alla costruzione di un nuovo muro di confine e ha firmato ordini esecutivi che reindirizzano $ 600 milioni dal fondo per la confisca della droga del Dipartimento del Tesoro e $ 2.5 miliardi dalla Difesa. Programma di interdizione della droga del Dipartimento per lo stesso scopo.
Si profilava la quarta chiusura del muro di Trump
L'11 marzo 2019, il presidente Trump ha inviato al Congresso una proposta di spesa di 4.7 trilioni di dollari per il bilancio del governo per il 2020 che includeva altri 8.6 miliardi di dollari per la costruzione del muro di confine tra Stati Uniti e Messico. Portando la minaccia di una quarta chiusura da parte del governo della presidenza Trump, i legislatori democratici hanno immediatamente promesso di bloccare ulteriori finanziamenti al muro di confine.
In una dichiarazione congiunta, il presidente della Camera Nancy Pelosi e il leader della minoranza al Senato Chuck Schumer hanno ricordato al presidente il "caos diffuso" che ha "ferito milioni di americani" durante i 34 giorni di chiusura del muro di confine dal 22 dicembre 2018 a gennaio 24, 2019. “La stessa cosa si ripeterà se ci riprova. Ci auguriamo che abbia imparato la lezione ”, hanno scritto Pelosi e Schumer. Per legge, il Congresso aveva tempo fino al 1 ottobre 2019 per approvare il budget 2020.
Grandi arresti governativi più recenti
Le più recenti grandi chiusure del governo prima del 2018 sono avvenute nell'anno fiscale 1996, durante l'amministrazione Clinton.
- Il primo arresto da parte del governo dell'amministrazione Clinton è durato cinque giorni interi dal 13 novembre al 19 novembre 1995, secondo il Congressional Research Service. Circa 800,000 lavoratori federali furono licenziati durante quella chiusura.
- Il secondo arresto del governo è stato il più lungo arresto del governo durato 21 giorni interi dal 15 dicembre 1995 al 6 gennaio 1996. Circa 284,000 dipendenti statali sono stati licenziati e altri 475,000 hanno lavorato senza retribuzione, secondo il Congressional Research Service.
Elenco di tutti gli arresti del governo e della loro durata
Questo elenco di chiusure del governo in passato è stato tratto dai rapporti del Congressional Research Service:
- di 2018-2019 (Presidente Donald Trump): dal 22 dicembre 2018 al 25 gennaio 2019 - 34 giorni
- 2018 (Presidente Donald Trump): dal 20 gennaio al 23 gennaio - 3 giorni
- 2018 (Presidente Donald Trump): 9 febbraio - 1 giorno.
- 2013 (Presidente Barack Obama): dal 1 ottobre all'ottobre. 17-16 giorni
- di 1995-1996 (Presidente Bill Clinton): dal 16 dicembre 1995 al 6 gennaio 1996, 21 giorni
- 1995 (Presidente Bill Clinton): dal 14 al 19 novembre - 5 giorni
- 1990 (Presidente George HW Bush): dal 5 al 9 ottobre - 3 giorni
- 1987 (Presidente Ronald Reagan): dal 18 dicembre al 20 dicembre - 1 giorno
- 1986 (Presidente Ronald Reagan): dal 16 ottobre al 18 ottobre - 1 giorno
- 1984 (Presidente Ronald Reagan): dal 3 ottobre al 5 ottobre - 1 giorno
- 1984 (Presidente Ronald Reagan): dal 30 settembre al 3 ottobre - 2 giorni
- 1983 (Presidente Ronald Reagan): dal 10 novembre al 14 novembre - 3 giorni
- 1982 (Presidente Ronald Reagan): dal 17 dicembre al 21 dicembre - 3 giorni
- 1982 (Presidente Ronald Reagan): dal 30 settembre al 2 ottobre - 1 giorno
- 1981 (Presidente Ronald Reagan): dal 20 novembre al 23 novembre - 2 giorni
- 1979 (Presidente Jimmy Carter): dal 30 settembre al 12 ottobre - 11 giorni
- 1978 (Presidente Jimmy Carter): dal 30 settembre al 18 ottobre 18 giorni
- 1977 (Presidente Jimmy Carter): dal 30 novembre al 9 dicembre - 8 giorni
- 1977 (Presidente Jimmy Carter): dal 31 ottobre al 9 novembre - 8 giorni
- 1977 (Presidente Jimmy Carter): dal 30 settembre al 13 ottobre - 12 giorni
- 1976 (Presidente Gerald Ford): dal 30 settembre all'11 ottobre - 10 giorni