Di tutti i pianeti del sistema solare, il minuscolo pianeta nano Plutone cattura l'attenzione delle persone come nessun altro. Per prima cosa, è stato scoperto nel 1930 dall'astronomo Clyde Tombaugh. La maggior parte dei pianeti la maggior parte dei pianeti sono stati trovati molto prima. Dall'altro, è così distante che nessuno ne sapeva molto.
Questo era vero fino al 2015, quando la navicella New Horizons è volata vicino e ha dato splendide immagini ravvicinate di essa. Tuttavia, la ragione principale per cui Plutone è nella mente delle persone è per una ragione molto più semplice: nel 2006, un piccolo gruppo di astronomi (la maggior parte dei quali non scienziati planetari), ha deciso di "retrocedere" Plutone dall'essere un pianeta. Ciò ha avviato un'enorme polemica che continua ancora oggi.
Plutone dalla Terra
Plutone è così lontano che non possiamo vederlo ad occhio nudo. La maggior parte dei programmi per planetari desktop e delle app digitali possono mostrare agli osservatori dove si trova Plutone, ma chiunque desideri vederlo ha bisogno di un buon telescopio. Il telescopio spaziale Hubble, che orbita attorno alla Terra, è stato in grado di osservarlo, ma la grande distanza non ha permesso un'immagine molto dettagliata.
Plutone si trova in una regione del sistema solare chiamata Cintura di Kuiper. Contiene più pianeti nani, oltre a una raccolta di nuclei cometari. Gli astronomi planetari a volte si riferiscono a quest'area come al "terzo regime" del sistema solare, più distante dei pianeti terrestri e dei giganti gassosi.
Plutone dai numeri
In quanto pianeta nano, Plutone è ovviamente un piccolo mondo. Misura 7,232 km intorno al suo equatore, il che lo rende più piccolo di Mercurio e della luna gioviana Ganimede. È molto più grande del suo mondo compagno Charon, che è lungo 3,792 km.
Per molto tempo, la gente ha pensato che Plutone fosse un mondo di ghiaccio, il che ha senso dal momento che orbita così lontano dal Sole in un regno in cui la maggior parte dei gas si ghiaccia. Gli studi effettuati dalla nave New Horizons mostrano che c'è davvero molto ghiaccio a Plutone. Tuttavia, risulta molto più denso del previsto, il che significa che ha una componente rocciosa molto al di sotto della crosta ghiacciata.
La distanza conferisce a Plutone una certa quantità di mistero poiché non possiamo vedere nessuna delle sue caratteristiche dalla Terra. Si trova a una media di 6 miliardi di chilometri dal sole. In realtà, l'orbita di Plutone è molto ellittica (a forma di uovo) e quindi questo piccolo mondo può essere ovunque da 4.4 miliardi di km a poco più di 7.3 miliardi di km, a seconda di dove si trova nella sua orbita. Poiché si trova così lontano dal Sole, Plutone impiega 248 anni terrestri per fare un viaggio intorno al Sole.
Plutone in superficie
Una volta che New Horizons arrivò a Plutone, trovò un mondo coperto di ghiaccio di azoto in alcuni punti, insieme ad acqua ghiacciata. Parte della superficie appare molto scura e rossastra. Ciò è dovuto a una sostanza organica che si crea quando i ghiacci vengono bombardati dalla luce ultravioletta del Sole. C'è una grande quantità di ghiaccio abbastanza giovane depositato sulla superficie, che proviene dall'interno del pianeta. Picchi di montagne frastagliate fatte di ghiaccio d'acqua si innalzano sopra pianure pianeggianti e alcune di queste montagne sono alte come le Montagne Rocciose.
Plutone sotto la superficie
Allora, cosa fa fuoriuscire il ghiaccio da sotto la superficie di Plutone? Gli scienziati planetari hanno una buona idea che ci sia qualcosa che riscalda il pianeta nel profondo del nucleo. Questo "meccanismo" è ciò che aiuta a spianare la superficie con ghiaccio fresco e spinge su per le catene montuose. Uno scienziato ha descritto Plutone come una gigantesca lampada di lava cosmica.
Plutone sopra la superficie
Come la maggior parte degli altri pianeti (eccetto Mercurio), Plutone ha un'atmosfera. Non è molto spesso, ma la sonda New Horizons potrebbe sicuramente rilevarlo. I dati della missione mostrano che l'atmosfera, che è principalmente azoto, viene "reintegrata" quando l'azoto gassoso fuoriesce dal pianeta. Ci sono anche prove che il materiale in fuga da Plutone riesce ad atterrare su Caronte e raccogliersi attorno alla sua calotta polare. Nel tempo, anche quel materiale viene oscurato dalla luce ultravioletta solare.
La famiglia di Plutone
Insieme a Caronte, Plutone sfoggia un seguito di minuscole lune chiamate Styx, Nix, Kerberos e Hydra. Hanno una forma strana e sembrano essere stati catturati da Plutone dopo una gigantesca collisione in un lontano passato. In linea con le convenzioni di denominazione utilizzate dagli astronomi, le lune prendono il nome da creature associate al dio degli inferi, Plutone. Styx è il fiume che le anime dei morti attraversano per arrivare all'Ade. Nix è la dea greca dell'oscurità, mentre Hydra era un serpente dalle molte teste. Kerberos è un'ortografia alternativa per Cerberus, il cosiddetto "segugio dell'Ade" che proteggeva le porte degli inferi nella mitologia.
Quali sono le prospettive per l'esplorazione di Plutone?
Non ci sono altre missioni in costruzione per andare su Plutone. Ci sono progetti sul tavolo da disegno per uno o più che potrebbero uscire da questo lontano avamposto nella fascia di Kuiper del sistema solare e forse anche atterrare lì.