Il nuovo sistema solare: l’esplorazione continua

Ricordi quando alle elementari hai imparato a conoscere i pianeti del nostro sistema solare? Il suggerimento usato da molte persone era "La mia mamma eccellente ci ha appena servito nove pizze", per Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. Oggi diciamo "La mia mamma eccellente ci ha appena servito i nachos" perché alcuni astronomi sostengono che Plutone non è un pianeta. (Questo è un dibattito in corso, anche se l'esplorazione di Plutone ci mostra che è davvero un mondo affascinante!)

Alla ricerca di nuovi mondi da esplorare

La corsa alla ricerca di un nuovo mnemonico planetario è solo la punta dell'iceberg quando si tratta di imparare e capire cosa compone il nostro sistema solare. Ai vecchi tempi, prima dell'esplorazione dei veicoli spaziali e delle telecamere ad alta risoluzione su osservatori spaziali (come il telescopio spaziale Hubble) e telescopi terrestri, il sistema solare era considerato il Sole, i pianeti, le lune, le comete e gli asteroidi e una serie di anelli attorno a Saturno. 

Oggi viviamo in un nuovo sistema solare che possiamo esplorare attraverso splendide immagini. "Nuovo" si riferisce ai nuovi tipi di oggetti che conosciamo dopo più di mezzo secolo di esplorazione, nonché a nuovi modi di pensare agli oggetti esistenti. Prendi Plutone. Nel 2006, è stato dichiarato un "pianeta nano" perché non rientrava nella definizione di aereo: un mondo che orbita attorno al Sole, è arrotondato dall'auto-gravità e ha spazzato la sua orbita libera da detriti importanti. Plutone non ha fatto l'ultima cosa, sebbene abbia la sua orbita attorno al Sole ed è arrotondata dall'auto-gravità. Ora è chiamato pianeta nano, una categoria speciale di pianeta ed è stato il primo ad essere stato visitato dalla missione New Horizons nel 2015. Quindi, in un certo senso, È un pianeta. 

L'esplorazione continua

Il sistema solare oggi ha altre sorprese per noi, su mondi che pensavamo di conoscere già abbastanza bene. Prendi Mercury, per esempio. È il pianeta più piccolo, orbita vicino al Sole e ha pochissimo in termini di atmosfera. La sonda MESSENGER ha restituito immagini sorprendenti della superficie del pianeta, mostrando prove di un'ampia attività vulcanica e forse l'esistenza di ghiaccio nelle regioni polari ombreggiate, dove la luce solare non raggiunge mai la superficie molto scura di questo pianeta.

Venere è sempre stata conosciuta come un luogo infernale a causa della sua pesante atmosfera di anidride carbonica, pressioni estreme e alte temperature. La missione Magellan è stata la prima a mostrarci l'ampia attività vulcanica che ancora oggi si svolge lì, vomitando lava attraverso la superficie e caricando l'atmosfera con gas solforico che piove di nuovo sulla superficie come pioggia acida. 

La Terra è un posto che penseresti di conoscere abbastanza bene, dato che ci viviamo. Tuttavia, i continui studi sui veicoli spaziali del nostro pianeta rivelano cambiamenti costanti nella nostra atmosfera, clima, mari, morfologie e vegetazione. Senza questi occhi spaziali nel cielo, la nostra conoscenza della nostra casa sarebbe limitata come lo era prima dell'inizio dell'era spaziale. 

Abbiamo esplorato Marte quasi continuamente con veicoli spaziali dagli anni '1960. Oggi ci sono rover funzionanti sulla sua superficie e orbite che circondano il pianeta, e altri sono in arrivo. Lo studio di Marte è una ricerca sull'esistenza dell'acqua, passata e presente. Oggi sappiamo che Marte ha l'acqua, e l'aveva in passato. Quanta acqua c'è e dove si trova rimangono come enigmi che devono essere risolti dalla nostra astronave e dalle prossime generazioni di esploratori umani che metteranno piede per la prima volta sul pianeta nel prossimo decennio. Marte ha la vita? Anche a questo verrà data risposta nei prossimi decenni.

Il sistema solare esterno continua ad affascinare

Gli asteroidi stanno diventando sempre più importanti nella nostra comprensione di come si è formato il sistema solare. Questo perché i pianeti rocciosi (almeno) si sono formati in collisioni di planetesimi nel primo sistema solare. Gli asteroidi sono i resti di quel tempo. Lo studio della loro composizione chimica e delle loro orbite (tra le altre cose) dice molto agli scienziati planetari sulle condizioni durante quei lunghi periodi della storia del sistema solare. 

Oggi conosciamo molte diverse "famiglie" di asteroidi. Orbitano attorno al Sole a molte distanze diverse. Gruppi specifici di loro orbitano così vicino alla Terra da rappresentare una minaccia per il nostro pianeta. Questi sono "asteroidi potenzialmente pericolosi" e sono al centro di intense campagne di osservazione per avvisarci tempestivamente di eventuali asteroidi troppo vicini.

Gli asteroidi ci sorprendono in altri modi: alcuni hanno lune proprie e almeno un asteroide, chiamato Chariklo, ha degli anelli.

I pianeti del sistema solare esterno sono mondi di gas e ghiacci, e sono stati una continua fonte di notizie da quando le missioni Pioneer 10 e 11 e Voyager 1 e 2 li hanno sorvolati negli anni '1970 e '1980. È stato scoperto che Giove ha un anello, le sue lune più grandi hanno ciascuna personalità diverse, con il vulcanismo, gli oceani sotterranei e la possibilità di ambienti favorevoli alla vita su almeno due di essi. Giove è attualmente esplorato dalla sonda Juno, che darà uno sguardo a lungo termine a questo gigante gassoso.

Saturno è sempre stato noto per i suoi anelli, il che lo colloca in cima a qualsiasi lista di osservazione del cielo. Ora, conosciamo caratteristiche speciali nella sua atmosfera, oceani sotterranei su alcune delle sue lune e un'affascinante luna chiamata Titano con un mix di composti a base di carbonio sulla sua superficie. ;

Urano e Nettuno sono i cosiddetti mondi "giganti di ghiaccio" a causa delle particelle di ghiaccio fatte di acqua e altri composti nelle loro atmosfere superiori. Ognuno di questi mondi ha anelli e lune insolite. 

La cintura di Kuiper

Il sistema solare esterno, dove risiede Plutone, è la nuova frontiera dell'esplorazione. Gli astronomi hanno scoperto altri mondi là fuori, in regioni come la Cintura di Kuiper e la Nuvola di Oort interna. Molti di quei mondi, come Eris, Haumea, Makemake e Sedna, sono stati considerati anche pianeti nani. Nel 2014 è stato scoperto un minuscolo planetario chiamato 2014 MU69 e soprannominato Ultima Thule. La sonda New Horizons l'ha esplorata il 1 ° gennaio 2019, in un rapido sorvolo. Nel 2016, un altro possibile nuovo mondo è stato scoperto "là fuori" oltre l'orbita di Nettuno, e potrebbero essercene molti altri in attesa di essere scoperti. La loro esistenza dirà molto agli scienziati planetari sulle condizioni in quella parte del sistema solare e darà indizi su come si sono formati circa 4.5 miliardi di anni fa, quando il sistema solare era molto giovane.

L'ultimo avamposto inesplorato

La regione più lontana del sistema solare ospita sciami di comete che orbitano nell'oscurità gelida. Provengono tutti dalla nube di Oort, che è un guscio di nuclei di comete congelati che si estende per circa il 25% del percorso fino alla stella più vicina. Quasi tutte le comete che alla fine visitano il sistema solare interno provengono da questa regione. Mentre si avvicinano alla Terra, gli astronomi studiano con impazienza le strutture della coda e le particelle di polvere e ghiaccio per trovare indizi su come questi oggetti si siano formati nel primo sistema solare. Come bonus aggiuntivo, le comete E gli asteroidi, lasciano dietro di sé scie di polvere (chiamate flussi di meteoroidi) ricche di materiale primordiale che possiamo studiare. La Terra viaggia regolarmente attraverso questi flussi e, quando lo fa, siamo spesso ricompensati con scintillanti piogge di meteoriti. 

Le informazioni qui riportate scalfiscono solo la superficie di ciò che abbiamo imparato sul nostro posto nello spazio negli ultimi decenni. Resta molto da scoprire e, anche se il nostro stesso sistema solare ha più di 4.5 miliardi di anni, continua ad evolversi. Quindi, in un senso molto reale, viviamo davvero in un nuovo sistema solare. Ogni volta che esploriamo e scopriamo un altro oggetto insolito, il nostro posto nello spazio diventa ancora più interessante di quanto non sia ora. Rimanete sintonizzati!