Donne afroamericane chiave nello sport

Storicamente, le donne e gli afroamericani hanno affrontato serie barriere alla partecipazione a sport professionistici, grazie alla discriminazione in campionati, gare e altri eventi. Ma alcune donne sono state le prime ad abbattere le barriere, e molte altre che hanno seguito hanno eccelso. Ecco alcune donne afroamericane degne di nota del mondo dello sport.

01 di 10

Althea Gibson

Althea Gibson.
Bert Hardy / Picture Post / Getty Images

Da un'infanzia povera e travagliata durante la Grande Depressione, Althea Gibson (1927-2003) ha scoperto il tennis e il suo talento nello sport. A quel tempo, le principali competizioni di tennis si tenevano in club per soli bianchi, ma quando Gibson aveva 23 anni, divenne la prima giocatrice nera (maschio o femmina) a ricevere un invito per le nazionali. Ha continuato a rompere i confini nella sua carriera, rompendo la barriera del colore nel tennis internazionale e diventando la prima concorrente nera a Wimbledon.

Nel corso della sua carriera, Gibson ha vinto 11 titoli del Grande Slam e alla fine è stata inserita nella International Tennis Hall of Fame e nella International Women's Sports Hall of Fame.

Altro: Althea Gibson | Citazioni di Althea Gibson | Althea Gibson Picture Gallery

02 di 10

Jackie Joyner-Kersee

Jackie Joyner-Kersee - Salto in lungo.
Tony Duffy / Getty Images

Atleta di atletica leggera, Joyner-Kersee (nata nel 1962) è classificata come una delle migliori atlete a tutto tondo al mondo. Le sue specialità sono il salto in lungo e l'eptathlon. Ha vinto medaglie alle Olimpiadi del 1984, 1988, 1992 e 1996, portando a casa tre medaglie d'oro, una d'argento e due di bronzo. 

Dopo la fine della sua carriera atletica, Joyner-Kersee ha rivolto la sua attenzione al lavoro filantropico. Ha creato la sua fondazione nel 1988 per fornire alle famiglie l'accesso all'atletica e alle risorse per migliorare la qualità generale della vita. Nel 2007, si è unita a molti altri atleti iconici per incoraggiare atleti professionisti e volontari della comunità a fare la differenza e nel 2011 ha collaborato con Comcast a un programma per offrire accesso a Internet a basso costo per le famiglie a basso reddito. Fa parte del consiglio di amministrazione dell'atletica leggera statunitense.

Biografia: Jackie Joyner-Kersee

Altro: Jackie Joyner-Kersee Picture Gallery

03 di 10

Florence Griffith Joyner

Florence Griffith-Joyner.
Tony Duffy / Getty Images

La stella dell'atletica leggera Florence Griffith Joyner (1959-1998) ha stabilito nel 100 i record mondiali dei 200 e 1988 metri, che non sono stati superati, portandola ad essere definita la "donna più veloce del mondo". A volte chiamata "Flo-Jo", era conosciuta sia per il suo stile personale appariscente di abbigliamento (e le unghie), sia per i suoi record di velocità. Alle Olimpiadi del 1988, Griffith Joyner ha vinto tre medaglie d'oro e ha stabilito i suoi record di velocità ininterrotti alle prove olimpiche degli Stati Uniti.

Era imparentata con Jackie Joyner-Kersee attraverso il suo matrimonio con Al Joyner, il fratello di Jackie. Purtroppo, è morta nel sonno all'età di 38 anni per un attacco epilettico. 

04 di 10

Lynette Woodard

Lynette Woodard in difesa, 1990.
Tony Duffy / Allsport / Getty Images

Una stella del basket che è stata la prima giocatrice degli Harlem Globetrotters, Lynette Woodard (nata nel 1959) ha anche partecipato alla medaglia d'oro a squadre nel basket femminile alle Olimpiadi del 1984. L'anno successivo, ha infranto la barriera di genere quando ha firmato per i Globetrotters.

Quando la Women's National Basketball Association è stata costituita nel 1996, Woodard è stata immediatamente firmata dai Cleveland Rockers. Ha giocato nella WNBA fino al 1999, quando si è ritirata e alla fine è diventata allenatrice e direttrice atletica; ha avuto anche una carriera nel settore finanziario come agente di cambio e consulente finanziario.

Biografia e documenti: Lynette Woodard

05 di 10

Wyomia Tyus

Wyomia Tyus attraversa il traguardo, Città del Messico, 1968.
Archivio Bettmann / Getty Images

Wyomia Tyus (nato nel 1945) ha vinto medaglie d'oro olimpiche consecutive per i 100 metri. Coinvolta nella controversia sul potere nero alle Olimpiadi del 1968, ha scelto di competere piuttosto che di boicottare e ha anche scelto di non dare il saluto al potere nero come hanno fatto altri atleti vincendo medaglie.

Tyus è stata la prima persona a difendere con successo un titolo nei 100 metri olimpici; solo tre atleti da quando lei hanno duplicato l'impresa. Dopo la sua carriera atletica, è diventata allenatrice delle scuole superiori ed è stata inserita nella National Track and Field Hall of Fame.

Altro: Wyomia Tyus | Citazioni di Wyomia Tyus

06 di 10

Wilma Rudolph

1960 Olimpiadi estive.
Robert Riger / Getty Images

Wilma Rudolph (1940 - 1994), che da bambina indossava apparecchi di metallo sulle gambe dopo aver contratto la poliomielite, è diventata la "donna più veloce del mondo" come velocista. Ha vinto tre medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1960 a Roma, diventando la prima donna americana a vincere tre medaglie d'oro in una singola Olimpiade.

Dopo il suo ritiro come atleta nel 1962, ha lavorato come allenatrice con bambini provenienti da ambienti svantaggiati. Negli anni '1960, ha viaggiato molto all'estero per rappresentare gli Stati Uniti, partecipando a eventi sportivi e visitando le scuole. Ha allenato e insegnato per molti anni prima della sua diagnosi di cancro fatale, che le tolse la vita all'età di 54 anni.

07 di 10

Venus e Serena Williams

Venus e Serena Williams, dodicesimo giorno: The Championships - Wimbledon 2016.
Adam Pretty / Getty Images

Venus Williams (nata nel 1980) e Serena Williams (1981) sono sorelle che hanno dominato lo sport del tennis femminile. Insieme hanno vinto 23 titoli del Grande Slam come singoli. Hanno gareggiato l'uno contro l'altro nelle finali del Grande Slam otto volte tra il 2001 e il 2009. Ognuno ha vinto una medaglia d'oro olimpica in singolo, e giocando insieme hanno vinto la medaglia d'oro in doppio tre volte (nel 2000, 2008 e 2012).

Entrambe le sorelle hanno sfruttato la loro fama in altre strade, oltre a un significativo lavoro di beneficenza. Venus ha lavorato nel design degli interni e nella moda, mentre Serena ha lavorato con scarpe e bellezza, oltre a importanti opere di beneficenza nella costruzione di scuole in Giamaica e Kenya. Le sorelle hanno formato il Williams Sisters Fund nel 2016 per lavorare insieme in iniziative di beneficenza.

08 di 10

Sheryl Swoopes

Jia Perkins, Sheryl Swoopes.
Shane Bevel / Getty Images

Sheryl Swoopes (nata nel 1971) era una giocatrice di basket di alto livello. Dopo aver giocato al Texas Tech per il college, si è unita alla squadra statunitense per le Olimpiadi nel 1996. Ha vinto tre medaglie d'oro olimpiche nel basket femminile come parte della squadra statunitense, nel 1996, 2000 e 2004.

Swoopes è stato reclutato come un giocatore chiave quando la WNBA è iniziata nel 1996-1997 e ha portato gli Houston Comets al primo titolo WNBA in assoluto; ha anche vinto una serie di premi MVP ed è stata nominata per l'All-Star Game. Swoopes ha seguito la sua carriera sul campo con l'allenamento e il lavoro di trasmissione con il basket universitario femminile.

09 di 10

Debbie Thomas

Debutto Thomas - 1985
David Madison / Getty Images

La pattinatrice Debi Thomas (nata nel 1967) ha vinto gli Stati Uniti del 1986 e poi il campionato del mondo, e ha vinto la medaglia di bronzo nel 1988 alle Olimpiadi di Calgary in una rivalità con Katarina Witt della Germania dell'Est. È stata la prima donna afroamericana a vincere un titolo nazionale statunitense nel pattinaggio di figura femminile singolo e la prima atleta nera a vincere una medaglia alle Olimpiadi invernali.

Una studentessa premiata all'epoca della sua carriera di pattinatrice, ha poi studiato medicina ed è diventata un chirurgo ortopedico, specializzato in protesi di anca e ginocchio. Ha intrapreso uno studio privato in una città mineraria di carbone, Richlands, in Virginia. Sfortunatamente, la sua pratica è fallita e ha lasciato scadere la sua licenza intorno al 2014, quando si è ritirata completamente dagli occhi del pubblico.

10 di 10

Alice Coachman

Alice Coachman del Tuskegee Institute Club sul salto in alto.
Bettmann / Getty Images

Alice Coachman (1923-2014) è stata la prima donna afroamericana a vincere una medaglia d'oro olimpica. Ha vinto la lode nella competizione di salto in alto alle Olimpiadi di Londra del 1948, anche dopo aver affrontato discriminazioni che non permettevano alle ragazze non bianche di utilizzare le strutture di allenamento nel sud; sarebbe stata l'unica donna americana a vincere l'oro a quei Giochi Olimpici. Anni dopo, è stata premiata alle Olimpiadi del 1996 come una delle 100 più grandi Olimpiadi.

Dopo essere andata in pensione all'età di 25 anni, ha lavorato nel settore dell'istruzione e con il Job Corps. Nel 1952, divenne la prima donna afroamericana a sostenere un prodotto internazionale, firmando come portavoce della Coca-Cola. Il successo di Coachman ha aperto la porta a molti futuri atleti, anche se i suoi successori hanno spesso affrontato molte delle stesse difficoltà che ha avuto. È morta nel 2014.