I molluschi possono essere il gruppo animale più difficile per la persona media da avvolgere le braccia: questa famiglia di invertebrati include creature molto divergenti nell'aspetto e nel comportamento come lumache, vongole e seppie.
Descrizione
Qualsiasi gruppo che abbraccia calamari, vongole e lumache rappresenta una sfida quando si tratta di formulare una descrizione generale. Ci sono solo tre caratteristiche comuni a tutti i molluschi viventi: la presenza di un mantello (il rivestimento posteriore del corpo) che secerne strutture calcaree (ad esempio, contenenti calcio); i genitali e l'ano si aprono nella cavità del mantello; e corde nervose accoppiate.
Se sei disposto a fare alcune eccezioni, la maggior parte dei molluschi può anche essere caratterizzata dai loro "piedi" larghi e muscolosi che corrispondono ai tentacoli dei cefalopodi e dai loro gusci (se si escludono i cefalopodi, alcuni gasteropodi e i molluschi più primitivi) . Un tipo di mollusco, gli aplacoforani, sono vermi cilindrici senza guscio né zampa.
Getty Images
Habitat
La maggior parte dei molluschi sono animali marini che vivono in habitat dalle zone costiere poco profonde alle acque profonde. La maggior parte rimane nei sedimenti sul fondo dei corpi idrici, sebbene alcuni, come i cefalopodi, nuotino liberamente.
Specie
Ci sono otto diverse grandi categorie di molluschi sul nostro pianeta.
- Caudofoveata sono piccoli molluschi di acque profonde che si insinuano nei sedimenti del fondo morbido. Questi animali simili a vermi mancano delle conchiglie e dei piedi muscolosi caratteristici di altri molluschi, e i loro corpi sono ricoperti di spicole calcaree simili a scaglie.
- Solanogastres, come caudofoveata, sono molluschi simili a vermi privi di conchiglie. Questi piccoli animali che vivono nell'oceano sono per lo più ciechi e appiattiti o cilindrici.
- Chitoni, noti anche come polyplacophorans, sono molluschi piatti simili a lumache con placche calcaree che ricoprono le superfici superiori dei loro corpi; vivono in acque intercotidali lungo le coste rocciose di tutto il mondo.
- Monoplacofori sono molluschi di acque profonde dotati di conchiglie a cappello. A lungo si credeva che fossero estinti, ma nel 1952 gli zoologi scoprirono una manciata di specie viventi.
- Gusci di zanna, noti anche come scaphopodi, hanno lunghi gusci cilindrici con tentacoli che si estendono da un'estremità, che questi molluschi usano per legare la preda dall'acqua circostante.
- Bivalvi sono caratterizzati dai loro gusci incernierati e vivono in habitat sia marini che d'acqua dolce. Questi molluschi non hanno teste e il loro corpo è costituito interamente da un "piede" a forma di cuneo.
- gasteropodi sono la famiglia più diversificata di molluschi, tra cui oltre 60,000 specie di lumache e lumache che vivono in habitat marini, d'acqua dolce e terrestri.
- Cefalopodi, i molluschi più avanzati, includono polpi, calamari, seppie e nautili. La maggior parte dei membri di questo gruppo o mancano di shell o hanno piccole shell interne.
Un guscio di zanna.
Getty Images
Gasteropodi o Bivalvi
Delle circa 100,000 specie di molluschi conosciute, circa 70,000 sono gasteropodi e 20,000 sono bivalvi o il 90% del totale. È da queste due famiglie che la maggior parte delle persone ricava la percezione generale dei molluschi come creature piccole e viscide dotate di conchiglie calcaree. Mentre le lumache e le lumache della famiglia dei gasteropodi vengono mangiate in tutto il mondo (anche come lumache in un ristorante francese), i bivalvi sono più importanti come fonte di cibo umano, comprese vongole, cozze, ostriche e altre prelibatezze sottomarine.
Il bivalve più grande è il mollusco gigante (Tridacna gigas), che raggiunge una lunghezza di quattro piedi e pesa 500 libbre. Il mollusco più antico è un bivalve, il quahog oceanico (Arctica islandica), originario dell'Atlantico settentrionale e noto per vivere almeno 500 anni; è anche l'animale più antico conosciuto.
Lumaca di banana giallo brillante.
Alice Cahill / Getty Images
Polpi, Calamari e Seppie
Gasteropodi e bivalvi possono essere i molluschi più comuni, ma i cefalopodi (la famiglia che comprende polpi, calamari e seppie) sono di gran lunga i più avanzati. Questi invertebrati marini hanno un sistema nervoso sorprendentemente complesso, che consente loro di mimetizzarsi in modo elaborato e persino di mostrare comportamenti di risoluzione dei problemi: ad esempio, è noto che i polpi scappano dalle loro vasche nei laboratori, schiacciano il pavimento freddo e si arrampicano dentro un'altra vasca contenente gustosi bivalvi. Se gli esseri umani si estingueranno, potrebbero essere i discendenti lontani e intelligenti dei polpi che finiranno per governare la terra, o almeno gli oceani!
Il mollusco più grande del mondo è un cefalopode, il colossale calamaro (Mesonychoteuthis hamiltoni), noto per crescere tra i 39 ei 45 piedi e pesare fino a 1,650 libbre.
548901005677 / Getty Images
Dieta
Con l'eccezione dei cefalopodi, i molluschi sono generalmente vegetariani gentili. I gasteropodi terrestri come le lumache e le lumache mangiano piante, funghi e alghe, mentre la stragrande maggioranza dei molluschi marini (compresi i bivalvi e altre specie oceaniche) sopravvive sulla materia vegetale disciolta nell'acqua, che ingeriscono nutrendosi di filtri.
I molluschi cefalopodi più avanzati - polpi, calamari e seppie - si nutrono di tutto, dai pesci ai granchi ai loro compagni invertebrati; i polpi, in particolare, hanno modi raccapriccianti a tavola, iniettando veleno nelle loro prede dal corpo molle o perforando i gusci dei bivalvi e succhiandone il gustoso contenuto.
Comportamento
I sistemi nervosi degli invertebrati in generale (e dei molluschi in particolare) sono molto diversi da quelli degli animali vertebrati come pesci, uccelli e mammiferi. Alcuni molluschi, come gusci di zanne e bivalvi, possiedono gruppi di neuroni (chiamati gangliari) piuttosto che veri cervelli, mentre i cervelli di molluschi più avanzati come cefalopodi e gasteropodi sono avvolti attorno ai loro esofagi piuttosto che isolati in crani duri. Ancora più stranamente, la maggior parte dei neuroni di un polpo non si trova nel suo cervello, ma nelle sue braccia, che possono funzionare in modo autonomo anche se separate dal suo corpo.
La bocca di una patella.
Getty Images
Riproduzione e prole
I molluschi generalmente si riproducono sessualmente, sebbene alcuni (lumache e lumache) siano ermafroditi, devono comunque accoppiarsi per fecondare le loro uova. Le uova vengono deposte singolarmente o in gruppi all'interno di masse di gelatina o capsule coriacee.
Le uova si schiudono in larve veliger - piccole larve che nuotano liberamente - e si trasformano in diversi stadi, a seconda della specie.
Storia evolutiva
Poiché i molluschi moderni variano così ampiamente in anatomia e comportamento, risolvere le loro esatte relazioni evolutive è una sfida importante. Per semplificare le cose, i naturalisti hanno proposto un "ipotetico mollusco ancestrale" che mostra la maggior parte, se non tutte, le caratteristiche dei molluschi moderni, tra cui una conchiglia, un "piede" muscolare e tentacoli, tra le altre cose. Non abbiamo alcuna prova fossile che questo particolare animale sia mai esistito; il massimo che qualsiasi esperto azzarderà è che i molluschi discendono centinaia di milioni di anni fa da minuscoli invertebrati marini noti come "lofotrocozoi" (e anche questo è oggetto di controversia).
Famiglie fossili estinte
Esaminando le prove fossili, i paleontologi hanno stabilito l'esistenza di due classi di molluschi ormai estinte. I "Rostroconchiani" vissero negli oceani del mondo da circa 530 a 250 milioni di anni fa e sembrano essere stati antenati ai bivalvi moderni; "helcionelloidans" vissero da circa 530 a 410 milioni di anni fa e condividevano molte caratteristiche con i moderni gasteropodi. Sorprendentemente, i cefalopodi sono esistiti sulla terra sin dal periodo Cambriano; I paleontologi hanno identificato oltre due dozzine di generi (molto più piccoli e molto meno intelligenti) che solcavano gli oceani del mondo oltre 500 milioni di anni fa.
Molluschi e esseri umani
Wayne Barrett e Anne MacKay / Getty Images
Oltre alla loro importanza storica come fonte di cibo, specialmente nell'estremo oriente e nel Mediterraneo, i molluschi hanno contribuito in molti modi alla civiltà umana. I gusci di ciprea (un tipo di piccolo gasteropode) erano usati come denaro dai gruppi indigeni e le perle che crescono nelle ostriche, a causa dell'irritazione dei granelli di sabbia, sono state apprezzate da tempo immemorabile. Un altro tipo di gasteropode, il murice, era coltivato dagli antichi greci per la sua tintura, nota come "porpora imperiale", e i mantelli di alcuni sovrani erano tessuti da lunghi fili secreti dalla specie bivalve Pinna nobilis.
Stato di conservazione
Ci sono oltre 8,600 specie elencate nell'ICUN, di cui 161 sono considerate in pericolo di estinzione, 140 sono in pericolo, 86 sono vulnerabili e 57 sono quasi minacciate. Uno, l'Ohridohauffenia drimica è stato visto l'ultima volta nel 1983 nelle sorgenti che alimentano il fiume Drim in Macedonia, in Grecia, ed è stato classificato come estinto nel 1996. Ulteriori indagini non sono riuscite a ritrovarlo.
Minacce
La stragrande maggioranza dei molluschi vive nell'oceano profondo e sono relativamente al sicuro dalla distruzione del loro habitat e dalla depredazione da parte dell'uomo, ma questo non è il caso dei molluschi d'acqua dolce (cioè quelli che vivono nei laghi e nei fiumi) e terrestri (che vivono sulla terraferma ) specie.
Forse non sorprende dal punto di vista dei giardinieri umani, le lumache e le lumache sono oggi più vulnerabili all'estinzione, poiché vengono sistematicamente sradicate dalle preoccupazioni agricole e eliminate da specie invasive introdotte con noncuranza nei loro habitat. Immagina con quanta facilità un gatto domestico medio, abituato a raccogliere topi che saltellano, può devastare una colonia di lumache quasi immobile.
I laghi e i fiumi sono anche soggetti all'introduzione di specie invasive, in particolare molluschi che viaggiano attaccati a navi marittime internazionali.
fonti
- Sturm, Charles F., Timothy A. Pearce, Ángel Valdés (a cura di). "I molluschi: una guida al loro studio, raccolta e conservazione". Boca Raton: Universal Publishers for the American Malacological Society, 2006.
- Fyodorov, Averkii e Havrila Yakovlev. "Molluschi: morfologia, comportamento ed ecologia". New York: Nova Science Publishers, 2012.