Nel 1961, il presidente John F. Kennedy proclamò a una sessione congiunta del Congresso che "questa nazione dovrebbe impegnarsi a raggiungere l'obiettivo, prima della fine del decennio, di far atterrare un uomo sulla luna e riportarlo sano e salvo sulla Terra". Iniziò così la Corsa allo Spazio che ci avrebbe portato a raggiungere il suo obiettivo e ad essere i primi a far camminare una persona sulla luna.
Sfondo storico
Alla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica erano decisamente le maggiori superpotenze del mondo. Oltre ad essere coinvolti in una guerra fredda, hanno gareggiato l'uno contro l'altro in altri modi. La corsa allo spazio era una competizione tra Stati Uniti e sovietici per l'esplorazione dello spazio utilizzando satelliti e veicoli spaziali con equipaggio. È stata anche una gara per vedere quale superpotenza potrebbe raggiungere per prima la luna.
Il 25 maggio 1961, chiedendo tra i 7 ei 9 miliardi di dollari per il programma spaziale, il presidente Kennedy disse al Congresso che riteneva che un obiettivo nazionale dovesse essere quello di mandare qualcuno sulla luna e riportarlo a casa sano e salvo. Quando il presidente Kennedy ha richiesto questo finanziamento aggiuntivo per il programma spaziale, l'Unione Sovietica era molto più avanti degli Stati Uniti. Molti hanno visto i loro risultati come un colpo di stato non solo per l'URSS ma anche per il comunismo. Kennedy sapeva di dover ripristinare la fiducia nell'opinione pubblica americana e affermò che "tutto ciò che facciamo e dovremmo fare dovrebbe essere legato all'arrivo sulla Luna prima dei russi ... speriamo di battere l'URSS per dimostrarlo invece di essere indietro di un paio d'anni, per Dio, li abbiamo superati ".
NASA e Project Mercury
Il programma spaziale degli Stati Uniti iniziò il 7 ottobre 1958, appena sei giorni dopo la formazione della National Aeronautics and Space Administration (NASA), quando il suo amministratore, T. Keith Glennan, annunciò che stavano avviando un programma di veicoli spaziali con equipaggio. Il suo primo trampolino di lancio per il volo con equipaggio, Project Mercury, iniziò nello stesso anno e fu completato nel 1963. Fu il primo programma degli Stati Uniti progettato per portare uomini nello spazio e fece sei voli con equipaggio tra il 1961 e il 1963. Gli obiettivi principali del progetto Mercurio doveva avere un'orbita individuale attorno alla Terra in un veicolo spaziale, esplorare la capacità di funzionamento di una persona nello spazio e determinare tecniche di recupero sicuro sia di un astronauta che di un veicolo spaziale.
Il 28 febbraio 1959, la NASA lanciò il primo satellite spia degli Stati Uniti, il Discover 1; e poi il 7 agosto 1959, l'Explorer 6 fu lanciato e fornì le primissime fotografie della Terra dallo spazio. Il 5 maggio 1961 Alan Shepard divenne il primo americano nello spazio quando effettuò un volo suborbitale di 15 minuti a bordo della Freedom 7. Il 20 febbraio 1962 John Glenn fece il primo volo orbitale statunitense a bordo del Mercury 6.
Programma Gemini
L'obiettivo principale del programma Gemini era quello di sviluppare alcuni veicoli spaziali molto specifici e capacità in volo a sostegno del prossimo programma Apollo. Il programma Gemini consisteva in 12 veicoli spaziali a due uomini progettati per orbitare attorno alla Terra. Sono stati lanciati tra il 1964 e il 1966, con 10 dei voli con equipaggio. Gemini è stato progettato per sperimentare e testare la capacità dell'astronauta di manovrare manualmente il veicolo spaziale. I Gemelli si sono rivelati molto utili sviluppando le tecniche per l'attracco orbitale che in seguito sarebbero state cruciali per la serie Apollo e il loro atterraggio lunare.
In un volo senza pilota, la NASA lanciò la sua prima navicella spaziale biposto, il Gemini 1, l'8 aprile 1964. Il 23 marzo 1965, il primo equipaggio di due persone fu lanciato nel Gemini 3 con l'astronauta Gus Grissom che divenne il primo uomo a fare due voli nello spazio. Ed White è diventato il primo astronauta americano a camminare nello spazio il 3 giugno 1965, a bordo del Gemini 4. White ha manovrato fuori dalla sua navicella spaziale per circa 20 minuti, il che ha dimostrato la capacità di un astronauta di svolgere i compiti necessari mentre si trovava nello spazio.
Il 21 agosto 1965, il Gemini 5 si lanciò in una missione di otto giorni, la più lunga all'epoca. Questa missione è stata fondamentale perché ha dimostrato che sia gli umani che i veicoli spaziali erano in grado di sopportare il volo spaziale per il tempo necessario per un atterraggio sulla Luna e fino a un massimo di due settimane nello spazio.
Quindi, il 15 dicembre 1965, il Gemini 6 eseguì un rendezvous con il Gemini 7. Nel marzo 1966, il Gemini 8, comandato da Neil Armstrong, attraccò con un razzo Agena, rendendolo il primo attracco di due veicoli spaziali mentre erano in orbita.
L'11 novembre 1966, Gemini 12, pilotato da Edwin "Buzz" Aldrin, divenne il primo veicolo spaziale con equipaggio a fare un rientro nell'atmosfera terrestre che fu controllato automaticamente.
Il programma Gemini è stato un successo e ha portato gli Stati Uniti davanti all'Unione Sovietica nella corsa allo spazio.
Programma Apollo Moon Landing
Il programma Apollo ha portato a 11 voli spaziali e 12 astronauti che camminano sulla luna. Gli astronauti hanno studiato la superficie lunare e raccolto rocce lunari che potrebbero essere studiate scientificamente sulla Terra. I primi quattro voli del programma Apollo hanno testato l'equipaggiamento che sarebbe stato utilizzato per atterrare con successo sulla luna.
Il Surveyor 1 ha effettuato il primo atterraggio morbido degli Stati Uniti sulla Luna il 2 giugno 1966. Era un mezzo da sbarco lunare senza pilota che ha scattato foto e raccolto dati sulla luna per aiutare a preparare la NASA per l'atterraggio lunare con equipaggio. L'Unione Sovietica aveva effettivamente battuto gli americani con questo atterrando il proprio velivolo senza pilota sulla luna, Luna 9, quattro mesi prima.
La tragedia colpì il 27 gennaio 1967, quando l'intero equipaggio di tre astronauti, Gus Grissom, Edward H. White e Roger B. Chaffee, per la missione Apollo 1 morì soffocato dall'inalazione di fumo durante un incendio in cabina mentre si trovava su una rampa di lancio test. Un rapporto del comitato di revisione pubblicato il 5 aprile 1967, ha identificato una serie di problemi con la navicella Apollo, tra cui l'uso di materiale infiammabile e la necessità che il fermo della porta fosse più facile da aprire dall'interno. Ci volle fino al 9 ottobre 1968 per completare le modifiche necessarie. Due giorni dopo, l'Apollo 7 divenne la prima missione Apollo con equipaggio e la prima volta che gli astronauti furono trasmessi in diretta dallo spazio durante un'orbita di 11 giorni attorno alla Terra.
Nel dicembre 1968, l'Apollo 8 è diventato il primo veicolo spaziale con equipaggio a orbitare attorno alla Luna. Frank Borman e James Lovell (entrambi veterani del Gemini Project), insieme all'astronauta alle prime armi William Anders, hanno effettuato 10 orbite lunari in un periodo di 20 ore. Alla vigilia di Natale, hanno trasmesso immagini televisive della superficie lunare della Luna.
Nel marzo 1969, l'Apollo 9 testò il modulo lunare e si incontrò e attraccò mentre orbitava intorno alla Terra. Inoltre, hanno testato l'intera tuta spaziale lunare con il suo sistema di supporto vitale portatile al di fuori del modulo lunare. Il 22 maggio 1969, il modulo lunare dell'Apollo 10, chiamato Snoopy, volò entro 8.6 miglia dalla superficie della Luna.
La storia è stata scritta il 20 luglio 1969, quando l'Apollo 11 è atterrato sulla luna. Gli astronauti Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin sono atterrati nel "Sea of Tranquility". Quando Armstrong è diventato il primo essere umano a mettere piede sulla Luna, ha proclamato "Questo è un piccolo passo per un uomo. Un passo da gigante per l'umanità". L'Apollo 11 ha trascorso un totale di 21 ore e 36 minuti sulla superficie lunare, con 2 ore e 31 minuti trascorsi fuori dalla navicella. Gli astronauti hanno camminato sulla superficie lunare, hanno scattato fotografie e raccolto campioni dalla superficie. Per tutto il tempo in cui l'Apollo 11 era sulla Luna, c'era un flusso continuo di televisione in bianco e nero sulla Terra. Il 24 luglio 1969, l'obiettivo del presidente Kennedy di sbarcare un uomo sulla luna e un sicuro ritorno sulla Terra prima della fine del decennio fu realizzato, ma sfortunatamente Kennedy non fu in grado di vedere realizzato il suo sogno, poiché era stato assassinato quasi sei anni prima.
L'equipaggio dell'Apollo 11 è atterrato nell'Oceano Pacifico centrale a bordo del modulo di comando Columbia, atterrando a sole 15 miglia dalla nave di recupero. Quando gli astronauti arrivarono sulla USS Hornet, il presidente Richard M. Nixon li stava aspettando per salutarli al loro ritorno.
Programma spaziale dopo lo sbarco sulla luna
Le missioni spaziali con equipaggio non si sono concluse una volta che questa missione è stata completata. Memorabilmente, il modulo di comando dell'Apollo 13 fu rotto da un'esplosione il 13 aprile 1970. Gli astronauti salirono sul modulo lunare e salvarono le loro vite facendo una fionda intorno alla Luna per accelerare il loro ritorno sulla Terra. L'Apollo 15 fu lanciato il 26 luglio 1971, trasportando un Lunar Roving Vehicle e un supporto vitale potenziato per consentire agli astronauti di esplorare meglio la Luna. Il 19 dicembre 1972, l'Apollo 17 tornò sulla Terra dopo l'ultima missione degli Stati Uniti sulla Luna.
Il 5 gennaio 1972, il presidente Richard Nixon annunciò la nascita del programma Space Shuttle "progettato per aiutare a trasformare la frontiera spaziale degli anni '1970 in un territorio familiare, facilmente accessibile per gli sforzi umani negli anni '1980 e '90". Questo porterebbe a un nuova era che includerebbe 135 missioni dello Space Shuttle, terminando con l'ultimo volo dello Space Shuttle Atlantis il 21 luglio 2011.