Perché le persone tradiscono i loro partner? La saggezza convenzionale suggerisce che ci piace l'attenzione lusinghiera degli altri e che fare qualcosa che sappiamo essere sbagliato può essere un'esperienza esaltante. Altri pensano che alcuni potrebbero avere problemi a rimanere impegnati, o semplicemente godersi il sesso così tanto da non poter farne a meno. Certo, alcune persone sono infelici nelle loro relazioni e imbrogliano alla ricerca di un'alternativa migliore. Ma uno studio pubblicato sull'American Sociological Review ha rilevato un'influenza precedentemente sconosciuta sull'infedeltà: essere economicamente dipendenti da un partner rende più propensi a barare.
La dipendenza economica dal proprio partner aumenta il rischio di imbrogliare
La dott.ssa Christin L. Munch, assistente professore di sociologia presso l'Università del Connecticut, ha scoperto che in un dato anno c'è una probabilità del cinque percento che le donne che sono completamente economicamente dipendenti dai loro mariti siano infedeli, mentre per gli uomini economicamente dipendenti, ci è una probabilità del quindici per cento che tradiranno le loro mogli. Munch ha condotto lo studio utilizzando i dati del sondaggio raccolti ogni anno dal 2001 al 2011 per il National Longitudinal Survey of Youth, che includeva 2,750 persone sposate di età compresa tra 18 e 32 anni.
Allora perché gli uomini economicamente dipendenti hanno maggiori probabilità di imbrogliare rispetto alle donne nella stessa posizione? Ciò che i sociologi hanno già imparato sulle dinamiche del ruolo di genere eteronormativo aiuta a spiegare la situazione. Parlando del suo studio, Munch ha detto all'American Sociological Association, "Il sesso extraconiugale consente agli uomini che subiscono una minaccia di mascolinità - che non è il principale capofamiglia, come culturalmente previsto - di impegnarsi in comportamenti culturalmente associati alla mascolinità". Ha continuato: "Per gli uomini, in particolare i giovani uomini, la definizione dominante di mascolinità è scritta in termini di virilità sessuale e conquista, in particolare rispetto a più partner sessuali. Pertanto, impegnarsi nell'infedeltà può essere un modo per ristabilire la mascolinità minacciata. Allo stesso tempo, l'infedeltà consente agli uomini minacciati di prendere le distanze, e forse punire, i loro coniugi più redditizi ".
Le donne che guadagnano in modo dominante hanno meno probabilità di imbrogliare
È interessante notare che lo studio di Munch ha anche rivelato che maggiore è la misura in cui le donne sono il capofamiglia dominante, meno è probabile che tradiscano. In effetti, coloro che sono l'unico capofamiglia hanno meno probabilità di imbrogliare tra le donne.
Munch sottolinea che questo fatto è collegato a ricerche precedenti che hanno scoperto che le donne che sono le principali fonti di sostentamento nelle partnership eterosessuali si comportano in modi progettati per ridurre al minimo il colpo culturale sulla mascolinità del loro partner che è prodotto dalla loro dipendenza finanziaria. Fanno cose come minimizzare i loro risultati, agire con rispetto verso i loro partner e fare più lavori domestici per compensare il ruolo economico nelle loro famiglie che la società si aspetta ancora che gli uomini svolgano. I sociologi si riferiscono a questo tipo di comportamento come "neutralizzazione della devianza", che ha lo scopo di neutralizzare l'effetto della violazione delle norme sociali.
Anche gli uomini che guadagnano in modo dominante sono più propensi a imbrogliare
Al contrario, gli uomini che contribuiscono al settanta per cento del reddito complessivo di una coppia hanno meno probabilità di imbrogliare tra gli uomini - una cifra che aumenta con il rapporto del loro contributo fino a quel punto. Tuttavia, gli uomini che contribuiscono più del settanta per cento hanno sempre più probabilità di imbrogliare. Munch sostiene che gli uomini in questa situazione si aspettano che i loro partner tollerino comportamenti scorretti a causa della loro dipendenza economica. Sottolinea, tuttavia, che questo aumento di infedeltà tra gli uomini che sono i principali capifamiglia è di gran lunga inferiore all'aumento del tasso tra coloro che sono economicamente dipendenti.
Il cibo da asporto? Le donne ai due estremi dell'equilibrio economico nei loro matrimoni con uomini hanno motivo legittimo di preoccuparsi dell'infedeltà. La ricerca suggerisce che le relazioni economicamente egualitarie sono le più stabili, almeno in termini di minaccia di infedeltà.