La Carta dei diritti era un'idea controversa quando fu proposta nel 1789 perché la maggioranza dei padri fondatori aveva già intrattenuto e rifiutato l'idea di includere una Carta dei diritti nella Costituzione originale del 1787. Per la maggior parte delle persone che vivono oggi, questa decisione potrebbe sembrare un po 'strana. Perché sarebbe controverso proteggere la libertà di parola, o la libertà da ricerche senza mandato, o la libertà da punizioni crudeli e insolite? Perché queste protezioni non furono incluse nella Costituzione del 1787, per cominciare, e perché dovettero essere aggiunte in seguito come emendamenti?
Motivi per opporsi a una Carta dei diritti
All'epoca c'erano cinque ottime ragioni per opporsi a una Carta dei diritti. Il primo era che il concetto stesso di Carta dei diritti implicava, per molti pensatori dell'era rivoluzionaria, una monarchia. Il concetto britannico di Carta dei diritti ebbe origine con la Carta dell'incoronazione del re Enrico I nel 1100 d.C., seguita dalla Magna Carta del 1215 d.C. e dalla Carta dei diritti inglese del 1689. Tutti e tre i documenti erano concessioni, da parte dei re, al potere dei leader o rappresentanti di rango inferiore del popolo - una promessa di un potente monarca ereditario che non avrebbe scelto di usare il suo potere in un certo modo.
Nessuna paura di un monarca
Nel sistema statunitense proposto, le persone stesse - o almeno i proprietari terrieri maschi bianchi di una certa età - potevano votare per i propri rappresentanti e ritenerli responsabili regolarmente. Ciò significava che il popolo non aveva nulla da temere da un monarca inspiegabile; se non gli piacevano le politiche che i loro rappresentanti stavano implementando, così andava la teoria, allora potevano scegliere nuovi rappresentanti per annullare le politiche sbagliate e scrivere politiche migliori. Perché ci si potrebbe chiedere, le persone hanno bisogno di essere protette dalla violazione dei propri diritti?
Punto di raccolta per la Costituzione
La seconda ragione era che il Bill of Rights è stato utilizzato, dagli antifederalisti, come punto di raccolta per argomentare a favore dello status quo precostituzionale - una confederazione di stati indipendenti, operante in base al trattato glorificato che era lo Statuto della Confederazione. Gli antifederalisti sapevano senza dubbio che un dibattito sul contenuto di una Carta dei diritti poteva ritardare l'adozione della Costituzione a tempo indeterminato, quindi la difesa iniziale della Carta dei diritti non era necessariamente fatta in buona fede.
Il terzo era l'idea che la Carta dei diritti implicherebbe che il potere del governo federale è altrimenti illimitato. Alexander Hamilton ha sostenuto questo punto in modo più energico nel Federalist Paper n. 84:
Vado oltre e affermo che le carte dei diritti, nel senso e nella misura in cui vengono rivendicate, non solo non sono necessarie nella Costituzione proposta, ma sarebbero addirittura pericolose. Conterrebbero varie eccezioni ai poteri non concessi; e, proprio per questo, offrirebbe un pretesto colorabile per rivendicare più di quanto fosse concesso. Perché dichiarare che non si devono fare cose che non c'è il potere di fare? Perché, ad esempio, si dovrebbe dire che la libertà di stampa non deve essere limitata, quando non viene dato alcun potere in base al quale le restrizioni possono essere imposte? Non sostengo che una tale disposizione conferirebbe un potere regolamentare; ma è evidente che fornirebbe, agli uomini disposti a usurpare, una plausibile pretesa per rivendicare quel potere. Potrebbero insistere con una parvenza di ragione, che la Costituzione non dovrebbe essere accusata dell'assurdità di provvedere contro l'abuso di un'autorità che non è stata data, e che la disposizione contro la limitazione della libertà di stampa offriva una chiara implicazione, che il potere di prescrivere regolamentazioni adeguate al riguardo doveva essere conferito al governo nazionale. Questo può servire come un esempio delle numerose maniglie che sarebbero state date alla dottrina dei poteri costruttivi, dall'indulgenza di uno zelo sconsiderato per le carte dei diritti.
Nessun potere pratico
La quarta ragione era che una Carta dei diritti non avrebbe alcun potere pratico; avrebbe funzionato come una dichiarazione d'intenti e non ci sarebbe stato alcun mezzo con cui il legislatore avrebbe potuto essere costretto ad aderirvi. La Corte Suprema non ha affermato il potere di abolire la legislazione incostituzionale fino al 1803, e persino i tribunali statali erano così reticenti a far valere le proprie proposte di legge che erano diventati una scusa per i legislatori per affermare le loro filosofie politiche. Questo è il motivo per cui Hamilton ha liquidato tali progetti di legge come "volumi di quegli aforismi ... che suonerebbero molto meglio in un trattato di etica che in una costituzione di governo".
E la quinta ragione era che la stessa Costituzione includeva già dichiarazioni in difesa di diritti specifici che avrebbero potuto essere influenzati dalla giurisdizione federale limitata dell'epoca. L'articolo I, sezione 9 della Costituzione, ad esempio, è probabilmente una sorta di carta dei diritti - che difende l'habeas corpus e proibisce qualsiasi politica che darebbe alle forze dell'ordine il potere di perquisire senza mandato (poteri concessi dalla legge britannica da "Atti di assistenza"). E l'Articolo VI protegge la libertà religiosa in una misura in cui afferma che "nessun Test religioso sarà mai richiesto come qualifica per qualsiasi ufficio o fondazione pubblica sotto gli Stati Uniti". Molte delle prime figure politiche americane devono aver trovato ridicola l'idea di una carta dei diritti più generale, che restringe la politica in aree al di fuori della portata logica della legge federale.
Come è diventata la Carta dei diritti
Nel 1789, James Madison - l'architetto principale della Costituzione originale, e lui stesso inizialmente un oppositore della Carta dei diritti - fu convinto da Thomas Jefferson a redigere una lista di emendamenti che soddisfacesse i critici che ritenevano che la Costituzione fosse incompleta senza tutela dei diritti umani. Nel 1803, la Corte Suprema sorprese tutti affermando il potere di ritenere i legislatori responsabili nei confronti della Costituzione (incluso, ovviamente, il Bill of Rights). E nel 1925, la Corte Suprema affermò che la Carta dei diritti (attraverso il quattordicesimo emendamento) si applicava anche alla legge statale.
Il potere delle dichiarazioni di missione
Oggi, l'idea di Stati Uniti senza una Carta dei diritti è orribile. Nel 1787 sembrava un'idea piuttosto buona. Tutto questo parla del potere delle parole e costituisce la prova che anche "volumi di aforismi" e dichiarazioni di missione non vincolanti possono diventare potenti se coloro che detengono il potere li riconoscono come tali.