Il gabinetto del presidente degli Stati Uniti è composto dai capi di ciascuno dei dipartimenti esecutivi, insieme al vicepresidente. Il suo ruolo è consigliare il presidente sulle questioni relative a ciascuno dei dipartimenti. Mentre l'articolo II, sezione 2 della Costituzione degli Stati Uniti stabilisce la capacità del presidente di selezionare i capi dei dipartimenti esecutivi, è stato il presidente George Washington a istituire il "Gabinetto" come suo gruppo di consiglieri che ha riferito in privato ed esclusivamente al Amministratore delegato degli Stati Uniti. Washington ha anche stabilito gli standard per i ruoli di ogni membro del gabinetto e il modo in cui ciascuno avrebbe interagito con il presidente.
Primo gabinetto di George Washington
Nel primo anno di presidenza di George Washington, furono istituiti solo tre dipartimenti esecutivi: i Dipartimenti di Stato, Tesoro e Guerra. Washington ha selezionato i segretari per ciascuna di queste posizioni. Le sue scelte erano il Segretario di Stato Thomas Jefferson, il Segretario del Tesoro Alexander Hamilton e il Segretario alla Guerra Henry Knox. Mentre il Dipartimento di Giustizia non sarebbe stato creato fino al 1870, Washington nominò e incluse il procuratore generale Edmund Randolph per servire nel suo primo gabinetto.
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti non preveda espressamente un Gabinetto, l'Articolo II, Sezione 2, Clausola 1 afferma che il presidente "può richiedere il parere, per iscritto, del principale funzionario in ciascuno dei dipartimenti esecutivi, su qualsiasi argomento relativo a i doveri dei rispettivi uffici. " L'Articolo II, Sezione 2, Clausola 2 afferma che il presidente "con il consiglio e il consenso del Senato ... nominerà ... tutti gli altri funzionari degli Stati Uniti".
Judiciary Act di 1789
Il 30 aprile 1789 Washington prestò giuramento come primo presidente d'America. Non è stato fino a quasi cinque mesi dopo, il 24 settembre 1789, che Washington ha firmato in legge il Judiciary Act del 1789, che non solo ha istituito l'ufficio del procuratore generale degli Stati Uniti, ma ha anche istituito un sistema giudiziario in tre parti composto da:
- La Corte Suprema (che all'epoca era composta solo da un giudice capo e cinque giudici associati).
- I tribunali distrettuali degli Stati Uniti, che hanno ascoltato principalmente casi dell'Ammiragliato e marittimi.
- Le Circuit Courts degli Stati Uniti, che erano i principali tribunali federali di prova, ma esercitavano anche una giurisdizione d'appello molto limitata.
Questa legge ha concesso alla Corte Suprema la giurisdizione per ascoltare i ricorsi contro le decisioni che sono state rese dalla più alta corte da ciascuno dei singoli stati quando la decisione ha affrontato questioni costituzionali che interpretavano sia le leggi federali che quelle statali. Questa disposizione della legge si è rivelata estremamente controversa, soprattutto tra coloro che hanno favorito i diritti degli Stati.
Nomine di gabinetto
Washington ha aspettato fino a settembre per formare il suo primo gabinetto. Le quattro posizioni sono state rapidamente occupate in soli 15 giorni. Sperava di bilanciare le candidature scegliendo membri da diverse regioni degli Stati Uniti di recente formazione.
Alexander Hamilton (1787-1804) fu nominato e rapidamente approvato dal Senato come primo segretario del tesoro l'11 settembre 1789. Hamilton avrebbe continuato a servire in quella posizione fino al gennaio 1795. Avrebbe avuto un profondo impatto sui primi sviluppo economico degli Stati Uniti.
Il 12 settembre 1789, Washington nominò Henry Knox (1750–1806) per sovrintendere al Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti. Knox era un eroe della guerra rivoluzionaria che aveva servito fianco a fianco con Washington. Anche Knox continuò nel suo ruolo fino al gennaio 1795. Fu determinante nella creazione della Marina degli Stati Uniti.
Il 26 settembre 1789, Washington fece le ultime due nomine al suo gabinetto, Edmund Randolph (1753–1813) come procuratore generale e Thomas Jefferson (1743–1826) come segretario di stato. Randolph era stato un delegato alla Convenzione costituzionale e aveva introdotto il Virginia Plan per la creazione di una legislatura bicamerale. Jefferson era un padre fondatore chiave che era stato l'autore centrale della Dichiarazione di indipendenza. Era stato anche membro del primo Congresso ai sensi degli articoli della Confederazione e aveva servito come ministro in Francia per la nuova nazione.
A differenza di avere solo quattro ministri, nel 2019 il gabinetto del presidente è composto da 16 membri che includono il vicepresidente. Tuttavia, il vicepresidente John Adams non ha mai partecipato a una sola delle riunioni di gabinetto del presidente Washington. Sebbene Washington e Adams fossero entrambi federalisti e ciascuno di loro abbia svolto un ruolo molto vitale nel successo dei coloni durante la guerra rivoluzionaria, non hanno quasi mai interagito nelle loro posizioni di presidente e vicepresidente. Sebbene il presidente Washington sia noto come un grande amministratore, raramente consultava Adams su qualsiasi questione, il che indusse Adams a scrivere che l'ufficio di vicepresidente era "l'ufficio più insignificante che l'invenzione dell'uomo abbia mai concepito o che la sua immaginazione abbia concepito".
Problemi che devono affrontare il gabinetto di Washington
Il presidente Washington tenne la sua prima riunione di gabinetto il 25 febbraio 1793. James Madison ha coniato il termine "gabinetto" per questa riunione dei capi dei dipartimenti esecutivi. Le riunioni di gabinetto di Washington divennero presto piuttosto aspre, con Jefferson e Hamilton che assumevano posizioni opposte sulla questione di una banca nazionale che faceva parte del piano finanziario di Hamilton.
Hamilton aveva creato un piano finanziario per affrontare le principali questioni economiche sorte dalla fine della guerra rivoluzionaria. A quel tempo, il governo federale era in debito per un importo di $ 54 milioni (inclusi gli interessi) e gli stati dovevano collettivamente altri $ 25 milioni. Hamilton ha ritenuto che il governo federale dovrebbe assumersi i debiti degli stati. Per pagare questi debiti combinati, propose l'emissione di obbligazioni che le persone avrebbero potuto acquistare, che avrebbero pagato gli interessi nel tempo. Inoltre, ha chiesto la creazione di una banca centrale per creare una valuta più stabile.
Mentre mercanti e commercianti del nord approvano per lo più il piano di Hamilton, gli agricoltori del sud, compresi Jefferson e Madison, si opposero con veemenza. Washington ha sostenuto privatamente il piano di Hamilton credendo che avrebbe dato il supporto finanziario tanto necessario alla nuova nazione. Jefferson, tuttavia, è stato determinante nella creazione di un compromesso in base al quale avrebbe convinto i membri del Congresso con sede a sud a sostenere il piano finanziario di Hamilton in cambio del trasferimento della capitale degli Stati Uniti da Filadelfia a una località meridionale. Il presidente Washington aiuterebbe a scegliere la sua posizione sul fiume Potomac a causa della sua vicinanza alla tenuta di Mount Vernon di Washington. In seguito sarebbe stata conosciuta come Washington, DC, che da allora è stata la capitale della nazione. Come nota a margine, Thomas Jefferson fu il primo presidente in assoluto ad essere inaugurato a Washington, DC, nel marzo 1801, che all'epoca era un luogo paludoso vicino al Potomac con una popolazione che contava circa 5,000 persone.
fonti
- Borrelli, MaryAnne. "Il gabinetto del presidente: genere, potere e rappresentanza". Boulder, Colorado: Lynne Rienner Publishers, 2002.
- Cohen, Jeffrey E. "The Politics of the US Cabinet: Representation in the Executive Branch, 1789-1984". Pittsburgh: University of Pittsburgh Press, 1988.
- Hinsdale, Mary Louise. "Una storia del gabinetto del presidente". Ann Arbor: Studi storici dell'Università del Michigan, 1911.