Un accordo di libero scambio è un patto tra due paesi o aree in cui entrambi accettano di revocare la maggior parte o tutte le tariffe, le quote, le tasse e le tasse speciali e altre barriere al commercio tra le entità.
Lo scopo degli accordi di libero scambio è quello di consentire più rapidi e più affari tra i due paesi / aree, a vantaggio di entrambi.
Perché tutti dovrebbero trarre vantaggio dal libero scambio
La teoria economica sottostante agli accordi di libero scambio è quella del "vantaggio comparato", che ha avuto origine in un libro del 1817 intitolato "On the Principles of Political Economy and Taxation" dell'economista politico britannico David Ricardo.
In parole povere, la "teoria del vantaggio comparato" postula che in un mercato libero, ogni paese / area alla fine si specializzerà in quell'attività in cui ha un vantaggio comparativo (cioè risorse naturali, lavoratori qualificati, clima favorevole all'agricoltura, ecc.)
Il risultato dovrebbe essere che tutte le parti del patto aumenteranno il loro reddito. Tuttavia, come sottolinea Wikipedia:
"... la teoria si riferisce solo alla ricchezza aggregata e non dice nulla sulla distribuzione della ricchezza. In effetti potrebbero esserci dei perdenti significativi ... Il sostenitore del libero scambio può, tuttavia, ribattere che i guadagni dei beneficiari superano le perdite di i perdenti."
Afferma che il libero scambio del 21 ° secolo non giova a tutti
I critici da entrambe le parti del corridoio politico sostengono che gli accordi di libero scambio spesso non funzionano in modo efficace a vantaggio né degli Stati Uniti né dei loro partner di libero scambio.
Una lamentela rabbiosa è che più di tre milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti con salari della classe media sono stati esternalizzati a paesi stranieri dal 1994. Il New York Times ha osservato nel 2006:
"La globalizzazione è difficile da vendere alla gente media. Gli economisti possono promuovere i vantaggi reali di un mondo in forte crescita: quando vendono di più all'estero, le aziende americane possono impiegare più persone.
"Ma quello che ci resta in mente è l'immagine televisiva del padre di tre figli licenziato quando la sua fabbrica si trasferisce in mare aperto".
Ultime notizie
Alla fine di giugno 2011, l'amministrazione Obama ha annunciato che tre accordi di libero scambio, .. con Corea del Sud, Colombia e Panama ... sono stati completamente negoziati e pronti per essere inviati al Congresso per la revisione e l'approvazione. Si prevede che questi tre patti genereranno 12 miliardi di dollari di nuove vendite annuali negli Stati Uniti.
I repubblicani hanno bloccato l'approvazione degli accordi, però, perché vogliono togliere dalle bollette un piccolo programma di riqualificazione / sostegno dei lavoratori di 50 anni.
Il 4 dicembre 2010, il presidente Obama ha annunciato il completamento delle rinegoziazioni dell'accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Corea del Sud dell'era Bush. Vedere l'accordo commerciale Corea-USA che affronta le preoccupazioni liberali.
"L'accordo che abbiamo raggiunto include una forte protezione dei diritti dei lavoratori e degli standard ambientali e, di conseguenza, credo che sia un modello per i futuri accordi commerciali che perseguirò", ha commentato il presidente Obama in merito all'accordo USA-Corea del Sud . (vedi Profilo dell'accordo commerciale USA-Corea del Sud.)
L'amministrazione Obama sta anche negoziando un patto di libero scambio completamente nuovo, il Trans-Pacific Partnership ("TPP"), che comprende otto nazioni: Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cile, Perù, Singapore, Vietnam e Brunei.
Secondo AFP, "Quasi 100 aziende e gruppi economici statunitensi" hanno esortato Obama a concludere i negoziati sul TPP entro novembre 2011. Secondo quanto riferito, WalMart e altre 25 società statunitensi hanno firmato il patto del TPP.
Autorità commerciale presidenziale accelerata
Nel 1994, il Congresso lasciò scadere l'autorità della corsia preferenziale, per dare al Congresso un maggiore controllo mentre il presidente Clinton promuoveva l'Accordo di libero scambio nordamericano.
Dopo la sua elezione nel 2000, il presidente Bush ha posto il libero scambio al centro della sua agenda economica e ha cercato di riconquistare i poteri accelerati. Il Trade Act del 2002 ha ripristinato le regole accelerate per cinque anni.
Usando questa autorità, Bush ha siglato nuovi accordi di libero scambio con Singapore, Australia, Cile e sette paesi più piccoli.
Congresso insoddisfatto dei patti commerciali di Bush
Nonostante le pressioni di Bush, il Congresso ha rifiutato di estendere l'autorità accelerata dopo la sua scadenza, il 1 ° luglio 2007. Il Congresso non era soddisfatto degli accordi commerciali di Bush per molte ragioni, tra cui:
- Perdite di milioni di posti di lavoro e aziende statunitensi verso l'estero
- Sfruttamento della forza lavoro e delle risorse e contaminazione dell'ambiente in paesi stranieri
- L'enorme deficit commerciale generato sotto il presidente Bush
L'organizzazione di beneficenza internazionale Oxfam promette di fare una campagna "per sconfiggere gli accordi commerciali che minacciano i diritti delle persone a: mezzi di sussistenza, sviluppo locale e accesso ai farmaci".
Storia
Il primo accordo di libero scambio degli Stati Uniti è stato con Israele ed è entrato in vigore il 1 settembre 1985. L'accordo, che non ha data di scadenza, prevedeva l'eliminazione dei dazi sulle merci, ad eccezione di alcuni prodotti agricoli, provenienti da Israele che entrava negli Stati Uniti.
L'accordo USA-Israele consente inoltre ai prodotti americani di competere su base di parità con i beni europei, che hanno libero accesso ai mercati israeliani.
Il secondo accordo di libero scambio degli Stati Uniti, firmato nel gennaio 1988 con il Canada, è stato sostituito nel 1994 dal complesso e controverso Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) con Canada e Messico, firmato con molto clamore dal presidente Bill Clinton il 14 settembre 1993.
Accordi di libero scambio attivi
Per un elenco completo di tutti i patti commerciali internazionali di cui gli Stati Uniti sono parte, vedere l'elenco dei rappresentanti commerciali degli Stati Uniti degli accordi commerciali globali, regionali e bilaterali.
Per un elenco di tutti i patti di libero scambio a livello mondiale, vedere l'elenco degli accordi di libero scambio di Wikipedia.
Vantaggi
I fautori sostengono gli accordi di libero scambio degli Stati Uniti perché credono che:
- Il libero scambio aumenta le vendite e i profitti per le imprese statunitensi, rafforzando così l'economia
- Il libero scambio crea posti di lavoro della classe media statunitense nel lungo termine
- Il libero scambio è un'opportunità per gli Stati Uniti di fornire aiuto finanziario ad alcuni dei paesi più poveri del mondo
Il libero scambio aumenta le vendite e i profitti negli Stati Uniti
L'eliminazione di barriere commerciali costose e ritardanti, come tariffe, quote e condizioni, porta intrinsecamente a un commercio più facile e più rapido dei beni di consumo.
Il risultato è un aumento del volume delle vendite negli Stati Uniti.
Inoltre, l'uso di materiali e manodopera meno costosi acquisiti attraverso il libero scambio porta a un costo inferiore per la fabbricazione delle merci.
Il risultato è un aumento dei margini di profitto (quando i prezzi di vendita non vengono abbassati) o un aumento delle vendite causato da prezzi di vendita inferiori.
Il Peterson Institute for International Economics stima che l'eliminazione di tutte le barriere commerciali aumenterebbe il reddito degli Stati Uniti di ben 500 miliardi di dollari all'anno.
Il libero scambio crea posti di lavoro per la classe media negli Stati Uniti
La teoria è che man mano che le imprese statunitensi crescono grazie a vendite e profitti notevolmente aumentati, crescerà la domanda di lavori con salari più alti della classe media per facilitare gli aumenti delle vendite.
A febbraio, il Democratic Leadership Council, un think tank centrista e pro-business guidato dall'ex rappresentante di Clinton, l'alleato Harold Ford, Jr., ha scritto:
"L'espansione del commercio è stata innegabilmente una parte fondamentale dell'espansione economica ad alta crescita, bassa inflazione e alti salari degli anni '1990; anche adesso gioca un ruolo chiave nel mantenere l'inflazione e la disoccupazione a livelli storicamente impressionanti".
Il New York Times ha scritto nel 2006:
"Gli economisti possono promuovere i vantaggi reali di un mondo in forte crescita: quando vendono di più all'estero, le aziende americane possono impiegare più persone".
Il libero scambio statunitense aiuta i paesi più poveri
Il libero scambio statunitense avvantaggia le nazioni più povere e non industrializzate attraverso l'aumento degli acquisti dei loro materiali e servizi di lavoro da parte degli Stati Uniti
Il Congressional Budget Office ha spiegato:
"... i benefici economici del commercio internazionale derivano dal fatto che i paesi non sono tutti uguali nelle loro capacità di produzione. Variano l'uno dall'altro a causa delle differenze nelle risorse naturali, nei livelli di istruzione della loro forza lavoro, nelle conoscenze tecniche e così via .
Senza commercio, ogni paese deve fare tutto ciò di cui ha bisogno, comprese le cose che non è molto efficiente nel produrre. Quando il commercio è consentito, al contrario, ogni paese può concentrare i propri sforzi su ciò che sa fare meglio ... "
CONTRO
Gli oppositori degli accordi di libero scambio statunitensi ritengono che:
- Il libero scambio ha causato più perdite di posti di lavoro negli Stati Uniti che guadagni, soprattutto per i lavori con salari più alti.
- Molti accordi di libero scambio sono pessimi affari per gli Stati Uniti
Il libero scambio ha causato la perdita di posti di lavoro negli Stati Uniti
Un editorialista del Washington Post ha scritto:
"Mentre i profitti aziendali aumentano, i salari individuali ristagnano, tenuti almeno in parte sotto controllo dal nuovo e coraggioso fatto dell'offshoring - che milioni di lavori americani possono essere svolti a una frazione del costo nelle nazioni in via di sviluppo vicine e lontane".
Nel suo libro del 2006 "Take This Job and Ship It", il senatore Byron Dorgan (D-ND) denuncia, "... in questa nuova economia globale, nessuno è più profondamente colpito dei lavoratori americani ... negli ultimi cinque anni, abbiamo perso oltre 3 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti che sono stati affidati ad altri paesi, e altri milioni stanno per andarsene ".
NAFTA: promesse non mantenute e un gigantesco suono di succhiamento
Quando firmò il NAFTA il 14 settembre 1993, il presidente Bill Clinton esultò: "Credo che il NAFTA creerà un milione di posti di lavoro nei primi cinque anni del suo impatto. E credo che sia molti di più di quelli che andranno persi ..."
Ma l'industriale H. Ross Perot ha notoriamente predetto un "gigantesco suono risucchiante" di posti di lavoro statunitensi diretti in Messico se il NAFTA fosse stato approvato.
Il signor Perot aveva ragione. Riferisce l'Economic Policy Institute:
"Da quando è stato firmato l'accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) nel 1993, l'aumento del deficit commerciale degli Stati Uniti con Canada e Messico fino al 2002 ha causato lo spostamento della produzione che ha sostenuto 879,280 posti di lavoro negli Stati Uniti. La maggior parte di quei posti di lavoro persi erano ad alto salario posizioni nelle industrie manifatturiere.
"La perdita di questi posti di lavoro è solo la punta più visibile dell'impatto del NAFTA sull'economia degli Stati Uniti. In effetti, il NAFTA ha anche contribuito all'aumento della disparità di reddito, alla soppressione dei salari reali per i lavoratori della produzione, all'indebolimento dei poteri di contrattazione collettiva dei lavoratori e alla capacità di organizzare i sindacati. e vantaggi marginali ridotti. "
Molti accordi di libero scambio sono pessimi affari
Nel giugno 2007, il Boston Globe ha riferito di un nuovo accordo in sospeso: "L'anno scorso, la Corea del Sud ha esportato 700,000 auto negli Stati Uniti mentre le case automobilistiche statunitensi ne hanno vendute 6,000 in Corea del Sud, ha detto Clinton, attribuendo oltre l'80% di un commercio statunitense di 13 miliardi di dollari. deficit con la Corea del Sud ... "
Eppure, secondo la senatrice Hillary Clinton, il nuovo accordo proposto per il 2007 con la Corea del Sud non eliminerebbe le "barriere che limitano gravemente la vendita di veicoli americani".
Tali rapporti sbilanciati sono comuni negli accordi di libero scambio degli Stati Uniti.
Dove sta
Gli accordi di libero scambio degli Stati Uniti hanno danneggiato anche altri paesi, tra cui:
- I lavoratori di altri paesi vengono sfruttati e danneggiati.
- L'ambiente in altri paesi viene contaminato.
Ad esempio, l'Economic Policy Institute spiega sul Messico post-NAFTA:
"In Messico, i salari reali sono diminuiti drasticamente e c'è stato un forte calo del numero di persone che svolgono lavori regolari in posizioni retribuite. Molti lavoratori sono stati spostati in un lavoro a livello di sussistenza nel 'settore informale' ... Inoltre, un L'ondata di mais sovvenzionato ea basso prezzo proveniente dagli Stati Uniti ha decimato gli agricoltori e l'economia rurale ".
L'impatto sui lavoratori in paesi come l'India, l'Indonesia e la Cina è stato ancora più grave, con innumerevoli casi di salari da fame, lavoratori minorenni, lunghe ore di lavoro e condizioni di lavoro pericolose.
E il senatore Sherrod Brown (D-OH) osserva nel suo libro "Myths of Free Trade": "Poiché l'amministrazione Bush ha fatto gli straordinari per indebolire le norme ambientali e di sicurezza alimentare negli Stati Uniti, i negoziatori commerciali di Bush stanno cercando di fare lo stesso in l'economia globale ...
"La mancanza di leggi internazionali per la protezione ambientale, ad esempio, incoraggia le aziende ad andare nella nazione con gli standard più deboli".
Di conseguenza, alcune nazioni sono state in conflitto nel 2007 sugli accordi commerciali degli Stati Uniti. Alla fine del 2007, il Los Angeles Times riferì del patto CAFTA in sospeso:
"Circa 100,000 costaricani, alcuni vestiti da scheletri e con in mano striscioni, domenica hanno protestato contro un patto commerciale degli Stati Uniti che, secondo loro, avrebbe inondato il paese di prodotti agricoli a basso costo e avrebbe causato grosse perdite di posti di lavoro.
"Cantando 'No al patto di libero scambio!' e "Il Costa Rica non è in vendita!" manifestanti tra cui agricoltori e casalinghe hanno riempito uno dei viali principali di San Jose per manifestare contro l'accordo di libero scambio centroamericano con gli Stati Uniti ".
Democratici divisi sugli accordi di libero scambio
"I democratici si sono uniti a favore della riforma della politica commerciale negli ultimi dieci anni, poiché gli accordi commerciali del presidente Bill Clinton NAFTA, WTO e Cina non solo non sono riusciti a fornire i benefici promessi, ma hanno causato danni reali", ha affermato Lori Wallach di Global Trade Watch to Nation, redattore collaboratore Christopher Hayes.
Ma il centrista Democratic Leadershp Council insiste: "Sebbene molti democratici trovino allettante la tentazione di" dire semplicemente no "alle politiche commerciali di Bush ..., questo sprecherebbe opportunità reali per aumentare le esportazioni degli Stati Uniti ... e mantenere questo paese competitivo in un mercato globale. da cui non possiamo assolutamente isolarci ".