Una galleria fotografica della rivoluzione messicana

01 di 21

La rivoluzione messicana in foto

Giovani soldati pronti a mobilitare le truppe federali nel 1913.
Foto di Agustin Casasola

La rivoluzione messicana (1910-1920) è scoppiata agli albori della fotografia moderna, e come tale è uno dei primi conflitti documentati da fotografi e fotoreporter. Uno dei più grandi fotografi messicani, Agustin Casasola, ha scattato alcune immagini memorabili del conflitto, alcune delle quali sono riprodotte qui.

Nel 1913, tutto l'ordine in Messico si era interrotto. L'ex presidente Francisco Madero era morto, probabilmente giustiziato per ordine del generale Victoriano Huerta, che aveva assunto il comando della nazione. L'esercito federale aveva le mani piene con Pancho Villa al nord ed Emiliano Zapata al sud. Queste giovani reclute stavano andando a combattere per ciò che restava dell'ordine pre-rivoluzionario. Un'alleanza di Villa, Zapata, Venustiano Carranza e Alvaro Obregon alla fine avrebbe distrutto il regime di Huerta, liberando i signori della guerra rivoluzionari per combattere l'un l'altro.

02 di 21

Emiliano Zapata

Idealista della rivoluzione messicana Emiliano Zapata.
Foto di Agustin Casasola

Emiliano Zapata (1879-1919) era un rivoluzionario che operava a sud di Città del Messico. Aveva una visione di un Messico in cui i poveri potevano ottenere terra e libertà.

Quando Francisco I. Madero invocò una rivoluzione per spodestare il tiranno di lunga data Porfirio Diaz, i poveri contadini di Morelos furono tra i primi a rispondere. Hanno scelto come loro leader il giovane Emiliano Zapata, allevatore locale e addestratore di cavalli. In poco tempo, Zapata aveva un esercito di guerriglieri di peon dedicati che hanno combattuto per la sua visione di "giustizia, terra e libertà". Quando Madero lo ignorò, Zapata pubblicò il suo Piano di Ayala e tornò in campo. Sarebbe stato una spina nel fianco dei futuri presidenti come Victoriano Huerta e Venustiano Carranza, che alla fine riuscì ad assassinare Zapata nel 1919. Zapata è ancora considerato dai messicani moderni come la voce morale della rivoluzione messicana.

03 di 21

Venustiano Carranza

Don Chisciotte Venustiano Carranza del Messico.
Foto di Agustin Casasola

Venustiano Carranza (1859-1920) è stato uno dei "Grandi Quattro" signori della guerra. Divenne presidente nel 1917 e prestò servizio fino alla sua estromissione e assassinio nel 1920.

Venustiano Carranza era un politico emergente nel 1910, quando scoppiò la rivoluzione messicana. Ambizioso e carismatico, Carranza raccolse un piccolo esercito e scese in campo, unendosi ai compagni signori della guerra Emiliano Zapata, Pancho Villa e Alvaro Obregon per guidare il presidente usurpatore Victoriano Huerta dal Messico nel 1914. Carranza si alleò quindi con Obregon e si voltò contro Villa e Zapata . Ha persino orchestrato l'assassinio di Zapata del 1919. Carranza ha commesso un grosso errore: ha doppiato lo spietato Obregon, che lo ha cacciato dal potere nel 1920. Carranza stesso è stato assassinato nel 1920.

04 di 21

La morte di Emiliano Zapata

La morte di Emiliano Zapata La morte di Emiliano Zapata.
Foto di Agustin Casasola

Il 10 aprile 1919, il signore della guerra ribelle Emiliano Zapata subì il doppio gioco, tese un'imboscata e ucciso dalle forze federali che lavoravano con Coronel Jesus Guajardo.

Emiliano Zapata era molto amato dalla popolazione povera di Morelos e del Messico meridionale. Zapata si era dimostrato una pietra nella scarpa di ogni uomo che avrebbe cercato di guidare il Messico durante questo periodo a causa della sua ostinata insistenza sulla terra, la libertà e la giustizia per i poveri del Messico. Sopravvisse al dittatore Porfirio Diaz, al presidente Francisco I. Madero e all'usurpatore Victoriano Huerta, scendendo sempre in campo con il suo esercito di soldati contadini cenciosi ogni volta che le sue richieste venivano ignorate.

Nel 1916, il presidente Venustiano Carranza ordinò ai suoi generali di sbarazzarsi di Zapata con ogni mezzo necessario, e il 10 aprile 1919 Zapata fu tradito, teso un'imboscata e ucciso. I suoi sostenitori furono sconvolti nell'apprendere che era morto e molti si rifiutarono di crederci. Zapata è stato pianto dai suoi sostenitori sconvolti.

05 di 21

L'esercito ribelle di Pascual Orozco nel 1912

L'esercito ribelle di Pascual Orozco nel 1912.
Foto di Agustin Casasola

Pascual Orozco è stato uno degli uomini più potenti nella prima parte della rivoluzione messicana. Pascual Orozco si è unito presto alla rivoluzione messicana. Un tempo mulattiere dello Stato di Chihuahua, Orozco rispose alla chiamata di Francisco I. Madero di rovesciare il dittatore Porfirio Diaz nel 1910. Quando Madero trionfò, Orozco fu nominato generale. L'alleanza di Madero e Orozco non è durata a lungo. Nel 1912, Orozco aveva acceso il suo ex alleato. 

Durante i 35 anni di regno di Porfirio Diaz, il sistema ferroviario messicano fu notevolmente ampliato ei treni rivestirono un'importanza strategica vitale durante la rivoluzione messicana come mezzo di trasporto di armi, soldati e rifornimenti. Alla fine della rivoluzione, il sistema ferroviario era in rovina.

06 di 21

Francisco Madero entra a Cuernavaca nel 1911

La breve promessa di pace e cambiamento Francisco Madero entra a Cuernavaca.
Foto di Agustin Casasola

Le cose andavano bene per il Messico nel giugno del 1911. Il dittatore Porfirio Diaz era fuggito dal paese a maggio e il giovane energico Francisco I. Madero era pronto a prendere il posto di presidente. Madero aveva arruolato l'aiuto di uomini come Pancho Villa ed Emiliano Zapata con la promessa di riforme, e con la sua vittoria sembrava che i combattimenti si sarebbero fermati.

Tuttavia, non doveva essere così. Madero fu deposto e assassinato nel febbraio del 1913 e la rivoluzione messicana avrebbe imperversato in tutta la nazione per anni fino a quando finalmente volgeva al termine nel 1920.

Nel giugno 1911 Madero entrò trionfante nella città di Cuernavaca, diretto a Città del Messico. Porfirio Diaz se n'era già andato e nuove elezioni erano in programma, anche se era scontato che Madero avrebbe vinto. Madero ha salutato una folla esultante che esultava e teneva le bandiere. Il loro ottimismo non sarebbe durato. Nessuno di loro poteva sapere che il loro paese era in serbo per altri nove orribili anni di guerra e spargimento di sangue.

07 di 21

Francisco Madero si reca a Città del Messico nel 1911

Francisco I. Madero e il suo assistente personale nel 1911.
Fotografo sconosciuto

Nel maggio del 1911, Francisco Madero e il suo segretario personale erano in viaggio per la capitale per organizzare nuove elezioni e cercare di fermare la violenza della nascente rivoluzione messicana. Il dittatore di lunga data Porfirio Diaz stava andando in esilio.

Madero è andato in città ed è stato regolarmente eletto a novembre, ma non ha potuto tenere a freno le forze del malcontento che aveva scatenato. Rivoluzionari come Emiliano Zapata e Pascual Orozco, che una volta avevano sostenuto Madero, sono tornati in campo e hanno lottato per farlo cadere quando le riforme non sono arrivate abbastanza rapidamente. Nel 1913 Madero fu assassinato e la nazione tornò nel caos della rivoluzione messicana.

08 di 21

Truppe federali in azione

Soldati federali che combattono nella rivoluzione messicana Le truppe federali sparano da una trincea.
Foto di Agustin Casasola

L'esercito federale messicano era una forza da non sottovalutare durante la rivoluzione messicana. Nel 1910, quando scoppiò la rivoluzione messicana, c'era già un formidabile esercito federale permanente in Messico. Erano abbastanza ben addestrati e armati per l'epoca. Durante la prima parte della rivoluzione, risposero a Porfirio Diaz, seguito da Francisco Madero e poi dal generale Victoriano Huerta. Nel 1914 l'esercito federale fu duramente battuto da Pancho Villa nella battaglia di Zacatecas.

09 di 21

Felipe Angeles e altri comandanti della Divisione del Norte

I migliori generali di Pancho Villa Felipe Angeles e altri comandanti della Divisione del Norte.
Foto di Agustin Casasola

Felipe Angeles è stato uno dei migliori generali di Pancho Villa e una voce coerente per la decenza e la sanità mentale nella rivoluzione messicana.

Felipe Angeles (1868-1919) è stata una delle menti militari più competenti della rivoluzione messicana. Tuttavia, era una voce coerente per la pace in un tempo caotico. Angeles ha studiato all'Accademia militare messicana ed è stato uno dei primi sostenitori del presidente Francisco I. Madero. Fu arrestato insieme a Madero nel 1913 ed esiliato, ma presto tornò e si alleò prima con Venustiano Carranza e poi con Pancho Villa negli anni violenti che seguirono. Ben presto divenne uno dei migliori generali e dei consiglieri più fidati di Villa.

Ha costantemente sostenuto i programmi di amnistia per i soldati sconfitti e ha partecipato alla conferenza di Aguascalientes nel 1914, che ha cercato di portare la pace in Messico. Alla fine fu catturato, processato e giustiziato nel 1919 da forze fedeli a Carranza.

10 di 21

Pancho Villa piange sulla tomba di Francisco I. Madero

Sapeva che davanti a sé c'erano anni di caos Pancho Villa piange sulla tomba di Francisco I. Madero.
Foto di Agustin Casasola

Nel dicembre del 1914, Pancho Villa fece un'emozionante visita alla tomba dell'ex presidente Francisco I. Madero.

Quando Francisco I. Madero ha chiesto una rivoluzione nel 1910, Pancho Villa è stato uno dei primi a rispondere. L'ex bandito e il suo esercito erano i più grandi sostenitori di Madero. Anche quando Madero ha alienato altri signori della guerra come Pascual Orozco ed Emiliano Zapata, Villa era al suo fianco.

Perché Villa era così risoluta nel suo sostegno a Madero? Villa sapeva che il governo del Messico doveva essere fatto da politici e leader, non da generali, ribelli e uomini di guerra. A differenza di rivali come Alvaro Obregon e Venustiano Carranza, Villa non aveva ambizioni presidenziali proprie. Sapeva di non essere tagliato per questo.

Nel febbraio del 1913, Madero fu arrestato su ordine del generale Victoriano Huerta e "ucciso mentre cercava di scappare". Villa era devastata perché sapeva che senza Madero il conflitto e la violenza sarebbero continuati negli anni a venire.

11 di 21

Gli zapatisti combattono nel sud

L'esercito irregolare di Zapata ha combattuto dall'ombra gli zapatisti trincerati in un campo di grano.
Foto di Agustin Casasola

Durante la rivoluzione messicana, l'esercito di Emiliano Zapata dominava il sud. La rivoluzione messicana è stata diversa nel Messico settentrionale e meridionale. Nel nord, i signori della guerra banditi come Pancho Villa hanno combattuto battaglie di una settimana con enormi eserciti che includevano fanteria, artiglieria e cavalleria.

Nel sud, l'esercito di Emiliano Zapata, noto come "zapatisti", era una presenza molto più oscura, impegnata nella guerriglia contro nemici più grandi. Con una parola, Zapata poteva convocare un esercito dei contadini affamati delle giungle verdi e delle colline del sud, ei suoi soldati potevano scomparire di nuovo tra la popolazione altrettanto facilmente. Zapata raramente portava il suo esercito lontano da casa, ma qualsiasi forza d'invasione veniva affrontata rapidamente e con decisione. Zapata, i suoi nobili ideali e la grande visione di un Messico libero sarebbero stati una spina nel fianco degli aspiranti presidenti per 10 anni.

Nel 1915, gli zapatisti combatterono forze fedeli a Venustiano Carranza, che aveva preso la presidenza presidenziale nel 1914. Sebbene i due uomini fossero alleati abbastanza a lungo da sconfiggere l'usurpatore Victoriano Huerta, Zapata disprezzava Carranza e cercò di cacciarlo dalla presidenza.

12 di 21

La seconda battaglia di Rellano

Huerta assapora una vittoria anticipata I generali Huerta, Rábago e Tellez dopo la seconda battaglia di Rellano.
Foto di Agustin Casasola

Il 22 maggio 1912, il generale Victoriano Huerta mise in rotta le forze di Pascual Orozco nella seconda battaglia di Rellano.

Il generale Victoriano Huerta era inizialmente fedele al presidente entrante Francisco I. Madero, che entrò in carica nel 1911. Nel maggio del 1912, Madero inviò Huerta per reprimere una ribellione guidata dall'ex alleato Pascual Orozco nel nord. Huerta era un alcolizzato vizioso e aveva un brutto carattere, ma era un abile generale e pulì facilmente i laceri "Colorados" di Orozco nella seconda battaglia di Rellano il 22 maggio 1912. Ironia della sorte, Huerta alla fine si allea con Orozco dopo aver tradito e uccidendo Madero nel 1913.

I generali Antonio Rábago e Joaquín Tellez furono figure minori nella rivoluzione messicana.

13 di 21

Rodolfo Fierro

L'accetta di Pancho Villa Rodolfo Fierro.
Foto di Agustin Casasola

Rodolfo Fierro è stato il braccio destro di Pancho Villa durante la rivoluzione messicana. Era un uomo pericoloso, capace di uccidere a sangue freddo.

Pancho Villa non aveva paura della violenza e il sangue di molti uomini e donne era direttamente o indirettamente sulle sue mani. Eppure c'erano dei lavori che persino lui trovava sgradevoli, ed è per questo che aveva Rodolfo Fierro in giro. Ferocemente fedele a Villa, Fierro era temibile in battaglia: durante la battaglia di Tierra Blanca, cavalcò dietro a un treno in fuga pieno di soldati federali, saltò su di esso da cavallo e lo fermò sparando al conduttore morto dove si trovava.

I soldati e gli associati di Villa erano terrorizzati da Fierro: si dice che un giorno abbia litigato con un altro uomo sul fatto che le persone colpite in piedi cadessero in avanti o all'indietro. Fierro ha detto avanti, l'altro uomo ha detto indietro. Fierro risolse il dilemma sparando all'uomo, che prontamente cadde in avanti.

Il 14 ottobre 1915, gli uomini di Villa stavano attraversando un terreno paludoso quando Fierro rimase bloccato nelle sabbie mobili. Ha ordinato agli altri soldati di tirarlo fuori, ma hanno rifiutato. Gli uomini che aveva terrorizzato si vendicarono finalmente, guardando Fierro annegare. Lo stesso Villa fu devastato e negli anni seguenti Fierro sentì la mancanza di Fierro.

14 di 21

I rivoluzionari messicani viaggiano in treno

Rivoluzionari su un treno.
Fotografo sconosciuto

Durante la rivoluzione messicana, i combattenti viaggiavano spesso in treno. Il sistema ferroviario messicano fu notevolmente migliorato durante i 35 anni di regno (1876-1911) del dittatore Porfirio Diaz. Durante la rivoluzione messicana, il controllo dei treni e dei binari divenne molto importante, poiché i treni erano il modo migliore per trasportare grandi gruppi di soldati e quantità di armi e munizioni. I treni stessi furono persino usati come armi, riempiti di esplosivo e poi inviati in territorio nemico per esplodere.

15 di 21

Soldato della rivoluzione messicana

Soldadera della rivoluzione messicana.
Foto di Agustin Casasola

La rivoluzione messicana non è stata combattuta da soli uomini. Molte donne presero le armi e andarono anche in guerra. Questo era comune negli eserciti ribelli, specialmente tra i soldati che combattevano per Emiliano Zapata.

Queste donne coraggiose erano chiamate "soldaderas" e avevano molti doveri oltre a combattere, tra cui cucinare i pasti e prendersi cura degli uomini mentre gli eserciti erano in movimento. Purtroppo, il ruolo vitale delle soldadere nella Rivoluzione è stato spesso trascurato.

16 di 21

Zapata e Villa Hold Città del Messico nel 1914

Una delizia rara per i veterani di Zapata Gli ufficiali zapatisti si godono il pranzo al Sanborns.
Foto di Agustin Casasola

Gli eserciti di Emiliano Zapata e Pancho Villa presero insieme Città del Messico nel dicembre 1914. Il ristorante di lusso, Sanborns, era il luogo d'incontro preferito di Zapata e dei suoi uomini mentre erano in città.

L'esercito di Emiliano Zapata riusciva raramente a uscire dal suo stato d'origine di Morelos e dall'area a sud di Città del Messico. Una notevole eccezione furono gli ultimi due mesi del 1914, quando Zapata e Pancho Villa detennero congiuntamente la capitale. Zapata e Villa avevano molto in comune, inclusa una visione generale di un nuovo Messico e un'avversione per Venustiano Carranza e altri rivali rivoluzionari. L'ultima parte del 1914 fu molto tesa nella capitale, poiché i piccoli conflitti tra i due eserciti divennero all'ordine del giorno. Villa e Zapata non sono mai stati davvero in grado di elaborare i termini di un accordo in base al quale avrebbero potuto lavorare insieme. Se lo avessero fatto, il corso della rivoluzione messicana avrebbe potuto essere molto diverso.

17 di 21

Soldati rivoluzionari

La fanteria dei soldati rivoluzionari della rivoluzione.
Foto di Agustin Casasola

La rivoluzione messicana fu una lotta di classe, poiché contadini laboriosi che erano stati ripetutamente sfruttati e maltrattati durante la dittatura di Porfirio Diaz presero le armi contro i loro oppressori. I rivoluzionari non avevano uniformi e usavano tutte le armi disponibili.

Una volta che Diaz se ne fu andato, la rivoluzione si disintegrò rapidamente in un bagno di sangue mentre i signori della guerra rivali si combattevano per la carcassa del prospero Messico di Diaz. Nonostante l'elevata ideologia di uomini come Emiliano Zapata o il blaterare del governo e l'ambizione di uomini come Venustiano Carranza, le battaglie erano ancora combattute da uomini e donne semplici, la maggior parte dei quali provenivano dalla campagna e non istruiti e non addestrati alla guerra. Tuttavia, hanno capito per cosa stavano combattendo e dire che hanno seguito ciecamente leader carismatici è ingiusto.

18 di 21

Porfirio Diaz va in esilio

Un dittatore a Parigi Porfirio Diaz va in esilio.
Foto di Agustin Casasola

Nel maggio del 1911, la scritta era sul muro per il dittatore di lunga data Porfirio Diaz, che era al potere dal 1876. Non poteva sconfiggere le massicce bande di rivoluzionari che si erano coalizzati dietro l'ambizioso Francisco I. Madero. Gli fu permesso di andare in esilio e alla fine di maggio partì dal porto di Veracruz. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Parigi, dove morì il 2 giugno 1915.

Fino alla fine, settori della società messicana lo pregarono di tornare e ristabilire l'ordine, ma Diaz, allora ottantenne, rifiutò sempre. Non tornerà mai più in Messico, nemmeno dopo la morte: è sepolto a Parigi.

19 di 21

Villistas lotta per Madero

Madero si reca a Città del Messico Villistas combattendo per Madero nel 1910.
Foto di Agustin Casasola

Nel 1910, Francisco I. Madero aveva bisogno dell'aiuto di Pancho Villa per rovesciare il regime disonesto di Porfirio Diaz. Quando l'aspirante candidato presidenziale esiliato Francisco I. Madero ha chiesto la rivoluzione, Pancho Villa è stato uno dei primi a rispondere. Madero non era un guerriero, ma ha impressionato Villa e altri rivoluzionari cercando di combattere comunque e per avere una visione di un Messico moderno con più giustizia e libertà.

Nel 1911, i signori dei banditi come Villa, Pascual Orozco ed Emiliano Zapata avevano sconfitto l'esercito di Diaz e affidato a Madero la presidenza. Madero presto alienò Orozco e Zapata, ma Villa rimase il suo più grande sostenitore fino alla fine.

20 di 21

I sostenitori di Madero in Plaza de Armas

Persone in Plaza de Armas in attesa dell'arrivo di Francisco Madero.
Foto di Agustin Casasola

Il 7 giugno 1911, Francisco I. Madero entrò a Città del Messico, dove fu accolto da un'enorme folla di sostenitori.

Quando ha sfidato con successo i 35 anni di governo del tiranno Porfirio Diaz, Francisco I. Madero è diventato immediatamente un eroe per i poveri e gli oppressi del Messico. Dopo aver acceso la rivoluzione messicana e assicurato l'esilio di Diaz, Madero si è recato a Città del Messico. Migliaia di sostenitori riempiono la Plaza de Armas in attesa di Madero.

Tuttavia, il sostegno delle masse non è durato a lungo. Madero fece abbastanza riforme da rivoltare contro di lui la classe alta, ma non fece abbastanza riforme abbastanza velocemente da conquistare le classi inferiori. Ha anche alienato i suoi alleati rivoluzionari come Pascual Orozco ed Emiliano Zapata. Nel 1913 Madero era morto, tradito, imprigionato e giustiziato da Victoriano Huerta, uno dei suoi generali.

21 di 21

Le truppe federali si esercitano con mitragliatrici e artiglieria

Le truppe federali si esercitano con mitragliatrici e artiglieria.
Foto di Agustin Casasola

Le armi pesanti come mitragliatrici, artiglieria e cannoni erano importanti nella rivoluzione messicana, in particolare nel nord, dove le battaglie venivano generalmente combattute in spazi aperti.

Nell'ottobre 1911 le forze federali che combattevano per l'amministrazione Francisco I. Madero si prepararono ad andare a sud e combattere i ribelli zapatisti persistenti. Emiliano Zapata aveva inizialmente sostenuto il presidente Madero, ma si è subito rivolto a lui quando è diventato evidente che Madero non intendeva istituire una vera riforma agraria.

Le truppe federali avevano le mani impegnate con gli zapatisti, e le loro mitragliatrici e cannoni non li aiutavano molto: a Zapata e ai suoi ribelli piaceva colpire velocemente e poi tornare nelle campagne che conoscevano così bene.