Gli interventi in un dibattito identificheranno le diverse posizioni su un argomento, ma cosa rende il discorso per una parte più persuasivo e memorabile? La stessa domanda fu posta migliaia di anni fa, quando il filosofo greco Aristotele nel 305 aEV si chiese cosa potesse rendere le idee espresse nel dibattito così persuasive da essere trasmesse da persona a persona.
Oggi, gli insegnanti possono porre agli studenti la stessa domanda sulle molte diverse forme di discorso contenute nei social media odierni. Ad esempio, cosa rende un post di Facebook così persuasivo e memorabile da ricevere un commento o da "mi piace"? Quali tecniche spingono gli utenti di Twitter a ritwittare un'idea da persona a persona? Quali immagini e testo fanno sì che i follower di Instagram aggiungano post ai loro feed di social media?
Nel dibattito culturale delle idee sui social media, cosa rende le idee espresse persuasive e memorabili? Aristotele propose che ci fossero tre principi usati per fare un argomento: ethos, pathos e logos.
Questi principi differivano nel modo in cui convinsero:
- L'ethos è un appello etico
- il pathos è un appello emotivo
- logos è un appello logico
Per Aristotele, un buon argomento conterrebbe tutti e tre. Questi tre principi sono alla base della retorica che è definita su Vocabulary.com come:
"La retorica è parlare o scrivere che ha lo scopo di persuadere."
Circa 2300 anni dopo, i tre principi di Aristotele sono presenti nei contenuti online dei social media in cui i post competono per l'attenzione essendo credibili (ethos) sensibili (loghi) o emotivi (pathos). Dalla politica ai disastri naturali, dalle opinioni di celebrità alla merce diretta, i link sui social media sono stati progettati come pezzi persuasivi per convincere gli utenti attraverso le loro pretese di ragione, virtù o empatia.
Il libro Engaging 21st Century Writers with Social Media di Kendra N. Bryant suggerisce che gli studenti penseranno in modo critico alle diverse strategie argomentative attraverso piattaforme come Twitter o Facebook.
"I social media possono essere utilizzati come strumento accademico per guidare gli studenti nel pensiero critico, soprattutto perché molti studenti sono già esperti nell'uso dei social media. Utilizzando gli strumenti che gli studenti hanno già nella loro cintura degli strumenti, li stiamo preparando per un maggiore successo" ( 48).
Insegnare agli studenti come analizzare i loro feed di social media per ethos, loghi e pathos li aiuterà a comprendere meglio l'efficacia di ciascuna strategia nel fare una discussione. Bryant ha osservato che i post sui social media sono costruiti nella lingua dello studente e "tale costruzione può fornire un ingresso nel pensiero accademico che molti studenti potrebbero avere difficoltà a trovare". Nei collegamenti che gli studenti condividono sulle loro piattaforme di social media, ci saranno collegamenti che possono identificare come ricadenti in una o più strategie retoriche.
Nel suo libro, Bryant suggerisce che i risultati del coinvolgimento degli studenti in questo studio non sono nuovi. L'uso della retorica da parte degli utenti dei social network è un esempio del modo in cui la retorica è sempre stata utilizzata nel corso della storia: come strumento sociale.
01 di 03
Ethos sui social media: Facebook, Twitter e Instagram
Ethos o appello etico viene utilizzato per stabilire lo scrittore o l'oratore come equo, di mentalità aperta, di mentalità comunitaria, morale, onesto.
Un argomento che utilizza l'ethos utilizzerà solo fonti credibili e affidabili per costruire un argomento, e chi scrive o chi parla citerà correttamente quelle fonti. Un argomento che utilizza l'ethos affermerà anche una posizione opposta accuratamente, una misura di rispetto per il pubblico previsto.
Infine, un argomento che utilizza l'ethos può includere l'esperienza personale di uno scrittore o di un oratore come parte di un appello a un pubblico.
Gli insegnanti possono utilizzare i seguenti esempi di post che dimostrano l'etica:
Un post di Facebook di @Grow Food, Not Lawns mostra la foto di un dente di leone in un prato verde con il testo:
"Per favore, non tirare i denti di leone primaverili, sono una delle prime fonti di cibo per le api".
Allo stesso modo, sull'account Twitter ufficiale della Croce Rossa americana, un post spiega la loro dedizione alla prevenzione di feriti e morti a causa di incendi in casa:
"Questo fine settimana #RedCross prevede di installare più di 15,000 rilevatori di fumo nell'ambito delle attività di #MLKDay".
Infine, c'è questo post sull'account del Wounded Warrior Project (WWP):
"Il tuo contributo a noi attraverso la Combined Federal Campaign (CFC) garantirà che i guerrieri non paghino mai un centesimo per la salute mentale che cambia la vita, la consulenza professionale e i programmi di assistenza riabilitativa a lungo termine".
Gli insegnanti possono utilizzare gli esempi precedenti per illustrare il principio dell'etica di Aristotele. Gli studenti possono quindi trovare post sui social media in cui le informazioni scritte, le immagini oi collegamenti rivelano i valori e le preferenze (ethos) dello scrittore.
02 di 03
Loghi sui social media: Facebook, Twitter e Instagram
Negli appelli ai loghi, l'utente fa affidamento sull'intelligenza del pubblico per offrire prove credibili a sostegno di una discussione. Quella prova di solito include:
- Fatti- Questi sono preziosi perché non sono discutibili; rappresentano la verità oggettiva;
- Autorità: questa prova non è obsoleta e proviene da una fonte qualificata.
Gli insegnanti possono utilizzare i seguenti esempi di loghi:
Un post sulla pagina Facebook della NASA della National Aeronautics and Space Administration descrive in dettaglio cosa sta succedendo sulla Stazione Spaziale Internazionale:
"Ora è il momento per la scienza nello spazio! È più facile che mai per i ricercatori portare i loro esperimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale, e scienziati di quasi 100 paesi in tutto il mondo sono stati in grado di sfruttare il laboratorio orbitante per fare ricerca".
Allo stesso modo sull'account Twitter ufficiale della polizia di Bangor @BANGORPOLICE a Bangor, nel Maine, ha pubblicato questo tweet informativo di servizio pubblico dopo una tempesta di ghiaccio:
"La cancellazione del GOYR (ghiacciaio sul tetto) ti consente di evitare di dire" il senno di poi è sempre 20/20 "dopo la collisione. #Noonewilllaugh"
Infine, su Instagram, votingimportance ha pubblicato il seguente annuncio di servizio pubblico per i residenti del Connecticut:
Per poter votare, devi essere:
-Registrato per votare
-Un cittadino degli Stati Uniti
-Almeno diciotto anni di età entro le elezioni politiche
-Un residente del tuo distretto almeno 30 giorni prima del giorno delle elezioni ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
-È inoltre necessario visualizzare due documenti di identificazione.
Gli insegnanti possono utilizzare gli esempi precedenti per illustrare il principio del logos di Aristotele. Gli studenti dovrebbero essere consapevoli che i loghi come strategia retorica sono meno frequenti come preside solista in un post su piattaforme di social media. L'appello al logos è spesso combinato, come mostrano questi esempi, con l'ethos e il pathos.
03 di 03
Pathos sui social media: Facebook, Twitter e Instagram
Il pathos è più evidente nella comunicazione emotiva, dalle citazioni strazianti alle immagini esasperanti. Gli scrittori o gli oratori che incorporano il pathos nei loro argomenti si concentreranno sul racconto di una storia per ottenere la simpatia del pubblico. Gli argomenti di Pathos useranno immagini, umorismo e linguaggio figurativo (metafore, iperbole, ecc.)
Facebook è l'ideale per le espressioni di pathos poiché la lingua della piattaforma dei social media è una lingua piena di "amici" e "mi piace". Le emoticon abbondano anche sulle piattaforme dei social media: congratulazioni, cuori, faccine sorridenti.
Gli insegnanti possono utilizzare i seguenti esempi di pathos:
L'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals ASPCA promuove la propria pagina con video ASPCA e post con collegamenti a storie come questa:
"Dopo aver risposto a un appello di crudeltà verso gli animali, l'ufficiale di polizia di New York Sailor ha incontrato Maryann, un giovane pitbull bisognoso di essere salvato".
Allo stesso modo su Sull'account Twitter ufficiale del The New York Times @nytimes c'è una foto inquietante e un link alla storia promossa su Twitter:
"I migranti sono bloccati in condizioni di congelamento dietro una stazione ferroviaria a Belgrado, in Serbia, dove mangiano 1 pasto al giorno".
Infine, un post su Instagram per Breast Cancer Awareness mostra una giovane ragazza a una manifestazione con un cartello: "Sono ispirato dalla mamma". Il post spiega:
"Grazie a tutti coloro che stanno combattendo. Crediamo tutti in te e ti sosterremo per sempre! Continua ad essere forte e ad ispirare coloro che ti circondano."
Gli insegnanti possono utilizzare gli esempi precedenti per illustrare il principio del pathos di Aristotele. Questi tipi di appelli sono particolarmente utili come argomenti persuasivi in un dibattito perché ogni pubblico ha emozioni oltre che intelletto. Tuttavia, come mostrano questi esempi, il solo ricorso all'appello emotivo non è efficace come quando viene utilizzato insieme ad appelli logici ed etici.