Le maestose montagne e scogliere della superficie terrestre possono liberarsi e diventare torrenti mortali di fango, roccia o ghiaccio. Ecco le peggiori valanghe del mondo.
1970: Yungay, Perù
I resti della cattedrale di Yungay dopo la frana.
Zafiroblue05 / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0
Il 31 maggio 1970, un terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito al largo vicino a Chimbite, un importante porto di pesca peruviano. Il terremoto stesso ha causato alcune migliaia di morti per i crolli di edifici nella città costiera vicino all'epicentro. Ma il temblor ha provocato una valanga quando un ghiacciaio è stato destabilizzato sul monte Huascarán nelle ripide montagne delle Ande. La città di Yungay è stata completamente persa poiché è stata sepolta da un assalto di 120 mph di decine di piedi di fango, terra, acqua, massi e detriti. Anche la maggior parte dei 25,000 abitanti della città sono stati persi nella valanga; la maggior parte stava guardando una partita della Coppa del Mondo Italia-Brasile quando il terremoto ha colpito ed è andata in chiesa a pregare dopo il temblor. Solo circa 350 residenti sono sopravvissuti, alcuni salendo nell'unico luogo sopraelevato della città, il cimitero. Circa 300 sopravvissuti erano bambini che si trovavano fuori città in un circo e portati in salvo dopo il terremoto da un clown. Anche il villaggio più piccolo di Ranrahirca fu sepolto. Il governo peruviano ha preservato l'area come cimitero nazionale e lo scavo del sito è vietato. A pochi chilometri di distanza è stato costruito un nuovo Yungay. In tutto, circa 80,000 persone sono state uccise e un milione sono rimaste senza casa quel giorno.
1916: venerdì bianco
Resti di un deposito di armi austro-ungarico distrutto, Marmolada.
Felsigel / Wikimedia Commons / CC BY 3.0
La campagna d'Italia fu combattuta tra l'Austria-Ungheria e l'Italia tra il 1915 e il 1918 nell'Italia settentrionale. Il 13 dicembre 1916, un giorno che sarebbe diventato noto come Venerdì Bianco, 10,000 soldati furono uccisi dalle valanghe nelle Dolomiti. Uno era l'accampamento austriaco in caserme sotto la vetta del Gran Poz del Monte Marmolada, ben difeso dal fuoco diretto e fuori dal raggio di mortaio sopra il limite del bosco, ma in cui furono sepolti vivi più di 500 uomini. Intere compagnie di uomini, così come le loro attrezzature e muli, furono spazzate via da centinaia di migliaia di tonnellate di neve e ghiaccio, sepolte fino a quando non furono ritrovati i corpi in primavera. Entrambe le parti usavano anche le valanghe come arma durante la Grande Guerra, a volte facendole esplodere di proposito con esplosivi per uccidere i nemici in discesa.
1962: Ranrahirca, Perù
Archivio Bettmann / Getty Images
Il 10 gennaio 1962, milioni di tonnellate di neve, rocce, fango e detriti caddero durante forti tempeste dal vulcano spento Huascaran, anche la montagna più alta del Perù nelle Ande. Solo circa 50 dei 500 residenti del villaggio di Ranrahirca sono sopravvissuti poiché esso e altre otto città sono state distrutte dallo scivolo. Le autorità peruviane hanno cercato disperatamente di salvare le persone intrappolate e sepolte dalla valanga, ma l'accesso è stato reso difficile dalle strade bloccate nella regione. Trasportando il muro di ghiaccio e rocce, il fiume Santa si è alzato per otto metri quando la valanga ha tagliato il suo percorso e i corpi sono stati trovati a 26 miglia di distanza, dove il fiume incontrava l'oceano. Le stime del numero di vittime vanno da 60 a 2,700. Nel 4,000, Ranrahirca sarebbe stata distrutta una seconda volta dalla valanga di Yungay.
1618: Plurs, Svizzera
Vivere su queste maestose montagne è destinato a presentare dei rischi, poiché i coloni delle Alpi hanno appreso dove si trovavano i percorsi delle valanghe. Il 4 settembre la valanga di Rodi ha sepolto il paese di Plurs e tutti i suoi abitanti. Il bilancio delle vittime sarebbe 2,427, con quattro residenti sopravvissuti che si trovavano fuori dal villaggio quel giorno.
1950-1951: Inverno del terrore
Andermatt è stata colpita da sei valanghe in un'ora durante l'Inverno del Terrore.
Lutz Fischer-Lamprecht / Wikimedia Commons / CC BY-SA 4.0
Le Alpi Svizzero-Austriache sono state inondate da molte più precipitazioni del normale durante questa stagione, grazie a un andamento meteorologico insolito. In un periodo di tre mesi, una serie di quasi 650 valanghe ha ucciso più di 265 persone e distrutto molti villaggi. La regione ha anche subito un duro colpo economico dalle foreste distrutte. Una città della Svizzera, Andermatt, è stata colpita da sei valanghe in una sola ora; 13 sono stati uccisi lì.