L'uso di ordini esecutivi da parte del presidente Barack Obama è stato oggetto di molte controversie e confusione durante i suoi due mandati. Molti critici hanno falsamente affermato che Obama ha emesso un numero record di ordini esecutivi; altri hanno erroneamente affermato che esercitava il potere di nascondere informazioni personali al pubblico o di violare il diritto di portare armi. Molte persone hanno scambiato le azioni esecutive per ordini esecutivi, e le due cose sono molto diverse.
In realtà, gli ordini esecutivi di Obama erano in linea con la maggior parte dei suoi predecessori moderni per numero e portata. Molti degli ordini esecutivi di Obama erano innocui e garantivano poco clamore; ad esempio, prevedevano una linea di successione in alcuni dipartimenti federali o istituivano alcune commissioni per sorvegliare la preparazione alle emergenze.
Alcuni hanno affrontato questioni importanti come l'immigrazione e il rapporto della nazione con la Cuba comunista. Uno degli ordini esecutivi più controversi di Obama avrebbe risparmiato dall'espulsione circa 5 milioni di immigrati che vivono illegalmente negli Stati Uniti, ma l'ordine è stato bloccato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Un altro ha cercato di ristabilire le relazioni diplomatiche, riaprire le ambasciate ed espandere i viaggi e il commercio con Cuba.
L'uso da parte di Obama degli ordini esecutivi, come quello di qualsiasi presidente, è stato un tema caldo nella politica americana. Ci sono stati tutti i tipi di affermazioni selvagge durante i suoi otto anni in carica. Ecco uno sguardo a cinque miti che circondano l'uso di ordini esecutivi da parte di Obama e la verità dietro di essi.
01 di 05
Il primo ordine esecutivo di Obama ha nascosto i suoi documenti al pubblico
Alex Wong / Getty Images News / Getty Images
Obama ha firmato il suo primo ordine esecutivo il 21 gennaio 2009, un giorno dopo aver prestato giuramento come 44 ° presidente degli Stati Uniti. Questo è vero. L'affermazione che il primo ordine esecutivo di Obama fosse quello di "sigillare i suoi record", tuttavia, è falsa.
Il primo ordine esecutivo di Obama ha effettivamente fatto l'opposto. Ha revocato un precedente ordine esecutivo firmato dal presidente George W. Bush che limitava severamente l'accesso del pubblico ai documenti presidenziali dopo che avevano lasciato l'incarico.
02 di 05
Obama sta sequestrando le armi per ordine esecutivo
Un trafficante di armi di Denver, Colorado, detiene una Colt AR-15, un'arma che una volta poteva essere venduta solo alle forze dell'ordine e ai militari, ma ora può essere acquistata dai civili dopo la scadenza del Brady Bill.
Thomas Cooper / Getty Images
L'intenzione di Obama era chiara: ha promesso di lavorare per ridurre la violenza armata negli Stati Uniti come parte del suo secondo mandato. Ma le sue azioni erano tutt'altro che chiare.
Obama ha convocato una conferenza stampa e ha annunciato che stava promuovendo quasi due dozzine di "azioni esecutive" contro la violenza armata. Le azioni più significative richiedevano controlli universali dei precedenti su chiunque cercasse di acquistare un'arma, ripristinando il divieto di armi d'assalto in stile militare e reprimendo gli acquisti di paglia.
Ma è diventato chiaro che le azioni esecutive di Obama erano molto diverse dagli ordini esecutivi nel loro impatto. La maggior parte di loro non aveva alcun valore legale.
03 di 05
Obama ha firmato un incredibile 923 ordini esecutivi
La vittoria presidenziale di Ronald Reagan nel 1984 è considerata una frana.
Dirck Halstead / Getty Images Collaboratore
L'uso da parte di Obama dell'ordine esecutivo è stato l'argomento di tante e-mail virali, inclusa quella che inizia così:
"Quando un presidente ha emesso fino a 30 ordini esecutivi durante un mandato, la gente pensava che ci fosse qualcosa di sbagliato. COSA NE PENSI DEI 923 ORDINI ESECUTIVI IN UNA PARTE DI UN TERMINE ?????? SÌ, C'E 'UN MOTIVO . È CHE IL PRESIDENTE È DETERMINATO A PRENDERE IL CONTROLLO LONTANO DALLA CASA E DAL SENATO ".
In realtà, però, Obama aveva usato l'ordine esecutivo meno della maggior parte dei presidenti nella storia moderna. Anche meno dei presidenti repubblicani George W. Bush e Ronald Reagan.
Alla fine del suo secondo mandato, Obama aveva emesso 260 ordini esecutivi, secondo un'analisi condotta dall'American Presidency Project presso l'Università della California a Santa Barbara. In confronto, Bush ne aveva emesso 291 nei suoi due mandati e Reagan ne aveva emessi 381.
04 di 05
Obama emetterebbe un ordine esecutivo che gli consenta di servire un terzo mandato
Il presidente Barack Obama tiene il suo secondo discorso inaugurale il 21 gennaio 2013 a Washington, DC
Notizie di Justin Sullivan / Getty Images
Ci sono state alcune speculazioni nei quartieri conservatori che Obama intendeva in qualche modo aggirare, forse per ordine esecutivo, il 22 ° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che recita in parte: "Nessuno sarà eletto alla carica di Presidente più di due volte ... "
Ecco la conclusione: l'ultimo giorno di Obama come presidente è stato il 20 gennaio 2017. Non sarebbe stato in grado di vincere e servire un terzo mandato.
05 di 05
Obama ha pianificato di emettere un ordine esecutivo per uccidere i Super PAC
Grazie alla Corte Suprema degli Stati Uniti e a Citizens United, chiunque può avviare il proprio super PAC.
Notizie di Charles Mann / Getty Images
È vero che Obama è al tempo stesso a conoscenza del suo disprezzo per i super PAC e al tempo stesso di impiegarli come strumento di raccolta fondi. A sua volta ha incolpato la Corte Suprema per aver aperto le porte a interessi speciali e poi ha detto durante le elezioni del 2012, se non puoi batterli, unisciti a loro.
Ma Obama non ha mai suggerito che avrebbe emesso un ordine esecutivo che uccidesse i super PAC. Quello che ha detto è che il Congresso dovrebbe prendere in considerazione un emendamento costituzionale che ribalti la storica decisione della Corte Suprema del 2010 in Citizens United contro Federal Election Commission, che ha portato alla formazione di super PAC.