Breve storia della dichiarazione di indipendenza

Dall'aprile 1775, gruppi vagamente organizzati di coloni americani avevano combattuto contro i soldati britannici nel tentativo di garantire i loro diritti di leali sudditi britannici. Nell'estate del 1776, tuttavia, la maggioranza degli americani spingeva e combatteva per la piena indipendenza dalla Gran Bretagna. In realtà, la guerra rivoluzionaria era già iniziata con le battaglie di Lexington e Concord e l'assedio di Boston nel 1775. Il Congresso continentale americano ha trasformato un comitato di cinque uomini, tra cui Thomas Jefferson, John Adams e Benjamin Franklin, per scrivere una dichiarazione formale di le aspettative e le richieste dei coloni di essere inviate al re Giorgio III.

A Filadelfia il 4 luglio 1776, il Congresso adottò formalmente la Dichiarazione di indipendenza.

"Riteniamo che queste verità siano evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di certi diritti inalienabili, tra questi la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità". -- La dichiarazione di indipendenza.

Quella che segue è una breve cronaca degli eventi che hanno portato all'adozione ufficiale della Dichiarazione di Indipendenza.

Maggio 1775

Il Secondo Congresso Continentale si riunisce a Filadelfia. John Hanson viene eletto "Presidente degli Stati Uniti al Congresso riunito". Una "petizione per la riparazione delle lamentele", inviata al re Giorgio III d'Inghilterra dal Primo Congresso continentale nel 1774, rimane senza risposta.

Giugno-luglio 1775

Il Congresso istituisce l'Esercito Continentale, una prima valuta monetaria nazionale e un ufficio postale al servizio delle "Colonie Unite".

agosto 1775

Re Giorgio dichiara che i suoi sudditi americani sono "impegnati in una ribellione aperta e dichiarata" contro la Corona. Il Parlamento inglese approva l'American Prohibitory Act, dichiarando tutte le navi marittime americane e il loro carico di proprietà dell'Inghilterra.

Gennaio 1776

Migliaia di coloni comprano copie del "Common Sense" di Thomas Paine, affermando la causa dell'indipendenza americana.

Marzo 1776

Il Congresso approva la Risoluzione Privateering (pirateria), che consente ai coloni di armare le navi per "crudelizzare [sic] sui nemici di queste Colonie Unite".

6 aprile 1776

I porti marittimi americani furono aperti per la prima volta al commercio e al carico da altre nazioni.

Maggio 1776

La Germania, attraverso un trattato negoziato con Re Giorgio, accetta di assumere soldati mercenari per aiutare a reprimere qualsiasi potenziale rivolta dei coloni americani.

10 Maggio 1776

Il Congresso approva la "Risoluzione per la formazione dei governi locali", che consente ai coloni di stabilire i propri governi locali. Otto colonie hanno accettato di sostenere l'indipendenza americana.

15 Maggio 1776

La Convenzione della Virginia approva una risoluzione secondo la quale "i delegati nominati per rappresentare questa colonia al Congresso generale devono essere incaricati di proporre a quel rispettabile organismo di dichiarare gli Stati liberi e indipendenti delle Colonie Unite".

Giugno 7, 1776

Richard Henry Lee, delegato della Virginia al Congresso continentale, presenta in parte la lettura della Risoluzione Lee: "Risolto: che queste Colonie Unite sono, e di diritto dovrebbero essere, Stati liberi e indipendenti, che sono assolte da ogni fedeltà agli inglesi Crown, e che ogni legame politico tra loro e lo Stato della Gran Bretagna è, e dovrebbe essere, completamente sciolto ".

Giugno 11, 1776

Il Congresso rinvia l'esame della Risoluzione Lee e nomina il "Comitato dei Cinque" per redigere una dichiarazione finale che dichiari la causa per l'indipendenza dell'America. Il Comitato dei Cinque è composto da: John Adams del Massachusetts, Roger Sherman del Connecticut, Benjamin Franklin della Pennsylvania, Robert R. Livingston di New York e Thomas Jefferson della Virginia.

Luglio 2, 1776

Con i voti di 12 delle 13 colonie, con New York che non vota, il Congresso adotta le Risoluzioni Lee e inizia l'esame della Dichiarazione di Indipendenza, scritta dal Comitato dei Cinque.

Luglio 4, 1776

Nel tardo pomeriggio, le campane della chiesa risuonano sopra Filadelfia annunciando l'adozione finale della Dichiarazione di Indipendenza.

2 Agosto 1776

I delegati del Congresso Continentale firmano la versione chiaramente stampata o "assorbita" della Dichiarazione.

Oggi

Sbiadita ma ancora leggibile, la Dichiarazione di indipendenza, insieme alla Costituzione e alla Carta dei diritti, è custodita per essere esposta al pubblico nella rotonda del National Archives and Records Building a Washington, DC I documenti inestimabili sono conservati in un caveau sotterraneo di notte e sono costantemente monitorati per qualsiasi degrado delle loro condizioni.