La cronologia dinastica dell'Egitto che usiamo per nominare e classificare l'elenco di 2,700 anni di faraoni reali si basa su una miriade di fonti. Esistono fonti di storia antica come elenchi di re, annali e altri documenti tradotti in greco e latino, studi archeologici che utilizzano il radiocarbonio e la dendrocronologia e studi geroglifici come il Canone di Torino, la Pietra di Palermo, la Piramide e i Testi della bara.
Manetho e la sua lista dei re
La fonte principale per le trenta dinastie stabilite, sequenze di governanti uniti da parentela o la loro principale residenza reale, è il sacerdote egiziano Manetho del III secolo a.C. Il suo intero lavoro includeva una lista dei re e narrazioni, profezie e biografie reali e non reali. Scritto in greco e chiamato Aegyptiaca (Storia dell'Egitto), il testo completo di Manetho non è sopravvissuto, ma gli studiosi hanno scoperto copie della lista del re e altri pezzi in narrazioni datate tra il III e l'VIII secolo d.C.
Alcuni di questi racconti furono usati dallo storico ebreo Giuseppe Flavio, che scrisse il suo libro del I secolo d.C. Contro Apione usando prestiti, riassunti, parafrasi e riepiloghi di Manetho, con particolare enfasi sui governanti Hyksos del Secondo Intermedio. Altri frammenti si trovano negli scritti di Africano ed Eusebio.
Molti altri documenti relativi alle dinastie reali dovettero attendere fino a quando i geroglifici egizi sulla Stele di Rosetta furono tradotti da Jean-Francois Champollion all'inizio del XIX secolo. Più tardi nel secolo, gli storici imposero l'ormai familiare struttura del Vecchio-Medio-Nuovo Regno nell'elenco dei re di Manethos. Il Vecchio, il Medio e il Nuovo Regno erano periodi in cui le parti superiore e inferiore della Valle del Nilo erano unite; i periodi intermedi sono stati quando l'unione è crollata. Studi recenti continuano a trovare una struttura più sfumata di quella suggerita da Manetho o dagli storici del XIX secolo.
Egitto prima dei faraoni
Dal Fondo Charles Edwin Wilbour del Brooklyn Museum, questa statuetta femminile risale al periodo Naqada II del periodo predinastico, 3500-3400 a.C.
ego tecnico
C'erano persone in Egitto molto prima dei faraoni e gli elementi culturali dei periodi precedenti dimostrano che l'ascesa dell'Egitto dinastico fu un'evoluzione locale.
- Periodo Paleolitico c. 700,000-7000 a.C.
- Periodo neolitico c. 8800-4700 a.C.
- Periodo predinastico c. 5300-3000B.CE
Primo Egitto dinastico - Dinastie 0-2, 3200-2686 a.C.
Una processione del primo faraone dinastico Narmer è illustrata su questo facsimile della famosa tavolozza di Narmer, trovata a Hierakonpolis.
Keith Schengili-Roberts
La dinastia 0 [3200-3000 a.C.] è ciò che gli egittologi chiamano un gruppo di governanti egiziani che non sono sulla lista di Manetho, decisamente antecedenti al tradizionale fondatore originario dell'Egitto dinastico Narmer, e furono trovati sepolti in un cimitero di Abydos negli anni '1980. Questi governanti furono identificati come faraoni dalla presenza del titolo nesu-bit "Re dell'Alto e del Basso Egitto" accanto ai loro nomi. Il primo di questi governanti è Den (2900 aC circa) e l'ultimo è Scorpion II, noto come il "Re Scorpione". Anche la pietra di Palermo del V secolo a.C. elenca questi governanti.
Primo periodo dinastico [Dynasties 1-2, ca. 3000-2686 aC]. Intorno al 3000 aEV, lo stato della prima dinastia era emerso in Egitto ei suoi governanti controllavano la valle del Nilo dal delta alla prima cataratta ad Assuan. La capitale di questo tratto di fiume di 1000 km (620 mi) era probabilmente a Hierakonpolis o forse ad Abydos, dove furono sepolti i governanti. Il primo sovrano era Menes o Narmer, ca. 3100 aEV Le strutture amministrative e le tombe reali furono costruite quasi interamente con mattoni di fango essiccato al sole, legno e canne, e così poco ne rimane.
L'Antico Regno - Dinastie 3-8, ca. 2686-2160 a.C.
Piramide a gradoni a Saqqara.
peifferc
L'Antico Regno è il nome designato dagli storici del XIX secolo per riferirsi al primo periodo riportato da Manetho quando sia la parte settentrionale (inferiore) che quella meridionale (superiore) della Valle del Nilo erano unite sotto un unico sovrano. È anche conosciuta come l'era delle piramidi, poiché più di una dozzina di piramidi furono costruite a Giza e Saqqara. Il primo faraone dell'antico regno fu Djoser (19a dinastia, 3-2667 a.C.), che costruì la prima monumentale struttura in pietra, chiamata Piramide a gradoni.
Il cuore amministrativo dell'Antico Regno era a Memphis, dove un visir dirigeva l'amministrazione del governo centrale. I governatori locali hanno svolto questi compiti nell'Alto e nel Basso Egitto. L'Antico Regno fu un lungo periodo di prosperità economica e stabilità politica che includeva il commercio a lunga distanza con il Levante e la Nubia. A partire dalla 6a dinastia, tuttavia, il potere del governo centrale iniziò a erodersi con il regno di Pepys II lungo 93 anni.
Primo periodo intermedio - Dinastie 9-metà 11, ca. 2160-2055 a.C.
Primo fregio intermedio dalla tomba di Mereri, IX dinastia Egitto.
Metropolitan Museum, Fondo per l'esplorazione dell'Egitto, 1898
All'inizio del Primo periodo intermedio, la base di potere dell'Egitto si era spostata a Herakleopolis situata a 100 km (62 miglia) a monte di Menfi.
La costruzione su larga scala si fermò e le province furono governate a livello locale. Alla fine il governo centrale è crollato e il commercio estero si è fermato. Il paese era frammentato e instabile, con la guerra civile e il cannibalismo guidati dalla carestia e dalla ridistribuzione della ricchezza. I testi di questo periodo includono i testi della bara, che erano inscritti su bare d'élite in sepolture a più stanze.
Medio Regno - Dinastie metà 11-14, 2055-1650 a.C.
Il Metropolitan Museum / Rogers Fund, 1915
Il Medio Regno iniziò con la vittoria di Mentuhotep II di Tebe sui suoi rivali a Herakleopolis e la riunificazione dell'Egitto. La costruzione di edifici monumentali riprese con Bab el-Hosan, un complesso piramidale che seguiva le tradizioni dell'Antico Regno, ma aveva un nucleo di mattoni di fango con una griglia di muri di pietra e rifinito con blocchi di rivestimento in pietra calcarea. Questo complesso non è sopravvissuto bene.
Entro la 12a dinastia, la capitale si trasferì ad Amemenhet Itj-tawj, che non è stata trovata ma probabilmente era vicina all'oasi di Fayyum. L'amministrazione centrale aveva un visir al vertice, una tesoreria e ministeri per la raccolta e la gestione delle colture; bestiame e campi; e lavoro per la costruzione di programmi. Il re era ancora il divino sovrano assoluto, ma il governo era basato su una teocrazia rappresentativa piuttosto che su regole dirette.
I faraoni del Medio Regno conquistarono la Nubia, condussero incursioni nel Levante e riportarono gli asiatici come schiavi, che alla fine si stabilirono come blocco di potere nella regione del delta e minacciarono l'impero.
Secondo periodo intermedio - Dinastie 15-17, 1650-1550 a.C.
The Metropolitan Museum / Lila Acheson Wallace Gift, 1968
Durante il Secondo Periodo Intermedio, la stabilità dinastica finì, il governo centrale crollò e dozzine di re di diversi lignaggi regnarono in rapida successione. Alcuni dei governanti provenivano dalle colonie asiatiche nella regione del Delta: gli Hyksos.
I culti funerari reali cessarono ma i contatti con il Levante furono mantenuti e altri asiatici vennero in Egitto. Gli Hyksos conquistarono Menfi e costruirono la loro residenza reale ad Avaris (Tell el-Daba) nel delta orientale. La città di Avaris era enorme, con un'enorme cittadella con vigneti e giardini. Gli Hyksos si allearono con Kushite Nubia e stabilirono ampi commerci con l'Egeo e il Levante.
I governanti egiziani della XVII dinastia a Tebe iniziarono una "guerra di liberazione" contro gli Hyksos, e alla fine i Tebani rovesciarono gli Hyksos, inaugurando quello che gli studiosi del XIX secolo chiamavano il Nuovo Regno.
Nuovo Regno - Dinastie 18-24, 1550-1069 a.C.
Yen Chung / Moment / Getty Images
Il primo sovrano del Nuovo Regno fu Ahmose (1550-1525 aEV) che scacciò gli Hyksos dall'Egitto e stabilì molte riforme interne e ristrutturazioni politiche. I governanti della XVIII dinastia, in particolare Thutmosis III, condussero dozzine di campagne militari nel Levante. Il commercio fu ristabilito tra la penisola del Sinai e il Mediterraneo e il confine meridionale fu esteso fino a Gebel Barkal.
L'Egitto divenne prospero e ricco, specialmente sotto Amenofi III (1390-1352 aEV), ma i disordini sorsero quando suo figlio Akhenaton (1352-1336 aEV) lasciò Tebe, trasferì la capitale ad Akhetaten (Tell el-Amarna) e riformò radicalmente la religione al culto monoteistico di Aton. Non è durato a lungo. I primi tentativi di restaurare la vecchia religione iniziarono già durante il governo del figlio di Akhenaton, Tutankhamon (1336-1327 aEV), e alla fine la persecuzione dei praticanti del culto di Aton ebbe successo e la vecchia religione fu ristabilita.
I funzionari civili furono sostituiti da personale militare e l'esercito divenne la potenza interna più influente del paese. Allo stesso tempo, gli Ittiti della Mesopotamia divennero imperialisti e minacciarono l'Egitto. Nella battaglia di Qadesh, Ramses II incontrò le truppe ittite sotto Muwatalli, ma finì in una situazione di stallo, con un trattato di pace.
Alla fine del XIII secolo aEV, un nuovo pericolo era sorto dai cosiddetti Popoli del Mare. Prima Merneptah (13-1213 a.C.) poi Ramses III (1203-1184 a.C.), combatté e vinse importanti battaglie con i popoli del mare. Entro la fine del Nuovo Regno, tuttavia, l'Egitto fu costretto a ritirarsi dal Levante.
Terzo Periodo Intermedio - Dinastie 21-25, ca. 1069-664 a.C.
Yannick Tylle / Corbiss Documentary / Getty Images
Il Terzo Periodo Intermedio iniziò con un grande sconvolgimento politico, una guerra civile fomentata dal viceré kushita Panehsy. L'azione militare non è riuscita a ristabilire il controllo sulla Nubia e quando l'ultimo re Ramesside morì nel 1069 aEV, una nuova struttura di potere aveva il controllo del paese.
Sebbene in superficie il paese fosse unito, in realtà il nord era governato da Tanis (o forse Memphis) nel delta del Nilo e il basso Egitto era governato da Tebe. Una frontiera formale tra le regioni è stata stabilita a Teudjoi, l'ingresso all'oasi di Fayyum. Il governo centrale di Tebe era essenzialmente una teocrazia, con la suprema autorità politica che riposava con il dio Amon.
A partire dal IX secolo aEV, numerosi governanti locali divennero virtualmente autonomi e molti si dichiararono re. I libici della Cirenaica presero un ruolo dominante, diventando re entro la seconda metà della 9a dinastia. Il dominio kushita sull'Egitto fu stabilito dalla 21a dinastia [25-747 aEV)
Periodo tardo - Dinastie 26-31, 664-332 a.C.
Corbis / Getty Images
Il periodo tardo in Egitto durò tra il 343-332 aEV, periodo in cui l'Egitto divenne una satrapia persiana. Il paese fu riunificato da Psamtek I (664-610 aEV), in parte perché gli assiri si erano indeboliti nel loro stesso paese e non potevano mantenere il loro controllo in Egitto. Lui e i successivi leader usarono mercenari di gruppi greci, cariani, ebrei, fenici e forse beduini, che erano lì per garantire la sicurezza dell'Egitto da assiri, persiani e caldei.
L'Egitto fu invaso dai Persiani nel 525 aEV e il primo sovrano persiano fu Cambise. Dopo la sua morte scoppiò una rivolta, ma Dario il Grande riuscì a riprendere il controllo nel 518 a.C. e l'Egitto rimase una satrapia persiana fino al 404 a.C.quando un breve periodo di indipendenza durò fino al 342 a.C. L'Egitto cadde di nuovo sotto il dominio persiano, che fu concluso solo dal arrivo di Alessandro Magno nel 332 aEV
Periodo tolemaico - 332-30 a.C.
Roland Unger
Il periodo tolemaico iniziò con l'arrivo di Alessandro Magno, che conquistò l'Egitto e fu incoronato re nel 332 aEV, ma lasciò l'Egitto per conquistare nuove terre. Dopo la sua morte nel 323 aEV, sezioni del suo grande impero furono suddivise tra vari membri del suo staff militare e Tolomeo, figlio del maresciallo di Alessandro Lagos, acquisì l'Egitto, la Libia e parti dell'Arabia. Tra il 301-280 aEV, scoppiò una guerra di successori tra i vari marescialli delle terre conquistate da Alessandro.
Alla fine, le dinastie tolemaiche furono saldamente stabilite e governate sull'Egitto fino alla conquista romana da parte di Giulio Cesare nel 30 aEV.
Egitto post-dinastico - 30 a.C.-641 d.C.
Museo di Brooklyn
Dopo il periodo tolemaico, la lunga struttura religiosa e politica dell'Egitto terminò. Ma l'eredità egiziana di enormi monumenti e una vivace storia scritta continua ad affascinarci ancora oggi.
- Periodo romano 30 a.C.-395 d.C.
- Periodo copto nel 3 ° CE
- L'Egitto governò da Bisanzio 395-641 d.C.
- Conquista araba dell'Egitto 641 CE
fonti
Gavin Hellier / Getty Images
- Creasman PP. 2014. Anelli degli alberi e cronologia dell'antico Egitto. Radiocarbonio 56 (4): S85-S92.
- De Meyer M e Vereecken S. 2015. Archeology of Ancient Egypt. In: Wright JD, editore. Enciclopedia internazionale delle scienze sociali e comportamentali (seconda edizione). Oxford: Elsevier. p 691-696.
- Dillery J. 1999. La prima storia narrativa egiziana: Manetho e storiografia greca. Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik 127: 93-116.
- Hikade T. 2008. Nord Africa:. In: Deborah MP, editore. Enciclopedia di archeologia. New York: Academic Press. p 31-45 Egitto faronico
- Manning SW, Höflmayer F, Moeller N, Dee MW, Bronk Ramsey C, Fleitmann D, Higham T, Kutschera W e Wild EM. 2014. Datazione dell'eruzione di Thera (Santorini): prove archeologiche e scientifiche a sostegno di una cronologia elevata. Antichità 88 (342): 1164-1179.
- Shaw I, editore. 2003. La storia di Oxford dell'antico Egitto. Oxford: Oxford University Press.