In quasi tutti i film sui dinosauri mai realizzati, c'è una scena in cui il Tyrannosaurus rex si lancia nell'inquadratura, apre le fauci tempestate di denti con un angolo di quasi novanta gradi ed emette un ruggito assordante, forse facendo cadere i suoi antagonisti umani all'indietro, forse solo spostando i loro cappelli. Questo ottiene un enorme aumento dal pubblico, ogni volta, ma il fatto è che non sappiamo praticamente nulla su come i T. rex e il suo genere vocalizzassero. Non è che esistessero registratori a nastro 70 milioni di anni fa, durante il tardo periodo Cretaceo, e le onde sonore non tendono a conservarsi bene nella documentazione fossile.
Prima di esaminare le prove, è divertente andare dietro le quinte ed esplorare come vengono prodotti i "ruggiti" cinematografici. Secondo il libro "The Making of Jurassic Park", il ruggito del T. rex del film includeva una combinazione dei suoni prodotti da elefanti, alligatori e tigri. I Velociraptor nel film erano vocalizzati da cavalli, tartarughe e oche. Dal punto di vista dell'evoluzione, solo due di quegli animali sono vicini al campo da baseball dei dinosauri. Gli alligatori si sono evoluti dagli stessi archosauri che hanno generato i dinosauri durante il tardo Triassico. Le oche possono far risalire la loro discendenza ai piccoli dinosauri piumati dell'era mesozoica.
I dinosauri avevano la laringe?
Tutti i mammiferi possiedono una laringe, una struttura di cartilagine e muscoli che manipola l'aria emessa dai polmoni e produce caratteristici grugniti, strilli, ruggiti e chiacchiere da cocktail party. Questo organo si apre anche (probabilmente come risultato dell'evoluzione convergente) in una serie confusa di altri animali, tra cui tartarughe, coccodrilli e persino salamandre. Un lignaggio in cui è notevolmente assente sono gli uccelli. Questo presenta un po 'un dilemma. Poiché è noto che gli uccelli discendono dai dinosauri, ciò significherebbe che anche i dinosauri (almeno i dinosauri carnivori o teropodi) non possedevano laringe.
Quello che hanno gli uccelli è una siringa, un organo nella trachea che produce suoni melodiosi nella maggior parte delle specie (e più aspri, imitando i rumori nei pappagalli) quando viene vibrato. Sfortunatamente, ci sono tutte le ragioni per credere che gli uccelli abbiano evoluto le siringhe dopo che si erano già separati dai loro antenati dinosauri, quindi non si può concludere che anche i dinosauri fossero dotati di siringhe. Probabilmente è una buona cosa; immagina uno Spinosauro adulto che spalanca le fauci ed emette un sonoro "pigolio!"
Esiste una terza alternativa, proposta dai ricercatori nel luglio 2016: forse i dinosauri si abbandonavano alla vocalizzazione "a bocca chiusa", che presumibilmente non richiederebbe né la laringe né la siringa. Il suono risultante sarebbe come il tubare di un piccione, solo presumibilmente molto più forte.
I dinosauri possono aver vocalizzato in modi molto strani
Quindi questo lascia la storia con 165 milioni di anni di dinosauri inquietanti? Affatto. Il fatto è che ci sono molti modi in cui gli animali possono comunicare con il suono, non tutti coinvolgono laringe o siringhe. I dinosauri ornithischiani potrebbero aver comunicato facendo clic sui loro becchi corneo, o sauropodi calpestando il terreno o agitando la coda. Getta i sibili dei serpenti dei giorni nostri, i sonagli dei serpenti a sonagli dei giorni nostri, il cinguettio dei grilli (creato quando questi insetti strofinano le ali) e i segnali ad alta frequenza emessi dai pipistrelli. Non c'è motivo di ipotizzare un paesaggio giurassico che suona come un film di Buster Keaton.
In effetti, ci sono prove concrete di un modo insolito in cui i dinosauri comunicavano. Molti adrosauri, o dinosauri dal becco d'anatra, erano dotati di elaborate creste della testa. La funzione di queste creste potrebbe essere stata esclusivamente visiva in alcune specie (ad esempio, riconoscendo un membro del branco da lontano), mentre in altre aveva una funzione uditiva distinta. Ad esempio, i ricercatori hanno eseguito simulazioni sulla cresta della testa cava di Parasaurolophus, che mostrano che vibrava come un didgeridoo quando incanalato con raffiche d'aria. Lo stesso principio può applicarsi al Pachyrhinosaurus ceratopsico dal naso grosso.
I dinosauri avevano bisogno di vocalizzare?
Tutto ciò pone una domanda importante: quanto fosse essenziale per i dinosauri comunicare tra loro tramite il suono, piuttosto che con altri mezzi? Consideriamo di nuovo gli uccelli. Il motivo per cui la maggior parte dei piccoli uccelli trillano, pigolano e fischiano è perché sono molto piccoli e altrimenti avrebbero difficoltà a localizzarsi a vicenda in fitte foreste o persino tra i rami di un singolo albero. Lo stesso principio non si applica ai dinosauri. Anche in un fitto sottobosco, si presume che il Triceratopo o il Diplodoco medio non avrebbe problemi a vedere un altro del suo genere, quindi non esisterebbe alcuna pressione selettiva per la capacità di vocalizzare.
Un corollario a questo, anche se i dinosauri non potevano vocalizzare, avevano ancora molti modi non uditivi per comunicare tra loro. È possibile, ad esempio, che gli ampi orpelli dei ceratopsiani o le placche dorsali degli stegosauri si colorassero di rosa in presenza di pericolo, o che alcuni dinosauri comunichino con l'odore piuttosto che con il suono. Forse una femmina di Brachiosaurus in estro emetteva un odore che poteva essere rilevato entro un raggio di 10 miglia. Alcuni dinosauri potrebbero persino essere stati programmati per rilevare le vibrazioni nel terreno. Sarebbe un buon modo per evitare predatori più grandi o raggiungere una mandria in migrazione.
Quanto era forte il tirannosauro Rex?
Ma torniamo al nostro esempio originale. Se insisti, nonostante tutte le prove presentate sopra, che il T. rex ruggiva, devi chiederti perché gli animali moderni ruggiscono? Nonostante quello che hai visto nei film, un leone non ruggirà durante la caccia; questo avrebbe solo spaventato la sua preda. Piuttosto, i leoni ruggiscono (per quanto la scienza può dire) per marcare il loro territorio e mettere in guardia gli altri leoni. Per quanto grande e feroce fosse, il T. rex aveva davvero bisogno di emettere ruggiti da 150 decibel per mettere in guardia gli altri del suo genere? Forse sì forse no. Ma fino a quando la scienza non imparerà di più su come comunicavano i dinosauri, rimarrà una questione di speculazione.
Fonte
- Riede, Tobias, et al. "Coos, Booms, and Hoots: The Evolution of Closed-Mouth Vocal Behavior in Birds." Evolution, vol. 70, n. 8, dicembre 2016, pagg. 1734–1746., Doi: 10.1111 / evo.12988.