Quando gli autori della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti hanno parlato di tutte le persone dotate di "diritti inalienabili", come "Vita, libertà e ricerca della felicità", stavano confermando la loro convinzione nell'esistenza di "diritti naturali".
Nella società moderna, ogni individuo ha due tipi di diritti: diritti naturali e diritti legali.
- Diritti naturali sono diritti concessi a tutte le persone dalla natura o da Dio che non possono essere negati o limitati da alcun governo o individuo. Si dice spesso che i diritti naturali siano concessi alle persone dalla "legge naturale".
- Diritti legali sono diritti concessi da governi o sistemi legali. In quanto tali, possono anche essere modificati, limitati o abrogati. Negli Stati Uniti, i diritti legali sono concessi dagli organi legislativi dei governi federale, statale e locale.
Il concetto di legge naturale che stabilisce l'esistenza di diritti naturali specifici è apparso per la prima volta nella filosofia greca antica ed è stato menzionato dal filosofo romano Cicerone. Successivamente è stato menzionato nella Bibbia e ulteriormente sviluppato durante il Medioevo. I diritti naturali furono citati durante l'Età dell'Illuminismo per opporsi all'assolutismo, il diritto divino dei re.
Oggi, alcuni filosofi e scienziati politici sostengono che i diritti umani siano sinonimo di diritti naturali. Altri preferiscono mantenere i termini separati per evitare l'associazione errata di aspetti dei diritti umani non tipicamente applicati ai diritti naturali. Ad esempio, i diritti naturali sono considerati al di là del potere di negare o proteggere dei governi umani.
Jefferson, Locke, diritti naturali e indipendenza.
Nel redigere la Dichiarazione di indipendenza, Thomas Jefferson ha giustificato la richiesta dell'indipendenza citando diversi esempi di modi in cui il re d'Inghilterra Giorgio III si era rifiutato di riconoscere i diritti naturali dei coloni americani. Anche con i combattimenti tra coloni e truppe britanniche già in corso sul suolo americano, la maggior parte dei membri del Congresso sperava ancora in un accordo pacifico con la loro madrepatria.
Nei primi due paragrafi di quel fatidico documento adottato dal Secondo Congresso Continentale il 4 luglio 1776, Jefferson ha rivelato la sua idea di diritti naturali nelle frasi spesso citate, "tutti gli uomini sono creati uguali", "diritti inalienabili" e " vita, libertà e ricerca della felicità ".
Educato durante l'Età dell'Illuminismo del XVII e XVIII secolo, Jefferson adottò le convinzioni dei filosofi che usavano la ragione e la scienza per spiegare il comportamento umano. Come quei pensatori, Jefferson credeva che l'adesione universale alle "leggi della natura" fosse la chiave per il progresso dell'umanità.
Molti storici concordano sul fatto che Jefferson trasse la maggior parte delle sue convinzioni sull'importanza dei diritti naturali che espresse nella Dichiarazione di indipendenza dal secondo trattato di governo, scritta dal famoso filosofo inglese John Locke nel 1689, mentre la gloriosa rivoluzione inglese stava rovesciando il regno di Re Giacomo II.
L'affermazione è difficile da negare perché, nel suo articolo, Locke ha scritto che tutte le persone nascono con certi diritti naturali "inalienabili" dati da Dio che i governi non possono né concedere né revocare, tra cui "vita, libertà e proprietà".
Locke ha anche sostenuto che, insieme alla terra e ai beni, la "proprietà" includeva il "sé" dell'individuo, che includeva il benessere o la felicità.
Locke credeva anche che fosse l'unico dovere più importante dei governi proteggere i diritti naturali dati da Dio dei loro cittadini. In cambio, Locke si aspettava che quei cittadini seguissero le leggi legali emanate dal governo. Se il governo dovesse rompere questo "contratto" con i suoi cittadini promulgando "una lunga serie di abusi", i cittadini avrebbero il diritto di abolire e sostituire quel governo.
Elencando la "lunga serie di abusi" commessi da re Giorgio III contro i coloni americani nella Dichiarazione di indipendenza, Jefferson ha usato la teoria di Locke per giustificare la rivoluzione americana.
"Dobbiamo, quindi, acconsentire alla necessità, che denuncia la nostra Separazione, e tenerli, come noi tratteniamo il resto dell'umanità, Nemici in Guerra, Amici di Pace". - La dichiarazione di indipendenza.
Diritti naturali in un tempo di schiavitù?
"Tutti gli uomini sono creati uguali"
Come di gran lunga la frase più nota nella Dichiarazione di indipendenza, "Tutti gli uomini sono creati uguali", si dice spesso che riassuma sia la ragione della rivoluzione, sia la teoria dei diritti naturali. Ma con la pratica della riduzione in schiavitù comune in tutte le colonie americane nel 1776, Jefferson - egli stesso uno schiavo per tutta la vita - credeva davvero alle parole immortali che aveva scritto?
Alcuni dei separatisti schiavisti di Jefferson hanno giustificato l'ovvia contraddizione spiegando che solo le persone "civilizzate" avevano diritti naturali, escludendo così le persone schiavizzate dall'ammissibilità.
Per quanto riguarda Jefferson, la storia mostra che da tempo credeva che la tratta degli schiavi fosse moralmente sbagliata e cercò di denunciarla nella Dichiarazione di Indipendenza.
"Lui (re Giorgio) ha intrapreso una guerra crudele contro la natura umana stessa, violando i suoi più sacri diritti di vita e libertà nelle persone di un popolo lontano che non lo ha mai offeso, affascinandoli e portandoli in schiavitù in un altro emisfero o per incorrere in una morte miserabile nel loro trasporto là ", ha scritto in una bozza del documento.
Tuttavia, la dichiarazione anti-schiavitù di Jefferson è stata rimossa dalla bozza finale della Dichiarazione di Indipendenza. Jefferson in seguito ha incolpato la rimozione della sua dichiarazione su delegati influenti che rappresentavano i mercanti che all'epoca dipendevano dalla tratta degli schiavi transatlantica per i loro mezzi di sostentamento. Altri delegati potrebbero aver temuto la possibile perdita del loro sostegno finanziario per la prevista guerra rivoluzionaria.
Nonostante il fatto che abbia continuato a mantenere la maggior parte dei suoi lavoratori schiavi per anni dopo la rivoluzione, molti storici concordano sul fatto che Jefferson si schierò con il filosofo scozzese Francis Hutcheson che aveva scritto, "La natura non fa padroni, nessuno schiavo", esprimendo la sua convinzione che tutto le persone nascono come uguali morali. D'altra parte, Jefferson aveva espresso la sua paura che la liberazione improvvisa di tutte le persone schiave potesse portare a un'aspra guerra razziale che finisse con il loro sterminio virtuale.
Mentre la pratica della riduzione in schiavitù sarebbe persistita negli Stati Uniti fino alla fine della Guerra Civile, 89 anni dopo l'emissione della Dichiarazione di Indipendenza, molti dell'uguaglianza umana e dei diritti promessi nel documento hanno continuato a essere negati agli afroamericani, altre minoranze, e donne per anni.
Ancora oggi, per molti americani, il vero significato di uguaglianza e la sua correlata applicazione dei diritti naturali in aree come il profilo razziale, i diritti degli omosessuali e la discriminazione di genere rimangono un problema.