Il conservatorismo hollywoodiano è raro, ma alcuni film trasmettono un punto di vista tradizionale. Sebbene un elenco come questo sia altamente soggettivo, non è casuale. Non sono stati inclusi film religiosi come Ben Hur (1959), I dieci comandamenti (1956) e altri di cui i conservatori sociali potevano rivendicare un'evidente proprietà. I film dovevano essere in lingua inglese e in stile americano. Questo precludeva film come The Bicycle Thief (1948) e The Passion of Joan of Arc (1928), che potrebbero anche essere considerati capolavori conservatori. Ironia della sorte, diversi film sono prodotti di attori e registi liberali, motivo per cui l'attivista liberale Tom Hanks appare in tre. Per qualche ragione, sembra attratto da ruoli conservatori.
11 di 11
Juno
Fox Searchlight Immagini
(2007) Diretto da Jason Reitman. Nessun elenco di film conservatori è completo senza questa toccante storia della gravidanza adolescenziale e delle sue conseguenze. L'ovvio messaggio pro-vita è sufficiente per certificare il film come socialmente conservatore, ma questo film fa appello a conservatori di ogni genere per una serie di motivi. Juno un'adolescente autosufficiente, nonché un'amica leale e confidente per il padre del suo bambino non ancora nato. L'importanza della famiglia è tema spesso ripetuto; dal momento in cui Giunone decide di informare i suoi genitori del disgusto che esprime quando viene a conoscenza del piano del padre adottivo di divorziare dalla moglie. Juno è un film che i conservatori vorranno vedere ancora e ancora.
10 di 11
Casablanca
Warner Bros.
(1942) Diretto da Michael Curtiz. Rick Blaine è forse il personaggio conservatore più iconico mai interpretato in un film. Il suo aspro individualismo, il suo distaccato patriottismo e la sua disponibilità a rinunciare a tutto ciò che ama per amore della libertà e della libertà sono caratteristiche che gli eroi moderni tendono a incarnare solo individualmente, mai insieme. Ambientato durante l'ultima guerra in cui il bene e il male erano chiaramente definiti, Casablanca celebra tutto ciò che è meglio dell'ideologia conservatrice. Il Rick's Café Américain serve come una tregua per coloro che fuggono dall'oppressione dell'Europa. In quanto proprietario, Rick è molto più di un "cittadino del mondo", come vorrebbe farci credere la Renault. Con due biglietti per la libertà, Rick è un simbolo dello spirito americano.
09 di 11
Forrest Gump
Paramount Pictures
(1994) Diretto da Robert Zemeckis. C'è una curiosa ironia nel personaggio di Forrest Gump. Nonostante una moralità penetrante che lo spinga sempre a fare e dire la cosa giusta, è importante ricordare che Gump è anche penosamente stupido. Che questa sia un'affermazione liberale sui principi del conservatorismo o semplicemente un intrigante espediente della trama non ha alcuna conseguenza. Forrest Gump è un film che trascende la politica per molte persone, anche se il suo personaggio principale incarna tutti i principi del conservatorismo; Forrest è un fedele capitalista, un fervente patriota, un sottile sostenitore della vita, un felice tradizionalista e un devoto padre di famiglia. Forrest Gump è un film dolce che difende la chiarezza morale rispetto alla superiorità intellettuale.
08 di 11
Il Cavaliere Oscuro
Warner Bros.
(2008) Diretto da Christopher Nolan. Mentre i supereroi hanno sempre generato i tratti del conservatorismo, Il cavaliere oscuro affronta il problema irresistibilmente moderno del terrorismo e lo risponde in modo irresistibilmente conservatore: non mollare mai. Questo tema è sottolineato dall'interesse amoroso di Bruce Wayne, l'assistente procuratore distrettuale Rachel Dawes, discute con il maggiordomo di Wayne, Alfred, la questione se Batman avrebbe dovuto rivelare il suo alter ego, cedendo alle richieste del malvagio Joker. "Batman rappresenta qualcosa di più importante dei capricci di un terrorista", dice Alfred. Il cavaliere oscuro esamina la complessità morale della società e definisce i sacrifici che derivano dal mettere il bene superiore davanti ai propri desideri.
07 di 11
La ricerca della felicità
Sony Pictures
(2006) Diretto da Gabrielle Muccino. The Pursuit of Happyness è un film che mostra che il duro lavoro, la dedizione, la lealtà e la fiducia possono portare al successo e alla "felicità" per qualsiasi americano, indipendentemente dalla razza, dal sesso o dal credo. Si tratta di un pezzo didattico sulla tradizione di "attaccamento" che ha reso l'America una terra di speranza e di opportunità per così tanti. I temi principali di questo film - il primato della famiglia, le benedizioni dei mercati liberi e aperti, la necessità di rimanere fedeli ai propri ideali - sono tutti concetti conservatori. Con una performance emozionante di Will Smith, The Pursuit of Happyness è un tributo ai valori conservatori grandi e piccoli.
06 di 11
Apollo 13
Universal Pictures
(1995) Diretto da Ron Howard. Un film estremamente patriottico, Apollo 13 racconta la storia di come quattro astronauti americani hanno strappato la gloria dalle fauci della sconfitta. È un film che ritrae come gli americani si uniscono in un momento di crisi e come ogni persona, indipendentemente dal suo significato, può contribuire al successo della società. Il film mostra al meglio l'ingegnosità americana, ei suoi messaggi conservatori di fede, fiducia in se stessi e patriottismo sono ancora più sottolineati se si tiene conto del fatto che il film è basato su una storia vera.
05 di 11
La vita è meravigliosa
Immagini RKO
(1946) Diretto da Frank Capra. Un film idilliaco di Frank Capra, un regista arrivato in America dall'Italia quando aveva quattro anni e ha realizzato il sogno americano, It's a Wonderful Life è un racconto tipicamente americano che enfatizza la tradizione, la fede e il valore della vita, tutto concetti conservatori. È anche una storia sulla forza della comunità e sull'importanza dei valori caritatevoli delle piccole città. Nessun altro film esprime la funzione della società civile nella vita dell'individuo meglio di It's a Wonderful Life.
04 di 11
Salvate il soldato Ryan
DreamWorks
(1998) Diretto da Stephen Spielberg. I primi 15 minuti di questo film hanno scioccato il pubblico quando è stato pubblicato per la prima volta perché è stato uno dei primi film a rappresentare l'orrore della guerra in tutta la sua raccapricciante realtà. Sebbene racconti una storia di fantasia, Saving Private Ryan riflette accuratamente i tragici effetti della guerra e ritrae il tipo di onore disinteressato che accompagna gli uomini e le donne che servono volontariamente il loro paese durante la guerra. Sotto tutti gli aspetti, questo film è decisamente americano e onora una tradizione sacra.
03 di 11
Star Wars
LucasFilm, Ltd.
(1977) Diretto da George Lucas. Dopo che i film della controcultura hanno dominato il cinema americano per quasi otto anni consecutivi, l'uscita di Star Wars ha reso di nuovo “cool” i film con messaggi conservatori. Star Wars racconta la storia di un ragazzo orfano la cui voglia di viaggiare e la sua infuocata bussola morale lo catapultano verso una vocazione più elevata; vale a dire salvare una principessa, un pianeta e una causa più grande di lui. Un classico filato "buono contro cattivo", Star Wars è pieno di temi moralmente complessi che includono la fedeltà alla fede, l'importanza della lealtà e dell'autosufficienza, la volontà di fare la cosa giusta di fronte a probabilità sconcertanti e persino la redenzione di uno spirito corrotto.
02 di 11
Pazza giornata di vacanza Off
Paramount Pictures
(1986) Diretto da John Hughes. Forse il film più sovversivamente conservatore mai uscito da Hollywood, Ferris Bueller's Day Off non perde tempo nel fornire diversi temi chiave inerenti al moderno conservatorismo politico americano. Nella prima scena, dopo che i suoi genitori credono che abbia una malattia indeterminata, Ferris parla del suo disprezzo per il socialismo europeo e del suo approccio pragmatico alla vita: “Una persona non dovrebbe credere in un 'ismo'; dovrebbe credere in se stesso. " Più avanti nel film, il conservatore Ben Stein fa il suo debutto come attore come insegnante di storia di Bueller. Il film getta una luce favorevole sullo spirito imprenditoriale di Ferris e identifica l'importanza della famiglia, dell'amicizia e della comunità.
01 di 11
The Blind Side
TheBlindSideMovie.com
Ogni tanto arriva un film che ha la capacità di cambiare la vita delle persone. The Blind Side è esattamente quel tipo di film. Riflette le parti migliori e peggiori della nostra società, dalle città interne devastate dalla droga e dalle agenzie di assistenza all'infanzia sopraffatte alle persone in America che sono disposte ad agire in base alla loro fede e lasciare la società meglio di come l'hanno trovata. Sandra Bullock si trasforma in una performance vincitrice di un Oscar nei panni di Leigh Anne Tuohy, una ricca decoratrice di periferia che vede un giovane ai margini della società e trova impossibile voltargli le spalle. La storia è basata sulla vita dell'attaccante sinistro Michael Oher, che divenne una star di Ole Miss prima di essere scelto nel primo round del Draft NFL.