La campagna STOP ERA di Phyllis Schalfly contro l’uguaglianza delle donne

STOP ERA era il nome della campagna dell'attivista conservatrice Phyllis Schlafly contro l'Emendamento sulla parità dei diritti, che ha fondato dopo che il Congresso ha approvato l'emendamento proposto nel 1972. La sua campagna ha svolto un ruolo significativo nella lotta per impedire la ratifica dell'ERA negli anni '1970.

Le origini di STOP ERA

Il nome di STOP ERA si basa sull'acronimo di "Stop Taking Our Privileges". La campagna sosteneva che le donne erano già protette dalle leggi dell'epoca e rendere l'ERA neutrale rispetto al genere avrebbe in qualche modo privato le donne delle loro protezioni e privilegi speciali.

I principali sostenitori di STOP ERA erano già sostenitori del gruppo conservatore di Schlafly, Eagle Forum, e provenivano dall'ala destra del Partito Repubblicano. I conservatori cristiani si sono anche organizzati per STOP ERA e hanno usato le loro chiese per fornire spazi di incontro per eventi e reti con i legislatori che erano preziosi per l'approccio strategico del movimento.

Sebbene STOP ERA includesse persone provenienti da una varietà di gruppi esistenti, Schlafly ha guidato lo sforzo e amministratori statali selezionati con cura per guidare anche la campagna. Le organizzazioni statali hanno raccolto fondi e deciso una strategia per l'iniziativa.

La campagna di 10 anni e oltre

La campagna STOP ERA ha combattuto contro l'emendamento dal momento in cui è stato inviato agli stati per la ratifica nel 1972 fino alla scadenza finale dell'ERA nel 1982. In definitiva, la ratifica dell'ERA è scesa di tre stati al di sotto del numero necessario per aggiungerla alla Costituzione.

Molte organizzazioni, inclusa l'Organizzazione nazionale per le donne, continuano a lavorare per un emendamento che garantisca la parità di diritti per le donne. In risposta, Schlafly ha continuato la sua campagna STOP ERA attraverso la sua organizzazione Eagle Forum, che ha avvertito che le femministe radicali e i "giudici attivisti" vogliono ancora approvare l'emendamento. Schlafly, tuttavia, è morto nel 2016.

La filosofia antifemminista

Schlafly era così famosa per il suo antagonismo all'uguaglianza di genere che l'Eagle Forum l'ha descritta come "l'avversario più articolato e di successo del movimento femminista radicale". Un sostenitore per onorare la "dignità" del ruolo di casalinga, Schlafly ha definito il movimento di liberazione delle donne altamente dannoso per le famiglie e per gli Stati Uniti nel loro insieme.

Motivi per fermare l'ERA

Schlafly ha viaggiato attraverso gli Stati Uniti negli anni '1970 chiedendo opposizione all'ERA perché presumibilmente avrebbe portato a un'inversione dei ruoli di genere, dei matrimoni dello stesso sesso e delle donne in combattimento, che avrebbe indebolito la forza di combattimento dei militari. Gli oppositori dell'emendamento hanno anche ipotizzato che avrebbe portato ad aborti finanziati dai contribuenti e bagni unisex, e avrebbe rimosso le leggi che dipendono dal genere per definire un crimine sessuale.

Forse soprattutto, Schalfy temeva che l'ERA avrebbe danneggiato le famiglie ed eliminato i benefici della previdenza sociale per le vedove e le casalinghe. Sebbene avesse guadagnato uno stipendio, Schalfy non credeva che le donne dovessero essere nella forza lavoro retribuita, soprattutto se avevano figli piccoli. Se le donne dovessero restare a casa e crescere una famiglia, non guadagnando benefici propri, la previdenza sociale era una necessità.

Un'altra preoccupazione era che l'ERA avrebbe abolito la responsabilità legale di un marito di sostenere la moglie e la famiglia e avrebbe modificato le leggi sul mantenimento dei figli e sugli alimenti per renderli neutrali rispetto al genere. Nel complesso, i conservatori temevano che l'emendamento avrebbe minato l'autorità degli uomini sulle donne, che consideravano il giusto rapporto di potere per famiglie ben funzionanti. 

Molte di queste affermazioni sull'ERA sono state contestate da studiosi di diritto. Tuttavia, la campagna STOP ERA continua a generare notizie ogni volta che l'ERA viene reintrodotta nelle sessioni legislative nazionali o statali.

Modificato e aggiornato con ulteriori informazioni da Jone Johnson Lewis.