Ci sono alcuni libri che sono sempre in elenchi di "libri che devi leggere" e simili, e questi libri sono generalmente due cose: vecchi e complessi. Dopotutto, il nuovo best seller di questa settimana è spesso di facile lettura per il semplice motivo che fa parte dell'attuale zeitgeist: non devi lavorare molto per ottenere i riferimenti e comprendere le relazioni in modo più o meno intuitivo. Anche i libri più ambiziosi sugli scaffali dei negozi in questo momento sono abbastanza facili da "ottenere" perché ci sono aspetti familiari nello stile e nelle idee, il tipo di cose sottili che contraddistinguono qualcosa di fresco e attuale.
I libri sugli elenchi "da leggere" tendono ad essere non solo opere letterarie profonde e complesse, ma tendono anche a opere più antiche che sono sopravvissute alla prova del tempo per l'ovvia ragione che sono migliori del 99% dei libri pubblicati. Ma alcuni di quei libri non sono semplicemente complessi e difficili, sono anche molto, molto lunghi. Siamo franchi: quando inizi a descrivere i libri come complessi, difficili e lunghi, probabilmente ti riferisci alla letteratura russa.
Viviamo in un mondo in cui "Guerra e pace" è spesso usato come abbreviazione generica per un romanzo estremamente lungo, dopotutto - non è necessario aver letto il libro per ottenere il riferimento. Eppure dovresti leggere il libro. La letteratura russa è stata a lungo uno dei rami più ricchi e interessanti dell'albero letterario, e da due secoli fornisce al mondo romanzi incredibili e fantastici - e continua a farlo. Perché mentre questo elenco di letteratura russa "da leggere" include molti classici del 19 ° secolo, ci sono anche esempi del 20 ° e 21 ° secolo - e sono tutti libri che dovresti davvero, davvero leggere.
01 di 19
"I fratelli Karamazov", di Fëdor Dostoevskij
La discussione su quale sia il più grande romanzo di Dostoevskij può estendersi a lunghezze folli, ma "I fratelli Karamazov" è sempre in corsa. È complicato? Sì, ci sono molti fili e connessioni sottili in questa storia tentacolare di omicidio e lussuria, ma ... è una storia di omicidio e lussuria. È molto divertente, che spesso viene dimenticato quando le persone discutono del modo straordinario in cui Dostoevskij combina temi filosofici con alcuni dei personaggi meglio disegnati mai messi sulla pagina.
02 di 19
"Giorno dell'Oprichnik", di Vladimir Sorokin
Qualcosa spesso frainteso dai lettori occidentali è il modo in cui il passato informa il presente della Russia; è una nazione che può far risalire molti dei suoi attuali atteggiamenti, problemi e cultura indietro di secoli al tempo degli zar e dei servi della gleba. Il romanzo di Sorokin segue un funzionario del governo attraverso una giornata di terrore e disperazione standard in un futuro in cui l'Impero russo è stato restaurato, un concetto che risuona fortemente con i russi dei giorni nostri.
03 di 19
"Delitto e castigo", Fëdor Dostoevskij
L'altro incredibile classico di Dostoevskij è uno studio approfondito della società russa che rimane sorprendentemente attuale ed eternamente geniale. Dostoevskij ha deciso di esplorare quella che vedeva come la brutalità intrinseca della Russia, raccontando la storia di un uomo che commette un omicidio semplicemente perché crede che sia il suo destino - poi lentamente impazzisce per il senso di colpa. Più di un secolo dopo, è ancora una potente esperienza di lettura.
04 di 19
"The Dream Life of Sukhanov", di Olga Grushin
Il romanzo di Grushin non riceve la stessa attenzione di, diciamo, "1984", ma è altrettanto orribile nel modo in cui delinea cosa vuol dire vivere in una dittatura distopica. Sukhanov, un tempo artista emergente, rinuncia alle sue ambizioni per allinearsi alla linea del Partito Comunista e sopravvivere. Nel 1985, un vecchio che è sopravvissuto grazie all'invisibilità e al rigoroso rispetto delle regole, la sua vita è un guscio vuoto privo di significato - un'esistenza spettrale in cui non riesce a ricordare il nome di nessuno perché semplicemente non ha importanza.
05 di 19
"Anna Karenina", di Leo Tolstoy
Dalla sua linea di apertura sempreverde sulle famiglie felici e infelici, il romanzo di Tolstoy sugli intrecci romantici e politici di tre coppie rimane straordinariamente fresco e moderno. In parte, ciò è dovuto ai temi universali del cambiamento sociale e al modo in cui le persone reagiscono al cambiamento delle aspettative, qualcosa che sarà sempre significativo per le persone di qualsiasi epoca. E in parte è dovuto all'attenzione fondamentale che il romanzo ha sulle questioni di cuore. Qualunque aspetto ti attiri, vale la pena esplorare questo romanzo denso ma bellissimo.
06 di 19
"The Time: Night", di Lyudmila Petrushevskaya
Questa storia intensa e potente viene presentata come un diario o un diario trovato dopo la morte di Anna Andrianovna, descrivendo in dettaglio la sua lotta sempre più cupa e disperata per tenere unita la sua famiglia e sostenerla nonostante la loro incompetenza, ignoranza e mancanza di ambizione. Questa è una storia della Russia moderna che inizia in modo deprimente e da lì peggiora, ma lungo la strada mette in luce alcune verità fondamentali sulla famiglia e sul sacrificio di sé.
07 di 19
"Guerra e pace", di Leo Tolstoy
Non si può davvero discutere di letteratura russa senza menzionare il capolavoro di Tolstoj. I lettori moderni spesso dimenticano (o non hanno mai saputo) che questo romanzo è stato un evento esplosivo in letteratura, un lavoro sperimentale che ha infranto molte regole precedenti riguardanti ciò che era o non era un romanzo, cosa era o non era permesso. Potresti pensare che questa storia ambientata durante e dopo la guerra napoleonica - una guerra che ha visto Mosca avvicinarsi così tanto al sequestro del dittatore francese - sia un esempio di vecchia letteratura noiosa, ma non potresti sbagliarti di più. Rimane un libro brillantemente inventivo che ha influenzato quasi tutti i romanzi principali scritti da allora.
08 di 19
"The Slynx", di Tatyana Tolstaya
Se pensi che la letteratura russa sia tutta sale da ballo del XIX secolo e schemi linguistici antiquati, non stai guardando abbastanza da vicino. L'epico lavoro di fantascienza di Tolstaya è ambientato nel futuro dopo che "The Blast" ha distrutto quasi tutto e ha trasformato un piccolo numero di sopravvissuti in immortali che sono gli unici che ricordano il mondo prima. È un affascinante e potente lavoro di idee che illumina non solo il modo in cui i russi vedono il futuro, ma come vedono il presente.
09 di 19
"La morte di Ivan Ilyich", di Leo Tolstoy
C'è qualcosa di primordiale e universale in questa storia di un funzionario governativo rispettato e di successo che inizia a provare un dolore inspiegabile e si rende conto lentamente che sta morendo. L'occhio risoluto di Tolstoy segue Ivan Ilyich attraverso il suo viaggio dalla lieve irritazione alla preoccupazione, alla negazione, e infine all'accettazione, il tutto senza mai capire perché gli sta accadendo. È il tipo di storia che rimane con te per sempre.
10 di 19
"Dead Souls", di Nikolai Gogol
Se stai cercando di capire la cultura russa in un certo senso, puoi iniziare da qui. La storia di Gogol riguarda un funzionario dell'era tardo-zarista incaricato di viaggiare da una tenuta all'altra per indagare sui servi morti (le anime del titolo) che sono ancora elencati sui documenti. Preoccupato per quello che Gogol vedeva come il declino terminale della vita russa in quel momento (solo pochi decenni prima della rivoluzione che distrusse lo status quo), c'è molto umorismo nero inchiostro e uno sguardo rivelatore su com'era la vita in Russia prima. l'età moderna.
11 di 19
Il maestro e Margherita, di Mikhail Bulgakov
Considera questo: Bulgakov sapeva di poter essere arrestato e giustiziato per aver scritto questo libro, eppure lo ha scritto lo stesso. Ha bruciato l'originale in preda al terrore e alla disperazione, quindi lo ha ricreato. Quando è stato finalmente pubblicato, è stato così censurato e modificato che assomigliava a malapena al lavoro reale. Eppure, nonostante le circostanze paurose e claustrofobiche della sua creazione, "The Master and Margarita" è un'opera di genio oscuro e comico, il tipo di libro in cui Satana è il personaggio principale, ma tutto quello che ricordi è il gatto parlante.
12 di 19
"Padri e figli", di Ivan Turgenev
Come molte opere della letteratura russa, il romanzo di Turgenev si occupa dei tempi che cambiano in Russia e del crescente divario generazionale tra, sì, padri e figli. È anche il libro che ha portato in primo piano il concetto di nichilismo, in quanto traccia il viaggio dei personaggi più giovani da un rifiuto istintivo della morale tradizionale e dei concetti religiosi a una considerazione più matura del loro possibile valore.
13 di 19
"Eugene Onegin", di Aleksandr Pushkin
Davvero una poesia, ma una poesia notevolmente complessa e lunga, "Eugene Onegin" offre una visione desolante di come la società produce mostri premiando la crudeltà e l'egoismo. Mentre il complicato schema di rime (e il fatto che sia affatto una poesia) potrebbe essere inizialmente scoraggiante, Pushkin lo riesce magistralmente. Se dai alla storia una mezza possibilità, dimentichi rapidamente le stranezze formali e vieni risucchiato nella storia di un aristocratico annoiato all'inizio del XIX secolo, il cui egocentrismo gli fa perdere l'amore della sua vita.
14 di 19
"And Quiet Flows the Don", di Michail Aleksandrovich Sholokhov
La Russia, come la maggior parte degli imperi, era un paese composto da molti gruppi etnici e razziali diversi, ma la letteratura russa più famosa proviene da una demografia più omogenea. Già solo questo rende questo romanzo, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1965, una lettura obbligata; raccontando la storia dei cosacchi chiamati a combattere nella prima guerra mondiale e successivamente nella rivoluzione, offre una prospettiva da estranei sia che sia elettrizzante ed educativa.
15 di 19
"Oblomov", Ivan Goncharov
Un'accusa bruciante contro l'aristocrazia della Russia del 19 ° secolo, il personaggio del titolo è così pigro che riesce a malapena ad alzarsi dal letto prima che tu sia ben inserito nel libro. Esilarante e pieno di osservazioni intelligenti, l'aspetto più sorprendente del personaggio di Oblomov risulta essere la sua completa mancanza di arco del personaggio: Oblomov non vuole fare nulla e considera il non fare nulla un trionfo dell'autorealizzazione. Non leggerai un altro romanzo come questo.
16 di 19
"Lolita" di Vladimir Nabokov
Tutti conoscono la trama di base di questo libro, ancora oggi spesso considerato pornografico o almeno moralmente fallito. La cosa affascinante di questa storia di un pedofilo e delle folle lunghezze che fa per possedere una ragazza che soprannomina Lolita è il modo in cui offre informazioni su come i russi vedevano il resto del mondo, specialmente l'America, pur essendo anche un brillante romanzo il cui argomento scomodo risuona e disturba proprio perché è facile immaginare che stia realmente accadendo.
17 di 19
"Zio Vanja" di Anton Chekov
Un'opera teatrale e non un romanzo, eppure leggere "Zio Vanja" di Cechov è quasi altrettanto bello che vederlo interpretato. La storia di un uomo anziano e della sua giovane e affascinante seconda moglie che visitano la fattoria di campagna che li sostiene (con l'intenzione segreta di venderla e trasformare il cognato titolare che gestisce la tenuta) è, a prima vista, ordinaria e persino telenovela. L'esame di personalità e vanità porta a un tentativo di omicidio fallito e un finale triste e contemplativo che spiega perché questa commedia continua ad essere messa in scena, adattata e citata oggi.
18 di 19
"Madre", di Maxim Gorky
Il senno di poi è 20/20, come si suol dire. Nel 1905 ci fu una rivolta e un tentativo di rivoluzione in Russia che non riuscì del tutto, sebbene costrinse lo zar a scendere a compromessi su diverse questioni e quindi preparò il terreno per la caduta dell'impero indebolito. Gorky esplora quegli anni fragili prima della fine della monarchia dal punto di vista di coloro che hanno sostenuto la rivoluzione, non sapendo dove li avrebbe condotti - perché nessuno di noi, al momento, può sapere dove portano le nostre azioni.
19 di 19
"Doctor Zhivago", di Boris Pasternak
A volte considerato un valore anomalo, il romanzo di Pasternak è due cose contemporaneamente: un'affascinante storia d'amore ambientata su uno sfondo storico davvero epico e uno sguardo acuto e ben osservato sulla rivoluzione russa da un lontano. Il modo chiaro e obiettivo in cui Pasternak descrive le varie forze che furono scatenate in Russia nel 1917 fu così inquietante per le autorità del tempo che il romanzo dovette essere contrabbandato fuori dall'URSS per essere pubblicato, e rimane oggi sia un bellissimo -storia fatta a mano e uno sguardo affascinante su un mondo che sta cambiando proprio davanti agli occhi delle persone.