Sebbene la frase "separazione tra chiesa e stato" non compaia nella Costituzione degli Stati Uniti, costituisce la base del motivo per cui la preghiera organizzata, così come quasi tutti i tipi di cerimonie e simboli religiosi, sono stati vietati nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti e nella maggior parte dei casi. edifici pubblici dal 1962.
Negli Stati Uniti, la chiesa e lo stato - il governo - devono rimanere separati secondo la "clausola di costituzione" del Primo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che afferma: "Il Congresso non farà alcuna legge che rispetti un'istituzione religiosa o che proibisca la libertà esercizio della stessa ... "
Fondamentalmente, la clausola istitutiva vieta ai governi federali, statali e locali di esporre simboli religiosi o condurre pratiche religiose su o in qualsiasi proprietà sotto il controllo di tali governi, come tribunali, biblioteche pubbliche, parchi e, cosa più controversa, scuole pubbliche.
Mentre la clausola istituzionale e il concetto costituzionale di separazione tra chiesa e stato sono stati utilizzati nel corso degli anni per costringere i governi a rimuovere cose come i Dieci Comandamenti e le scene della natività dai loro edifici e terreni, sono stati usati più notoriamente per forzare la rimozione di preghiera dalle scuole pubbliche americane.
La preghiera scolastica dichiarata incostituzionale
In alcune parti dell'America, la preghiera scolastica regolare fu praticata fino al 1962, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti, nel caso storico di Engel v. Vitale, la dichiarò incostituzionale. Nello scrivere il parere della Corte, il giudice Hugo Black ha citato la "clausola istitutiva" del primo emendamento:
"È una questione di storia che proprio questa pratica di stabilire preghiere composte dal governo per i servizi religiosi è stata una delle ragioni che hanno indotto molti dei nostri primi coloni a lasciare l'Inghilterra e cercare la libertà religiosa in America ... Né il fatto che la preghiera può essere denominazionalmente neutro né il fatto che la sua osservanza da parte degli studenti sia volontaria può servire a liberarlo dai limiti della clausola istitutiva ... Il suo primo e più immediato scopo si basava sulla convinzione che un'unione di governo e religione tende a distruggere il governo ea degradare la religione ... La clausola istitutiva si pone quindi come un'espressione di principio da parte dei fondatori della nostra costituzione secondo cui la religione è troppo personale, troppo sacra, troppo santa, per permettere la sua `` perversione incondizionata '' da parte di un magistrato civile ... "
Nel caso Engel v. Vitale, il Board of Education della Union Free School District No.9 a New Hyde Park, New York, ha stabilito che la seguente preghiera deve essere detta ad alta voce da ogni classe alla presenza di un insegnante all'inizio del ogni giorno di scuola:
"Dio Onnipotente, riconosciamo la nostra dipendenza da Te e chiediamo le tue benedizioni su di noi, sui nostri genitori, sui nostri insegnanti e sul nostro Paese".
I genitori di 10 bambini in età scolare hanno intentato l'azione contro il Board of Education contestandone la costituzionalità. Nella loro decisione, la Corte Suprema ha effettivamente ritenuto incostituzionale il requisito della preghiera.
La Corte Suprema aveva, in sostanza, ridisegnato le linee costituzionali stabilendo che le scuole pubbliche, in quanto parte dello "stato", non erano più un luogo per la pratica della religione.
Come la Corte Suprema decide le questioni di religione nel governo
In molti anni e in molti casi riguardanti principalmente la religione nelle scuole pubbliche, la Corte Suprema ha sviluppato tre "test" da applicare alle pratiche religiose per determinare la loro costituzionalità ai sensi della clausola di costituzione del Primo Emendamento.
Il test del limone
Sulla base del caso Lemon v. Kurtzman del 1971, 403 US 602, 612-13, la corte dichiarerà incostituzionale una pratica se:
- La pratica manca di qualsiasi scopo secolare. Cioè se la pratica manca di uno scopo non religioso; o
- la pratica promuove o inibisce una particolare religione; o
- la pratica eccessivamente (secondo l'opinione della corte) coinvolge il governo con una religione.
Il test di coercizione
Sulla base del caso Lee v. Weisman del 1992, 505 US 577, la pratica religiosa viene esaminata per vedere in quale misura, se del caso, viene esercitata una pressione aperta per costringere o costringere gli individui a partecipare.
La Corte ha definito che "la coercizione incostituzionale si verifica quando: (1) il governo dirige (2) un esercizio religioso formale (3) in modo tale da obbligare la partecipazione degli obiettori".
Il test di approvazione
Infine, attingendo al caso del 1989 di Allegheny County v. ACLU, 492 US 573, la pratica viene esaminata per vedere se approva incostituzionalmente la religione trasmettendo "un messaggio che la religione è 'favorita', 'preferita' o 'promossa'. altre credenze ".
La controversia tra Chiesa e Stato non finirà
La religione, in qualche modo, è sempre stata una parte del nostro governo. I nostri soldi ci ricordano che "In God We Trust". E, nel 1954, le parole "sotto Dio" furono aggiunte al pegno di fedeltà. Il presidente Eisenhower, all'epoca disse che così facendo il Congresso era, "... riaffermando la trascendenza della fede religiosa nell'eredità e nel futuro dell'America; in questo modo, rafforzeremo costantemente quelle armi spirituali che saranno per sempre la risorsa più potente del nostro paese in pace e in guerra ".
Si può probabilmente affermare con certezza che per molto tempo in futuro il confine tra chiesa e stato sarà tracciato con un pennello largo e una vernice grigia.
Per ulteriori informazioni su un precedente caso giudiziario relativo alla separazione tra Stato e Chiesa, leggi Everson v. Board of Education.
Le radici della 'separazione tra Chiesa e Stato
La frase "separazione tra chiesa e stato" può essere fatta risalire a una lettera scritta da Thomas Jefferson allo scopo di spiegare l'intento e l'applicazione della clausola istitutiva e della clausola di libero esercizio del primo emendamento alla costituzione. Nella lettera indirizzata alla Danbury Baptist Association nel Connecticut e pubblicata in almeno un quotidiano del Massachusetts. Jefferson ha scritto: "Contemplo con reverenza sovrana quell'atto di tutto il popolo americano che ha dichiarato che il loro legislatore non dovrebbe 'fare alcuna legge che rispetti un'istituzione di religione, o proibire il libero esercizio della stessa', costruendo così un muro di separazione tra Chiesa e Stato . "
Gli storici credono che nelle sue parole Jefferson stesse facendo eco alle credenze del ministro puritano Roger Williams, fondatore della prima chiesa battista in America, che aveva scritto nel 1664 di sentire la necessità di "una siepe o un muro di separazione tra il giardino del chiesa e il deserto del mondo ".