Nel corso della storia americana, quasi una dozzina di presidenti di un mandato che si sono presentati per la rielezione sono stati negati dagli elettori; solo quattro di loro dalla seconda guerra mondiale. L'ultimo presidente a un mandato è stato Donald Trump, un repubblicano che ha perso contro il democratico Joe Biden nel 2020.
Quattro anni bastano perché i nuovi presidenti dimostrino di essere comandanti in capo degni di essere eletti per un secondo mandato? Considerando la complessità del processo legislativo del Congresso, può essere difficile per un presidente attuare cambiamenti o programmi reali e visibili in soli quattro anni. Di conseguenza, è facile per gli sfidanti, come la Clinton, sconfiggere l'incumbent George HW Bush, chiedere agli americani: "Stai meglio adesso di quanto eri quattro anni fa?"
Chi sono gli altri presidenti a mandato unico nella storia degli Stati Uniti? Perché gli elettori gli hanno voltato le spalle? Ecco uno sguardo ai 10 presidenti americani che hanno perso la loro candidatura per la rielezione dopo un mandato.
01 di 12
Donald Trump
Mark Wilson / Getty Images
Il repubblicano Donald J. Trump è stato il 45 ° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 2017 al 2021. Ha perso la sua campagna per la rielezione nel 2020 a favore del democratico Joe Biden, che in precedenza era stato vicepresidente dal 2009 al 2017 sotto Barack Obama.
Trump ha perso un'elezione controversa in un paese profondamente diviso. I suoi quattro anni in carica sono stati caratterizzati da politiche internazionali isolazioniste, polemiche e scandali in patria, alto turnover tra i dirigenti del governo, una battaglia costante con la stampa, un'udienza di impeachment e tensioni razziali diffuse.
Sebbene la sua amministrazione abbia ottenuto alcuni guadagni finanziari nei primi anni del suo mandato, entro il 2020 il paese ha affrontato la peggiore crisi economica dalla Grande Depressione dopo che la pandemia mondiale COVID-19 ha raggiunto il suolo americano. Fortemente criticato per la sua gestione della pandemia, che ha provocato la morte di centinaia di migliaia di americani, Trump è comunque riuscito a ottenere il 47% del voto popolare, segnalando un forte sostegno tra i suoi seguaci repubblicani.
02 di 12
George HW Bush
Archivio Hulton / Getty Images
Il repubblicano George HW Bush è stato il 41 ° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1989 al 1993. Ha perso una campagna per la rielezione nel 1992 a favore del democratico William Jefferson Clinton, che ha continuato a servire due mandati a pieno titolo.
La biografia ufficiale di Bush alla Casa Bianca descrive la sua perdita di rielezione in questo modo: "Nonostante la popolarità senza precedenti di questo trionfo militare e diplomatico, Bush non è stato in grado di resistere al malcontento a casa da un'economia vacillante, aumento della violenza nei centri urbani e continua spesa ad alto deficit. Nel 1992 ha perso la sua offerta per la rielezione al democratico William Clinton ".
03 di 12
Jimmy Carter
Bettmann / Contributor / Getty Images
Il democratico Jimmy Carter è stato il trentanovesimo presidente degli Stati Uniti, in carica dal 39 al 1977. Ha perso una campagna per la rielezione nel 1981 contro il repubblicano Ronald Reagan, che ha continuato a servire due mandati completi.
La biografia di Carter alla Casa Bianca incolpa diversi fattori per la sua sconfitta, non ultimo dei quali è stata la presa di ostaggi del personale dell'ambasciata statunitense in Iran, che ha dominato le notizie durante gli ultimi 14 mesi di amministrazione di Carter. "Le conseguenze del fatto che l'Iran tenesse prigionieri gli americani, insieme alla continua inflazione in patria, hanno contribuito alla sconfitta di Carter nel 1980. Anche allora, ha continuato i difficili negoziati sugli ostaggi".
L'Iran ha rilasciato i 52 americani lo stesso giorno in cui Carter ha lasciato l'incarico.
04 di 12
Gerald Ford
David Hume Kennerly / Hulton Archive
Il repubblicano Gerald R. Ford è stato il 38 ° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1974 al 1977. Ha perso una campagna per la rielezione nel 1976 a favore del democratico Jimmy Carter, che ha continuato a servire un mandato.
"Ford doveva affrontare compiti quasi insuperabili", afferma la sua biografia della Casa Bianca. "C'erano le sfide di dominare l'inflazione, rilanciare un'economia depressa, risolvere le carenze energetiche croniche e cercare di garantire la pace nel mondo". Alla fine, non è riuscito a superare quelle sfide.
In realtà, Gerald Ford non ha mai nemmeno voluto essere presidente. Quando il vicepresidente del presidente Richard Nixon Spiro Agnew si dimise nel 1973, Ford fu nominato vicepresidente dal Congresso. Quando il presidente Nixon in seguito si dimise piuttosto che affrontare l'impeachment per il suo coinvolgimento nello scandalo Watergate, Ford - che non si era mai candidato alla carica - finì per servire come presidente per il resto del mandato di Nixon. "Sono profondamente consapevole del fatto che non mi hai eletto presidente dai tuoi voti, quindi ti chiedo di confermarmi presidente con le tue preghiere", Ford si trovò a dover chiedere al popolo americano.
05 di 12
Herbert Hoover
Immagini di montaggio / Getty
Il repubblicano Herbert Hoover fu il trentunesimo presidente degli Stati Uniti, in servizio dal 31 al 1929. Nel 1933 perse una campagna per la rielezione a favore del democratico Franklin D. Roosevelt, che servì per tre mandati completi.
Il mercato azionario crollò pochi mesi dopo la prima elezione di Hoover nel 1928 e gli Stati Uniti precipitarono nella Grande Depressione. Hoover divenne il capro espiatorio quattro anni dopo.
"Allo stesso tempo ha ribadito la sua opinione che mentre le persone non devono soffrire la fame e il freddo, prendersi cura di loro deve essere principalmente una responsabilità locale e volontaria", si legge nella sua biografia. "I suoi avversari al Congresso, che secondo lui stavano sabotando il suo programma per il proprio guadagno politico, lo hanno dipinto ingiustamente come un presidente insensibile e crudele".
06 di 12
William Howard Taft
Immagini di montaggio / Getty
Il repubblicano William Howard Taft è stato il 27 ° presidente degli Stati Uniti, in servizio dal 1909 al 1913. Ha perso una campagna per la rielezione nel 1912 a favore del democratico Woodrow Wilson, che ha continuato a servire due mandati a pieno titolo.
"Taft ha alienato molti repubblicani liberali che in seguito formarono il Partito Progressista, difendendo il Payne-Aldrich Act che inaspettatamente continuò ad alti tassi tariffari", si legge nella biografia della Casa Bianca di Taft. "Ha ulteriormente inimicato i progressisti sostenendo il suo segretario degli interni, accusato di non aver attuato le politiche di conservazione [dell'ex presidente Theodore] Roosevelt".
Quando i repubblicani nominarono Taft per un secondo mandato, Roosevelt lasciò il GOP e guidò i progressisti, garantendo l'elezione di Woodrow Wilson.
07 di 12
Benjamin Harrison
Immagini di montaggio / Getty
Il repubblicano Benjamin Harrison fu il ventitreesimo presidente degli Stati Uniti, in servizio dal 23 al 1889. Nel 1893 perse una campagna per la rielezione a favore del democratico Grover Cleveland, che continuò a servire due mandati completi, anche se non consecutivamente.
L'amministrazione di Harrison ha sofferto politicamente dopo che un sostanziale surplus del Tesoro è evaporato e anche la prosperità sembrava sul punto di scomparire. Le elezioni del Congresso del 1890 travolse i Democratici, ei leader repubblicani decisero di abbandonare Harrison anche se aveva collaborato con il Congresso sulla legislazione del partito, secondo la sua biografia della Casa Bianca. Il suo partito lo rinominò nel 1892, ma fu sconfitto da Cleveland.
08 di 12
Grover Cleveland
Immagini di montaggio / Getty
* Il democratico Grover Cleveland è stato il ventiduesimo e ventiquattresimo presidente degli Stati Uniti, dopo aver prestato servizio dal 22 al 24 e dal 1885 al 1889. Quindi non si qualifica tecnicamente come presidente per un solo mandato. Ma poiché Cleveland è l'unico presidente a servire due mandati quadriennali non consecutivi, occupa un posto importante nella storia degli Stati Uniti, avendo perso la sua candidatura iniziale per la rielezione nel 1893 a favore del repubblicano Benjamin Harrison.
"Nel dicembre 1887 ha invitato il Congresso a ridurre le tariffe protettive elevate", si legge nella sua biografia. "Ha detto che aveva dato ai repubblicani una questione efficace per la campagna del 1888, ha replicato: 'A che serve essere eletti o rieletti se non si difende qualcosa?'"
09 di 12
Martin Van Buren
Immagini di montaggio / Getty
Il democratico Martin Van Buren servì come ottavo presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1837 al 1841. Nel 1840 perse una campagna per la rielezione a favore di Whig William Henry Harrison, che morì poco dopo essere entrato in carica.
"Van Buren ha dedicato il suo discorso inaugurale a un discorso sull'esperimento americano come esempio per il resto del mondo. Il paese era prospero, ma meno di tre mesi dopo il panico del 1837 ha perforato la prosperità", si legge nella biografia della Casa Bianca.
"Dichiarando che il panico era dovuto alla sconsideratezza negli affari e all'eccessiva espansione del credito, Van Buren si dedicò a mantenere la solvibilità del governo nazionale". Tuttavia, ha perso la rielezione.
10 di 12
John Quincy Adams
Immagini di montaggio / Getty
John Quincy Adams fu il sesto presidente degli Stati Uniti, in servizio dal 1825 al 1829. Perse una campagna di rielezione nel 1828 a favore di Andrew Jackson dopo che i suoi oppositori di Jackson lo accusarono di corruzione e saccheggio pubblico - "un calvario", secondo il suo White Biografia della casa: "Adams non sopportava facilmente".
11 di 12
John Adams
Immagini di montaggio / Getty
Il federalista John Adams, uno dei padri fondatori dell'America, fu il secondo presidente degli Stati Uniti, dopo aver prestato servizio dal 1797 al 1801. "Nella campagna del 1800 i repubblicani erano uniti ed efficaci, i federalisti malamente divisi", biografia della Casa Bianca di Adams legge. Adams perse la sua campagna di rielezione nel 1800 contro il democratico-repubblicano Thomas Jefferson.
Non sentirti troppo dispiaciuto per i presidenti di un solo mandato. Ricevono lo stesso bel pacchetto di pensionamento presidenziale dei presidenti a due mandati, inclusa una pensione annuale, un ufficio con personale e molte altre indennità e benefici.
Nel 2016, il Congresso ha approvato un disegno di legge che avrebbe tagliato le pensioni e le indennità date agli ex presidenti. Tuttavia, il presidente Barak Obama, che presto sarà lui stesso un ex presidente, ha posto il veto al disegno di legge.
12 di 12
E forse Lyndon Johnson?
Bettmann / Getty Images
Sebbene il presidente Lyndon B. Johnson abbia prestato servizio per sei anni, dal 1963 al 1969, potrebbe effettivamente essere considerato un presidente per un solo mandato. Eletto vicepresidente del presidente John F.Kennedy nel 1960, Johnson divenne presidente per successione dopo l'assassinio di Kennedy il 22 novembre 1963.
Eletto per il suo primo mandato nel 1964, Johnson riuscì a convincere il Congresso ad approvare molte delle sue proposte della Great Society per radicali programmi sociali domestici. Tuttavia, sotto crescenti critiche per la sua gestione della guerra del Vietnam, Johnson ha sbalordito la nazione con due annunci a sorpresa il 31 marzo 1968: avrebbe cessato tutti i bombardamenti statunitensi sul Vietnam del Nord e avrebbe cercato una fine negoziata della guerra, e non sarebbe scappato. per la rielezione a un secondo mandato.
I presidenti in servizio più longevi e più brevi
Quando il 22 ° emendamento stabilì l'attuale limite di due mandati presidenziali nel 1951, il democratico Franklin D. Roosevelt era diventato l'unico presidente degli Stati Uniti ad aver scontato più di due mandati. Eletto per la prima volta nel 1932 e rieletto nel 1936, 1940 e 1944, Roosevelt ha servito un record di 4,222 giorni in carica, guidando l'America attraverso la seconda guerra mondiale e la Grande Depressione, prima di morire a malapena quattro mesi nel suo quarto mandato il 12 aprile 1945 . Dopo la ratifica del 22 ° emendamento, i presidenti, a cominciare da Dwight D. Eisenhower, non sono stati eleggibili per l'elezione per un terzo mandato o per l'elezione per un secondo mandato completo dopo aver scontato più di due anni di un mandato per il quale qualcun altro aveva stato eletto presidente.
Il record più sfortunato per il mandato presidenziale più breve attualmente appartiene al 9 ° presidente degli Stati Uniti William Henry Harrison, che dopo essere stato eletto nel 1840, morì di tifo e polmonite il 4 aprile 1841, dopo soli 31 giorni in carica.