Una panoramica della teoria dell’etichettatura

La teoria dell'etichettatura afferma che le persone si identificano e si comportano in modi che riflettono il modo in cui gli altri le etichettano. Questa teoria è più comunemente associata alla sociologia del crimine poiché etichettare qualcuno illegalmente deviante può portare a una cattiva condotta. Descrivere qualcuno come un criminale, ad esempio, può indurre gli altri a trattare la persona in modo più negativo e, a sua volta, l'individuo agisce.

Le origini della teoria dell'etichettatura

L'idea di etichettare la teoria fiorì nella sociologia americana durante gli anni '1960, grazie in gran parte al sociologo Howard Becker. Tuttavia, le sue idee fondamentali possono essere ricondotte al lavoro del fondatore del sociologo francese Emile Durkheim. Anche la teoria del sociologo americano George Herbert Mead che inquadra la costruzione sociale del sé come un processo che coinvolge le interazioni con gli altri ha influenzato il suo sviluppo. Anche gli studiosi Frank Tannenbaum, Edwin Lemert, Albert Memmi, Erving Goffman e David Matza hanno svolto un ruolo nello sviluppo e nella ricerca della teoria dell'etichettatura.

Etichettatura e devianza

La teoria dell'etichettatura è uno degli approcci più importanti per comprendere il comportamento deviante e criminale. Inizia con il presupposto che nessun atto sia intrinsecamente criminale. Le definizioni di criminalità sono stabilite da coloro che detengono il potere attraverso la formulazione di leggi e l'interpretazione di tali leggi da parte della polizia, dei tribunali e delle istituzioni penitenziarie. La devianza non è quindi un insieme di caratteristiche di individui o gruppi ma un processo di interazione tra devianti e non devianti e il contesto in cui viene interpretata la criminalità.

La polizia, i giudici e gli educatori sono gli individui incaricati di far rispettare gli standard di normalità e di etichettare determinati comportamenti come di natura deviante. Applicando etichette alle persone e creando categorie di devianza, questi funzionari rafforzano la struttura di potere della società. Spesso i ricchi definiscono la devianza per i poveri, gli uomini per le donne, gli anziani per i giovani e i gruppi a maggioranza razziale o etnica per le minoranze. In altre parole, i gruppi dominanti della società creano e applicano etichette devianti ai gruppi subordinati.

Molti bambini, ad esempio, rompono finestre, rubano frutta dagli alberi di altre persone, si arrampicano nei cortili dei vicini o saltano la scuola. Nei quartieri benestanti, i genitori, gli insegnanti e la polizia considerano questi comportamenti come un comportamento giovanile tipico. Ma nelle aree povere, comportamenti simili potrebbero essere visti come segni di delinquenza minorile. Ciò suggerisce che la classe gioca un ruolo importante nell'etichettatura. Anche la razza è un fattore.

Disuguaglianza e stigma

La ricerca mostra che le scuole disciplinano i bambini neri più frequentemente e duramente rispetto ai bambini bianchi, nonostante la mancanza di prove che suggeriscano che i primi si comportano male più spesso dei secondi.Allo stesso modo, la polizia uccide i neri a tassi molto più alti rispetto ai bianchi, anche quando gli afroamericani sono disarmati e non hanno commesso crimini.Questa disparità suggerisce che gli stereotipi razziali provocano l'etichettatura errata delle persone di colore come devianti.

Una volta che una persona viene identificata come deviante, è estremamente difficile rimuovere quell'etichetta. L'individuo viene stigmatizzato come criminale ed è probabile che venga considerato inaffidabile dagli altri. Ad esempio, i detenuti possono avere difficoltà a trovare un impiego dopo essere stati rilasciati dal carcere a causa dei loro precedenti penali. Questo li rende più propensi a interiorizzare l'etichetta deviante e, ancora una volta, a comportarsi in modo scorretto. Anche se gli individui etichettati non commettono più crimini, devono vivere per sempre con le conseguenze di essere formalmente considerati un trasgressore.

Critiche alla teoria dell'etichettatura

I critici della teoria dell'etichettatura sostengono che ignora i fattori - come le differenze nella socializzazione, negli atteggiamenti e nelle opportunità - che portano ad atti devianti.Affermano inoltre che non è del tutto certo se l'etichettatura aumenti la devianza. Gli ex detenuti potrebbero finire di nuovo in prigione perché hanno stretto legami con altri delinquenti; questi legami aumentano le probabilità che saranno esposti a ulteriori opportunità di commettere crimini. Con ogni probabilità, sia l'etichettatura che il maggiore contatto con la popolazione criminale contribuiscono alla recidiva.

Riferimenti aggiuntivi

  • Crimine e comunità di Frank Tannenbaum (1938)
  • Outsiders di Howard Becker (1963)
  • Il colonizzatore e il colonizzato di Albert Memmi (1965)
  • Human Deviance, Social Problems and Social Control (seconda edizione) di Edwin Lemert (1972)
  • Imparare a lavorare: come i ragazzi della classe operaia ottengono un lavoro nella classe operaia di Paul Willis (1977)
  • Punito: Policing the Lives of Black and Latino Boys di Victor Rios (2011)
  • Senza classe: ragazze, razza e identità femminile di Julie Bettie (2014)