Provenienza e provenienza: qual è la differenza?

Provenienza e provenienza sono due parole che hanno significati simili ed etimologie simili secondo il dizionario di Merriam Webster ma hanno significati molto diversi in quanto sono usati dagli studiosi che lavorano nel campo dell'archeologia e della storia dell'arte.

  • Provenienza, secondo la versione online del dizionario di Merriam Webster, significa "la storia della proprietà di un oggetto di valore" ed è la più antica (o genitore) delle due parole. La provenienza deriva dalla parola francese "provenir", che significa "venire avanti", ed è stata utilizzata in inglese sin dal 1780.
  • La provenienza, secondo la stessa fonte, è la minore (o figlia) delle due forme. È sinonimo di "provenienza", deriva anche dalla parola francese provenir ed è in uso in inglese sin dagli anni Ottanta dell'Ottocento.

Tuttavia, tra gli storici dell'arte e gli archeologi, queste due parole non sono sinonimi, infatti, c'è un significato sfumato per ciascuna nei nostri scritti e discussioni accademiche. 

Contesto artefatto

Questa discussione nasce dall'interesse di studiosi e accademici nel verificare l'autenticità (e quindi il valore, monetario o accademico) di un manufatto o di un'opera d'arte. Ciò che gli storici dell'arte usano per determinare l'autenticità di un oggetto è la catena di proprietà: in genere conoscono o possono capire il probabile creatore, ma chi lo possedeva per primo, e come ha fatto quel dipinto o scultura a raggiungere l'attuale proprietario? Se c'è un divario in quella catena durante il quale non sanno chi ha posseduto un particolare oggetto per un decennio o un secolo, c'è la possibilità che l'oggetto sia stato forgiato.

Gli archeologi, d'altra parte, non si preoccupano di chi possedeva un oggetto: sono più interessati al contesto di un oggetto all'interno della comunità dei suoi utenti (per lo più originali). Affinché un archeologo sostenga che un oggetto ha un significato e un valore intrinseco, deve sapere come è stato utilizzato, da quale sito archeologico proviene e dove è stato depositato all'interno di quel sito. Il contesto del manufatto è un'informazione importante su un oggetto, contesto che spesso viene perso quando un artefatto viene acquistato da un collezionista e tramandato di mano in mano.

Parole di combattimento

Queste possono essere parole di combattimento tra questi due gruppi di studiosi. Uno storico dell'arte vede il merito in un frammento di scultura minoica in un museo, non importa da dove provenga, vuole solo sapere se è reale; un archeologo ritiene che sia solo un'altra scultura minoica a meno che non sappia che è stata trovata in un deposito di rifiuti sul retro di un santuario a Cnosso.

Quindi, abbiamo bisogno di due parole. Uno per chiarire la catena di proprietà per gli storici dell'arte e uno per chiarire il contesto di un oggetto per gli archeologi.

  • Provenienza: la storia dettagliata di dove si trova un manufatto dalla sua creazione.
  • Provenienza: il luogo preciso in cui un manufatto o un campione archeologico è stato recuperato archeologicamente.

Un esempio a titolo di spiegazione

Consideriamo il significato di un denario d'argento, una delle circa 22.5 milioni di monete romane coniate per Giulio Cesare tra il 49-45 aC. La provenienza di quella moneta potrebbe includere la sua creazione nella zecca in Italia, la sua perdita in un naufragio nel mare Adriatico, il suo recupero da parte di sommozzatori, il suo acquisto prima da un antiquario, poi da un turista che la lasciò al figlio che alla fine lo vendette al museo. L'autenticità del denario è stabilita (in parte) dalla sua catena di proprietà dal naufragio.

Per un archeologo, invece, quel denario è uno dei milioni di monete coniate per Cesare e non molto interessante, a meno che non sappiamo che la moneta è stata trovata nel relitto della Iulia Felix, una piccola nave mercantile naufragata nell'Adriatico mentre partecipava a il commercio internazionale del vetro del III secolo d.C.

La perdita di convenienza

Quando gli archeologi lamentano la perdita della provenienza da un oggetto d'arte saccheggiato, ciò che intendiamo veramente è che una parte della provenienza è andata perduta: siamo interessati al motivo per cui una moneta romana è finita in un naufragio 400 anni dopo essere stata realizzata; mentre gli storici dell'arte non si preoccupano davvero, dal momento che possono generalmente capire da quale conio proviene una moneta dalle informazioni stampate sulla sua superficie. "È una moneta romana, cos'altro dobbiamo sapere?" dice uno storico dell'arte; "Il commercio marittimo nella regione del Mediterraneo durante la tarda epoca romana" dice un archeologo.

Tutto si riduce a una questione di contesto. Perché la provenienza per uno storico dell'arte è importante per stabilire la proprietà, ma la provenienza è interessante per un archeologo per stabilire il significato.

Nel 2006, il lettore Eric P ha inchiodato elegantemente la differenza con un paio di metafore appropriate: Provenience è il luogo di nascita di un artefatto, mentre Provenance è il curriculum di un artefatto.