Il collegio elettorale è un processo importante e spesso controverso mediante il quale gli Stati Uniti selezionano il presidente ogni quattro anni. I padri fondatori hanno creato il sistema del collegio elettorale come un compromesso tra l'elezione del presidente dal Congresso e l'elezione del presidente dal voto popolare di cittadini qualificati.
Ogni quattro novembre, dopo quasi due anni di campagna elettorale e raccolta fondi, più di 136 milioni di americani esprimono i loro voti per i candidati alla presidenza.Poi, a metà dicembre, vengono effettivamente eletti il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti. Ciò avviene quando si contano i voti di soli 538 cittadini - gli "elettori" del sistema dei collegi elettorali.
Come funziona il collegio elettorale
Il sistema del collegio elettorale è stato stabilito nell'articolo II della Costituzione ed è stato modificato dal 12 ° emendamento nel 1804. Quando si vota per un candidato alla presidenza, in realtà si vota per istruire gli elettori del proprio stato a esprimere i propri voti per lo stesso candidato .
Ad esempio, se voti per il candidato repubblicano alle elezioni di novembre, in realtà stai solo scegliendo un elettore che sarà promesso a votare per il candidato repubblicano quando il collegio elettorale voterà a dicembre. Il candidato che vince il voto popolare in uno stato vince tutti i voti promessi degli elettori dello stato nei 48 stati vincitori prendi tutto e nel distretto di Columbia. Il Nebraska e il Maine assegnano gli elettori proporzionalmente.
La National Archives and Records Administration spiega:
"Il Maine ha quattro voti elettorali e due distretti congressuali. Assegna un voto elettorale per distretto congressuale e due in tutto lo stato, voto generale".
Il Nebraska ha cinque voti del collegio elettorale; tre vengono assegnati ai vincitori del distretto e due vengono dati al voto popolare di tutto lo stato. I territori d'oltremare degli Stati Uniti, come Porto Rico, non hanno voce in capitolo nelle elezioni presidenziali, anche se i loro residenti sono cittadini statunitensi.
Come vengono premiati gli elettori
Ogni stato ottiene un numero di elettori pari al suo numero di membri alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti più uno per ciascuno dei suoi due senatori statunitensi. Il Distretto di Columbia ottiene tre elettori.Le leggi statali determinano il modo in cui vengono scelti gli elettori, ma sono generalmente selezionati dai comitati dei partiti politici all'interno degli stati.
Ogni elettore ottiene un voto. Quindi, uno stato con otto elettori esprimerebbe otto voti. A partire dalle elezioni del 1964, ci sono 538 elettori e per essere eletti è richiesto il voto della maggioranza di loro - 270 -. Poiché la rappresentanza del collegio elettorale si basa sulla rappresentanza congressuale, gli stati con una popolazione più ampia ottengono più voti del collegio elettorale.
Se nessuno dei candidati ottiene 270 voti elettorali, il 12 ° emendamento impone che l'elezione sia decisa dalla Camera dei rappresentanti. I rappresentanti combinati di ogni stato ottengono un voto e per vincere è necessaria la maggioranza semplice degli stati. Questo è successo solo due volte: i presidenti Thomas Jefferson nel 1801 e John Quincy Adams nel 1825 furono eletti dalla Camera dei rappresentanti.
Elettori infedeli
Mentre gli elettori statali sono "impegnati" a votare per il candidato del partito che li ha scelti, nulla nella Costituzione richiede loro di farlo. In rari casi, un elettore diserterà e non voterà per il candidato del proprio partito. Tali voti "infedeli" raramente cambiano il risultato delle elezioni e le leggi di alcuni stati vietano agli elettori di esprimerli. Tuttavia, nessuno stato ha mai perseguito qualcuno per non aver votato nel modo in cui era stato promesso.
Le elezioni del 2016 hanno visto gli elettori più infedeli (sette); il record precedente era di sei elettori che hanno cambiato i loro voti nel 1808.
Quando si incontra il collegio elettorale
Il pubblico vota il primo martedì dopo il 1 novembre e prima che il sole tramonti in California, almeno una delle reti televisive probabilmente avrà dichiarato vincitore. Entro mezzanotte, uno dei candidati avrà probabilmente rivendicato la vittoria e altri subiranno la sconfitta.
Ma non fino al primo lunedì dopo il secondo mercoledì di dicembre, quando gli elettori del Collegio elettorale si incontrano nelle loro capitali statali per esprimere i loro voti, ci sarà effettivamente un nuovo presidente e vicepresidente eletto.
Il motivo del ritardo tra le elezioni generali e le riunioni del Collegio elettorale è che durante il 1800, ci volle così tanto tempo per contare i voti popolari e perché tutti gli elettori si recassero nelle capitali degli stati. Oggi è più probabile che il tempo venga utilizzato per risolvere eventuali proteste dovute a violazioni del codice elettorale e per il riconteggio dei voti.
Critiche al sistema
I critici del sistema del collegio elettorale sottolineano che consente la possibilità che un candidato perda effettivamente il voto popolare nazionale ma venga eletto presidente dal voto elettorale. Uno sguardo ai voti elettorali di ogni stato e un po 'di matematica ti mostreranno come.
In effetti, è possibile che un candidato non ottenga il voto di una sola persona in 39 stati o nel distretto di Columbia, ma venga eletto presidente vincendo il voto popolare in soli 11 di questi 12 stati (il numero di voti elettorali è tra parentesi):
- California (55)
- New York (29)
- Texas (38)
- Florida (29)
- Pennsylvania (20)
- Illinois (20)
- Ohio (18)
- Michigan (16)
- New Jersey (14)
- North Carolina (15)
- Georgia (16)
- Virginia (13)
Poiché 11 di questi 12 stati rappresentano esattamente 270 voti, un candidato potrebbe vincere questi stati, perdere gli altri 39 ed essere comunque eletto. Naturalmente, un candidato abbastanza popolare da vincere la California o New York quasi certamente vincerà alcuni stati più piccoli.
Quando ha perso il miglior votante
Cinque volte nella storia dell'America i candidati alla presidenza hanno perso il voto popolare nazionale, ma sono stati eletti presidente nell'Electoral College:
- In 1824, Erano disponibili 261 voti elettorali, con 131 necessari per essere eletti presidente. Nelle elezioni tra John Quincy Adams e Andrew Jackson, entrambi democratico-repubblicani, nessuno dei due candidati ha ottenuto i 131 voti elettorali necessari. Mentre Jackson ha ottenuto più voti elettorali e popolari di Adams, la Camera dei Rappresentanti, agendo in base al 12 ° emendamento della Costituzione, ha selezionato John Quincy Adams come sesto presidente degli Stati Uniti. Amari per il processo, Jackson ei suoi sostenitori hanno proclamato l'elezione di Adams un "affare corrotto".
- In 1876, Erano disponibili 369 voti elettorali, di cui 185 necessari per vincere.Il repubblicano Rutherford B. Hayes, con 4,033,497 voti popolari, ha vinto 185 voti elettorali. Il suo principale avversario, il democratico Samuel J. Tilden, ha vinto il voto popolare con 4,288,191 voti ma ha ottenuto solo 184 voti elettorali. Hayes è stato eletto presidente.
- In 1888, Erano disponibili 401 voti elettorali, di cui 201 necessari per vincere. Il repubblicano Benjamin Harrison, con 5,449,825 voti popolari, ha vinto 233 voti elettorali. Il suo principale avversario, il democratico Grover Cleveland, ha vinto il voto popolare con 5,539,118 voti ma ha ottenuto solo 168 voti elettorali. Harrison è stato eletto presidente.
- In 2000, Erano disponibili 538 voti elettorali, di cui 270 necessari per vincere. Il repubblicano George W. Bush, con 50,455,156 voti popolari, ha ottenuto 271 voti elettorali. Il suo avversario democratico, Al Gore, ha vinto il voto popolare con 50,992,335 voti ma ha ottenuto solo 266 voti elettorali. Bush è stato eletto presidente.
- in 2016, erano nuovamente disponibili un totale di 538 voti elettorali, di cui 270 dovevano essere eletti. Il candidato repubblicano Donald Trump è stato eletto presidente, ottenendo 304 voti elettorali, rispetto ai 227 vinti dalla democratica Hillary Clinton. Tuttavia, Clinton ha ricevuto circa 2.9 milioni di voti popolari in più a livello nazionale rispetto a Trump, un margine del 2.1% sul totale dei voti.La vittoria dell'Electoral College di Trump è stata suggellata dalle vittorie del voto popolare negli stati perenni oscillanti di Florida, Iowa e Ohio, così come nei cosiddetti stati del "muro blu" del Michigan, della Pennsylvania e del Wisconsin, tutte roccaforti democratiche alle elezioni presidenziali dagli anni '1990. Con la maggior parte delle fonti dei media che prevedono una facile vittoria per Clinton, l'elezione di Trump ha portato il sistema del collegio elettorale sotto un intenso controllo pubblico. I detrattori di Trump hanno cercato di protestare contro la sua elezione e hanno chiesto agli elettori di esprimere voti elettorali infedeli. Solo sette ascoltarono.
Perché il collegio elettorale?
La maggior parte degli elettori non sarebbe contenta di vedere il proprio candidato vincere il maggior numero di voti ma perdere le elezioni. Perché i Padri Fondatori avrebbero creato un processo costituzionale che permettesse che ciò accadesse?
Gli autori della Costituzione volevano assicurarsi che le persone ricevessero un contributo diretto nella scelta dei loro leader e vedevano due modi per ottenere questo risultato:
- Il popolo dell'intera nazione voterebbe ed eleggerebbe il presidente e il vicepresidente solo sulla base dei voti popolari: un'elezione popolare diretta.
- Il popolo di ogni stato eleggerebbe i propri membri del Congresso degli Stati Uniti tramite elezioni popolari dirette. I membri del Congresso avrebbero quindi espresso i desideri del popolo eleggendo loro stessi il presidente e il vicepresidente: un'elezione del Congresso.
I padri fondatori temevano l'opzione dell'elezione popolare diretta. Non c'erano ancora partiti politici nazionali organizzati e nessuna struttura dalla quale scegliere e limitare il numero di candidati.
Inoltre, i viaggi e le comunicazioni erano lenti e difficili in quel momento. Un ottimo candidato potrebbe essere popolare a livello regionale ma rimanere sconosciuto al resto del paese. Un gran numero di candidati regionali popolari dividerebbe così il voto e non indicherebbe i desideri della nazione nel suo insieme.
D'altra parte, l'elezione del Congresso richiederebbe ai membri sia di valutare accuratamente i desideri delle persone dei loro stati sia di votare effettivamente di conseguenza. Ciò avrebbe potuto portare a elezioni che riflettessero meglio le opinioni e le agende politiche dei membri del Congresso rispetto alla reale volontà del popolo.
Come compromesso, è stato sviluppato il sistema del collegio elettorale.
Considerando che solo cinque volte nella storia della nazione un candidato ha perso il voto popolare nazionale ma è stato eletto con voto elettorale, il sistema ha funzionato bene. Tuttavia, le preoccupazioni dei padri fondatori per le elezioni popolari dirette sono per lo più svanite. I partiti politici nazionali esistono da anni. I viaggi e la comunicazione non sono più un problema. Il pubblico ha accesso a ogni parola pronunciata da ogni candidato ogni giorno.
Questi cambiamenti hanno portato a richieste di riforme del sistema, ad esempio, in modo che più stati abbiano un'allocazione proporzionale dei voti elettorali per riflettere più accuratamente il voto popolare.
La California, lo stato più grande, ottiene 55 voti elettorali per i suoi 39.5 milioni di persone stimati a luglio 2019. Questo è solo un voto elettorale ogni 718,182 persone. All'altro estremo, il Wyoming scarsamente popolato ottiene 3 voti per le sue 579,000 persone stimate a luglio 2019, il che equivale a un voto elettorale ogni 193,000 persone.
L'effetto netto è che gli stati a popolazione più piccola hanno una maggiore rappresentanza nel collegio elettorale, mentre gli stati più grandi sono, essenzialmente, sottorappresentati.