Presidenti durante ciascuna delle principali guerre americane

Chi era il presidente durante ciascuna delle principali guerre statunitensi? Ecco un elenco delle guerre più significative in cui gli Stati Uniti sono stati coinvolti e dei presidenti in tempo di guerra che hanno ricoperto la carica in quei tempi. 

La rivoluzione americana 

La guerra rivoluzionaria, chiamata anche guerra americana per l'indipendenza, fu combattuta dal 1775 al 1783. George Washington era un generale e comandante in capo. (Fu eletto presidente nelle prime elezioni presidenziali statunitensi nel 1789). Spinte dal Boston Tea Party nel 1773, 13 colonie nordamericane combatterono la Gran Bretagna nel tentativo di sfuggire al dominio britannico e diventare un paese a sé stante.

La guerra del 1812

James Madison era presidente quando gli Stati Uniti sfidarono la Gran Bretagna nel 1812. Gli inglesi non accettarono gentilmente l'indipendenza americana dopo la guerra rivoluzionaria. La Gran Bretagna iniziò a sequestrare marinai americani e fece del suo meglio per interrompere il commercio americano. La guerra del 1812 è stata chiamata la "Seconda Guerra d'Indipendenza". Durò fino al 1815.

La guerra messicano-americana

Gli Stati Uniti si scontrarono con il Messico nel 1846 quando il Messico resistette alla visione di James K. Polk di un "destino manifesto" per l'America. La guerra fu dichiarata come parte dello sforzo americano di dirigersi verso ovest. La prima battaglia ha avuto luogo sul Rio Grande. Nel 1848, l'America aveva preso possesso di un'enorme striscia di terra, compresi gli stati moderni di Utah, Nevada, California, New Mexico e Arizona.

La guerra civile

La "Guerra tra gli Stati" durò dal 1861 al 1865. Abraham Lincoln era presidente. L'opposizione di Lincoln alla riduzione in schiavitù degli africani era ben nota e sette stati del sud si separarono prontamente dal sindacato quando fu eletto, lasciandolo con un vero dilemma. Formarono gli Stati Confederati d'America e scoppiò la Guerra Civile quando Lincoln prese provvedimenti per riportarli nell'ovile e per emancipare i loro schiavi nel processo. Altri quattro stati si separarono prima che la polvere della prima battaglia della Guerra Civile si fosse calmata.

La guerra ispano-americana

La guerra ispano-americana fu breve, tecnicamente durò meno di un anno nel 1898. Le tensioni iniziarono ad aumentare per la prima volta tra gli Stati Uniti e la Spagna nel 1895, quando Cuba combatteva contro il dominio della Spagna e gli Stati Uniti sostenevano i suoi sforzi. William McKinley era presidente. La Spagna dichiarò guerra all'America il 24 aprile 1898. McKinley rispose dichiarando guerra anche il 25 aprile. Per non essere messo in ombra, fece la sua dichiarazione "retroattiva" al 21 aprile. A dicembre era finita, con la Spagna che rinunciava a Cuba e cedere i territori di Guam e Porto Rico agli Stati Uniti

prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale scoppiò nel 1914. Contrappose le potenze centrali (Germania, Bulgaria, Austria, Ungheria e Impero ottomano) contro le formidabili potenze alleate di Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Italia, Romania, Francia e Russia . Quando la guerra finì nel 1918, più di 16 milioni di persone erano morte, inclusi molti civili. Woodrow Wilson era presidente all'epoca.

Seconda Guerra Mondiale

Infuriato dal 1939 al 1945, la seconda guerra mondiale in realtà monopolizzò il tempo e l'attenzione di due presidenti: Franklin Roosevelt e Harry S. Truman. La guerra iniziò quando la Germania nazista di Adolf Hitler invase la Polonia e la Francia. La Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania due giorni dopo. Ben presto furono coinvolti più di 30 paesi, con il Giappone (tra molti altri paesi) che unì le forze con la Germania. Al VJ Day dell'agosto 1945, questa era diventata la guerra più devastante della storia, causando tra i 50 ei 100 milioni di vite. Il totale esatto non è mai stato calcolato.

La guerra di Corea

Truman era presidente quando scoppiò la guerra di Corea nel 1950. Riconosciuta come la salva di apertura della Guerra Fredda, la guerra di Corea iniziò quando i soldati nordcoreani invasero altri territori coreani sostenuti dai sovietici a giugno. Gli Stati Uniti sono stati coinvolti per sostenere la Corea del Sud ad agosto. C'era qualche preoccupazione che i combattimenti si sarebbero moltiplicati nella terza guerra mondiale, ma fu in gran parte risolta nel 1953. A quel tempo, Dwight Eisenhower era presidente. La penisola coreana continua ad essere un focolaio di tensioni politiche.

La guerra del Vietnam

È stata definita la guerra più impopolare della storia americana e quattro presidenti (Dwight Eisenhower, John F. Kennedy, Lyndon Johnson e Richard Nixon) hanno ereditato questo incubo. Durò dal 1955 al 1975. In questione c'era una divisione non dissimile da quella che provocò la guerra di Corea, con il Vietnam del Nord comunista e l'Unione Sovietica che si opponevano al Vietnam del Sud appoggiato dagli Stati Uniti. Il bilancio delle vittime definitivo comprendeva quasi 30,000 civili vietnamiti e circa un numero uguale di soldati americani. Con canti di "Non la nostra guerra!" risuonando negli Stati Uniti, Nixon ordinò alle forze statunitensi di terminare i loro sforzi lì nel 1973, anche se sarebbero passati altri due anni prima che fossero ufficialmente ritirati dalla regione. Le forze comuniste presero il controllo di Saigon, in Vietnam, nel 1975.

La guerra del Golfo Persico

La guerra del Golfo Persico è iniziata nell'agosto 1990 dopo che il presidente iracheno Saddam Hussein ha invaso il Kuwait. Il presidente degli Stati Uniti George HW Bush ha ordinato alle forze statunitensi di intervenire e venire in aiuto del Kuwait e presto mettere insieme una coalizione di altre nazioni dopo che l'Arabia Saudita e l'Egitto hanno richiesto l'assistenza americana. La fase di combattimento statunitense della guerra, nome in codice Operazione Desert Storm, durò 42 giorni fino a quando Bush dichiarò un cessate il fuoco nel febbraio 1991.

La guerra in Iraq

La pace o qualcosa di simile si stabilì nel Golfo Persico fino al 2003, quando l'Iraq di nuovo provocò le ostilità nella regione. Le forze statunitensi, sotto la direzione del presidente George W. Bush, invasero con successo l'Iraq con l'aiuto della Gran Bretagna e di altri membri della coalizione. Gli insorti hanno fatto eccezione a questo stato di cose e le ostilità sono scoppiate di nuovo. Il presidente Barack Obama alla fine ha supervisionato il ritiro della maggior parte delle forze americane dall'Iraq entro dicembre 2011.